| ![]() | ![]() |
Bologna, 19/10/2015
|
IN EVIDENZA domenica 25 ottobre ore 18.30: Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1 Lectio Magistralis di SHIRIN EBADI Premio Nobel per la Pace. A seguire verrà conferito a Shirin Ebadi il Premio Novi Cives: Costruttori di Cittadinanza dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e del Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna. Shirin Ebadi, avvocato iraniana, è stata la prima iraniana e la prima donna musulmana ad ottenere, nel 2003, il Premio Nobel per la pace. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-25/date_from/2015-10-25/id/81487 ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 20 ottobre ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 mercoledì 21 ottobre dalle 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Letture ad alta voce di ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36 mesi. Appuntamento nell'ambito della rassegna “Le storie nel parco” a cura delle educatrici de Il Tempo dei giochi. Ingresso libero senza prenotazione. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80838 dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5 Gruppo di lettura per bambini e ragazzi dai 10 ai 13 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup, Partecipazione gratuita Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420 ore 17: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Diventare genitori”: incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Questa settimana il tema “Nascita e ritorno a casa” è affrontato da un neonatologo e un'ostetrica del Punto nascita. L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 ore 17,15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala bambini, piazza del Nettuno, 3 Come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? è vero che i galli fanno ‘cochecocco’? i libri si leggono dall’alto in basso? Per chi è curioso di scoprirlo, basta partecipare alle narrazioni in lingua giapponese “Raccontamelo in giapponese” seguite da un piccolo laboratorio manuale. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25685 giovedì 22 ottobre ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Filastrocche e libri” è un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli; alle 17 per i piccolissimi dai 19 ai 24 mesi e alle 17,45 dai 25 ai 36 mesi. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività tel. 0512194460 mar-sab 10-19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25745 sabato 24 ottobre Ore 10,30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 Streghe, fantasmi e pipistrelli per prepararsi alla festa di Holloweewn sono i protagonisti del primo appuntamento del ciclo “Giochi e parole in lingua inglese”. Per bambini dai 4 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività tel. 0512194460 mar-sab 10-19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25775 dalle 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Letture animate per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni nell'ambito della rassegna “Piccole storie in compagnia”: tutti i sabati del mese, racconti, giochi e stupore per sognare insieme, a cura di Serena Riolo dell'Associazione BiblioBologna. Partecipazione libera, si consiglia di prenotare presso la biblioteca Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-10-14/date_from/2015-10-14/id/80985 dalle 10.30 alle 11.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova,10 Lettura animata per bambine e bambini a partire da 3 anni “Cosa sarò da grande?”, nell'ambito della rassegna “Storie in biblioteca”. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2015-09-30/date_from/2015-09-30/id/80758 dalle 10,30 alle 12,45: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2 Visione per bambini dai 3 ai 10 anni “Babycinema “: film dedicati all'animazione d'autore dalle collezioni della biblioteca. Ingresso libero, i bambini devono essere accompagnati da un genitore. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197 ore 15,30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Performance teatrale "Donne di Borgo Panigale" da un testo di Nadia Bennuzzi, con Margherita Ferioli, Debora Pometti e Romano Romani. Intervengono il presidente del Quartiere Borgo Panigale, Nicola De Filippo, e la presidente dell'UDI di Bologna, Katia Graziosi. Nell'occasione saranno esposti elaborati dei ragazzi della scuola media Volta (Istituto Comprensivo 14) e una mostra fotografica dell' UDI di Borgo Panigale (visitabile fino 31 ottobre negli orari di apertura della biblioteca). A seguire buffet. