| ![]() | ![]() |
Bologna, 17/01/2014
|
La domanda d'attualità della consigliera Cocconcelli: "La stampa locale riporta la notizia che i dipendenti del Policlinico sant'Orsola dovranno pagare la tariffa piena per il parcheggio auto limitrofo al posto di lavoro, non essendoci parcheggi sufficienti per tutti i dipendenti che si recano al lavoro; a questo proposito chiedo al Sindaco e alla Giunta se non ritengano che sia un fatto grave che i dipendenti del Policlinico siano costretti a pagare il parcheggio a prezzo pieno per poter lavorare, con una notevole incidenza negativa sullo stipendio mensile percepito; se non ritengano corretto cercare di agevolare tutti coloro che devono raggiungere il Policlinico per ragioni di lavoro, così come avviene per altre categorie di lavoratori (per esempio quelli dell'Università, della Regione e della Provincia) e se sia reale l'affermazione letta sul giornale che tali lavoratori sono ancora agevolati da convenzioni per il parcheggio a costo ridotto; se non convengano con il fatto che Bologna è notevolmente carente di infrastrutture che consentano una valida alternativa alla mobilità con auto (ad esempio mezzi pubblici che consentano di raggiungere a qualsiasi ora, anche dai comuni della Provincia il posto di lavoro) essendoci solo bus e linee azzurre, che limitano, nelle ore notturne, il loro servizio; se non convengano con quanto è già stato ampiamente riportato dalla stampa e dal comune sentire dei bolognesi, e dall'Ascom, ossia che Bologna sia assolutamente carente nei parcheggi per auto da utilizzare nei posti "strategici" della città alleggerendo il carico delle auto in entrata; quali siano le azioni che l'Amministrazione intenda mettere in campo per i lavoratori interessati". La risposta dell'assessore Colombo Parto da una ricostruzione di questa vicenda che richiede un inquadramento che parte da fine anni '90. Le agevolazioni sugli abbonamenti alla sosta su strada riservate ai dipendenti del Policlinico S.Orsola discendono da una convenzione stipulata tra l'Amministrazione Comunale, l'Azienda Ospedaliera e l'Università nel lontano 1999. Nell'ambito di tale atto si stabilivano principalmente gli accordi reciproci per consentire la costruzione del parcheggio pubblico S.Orsola, quello di via Albertoni, aperto poi al pubblico nel 2003. Durante la fase di cantierizzazione e di realizzazione del parcheggio S.Orsola, si adottarono alcune misure per mitigare i disagi dei lavoratori del Policlinico, legati in particolare al fatto che l'area precedentemente riservata in superficie a parcheggio per i dipendenti veniva invece occupata dal cantiere per la costruzione del parcheggio e poi dal parcheggio stesso, in particolare queste misure per mitigare il disagio consistettero nella garanzia di circa 60 posti auto gratuiti su via Guinizelli, tutt'ora in essere, e delle agevolazioni sul valore nominale degli abbonamenti alla sosta su strada (strisce blu), limitatamente alle zone di sosta B e C. Inoltre, terza misura, al fine di raggiungere di standard previsti nell'accordo del 1999, si giunse all'accordo di cedere in diritto di superficie novantennale all'Azienda Ospedaliera il parcheggio costruito come opera di urbanizzazione del limitrofo comparto Ex Veneta: tale opera è stata peraltro già consegnata all'Azienda Ospedaliera nel maggio 2013 e consta di circa 100 posti auto. Con la consegna di questo parcheggio, si sono pertanto raggiunti tutti gli obiettivi e sopratutto sono stati adempiuti tutti gli impegni contenuti nella Convenzione del 1999 e pertanto, anche alla luce della recente gara per l'affidamento dei servizi di Piano Sosta, le agevolazioni sulla sosta riservati al personale sono decadute come peraltro anticipato alla direzione dell'ospedale Sant'Orsola alcuni mesi fa. Voglio anche smentire alcune notizie apparse sulla stampa nel senso che la Regione, la Provincia, il comune, l'università hanno accordi di mobility management, come ce li ha l'Azienda ospedaliera, ma nessuno di questi accordi prevede in alcun modo agevolazioni per la sosta sulle strisce blu per il semplice motivo che, da