Bologna, 21/06/2013

BE' BOLOGNAESTATE: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 22, DOMENICA 23, LUNEDI' 24 GIUGNO


    .
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate per sabato 22 domenica 23, lunedì 24 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.

Segnaliamo che la passeggiata notturna dal titolo "Uno degli esseri più straordinari cui m'abbia incontrati" prevista per sabato 22 giugno è stata annullata a causa della concomitanza con il concerto di Vasco Rossi in programma al vicino stadio Dall'Ara. La passeggiata verrà ricalendarizzata in data da destinarsi. info su www.museibologna.it/risorgimento

bè bolognaestate segnala:

Sabato 22 giugno

La dispersione delle parole - Omaggio a Gianni Celati – momento estate
ore 22 Sotto le stelle del cinema - Piazza Maggiore
Sotto le stelle del Cinema, organizzato dalla Cineteca di Bologna in Piazza Maggiore, quest'anno incrocia La dispersione delle parole - omaggio a Gianni Celati, il progetto a cura di Ermanno Cavazzoni e Jean Talon, che il Comune di Bologna ha voluto dedicare a Gianni Celati, alla sua opera di scrittore, traduttore e documentarista, realizzato grazie al sostegno di Gruppo Hera e di Coop Adriatica. Due serate (sabato 22 e domenica 23 giugno) in Piazza Maggiore con l'autore e suoi film.
Sabato saranno proiettati:
Strada provinciale delle anime (Italia/1991) di Gianni Celati (58')
In "Strada provinciale delle anime", Celati percorre il delta del Po, lo stesso paesaggio della raccolta Verso la foce, su una corriera azzurra insieme ad amici e parenti. Li segue, in auto, l'amico e fotografo Luigi Ghirri. "Sembra quasi che l'autore voglia scavalcare il caos visivo del presente e l'ammassarsi di false immagini per recuperare una tradizione che si colloca tra Zavattini e il neorealismo, tra Antonioni e Fellini" (Marco Antonio Bazzocchi).
E, a seguire:
Il mondo di Luigi Ghirri (Italia/1999) di Gianni Celati (52')
A pochi mesi dalla scomparsa, Celati dedica il suo secondo documentario all'amico Luigi Ghirri, uno dei maggiori fotografi italiani. "Riprende gli amici che lo ricordano, i critici che ne raccontano l'importanza, la figlia e gli amici che parlano a ruota libera, per finire sulle immagini di una lunga, allegra tavolata su un fiume, mentre le immagini di Ghirri sono proiettate su un lenzuolo mosso dal vento" (Paolo Mereghetti). In un teatro degli attori leggono brani che fanno risalire a Ghirri, come si trattasse di un poeta o di un filosofo, parole che raccontano di vedute di cieli, di lune nel pozzo, di luoghi che avevano l'aria di appartenere a qualcuno, di sguardi come forme di individualità incolpevole.
Si ringraziano Vitagraph, Pierrot e la Rosa, Fototeca-Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia; Eredi Luigi Ghirri.
Sotto le stelle del cinema
www.cinetecadibologna.it/

Into the Woods – A Summer Musical Festival
ore 21 Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – Via del Baraccano 2
Lo spettacolo è un’avventura magica e fantasiosa dalle forti implicazioni morali e sociali. Gli autori conducono il pubblico in un viaggio nella parte oscura delle fiabe, esplorando temi legati alla sofferenza del crescere, alla responsabilità personale ed ai valori che tramandiamo ai nostri figli. Un fornaio senza bambini e sua moglie, sui quali grava la maledizione di una strega malvagia, attraversano i boschi sperando di liberarsi dal maleficio. Qui incontriamo Cenerentola e il suo principe, Cappuccetto Rosso e il Lupo, Jack e il gigante assassino, Raperonzolo e i protagonisti di tante altre fiabe, impegnati nel tentativo di realizzare i loro desideri. Alla fine del primo atto tutto sembra essere felicemente risolto ma, nel secondo atto, una forza distruttiva e vendicativa si abbatte sul bosco portando a tragici sviluppi e segnando i personaggi prima di giungere ad una dolorosa ma speranzosa risoluzione.
Prima dello spettacolo un informale approfondimento, un pre show chat alle 20.30. regia Mauro Simone direzione musicale Shawna Farrell coreografie Mauro Simone direzione d’orchestra Maria Galantino maestro collaboratore Vincenzo Li Causi.
Costi: 15 € intero; 12 € ridotto (under 26 e over 65), ridotto 8 € (BSMT e under 12)
Abbonamento a 4 spettacoli: intero 50 €, ridotto 40 € - abbonamento a 3 spettacoli: intero 40 €, ridotto 30 €
Orari bigietteria Piccolo Teatro: da lun. a ven. dalle 10.00 alle 13.00 e nelle sere di spettacolo. Piccolo Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2 - 40125 Bologna Vendita on line su www.vivaticket.it oppure c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E - tel. 051.231454
A Summer Musical Festival
Info: info@bsmt.it o 051.6495127.
www.attisonori.it/