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81499 lunedì 26 ottobre dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5 Letture animate per bambini dai 4 ai 9 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup. Partecipazione gratuita Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420 ALTRI APPUNTAMENTI Da martedì 20 a venerdì 23 ottobre ore 17,15: Scavi archeologici di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 In occasione della Festa Internazionale della Storia, le visite guidate gratuite a cura dei bibliotecari si moltiplicano: a quelle di routine si aggiungono infatti, da martedì 20 a venerdì 23, visite quotidiane alle 17.15. I visitatori hanno così tante occasioni in più per scoprire gli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta, con i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. E' richiesta la prenotazione di persona in biblioteca o per telefono allo 051 219 44 00, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Gli scavi sono sempre visitabili in autonomia negli orari di apertura della Biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25781 martedì 20 ottobre Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Due appuntamenti per la Festa Internazionale della Storia nella Sala dello Stabat Mater. Ore 9.30: Tavola rotonda “Lo sport fa storia: BFC 1909. Un patrimonio della città tra storia e futuro”. Un tuffo nel passato rossoblù per riabbracciare i luoghi delle imprese più esaltanti nella storia del calcio bolognese. Un evento che svelerà curiosità sullo stadio Dall’Ara dalla sua nascita al suo odierno restyling. Ore 17: per il ciclo “Storia e Memoria” Tavola rotonda dal titolo “La Grande Guerra”. Interventi di Gastone Breccia, Marco Mondini. Modera Luca Alessandrini. In collaborazione con il Mulino. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-20/date_from/2015-10-20/id/81472 ore 15: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2 Incontro dal titolo “L'eredità di Cervantes”, a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi, nell'ambito del ciclo di appuntamenti “I martedì alla Borges” sulla storia e la geografia del romanzo europeo. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81464 ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50 Conferenza introduttiva alla mostra "Egitto. Splendore millenario" (Bologna, Museo Civico Archeologico dal 16 ottobre 2015 al 17 luglio 2016) a cura del prof. Silvano Filloni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81388 dalle 19 alle 21: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Conferenza dal titolo “La paura e le sue trappole: come liberarsi in tempi brevi”, relatrice Licia Vicinelli. Incontro nell'ambito del ciclo di incontri organizzati da S.i.p.a.p., Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata, in occasione del mese del benessere psico-fisico. Col patrocinio del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-10-14/date_from/2015-10-14/id/81334 ore 21: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10 Lettura ad altra voce sui Fratelli Cervi “Uno era come dire sette, sette era come dire uno”, liberamente tratta dal libro di Alcide Cervi. Evento a cura del Gruppo Legg’io, nell'ambito della “Festa della Storia”. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81409 mercoledì 21 ottobre Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala delloStabat Mater, piazza Galvani, 1 Giornata ricca di appuntamenti nella Sala dello Stabat Mater che ospita la Festa Internazionale della Storia. ore 9.30: per il ciclo “La musica fa storia” la conferenza di Cristiano Cremonini “La musica dell’avvenire. Viaggio ideale nel mondo dell’Opera italiana”. La vita e le opere dei principali maestri del melodramma raccontate dal tenore bolognese. Rossini era un uomo pigro? È vero che Bellini eccelleva in tutto? Perché Verdi vedeva nero? Cosa rende sempre attuali le loro composizioni e i loro personaggi? Questi alcuni tra i quesiti a cui l’autore risponde in un viaggio sincero, appassionato, spesso ironico ma documentatissimo nel “favoloso” mondo dell’Opera italiana. Ore 16: visita guidata alla mostra documentaria “Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo”. che rende pubblico il prezioso contributo della famiglia Talon all’archivio della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio. Il tema della visita, condotta da Romolo Dodi, è la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, ricordando che la famiglia Talon ha ereditato il