un lato il il vigente PGTU (e la normativa nazionale di riferimento) non prevedono agevolazioni per la sosta in quanto incentivano l'uso dei mezzi pubblici e di altre modalità di trasporto più sostenibili e dall'altro lato proprio perché le agevolazioni che ricordavo erano del tutto particolari ed eccezionali e legate alla costruzione del parcheggio Sant'Orsola come misura transitoria di compensazione che è venuta meno in quanto sono stati adempiuti da parte dell'Amministrazione Comunale tutti gli altri impegni, come in particolare la consegna avvenuta a metà anno scorso, del parcheggio nel comparto Ex Veneta. Quindi tengo a precisare che nonci sono convenzioni di Mobility Manager che prevedano sconti ed agevolazioni tariffarie sulla sosta dei dipendenti e dei lavoratori di qualunque altro ente pubblico e/o impresa privata. Da questo punto di vista c'è una piena uniformità di trattamento di tutti i lavoratori di tutti gli enti e società. Per quanto riguarda la presenza o meno di infrastrutture adeguate credo sia importante ricordare che l'area del Sant'Orsola si trova tra la via Emilia e Massarenti su cui corrono in sostanze tutte le principali linee di trasporto pubblico, penso alla 14, alla 25, alla 19, alla 27, quindi lungo i perimetri dell'ospedale sono posti anche gli accessi - ci aggiungo anche i viali con le circolari 32 e 33 - girano in sostanza sei delle otto linee di trasporto pubblico più frequenti e più importanti a cui si aggiunge, anche in un'ottica metropolitana, la fermata Zanolini del Sistema Ferroviario Metropolitano: questo dal punto di vista del trasporto pubblico. Dal punto di vista dei parcheggi voglio ricordare che ci sono in zona due strutture: il parcheggio Sant'Orsola, di cui abbiamo parlato, di circa 500 posti e anche il parcheggio Zaccherini Alvisi di altri 500 stalli auto, che risulta peraltro utilizzato in media nemmeno al 15%. Quindi ci sono in zona tutte le infrastrutture di trasporto pubblico ma sopratutto, anche per chi abbia necessità anche per la particolarità della professione che svolge di arrivare in macchina, ci sono le infrastrutture necessarie per la sosta e non ravviso quindi da questo punto di vista una carenza tanto meno in quella zona. A livello cittadino noi sappiamo che la zona che riteniamo particolarmente critica è sicuramente quella a sud, su cui non a caso abbiamo previsto un'ampliamento del parcheggio Staveco, peraltro il parcheggio Zaccherini Alvisi ha degli abbonamenti specifici riservati ai dipendenti dell'Ospedale Sant'Orsola e per i lavoratori delle aziende fornitrici dell'Ospedale Sant’Orsola a prezzi scontati rispetto a quelli ordinariamente rivolti al pubblico, abbonamenti, sia mensili che annuali in base alle necessità, e in più è anche attivo un servizio navetta dal parcheggio ai viali interni del Sant'Orsola proprio a favore dei dipendenti e quindi anche con una particolare comodità. In ogni caso siccome il tema è sentito dai lavoratori abbiamo già, insieme all'assessore Rizzo Nervo, previsto un primo incontro con l'Azienda Ospedaliera con la direzione e un secondo anche con le organizzazioni dei lavoratori tenendo conto, da un lato del percorso che ho ricordato, quindi le agevolazioni della sosta erano un fatto assolutamente eccezionale, per questioni urbanistiche e legate all'adempimento di impegni che l'amministrazione ha adempiuto e dall'altra parte tenendo anche conto che informazione in merito al venir meno di queste agevolazioni è stata data, ormai più di un anno fa, e le agevolazioni sono comunque rimaste per tutti il 2013, nonostante tutti gli impegni fossero stati onorati già da maggio 2013. Ribadisco la volontà dell'Amministrazione Comunale a confrontarsi sia con l'Azienda ospedaliera che con le organizzazioni dei lavoratori, innanzitutto per condividere e socializzare queste informazioni e per un adeguato confronto su tutte le misure di mobility management che possono favorire una facile accessibilità dal luogo di lavoro da parte dei dipendenti del Sant'Orsola che godono peraltro anche di agevolazioni sugli abbonamenti di trasporto pubblico".
|