Kids Stage 3 Bolognetti Rocks - Ospite musicale Il Pan Del Diavolo
ore 17.30 Vicolo Bolognetti 2
Terzo Kids stage della stagione
Laboratorio per bambini e ragazzi in lingua inglese per a cura di P.A.C.E. in English, laboratori musicali per bambini e genitori a cura di Music Together, animazione e trucca bimbi a cura di Antoniano. A seguire il fantastico duo blues rock Il Pan Del Diavolo si esibirà in acustico per le famiglie. Animazioni ed esibizioni termineranno entro le ore 20.
a seguire ore 21:00
Il Pan Del Diavolo live
(ITA - folkrock- La Tempesta)
Al Bolognetti Rocks torna l'intenso e coinvolgente folk-rock del duo siciliano Il Pan del Diavolo. Dopo il fortunato esordio "Sono all’osso", prodotto dalla Tempesta Dischi e finalista del premio Tenco nella sezione "Migliore Opera Prima", e "Piombo, polvere e carbone", album che propone undici tracce inedite che si muovono tra chitarre, voci, new country e nuove sensazioni musicali, Alessandro Alosi e Gianluca Bartolo tornano di nuovo in tour per uno show che li vedrà proporre il meglio del proprio repertorio.
Ingresso a offerta libera
Bolognetti Rocks
http://covoclub.it/

perAspera / drammaturgie possibili // Giorno Dieci. Il finale
ore 21 Villa Adrovandi Mazzacorati, via Toscana 19
Con/fine, reading per voce e suono.
Alice Keller con Simple Past Of Sleepless Teeth: un pensiero di ricerca performativa, all’interno del più ampio Keep Your End Free, progetto sulla fiaba che coinvolge più territori.
Monica Gentile con Minimal Dance: nella ricerca della danzatrice il suono, curato da Luciano Maggiore, è un ricordo che riverbera nel corpo, generatore di una memoria visiva emergente dalla gestualità in atto nel meccanismo della danza.
Ugo Boscain/Michele Spanghero in Mymesis: l'a-tematicità, l'aleatorietà improvvisativa ed un serrato interplay caratterizzano la musica del duo (clarinetto e contrabbasso), assieme ad una radicale ricerca timbrica.
Ynaktera + Scual con Grid_Array: una performance audio-video e una installazione, con una griglia generata attraverso un algoritmo noise applicato ad un array della grandezza dello schermi, che influenza tutti i pixel.
Installazioni: Usa et abusa di Sara G / Ileana Infantino; The Howl di Fassbinder's wifes; #definelove di Sara Ballestriero.
Info: ingresso con tessera associativa: € 10,00
L'area ristoro e di socialità è aperta al pubblico, gratuita, ed accessibile dalle 19:00. "Dedicato" di Erica Scherl: su prenotazione.
Apertura al pubblico ore 19.00. La programmazione inizierà in orari variabili (20.00 o 21.00); alcuni spettacoli sono su prenotazione
perAspera / drammaturgie possibili
festival di arti contemporanee nei luoghi storici.
349 5824266
www.perasperafestival.org