nome e le sostanze dei Sampieri. In mostra i documenti più importanti per ricostruire la posizione delle due famiglie nella vita politica, economica e sociale a Bologna e in Italia fra Ancien Régime e secolo XIX: atti giuridici, onorificenze, diplomi di particolare significato e rilevanza. ore 17: per la sezione “Il lungo cammino delle libertá e dei diritti” incontro sul tema “Armenia, l’Occidente che dialoga con l’Oriente” con Sua Eminenza Sargis Ghazaryan Ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia. Conversano con l’Ambasciatore Giancarlo Mazzuca e Marco Guidi. Presentazione dei lavori condotti dalle scuole di Treviso dal titolo “Il canto del pane, conoscenza di un popolo tra cultura e storia” ore 20.30 per il coclo “Raccontare la storia”: “Storie d’Europa, Storia d’Italia”, conversazione con Michele Ciliberto, Giuseppe Galasso, Alberto Melloni. All’indomani dei 50 anni di attività del Lessico Intellettuale Europeo s’intende proporre una riflessione, destinata a un vasto pubblico, sui mutamenti dei metodi di ricerca degli studiosi di storia del pensiero. A cura della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII. Ingresso libero Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-21/date_from/2015-10-21/id/81473 ore 16: Biblioteca Salaborsa - Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri” è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25730 ore 17: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella 104 Incontro con la scrittrice e pedagogista Maria Beatrice Masella per una discussione a partire dagli spunti del libro “La mia scuola è un grande fiume” (Bacchilega editore, 2015 ): un libro per bambini, bambine, maestre e maestri. Un libro per la scuola e sulla scuola. E' richiesta la prenotazione, anche telefonica, in biblioteca. E' possibile prenotare anche uno solo dei due incontri. Parttecpazione gratuita Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81571 giovedì 22 ottobre Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala delloStabat Mater, piazza Galvani, 1 Nell'ambito della Festa Internazionale della Storia il programma offre tre appuntementi. ore 9.30 Per il ciclo “Il lungo cammino delle libertá e dei diritti”, tavola rotonda dal titolo “Identità e risorse culturali: il diritto al patrimonio”. Interventi di Guido Vannini, Giuliano Volpe, Presidente del Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici Ministero dei beni culturali e del turismo, Daniele Jalla Presidente Icom, Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Coordina Paola Galetti. ore 16: visita guidata alla mostra documentaria “Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo” condotta da Angelo Mazza. Tema della visita è la presentazione del ricco patrimonio artistico che la famiglia Sampieri ebbe attraverso i secoli di Ancien Régime e della successiva destinazione di esso in collezioni private e pubbliche. Si sottolinea anche il valore artistico degli affreschi che ancora decorano la principale dimora di famiglia nel centro cittadino. ore 17: tavola rotonda dal titolo “Tra il dire e il fare: dagli altisonanti aneliti delle dichiarazioni alle difficili realizzazioni”. Interventi di Rolando Dondarini, Roberto Farné, Paola Govoni, Maurizio Fioravanti, Andrea Morrone. Con la partecipazione delle studentesse del corso di “Mediterraneo: crocevia di rotte storie e culture” del C.d.L. magistrale in “progettazione dell’intervento educativo nel disagio sociale”, Università di Bologna. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-22/date_from/2015-10-22/id/81481 ore 15: Biblioteca Salaborsa - Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3 “Navigare facile” è l'iniziativa si salaborsa per chi ha bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica, a cura dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19 nell'area Internet della biblioteca. