| ![]() | ![]() |
Bologna, 18/04/2014
|
IN EVIDENZA martedì 22 aprile ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 Per la Rassegna “Donne che scrivono a Bologna”, Maurizio Garuti incontra Mariel Sandrolini, autrice di “Ispettore Marra. La morte sotto la mole” (Giallomania Edizioni, 2013). Mariel Sandrolini è nata a Bologna e da qualche anno vive a Sala Bolognese. Fin da bambina le sue due grandi passioni sono la lettura e la scrittura. Nel 2007 esce la prima opera, “Poesie”. Ha poi pubblicato i romanzi “Le ragazze del circolo Mela” e “La scelta di Erika”, tratto da una storia vera, con cui riceve la Menzione Beni Culturali Italiani. Sono del 2011 “Emozioni in rima” e “Tempo che sfuma nella nebbia: Sala Bolognese e la sua Gente”. Nel 2012 esce l' antologia poetica “Nell'infinito”. Nello stesso anno esce anche “La mia vendetta avrà la tua firma” primo avvincente thriller con protagonista l'ispettore Marra, in seguito ripubblicato con il titolo “Ispettore Marra. Bisturi di morte”, cui seguiranno “Ispettore Marra. La morte sotto la mole” e, edito da poco, “Il commissario Marra e il caso ‘Bondage’” (Damster Edizioni, 2014). Ingresso libero. Info: www.bibliotecadelledonne.women.it/donne-che-scrivono-a-bologna/ mercoledì 23 aprile ore 20.45: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Vita da social: viaggio nella rete senza pericoli”: primo di tre incontri previsti per indagare sul tema “I figli nella rete dei social network: rischi e opportunità”. A cura del sovrintendente della polizia postale Marilena Campioni e con la partecipazione del campione di nuoto Marco Orsi. Conduce il giornalista RAI Antonio Farnè. Che cosa cerca un giovane quando si siede di fronte ad una postazione internet? Che cosa trova? Come trasporre online la buona raccomandazione di non aprire la porta a degli sconosciuti? Per rispondere a queste domande, e aiutare i genitori a farlo, l'Agimap organizza tre serate, le prime due delle quali sono ospitate in Auditorium Enzo Biagi, il 23 aprile e il 7 maggio, sempre alle 20.45, mentre l’ultima, il 16 maggio alle 18, si terrà nella Sala Convegni di Villa Pallavicini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24668 giovedì 24 aprile ore 17: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3 “Nino Migliori” di Alessia De Montis. Documentario dell'ottava edizione di “Doc in Tour”, la rassegna curata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna. Dagli anni del realismo passando per il neorealismo fino alla ricerca e alla sperimentazione, dalla narrazione fotografica della vita vissuta, dagli scatti “Gente dell'Emilia” e “Gente del sud” allo sviluppo dell'interessante serie “Muri”, al suo sperimentale uso della Polaroid: il famoso fotografo racconta alcune delle tappe più significative del suo lavoro. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24548 sabato 26 aprile ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3 “Niente”: Paolo Nori promuove una riunione-lettura per chi 'ha in testa dei libri', per dar vita all'ipotesi di rinascita di una testata surreale denominata “Niente”. È esistito un 'settemestrale di letteratura comparata al nulla' intitolato “L'accalappiacani”, uscito per DeriveApprodi dal 2008 al 2010, sul quale hanno scritto ‒ tra gli altri ‒ Daniele Benati, Ermanno Cavazzoni, Sarah Spinazzola e Paolo Nori. Proprio un folto gruppo di quelli che hanno scritto sull'“Accalappiacani” si riunirà in Sala Incontri al primo piano di Salaborsa sabato 26 aprile alle 15, sotto la guida di Paolo Nori che ha affermato: «sarebbe bello rifare una rivista, che si potrebbe chiamare Nulla, il che rimanderebbe al legame con L'accalappiacani, ancora meglio, forse, sarebbe chiamarla Niente, che è meno pomposo, però non c'è nessun editore che ci ha chiesto di farla, e fare una rivista adesso è un momento difficile, vediamo cosa salta fuori quando ci vediamo, magari ci vengono delle idee magari anche che riguardan dei libri, collettivi o individuali, da proporre a delle case editrici che sulle riviste magari ci sentono poco, mentre sui libri forse sono più attente. Oppure chissà. Comunque, chi ha in testa dei libri da fare, o ne ha già fatti e li vuol pubblicare, può venire e portare un po' di cose che gli piacciono così ce le legge (durata massima di ogni lettura: 8 minuti)». Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24635 ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 22 aprile ore 10-12.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma - Coccole e libri” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Oggi assaggiamo lo spagnolo”. Incontri per gustare la lingua spagnola cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni, alle 17.15, in Sala Bebè; per bambini da 4 a 7 anni alle 18, in Sala Bambini. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234 mercoledì 23 aprile dalle ore 10.15 alle 11.15: Biblioteca Salaborsa, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Bi bo be”: giochi vocali, con filastrocche, canzoni, onomatopee e qualche suono inconsueto per mettere in gioco la musicalità di piccoli e grandi e costruire dialoghi a più voci, guidati da una cantante. Per mamme con bambini da 0 a 3 anni. A cura di QB Quanto Basta. L'attività è gratuita. