Bologna, 13/04/2012

"11° FESTIVAL BRASILIANO": IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE


    .
Dal 13 aprile al 18 maggio si svolgerà l’11° Festival Brasiliano, organizzato in collaborazione con il Comune di Bologna che si articolerà in circa 30 eventi a Bologna e dintorni, con evento finale il 2 giugno. Un festival che, pur facendo della musica la sua espressione più evidente, si occupa anche di cinema, mostre, danza, gastronomia, teatro e divulgazione della cultura verde.oro in generale.

Nel presentare le iniziative del festival in conferenza stampa, l'assessore al Turismo Nadia Monti ha sottolineato "l'importante occasione di arricchimento di saperi e di crescita di un legame sempre maggiore tra Bologna e il Brasile, con aspetti culturali, ambientali e di solidarietà e anche con dei risvolti interessanti per lo scambio turistico, che raggiunge le 17.000 presenze annue di brasiliani a Bologna. Il festival vede il coinvolgimento di molti operatori turistici, pubblici esercizi, librerie indipendenti, oltre agli spazi pubblici di Palazzo d'Accursio".


Il programma

Sabato 14 aprile alle 17, in Cappella Farnese a Palazzo d'Accursio, dove l’anno scorso si esibì lo straordinario Renato Borghetti quartet, potremo assistere ad un delizioso omaggio alla straordinaria figura del più conosciuto uomo di lettere Brasiliano, Jorge Amado, il baiano per antonomasia, del quale celebriamo il centenario. Con Patricia de Assis (voce), stefano Girotti (chitarra) e le letture di Christian Marchesini.
Avrà così inizio una kermesse che vedrà la sua punta di eccellenza nel concerto del Trio Madeira il 17 maggio, ma vedrà come sempre esibirsi tanti artisti di grande qualità con alcuni graditi ritorni come quello del Paulista Elio Camalle, la presentazione del primo disco solista brasiliano di Cristina Renzetti e, tra gli altri, l’esordio nel festival di Guanabara Funk, di Aramà, e l’esordio assoluto del gruppo Jeito Azul. E tanti artisti che non ci faranno rimpiangere le assenze, per la prima volta, di Nelson Machado e Zeduardo Martins, impegnati in Patria.
A tutti i musicisti chiederemo di inserire nel repertorio qualche brano di Caetano Veloso o di Gilberto Gil, Milton Nascimento, Jorge BemJor, Paulinho da Viola ovvero tutti gli straordinari artisti brasiliani che compiono 70 anni, come li avrebbero compiuti Nara Leao, e Tim Maia se non ci avessero lasciati anzitempo.

I luoghi della musica
Cappella Farnese Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
Cortile Café Via Nazario Sauro 24 Bologna
Bravo Caffé Via Mascarella 1 Bologna
Cantina Bentivoglio Via Mascarella 2 Bologna
Fienile Fluò Via Paderno 9 Bologna
Villa Serena via della Barca 1 Bologna
Terra Brasil via Guido Rossa 10 Casalecchio di Reno
Altotasso Piazza San Domenico

La Mostra
La seconda edizione di EcoBrasilExpò, che vuole unire vari aspetti diversi dell’ambiente brasiliano, sarà quest’anno tutta dedicata alla fotografia e allestita in Sala d’Ercole, Palazzo d’Accursio dal 14 al 26 aprile.
Grazie alla graditissima partecipazione dell’associazione Amazônia potremo assistere alle scene della zona Amazzonica dello Xixuaú attraverso le notevoli lenti dei noti fotografi Emiliano Mancuso, Barry Cawston,
Luca Locatelli, Andrea Frazzetta, Erik Falk, Roberto Isotti e Sandro Santioli, in una sequenza curata da Tiziana Faraoni photo editor de l’Espresso .
Poi alcune immagini artistiche di Rinaldo Donati e una passeggiata per il Brasile con scatti di Mauro Cicchetti.

Il Cinema
4 gli appuntamenti cinematografici inediti, proiettati grazie alla collaborazione con l’Associazione Amazonia e all’Associazione Vagalume, che che quest’anno proporremo nella Sala dell’Angelo annessa alla Biblioteca di studi esteri Amilcar Cabral.
Vedi Comunicato Cinema allegato.

Info: www.brasilfestival.org
Mauro Cicchetti direttore artistico 340-6615385

In allegato il programma completo, il programma delle proiezioni e la scheda della mostra.

    I PROGRAMMA 2012.doc Patricia de Assis.jpg Patricia de Assis.jpg Comunicato_Cinema_Bologna_2012.doc Comunicato_Cinema_Bologna_2012.doc ECOBRASilL.doc ECOBRASilL.doc
      .