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o venendo ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727 ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5 Presentazione del libro: “Omicidio Francesco Lorusso. Una storia di giustizia negata” di Franca Menneas (Pendragon 2015). Dialoga con l'autrice Elda Guerra. Bologna, 11 marzo 1977: Pier Francesco Lorusso viene ucciso da un colpo di pistola. È il primo e unico morto ammazzato a Bologna in scontri di piazza dai tempi della Liberazione e quel proiettile segna indelebilmente la città imprimendole una ferita ancora oggi non del tutto rimarginata. Il libro della ricercatrice storica Franca Menneas si propone di ricostruire la vita e la morte di quel ragazzo falciato una mattina in cui i giovani del movimento e le forze dell'ordine si affrontano nel pieno centro storico. Dalle sue pagine, basate sull'incrocio di atti giudiziari e testimonianze, perizie balistiche e necroscopiche, cronache dei giornali, documentazione letteraria, memorie e interviste, nasce una ricostruzione corale intessuta da voci diverse, talvolta contrapposte; voci che, messe a confronto, restituiscono il ritratto del movimento del '77, scavano nell'omicidio e, per la prima volta, ne ricostruiscono la successiva storia giudiziaria, cercando le ragioni per cui quel delitto è stato seguito da un "mancato processo" e quindi da una "giustizia negata". ore 18: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10 Incontro dal titolo “Una questione di etichetta: Impariamo a riconoscere le caratteristiche degli alimenti attraverso la lettura delle etichette” a cura di Paola Navacchia dell'Unità operativa igiene, alimenti e nutrizione dell'azienda AUSL di Bologna. Appuntamento nell'ambito della rassegna "Cosa c'è nel piatto?", in collaborazione con la AUSL di Bologna. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2015-10-08/date_from/2015-10-08/id/80951 ore 18: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Letture di brani scelti dalle opere di Filippo Finardi a cura del Gruppo “Legg'io”, nell'ambito della rassegna “Lettura ad alta voce”. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-10-14/date_from/2015-10-14/id/81153 ore 18.45: Biblioteca Corticella, via Gorki 14 Presentazione del laboratorio di scrittura “Autobiografia, racconto, mitobiografia” condotto da Gianni Cascone. Il progetto è promosso da Ufficio Cultura del Quartiere Navile, l' Associazione Oasi dei Saperi e la Biblioteca Corticella. Gli incontri si terranno presso la biblioteca di via Gorki tutti i giovedì dalle ore 18,45. Il Laboratorio è aperto a tutte le persone di età superiore ai 18 anni Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81389 ore 21: Biblioteca Lame Cesare Malservisi presso Centro Civico Lame, via Marco Polo, 53 Conferenza dal titolo “Gli Este e i Gonzaga” condotta dal dott. Paolo Cova per il ciclo “Le signorie: potere e bellezza”, incontri nell'ambito di “Cultura e Tempo libero”, programma divulgativo su temi di storia dell'arte, storia locale e cura dell'ambiente realizzato con il contributo di Coop Adriatica, la collaborazione di Associazione Comunità Sociale e con il patrocinio del Quartiere Navile. Ingresso libero. Info: comune.bologna.it/istituzionebiblioteche/eventi/51430/id/81164 venerdì 23 ottobre ore 16: Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani, 1 Paola Foschi conduce la visita guidata alla mostra documentaria “Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo”. Tema della visita è la presenza delle due famiglie nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia. Saranno illustrati documenti, disegni e fotografie delle dimore più importanti che appartennero alle due famiglie sia in città (via S. Stefano 1 e Strada Maggiore 24) che in campagna (Casalecchio e Volta Reno). Si avranno notizie anche della solenne cappella funeraria Talon nel campo Carducci, progettata ed eseguita da Edoardo Collamarini. Ingresso libero Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81439 ore 18: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella 104 Preentazione dei libri “La stagione del ritorno” di Angela Di Bartolo (ed. Runa, 2015 ), “L'anello del pescatore” di Alessandra Rossetti (ed. Youcanprint, 2014 ). Dialogano con le autrici Fabrizio Carollo e Antonella Cosentino. Incontro nell'ambito della rassegna 2x2: 4 volti del fantastico. Partecipazione libera Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81579 ore 18,30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Incontro con Serena Bonura per la presentazione del libro “L'orto dei bimbi” (Terra Nuova Edizioni, 2015): giochi e attività didattiche per creare insieme un orto biologico. In collaborazione con Arvaia. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81498 ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala delloStabat Mater, piazza Galvani, 1 Nell'ambito della Festa Internazionale della Storia: “Blasfemia, diritti e libertà”. Una discussione dopo le stragi di Parigi, presentazione del volume curato da Alberto Melloni (il Mulino 2015). Interventi di Mauro Perani, Alberto Melloni, Giancarlo Bosetti. A cura della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-23/date_from/2015-10-23/id/81484 sabato 24 ottobre dalle 10 alle 11.