Bike Buongiorno
ore 19 Giardini del Cavaticcio – via Azzo Gardino
Fixedforum P2P: un mercatino dove chiunque potrà vendere e scambiare biciclette, componenti, abbigliamento ciclistico, ricambi, ferrivecchi, vintage, materiale da collezionismo e non, il tutto legato alle bici! Dalla graziella da palo alla bici da corsa anteguerra, e tutto quello che c'è nel mezzo. Occasione anche per un buon aperitivo a cura dello staff dell'ex-Forno
dalle 19: Fixedforum Stop and Go
Il Cavaticcio sarà luogo di partenza e arrivo di un giro in bici attorno alla città, una manifestazione di orientiring urbano, per mettere alla prova la conoscenza della città e il proprio senso dell'orientamento. Tra luoghi conosciuti e altri meno noti, dentro e fuori il centro di Bologna. Una mappa, un casco e una bicicletta sono l'essenziale per partecipare. Premi in palio. Festa finale nello spazio dell'ex-Forno.
A seguire:
Christian Rainerconcerto in solo
Giardini del Cavaticcio ore 21:00
Sabato 22 giugno in occasione di P2P, il mercatino di scambio e vendita di bici e accessori, organizzato da ex-Forno in collaborazione con FixedForum e dell'edizione straordinaria di Portobello Queer Discount, il mercatino del vintage e delle autoproduzioni organizzato dal Cassero, si esibirà in concerto da solista Christian Rainer.artista visivo, musicista e compositore, regista, scrittore.
In relazione alla specificità di ogni singolo progetto, Rainer si avvale dei linguaggi più disparati (foto, video, site-specific, installazioni, suono, testi, pittura e così via) dando priorità all’aspetto concettuale che sempre precede la realizzazione di ogni opera ed anzi ne determina la forma.
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
www.cassero.it

Live Tropical Fish
ore 21:15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto
Con un caleidoscopio di suoni che genera uno stile netto e identificabile, ma al tempo stesso composito e variegato, questo ensemble di nove musicisti parte dal terreno primigenio della "Black Music" ed abbraccia soul, r&b, funk, jazz, latin e afrobeat in un sound trascinante ed efficace.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nello "Spazio Verde" all'interno del Parco.
Montagnola Music Club
388 7717506 / 051 19984190
www.montagnolabologna.it/


Pussy Riot A Punk Prayer
fino al 14 luglio a MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Via Don Giovanni Minzoni, 14
MAMbo prosegue l'ormai consolidata collaborazione con Biografilm Festival ospitando le proiezioni di Pussy Riot – A Punk Prayer, regia di Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin.
Il documentario ripercorre le azioni del collettivo femminista e di rivolta politica diventato celebre in tutto il mondo a seguito dello strano video comparso in rete nel 2012 in cui quattro donne con indosso dei passamontagna colorati interpretano, all'interno della chiesa più importante di Mosca, un brano punk denso di politica e collera contro Vladimir Putin e la sua rielezione a presidente della Russia. A seguito dell'esibizione alcune appartenenti al gruppo vengono arrestate, processate e condannate, suscitando proteste a livello internazionale.
Le proiezioni (della durata di 90') hanno luogo nella sala video della Collezione Permanente dal 15 giugno al 14 luglio: martedì, mercoledì e venerdì h 12.30, 14.00, 15.30; giovedì, sabato e domenica h 12.30, 14.00, 15.30, 17.00, 18.30 (lunedì chiuso).
Ingresso con biglietto cumulativo (MAMbo Collezione Permanente + mostra temporanea + Museo Morandi) intero € 6 – ridotto € 4.
Per i possessori di tessere Biografilm Follower, Young e Student ingresso ridotto al museo nel periodo delle proiezioni. Per i possessori di tessere I AM ingresso ridotto alle proiezioni di Biografilm Festival.
Il film è distribuito nelle sale Italiane da Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con I Wonder all’interno della Unipol-Biografilm Collection.
MAMbo
http://www.mambo-bologna.org/

Quartet di Dustin Hoffman
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2,
con Maggie Smith, Albert Finney, Tom Courtenay,
Billy Connolly, Pauline Collins
Gran Bretagna/2012, 98’
Costi: Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €
Riduzioni: over 60, studenti universitari, Amici e Sostenitori della Cineteca e Tessera Lumière, AGIS, COOP, DLF, clienti banca BPER
Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome(Piazza Maggiore 1/E Bologna) 
Informazioni Utili
ore 21.00 apertura cassa
ore 21.45 inizio spettacoli
Arena Puccini 2013
333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30)
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013