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24562 ore 17 e ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Piccolissimi - Filastrocche e libri”: un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che possono essere proposti a loro. Alle 17 l'attività è per i bambini dai 18 ai 24 mesi, alle 17.45 per quelli un po' più grandi, dai 24 ai 36 mesi. L'iniziativa è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, tel. 051 2194460. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24545 ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Storie in un battito d'ali” è l'incontro proposto dal Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. È un'iniziativa gratuita che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto”, narrazioni, illustrazioni e rime per bambini dai 4 ai 7 anni, e adulti. Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458 giovedì 24 aprile ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Piccolissimi - Il cesto dei tesori”: ai bambini dai 6 ai 12 mesi si propongono esplorazioni di oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi. Iniziativa gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, tel. 051 2194460. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24545 ALTRI APPUNTAMENTI mercoledì 23 aprile ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandelara, 50 Incontro del gruppo di lettura Letture in Bi.Sca per parlare del libro “La figlia“di Clara Uson” (Sellerio, 2013). Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70829 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”: ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075 giovedì 24 aprile ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Conferenza dal titolo “Sulle fiabe in Analisi”, relatrice Barbara Campora, psicologa di orientamento junghiano. Incontro nell'ambito del ciclo di appuntamenti di divulgazione del pensiero junghiano, promossi dal Centro Culturale Junghiano Temenos. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59847 ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3 “Visite guidate agli scavi archeologici”. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno alle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24609 lunedì 28 aprile ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Quattordicesimo appuntamento del Knit Cafè letterario in biblioteca. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60092 MOSTRE fino al 30 aprile Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 è aperta la mostra “Antiche fonti salutari di Corticella”: esposizione fotografico-documentaria curata da Stefano Gardini, visitabile presso la Biblioteca Corticella, nei consueti orari d'apertura della biblioteca. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51651/date/2014-03-31/date_from/2014-03-31/id/70620 fino al 30 aprile Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 è visitabile la mostra “E qualcosa rimane...”, dedicata ai segnalibri, una raccolta bizzarra e variopinta di tutto quello che è stato trovato nei libri restituiti dal 2008, anno di nascita di Casa di Khaoula, a oggi. Ingresso libero, negli orari di apertura della biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-04/date_from/2014-04-04/id/70782 fino al 17 maggio Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 è aperta la mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”, a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014). L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda. Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 15-19. Il catalogo ‒ gratuito ‒ può essere richiesto a: direzioneibc@regione.emilia-romagna.it Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547 fino al 24 maggio Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 è aperta la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon. L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali. Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 15-19. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi fino al 31 maggio Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 è visitabile la mostra “Questo bel mestiere”, allestita in occasione dell'intitolazione della Biblioteca a Cesare Malservisi, al primo piano della biblioteca. L’esposizione, curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani muove dalla volontà di testimoniare il rigore e il calore dell'azione educativa del maestro, a dimostrazione che creatività e serietà possono convivere e alimentarsi reciprocamente. Il percorso parte dalle note biografiche di Malservisi e si sviluppa attraverso le intersezioni, gli affiancamenti, le innovazioni e le battaglie civili e culturali del suo tempo, attraverso disegni, pitture, collages degli allievi di Cesare, fotografie e documenti. Ingresso libero. Orari: lunedì-venerdì dalle ore 8.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 13; chiusa domenica e festivi. Sono possibili visite guidate di scuole o gruppi, per informazioni: tel. 051 6350948; patrizia.cuzzani@comune.bologna.it. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70817 fino al 14 giugno Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3 prosegue la mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi, che il bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni, è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”. La mostra in Salaborsa è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca. Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/ È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
|