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri sull'allattamento materno a cura di Sarah Cereghini, consulente della Leche Leangue Italia. Partecipazione libera Info presso la biblioteca: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51658 dalle 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Primo incontro del Laboratorio Espressivo rivolto a operatori e familiari di utenti DMS-DS , Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche. Progetto a cura dell' Associazione Cristina Gavioli, con il patrocinio del Quartiere Navile. Frequenza libera e gratuita, è richiesta l'iscrizione all'Associazione Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81014 dalle 15.30 alle 17.45: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2 “CineBorges in giallo” proiezioni per singoli o per gruppi, di film gialli di grandi autori dalle collezioni della biblioteca. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197 ore 16: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 Incontro dedicato a “Ricordo di Jane Austen” di J. E. Austen-Leigh e “Jane Austen si racconta” di Giuseppe Ierolli. E' un'iniziativa nell'ambito del gruppo di lettura “Jane Austen Book Club” in collaborazione con la Jane Austen Society of Italy (JASIT), per tutti gli appassionati del mondo letterario di questa autrice proponendo la lettura delle opere giovanili, le biografie, i libri che Jane Austen leggeva, l’opinione della critica e alcuni dei tanti "derivati" che negli anni si sono susseguiti. Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25491 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Due appuntamenti nell'ambito della Festa Internazionale della Storia: ore 17: “Anticristo. L’inizio della fine del mondo”, presentazione del volume di Marco Rizzi. Interventi di Fabrizio Lollini, Saverio Marchignoli, Marco Rizzi. L'evento fa parte del ciclo “Raccontare la storia”. In collaborazione con Il Mulino. Ore 21: Per il ciclo “La musica fa storia”, “The Hues of Blues”, concerto dei BSMT Singers - The Bernstein School Of Musical Theatre. Dirige Shawna Farrell. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-24/date_from/2015-10-24/id/81486 domenica 25 ottobre ore 10-17: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Nell'ambito della Festa Internazionale della Storia, per il ciclo “L’arte fa storia”: “Bononia docet”, simposio internazionale sulla scherma storica della Scuola Bolognese. La disciplina della Scherma Storica, conosciuta nel mondo con l’acronimo HEMA (Historical European Martial Arts) è una delle realtà sportive più dinamiche degli ultimi anni. In quest’ambito, la più grande realtà nazionale è la “Sala d’Arme Achille Marozzo” che, ha portato finora alla pubblicazione di 8 libri e diversi manoscritti inediti tra cui spicca soprattutto il manoscritto di scherma di autore anonimo bolognese dell’inizio del XVI secolo, probabilmente il primo trattato di scherma rinascimentale europea, ponendo la città di Bologna in primo piano in Europa e nel mondo. Ingresso libero Info: http://bononia.achillemarozzo.it ore 10, 30 e ore 11,30: Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5 Appuntamento, con due visite guidate, a Casa Carducci, sezione speciale della Biblioteca dell'Archiginnasio. Il percorso nell'appartamento dello scrittore si incentra sui principali contenuti della casa d'autore inaugurata nel 1921: la libreria organizzata da Carducci fra gli anni Sessanta e gli anni Novanta di due secoli fa e l'archivio dei testi poetici e in prosa; i carteggi con i protagonisti della società intellettuale del XIX secolo. Un patrimonio culturale, fruibile da tutti, e un'abitazione borghese di fine Ottocento che ha conservata intatta la sua aura suggestiva. Le visite, a cura del personale dell'istituto, sono gratuite. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-25/date_from/2015-10-25/id/81587 lunedì 26 ottobre ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Quinto appuntamento del “Knit cafè letterario” in biblioteca. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-10-14/date_from/2015-10-14/id/80682 ore 16: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del manifesto "La speranza dell’Europa". Introducono Moni Ovadia, Mahmoud Salem Elsheikh, commento del manifesto Giovanni Brizzi, Franco Cardini, Rolando Dondarini, Andrea Fassò, Luigi Pedrazzi, coordina Maria Giuseppina Muzzarelli. L'incontro fa parte della Festa Internazionale della Storia. Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-26/date_from/2015-10-26/id/81488 dalle 18 alle 19.