Domenica 23 giugno

La dispersione delle parole - Omaggio a Gianni Celati. momento estate
ore 22 Sotto le stelle del cinema - Piazza Maggiore
Sotto le stelle del Cinema, organizzato dalla Cineteca di Bologna in Piazza Maggiore, quest'anno incrocia La dispersione delle parole,omaggio a Gianni Celati, il progetto a cura di Ermanno Cavazzoni e Jean Talon, che il Comune di Bologna ha voluto dedicare a Gianni Celati, alla sua opera di scrittore, traduttore e documentarista.realizzato grazie al sostegno di Gruppo Hera e di Coop Adriatica. Due serate (sabato 22 e domenica 23 giugno) in Piazza Maggiore con l'auotre e suoi film.
Domenica saranno proiettati:
Case sparse. Visioni di case che crollano (Italia/2002) di Gianni Celati (61')
"C'è la documentazione delle case coloniche della bassa emiliana che stanno andando in rovina, abbandonate dai suoi abitanti; ci sono i commenti che la troupe del film fa davanti alla visione delle immagini girate e che rivede in un computer; c'è la riflessione del filosofo John Berger sull'incapacità della civiltà moderna di trovare uno spazio e un senso ai propri ruderi e ci sono le prove di un monologo-spettacolo sull'abbandono delle vecchie abitudini (e delle vecchie case) da parte dei contadini inurbati. C'è soprattutto l'ambizione di usare il cinema per mostrare quello che il cinema, di finzione o documentario poco importa, non sa più mostrare: la poesia delle cose e delle persone" (Paolo Mereghetti).
E, a seguire:
Diol Kadd. Vita, diari e riprese di un villaggio del Senegal (Italia/2010) di Gianni Celati (90')
Come si vive in Africa? Lontano dalle grandi città e vicini all'equivalente africano della piccola provincia, il film, intessuto di osservazioni precise, meticolose notazioni e partecipazione personale, mostra qualcosa che non si era mai visto: la vera vita in un villaggio africano. Le feste la sera, il lavoro nella giornata, i tentativi di rimorchio delle donne, il rapporto con i vicini di casa, gli intrecci amorosi: per una volta, senza pietismo, la quotidianità africana è ritratta per quello che è. L'occhio di un grande scrittore scruta cronaca, miti e riti di quell'altro mondo che attirò anche la curiosità di Moravia e Pasolini negli anni Settanta.
Si ringraziano Vitagraph, Pierrot e la Rosa, Fototeca-Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia, Eredi Luigi Ghirri.
Sotto le stelle del cinema
www.cinetecadibologna.it/

Into the Woods – A Summer Musical Festival
ore 21Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2
Ultima replica dello spettacolo, un’avventura magica e fantasiosa dalle forti implicazioni morali e sociali. Gli autori conducono il pubblico in un viaggio nella parte oscura delle fiabe, esplorando temi legati alla sofferenza del crescere, alla responsabilità personale ed ai valori che tramandiamo ai nostri figli. Un fornaio senza bambini e sua moglie, sui quali grava la maledizione di una strega malvagia, attraversano i boschi sperando di liberarsi dal maleficio. Qui incontriamo Cenerentola e il suo principe, Cappuccetto Rosso e il Lupo, Jack e il gigante assassino, Raperonzolo e i protagonisti di tante altre fiabe, impegnati nel tentativo di realizzare i loro desideri. Alla fine del primo atto tutto sembra essere felicemente risolto ma, nel secondo atto, una forza distruttiva e vendicativa si abbatte sul bosco portando a tragici sviluppi e segnando i personaggi prima di giungere ad una dolorosa ma speranzosa risoluzione.
Prima dello spettacolo un informale approfondimento, un pre show chat alle 20.30. regia Mauro Simone direzione musicale Shawna Farrell coreografie Mauro Simone direzione d’orchestra Maria Galantino maestro collaboratore Vincenzo Li Causi.
Costi: 15 € intero; 12 € ridotto (under 26 e over 65), ridotto 8 € (BSMT e under 12)
Abbonamento a 4 spettacoli: intero 50 €, ridotto 40 € - abbonamento a 3 spettacoli: intero 40 €, ridotto 30 €
Orari bigietteria Piccolo Teatro: da lun. a ven. dalle 10.00 alle 13.00 e nelle sere di spettacolo. Piccolo Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2 - 40125 Bologna Vendita on line su www.vivaticket.it oppure c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E - tel. 051.231454
A Summer Musical Festival
Info: info@bsmt.it o 051.6495127.
www.attisonori.it/