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova,10 Conferenza dal titolo “La lirica greca” nell'ambito del ciclo di incontri “Come Omero e Saffo” su temi e figure del mondo greco antico nella cultura europea, a cura del Prof. Giovanni Ghiselli, membro del Direttivo del Centrum Latinitatis Europae. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80912 dalle 18 alle 20: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Conferenza dal titolo “Genitori si diventa”, relatrice ,dott.ssa Serena Tosato, nell'ambito del ciclo di incontri organizzati da S.i.p.a.p., Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata, in occasione del mese del benssere psico-fisico. Col patrocinio del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-10-14/date_from/2015-10-14/id/81427 MOSTRE Fino al 7 novembre Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3 Giovedì 15 ottobre 2015 alle 16.30 in Sala Atelier di Urban Center Bologna viene inaugurata la mostra “A dozen strokes from Turkey: Contemporary Turkish Architecture”. Sono presentate le opere di dodici architetti turchi contemporanei che stanno svolgendo il loro lavoro in un paese dinamico come la Turchia. La mostra è organizzata da SAIE Smart House in collaborazione con Ordine degli Architetti Bologna, Urban Center Bologna, Creatvei Initiatives e sarà visitabile fino a sabato 7 novembre.. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25790 Fino al 15 novembre Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 Mostra a cura di Cineteca di Bologna“Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni”. L'esposizione, visitabile negli orari di apertura della biblioteca, documenta la storia della violenta persecuzione diffamatoria che Pier Paolo Pasolini ha subìto da parte della stampa, degli oltraggi feroci sulla sua morte e delle mistificazioni orchestrate negli anni successivi alla sua scomparsa. Un magma di articoli, pagine, copertine di giornali, fotografie, schede segnaletiche esposto come un'inquietante cartografia, con l'intervento di Gianluigi Toccafondo ispirato dai ‘referti' giornalistici, che mostra l'intensità dell'impatto emotivo che quei documenti e la loro ferocia razzista hanno avuto sull'artista. Questa mostra fa parte del progetto “Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna” che presenta un vasto, composito e ricco programma di iniziative - mostre, una retrospettiva completa dei suoi film, incontri, conferenze, spettacoli di teatro, musica e danza, performance, letture pubbliche e altri interventi artistici - dedicate al poeta-regista, proposte in diversi luoghi del territorio metropolitano, in un arco di tempo che va da settembre 2015 a marzo 2016. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25741 Fino al 5 dicembre Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3 Fino al 5 dicembre 2015 il progetto espositivo “HUB - Human Ecosystem Bologna” anima gli spazi di Urban Center Bologna. In mostra la spazializzazione territoriale delle conversazioni pubbliche sui principali social network dei cittadini di Bologna sul tema della collaborazione e il tipo di emozioni che le persone esprimono: un paesaggio di dati che muta in tempo reale. Il progetto espositivo si compone di diversi elementi, ideati per sfruttare a pieno le caratteristiche e le infrastrutture dell'Urban Center, in particolare il plastico tridimensionale della città e le proiezioni a soffitto su plafoniera che sono animati da infovisualizzazioni in tempo reale. “HUB - Human Ecosystems Bologna” è un progetto promosso dal Comune di Bologna ideato e realizzato da HE - Human Ecosystems / AOS - Art is Open Source (Salvatore Iaconesi e Oriana Persico). La mostra è inserita anche nel programma #SCEoff: Turn the city on, la serie di appuntamenti in città nelle tre serate di Smart City Exhibition 2015 (14-16 ottobre). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25789 Fino al 10 gennaio 2016 Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre. L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli. La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio, riproduzioni di disegni e fotografie. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436 L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/ Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7 tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2 tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18 tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna tel. 051 276.863; 051 276866
|