Treno di notte per Lisbona di Bille August
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2,
con Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Jack Huston, Martina Gedeck, Tom Courtenay
Svizzera-Portogallo-Germania/2013, 111’
Costi: Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €
Riduzioni: over 60, studenti universitari, Amici e Sostenitori della Cineteca e Tessera Lumière, AGIS, COOP, DLF, clienti banca BPER
Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome(Piazza Maggiore 1/E Bologna) 
Informazioni Utili
ore 21.00 apertura cassa
ore 21.45 inizio spettacoli
Arena Puccini 2013
333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30)
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

BaraccOne
ore 21:30 Giardini del Cavaticcio
La seconda edizione di BaraccOne, il primo reality drag targato Cassero. Otto partecipanti (Moira, Lacolombella, Luciana Colpizzetto, Kimberly Logan, La Vancartier, J.Bo e Lacagana&Isa) si sfideranno sotto quintali di fondotinta e copribarba. Quattro giudici spietati, il pubblico sovrano e i naviganti del web decreteranno la Reginetta indiscussa di questo coloratissimo caravanserraglio.
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
ww.cassero.it

Lunedì 24 giugno

Wonmi Kim in concerto
Pianofortissimo - Festival Pianistico Internazionale Bologna
ore 21 Cortile dell'Archiginnasio
Ospite della rassegna Wonmi Kim, coreana, vincitrice ancora giovanissima del Premio Liszt. Da molti è considerata la più grande pianista coreana vivente, incredibile virtuosa, protagonista di concerti internazionali e allieva di Jorge Bolet.
Al Festival eseguirà Beethoven, Schubert-Liszt, Verdi-Liszt, Wagner-Liszt, Rachmaninov.
Costi: 15€
Info: in caso di pioggia, il concerto si terrà all'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, in Piazza Nettuno 3 – Bologna.
Pianofortissimo
051 932309 - 335 625399 www.ineditasrl.it/pianofortissimo/programma.htm5

Divorzio all'italiana (Italia/1961) di Pietro Germi (105')
ore 22:00 Sotto le stelle del cinema - Piazza Maggiore
"Pietro Germi è probabilmente l'unico grande moralista, nell'accezione nobile del termine, della storia del cinema italiano. Nel caso di questa straordinaria commedia nera, il titolo è fuorviante. Certo, sullo sfondo c'è l'incredibile articolo 587 del codice penale che prevedeva l'attenuante del delitto d'onore e che forniva la giustificazione legale a un perpetuarsi di costumi medievali e l'idea della donna come oggetto di possesso. Ma questo è solo il punto di partenza, perché il fatto saliente è che Mastroianni proprio non vorrebbe ucciderla quella moglie baffuta e devota che si ritrova. Tutto quello che vorrebbe è poter vivere fino in fondo l'infatuazione per quella florida ragazzina che corrisponde alle sensuali fattezze di Stefania Sandrelli. Così il dramma della gelosia diventa, appunto, una farsa, ed è su questo che Germi riesce a essere veramente cattivo. Il peccato mortale di cui si macchia il povero Fefè, infatti, non è tanto quello dell'uxoricidio quanto, piuttosto, quello di credere che esistano le scorciatoie che consentono di sostituire una donna brutta e inibita con una bella e disinibita senza prezzi da pagare" (Giacomo Manzoli).
Introduce Nicola Sani, direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna, che dall'11 al 16 giugno ha proposto l'omonima opera di Giorgio Battistelli, libero adattamento del film di Germi
In collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna
Sotto le stelle del cinema
www.cinetecadibologna.it/


The Italian Miss Alternative 2013
ore 20 Botanique - Giardini di via Filippo Re
Il 24 giugno, dopo un anno di pausa, ecco che ritorna uno degli eventi più importanti del panorama lgbt bolognese e non solo.
The Italian Miss Alternative, la kermesse ideata nell’ormai lontano 1994 da Stefano Casagrande, quest’anno rinasce, come l’araba fenice, per approdare nella rassegna estiva del Botanique e per portare avanti l’originario scopo di raccolta fondi, che saranno devoluti alle associazioni bolognesi che si occupano di lotta all’HIV/AIDS e assistenza alle persone sieropositive.
I giovanotti en travesti della “Maison Du Casserau”, o ,come preferiscono farsi chiamare, “modelle”, in questa edizione porteranno in passerella i loro abiti, realizzati con le cianfrusaglie più disparate e materiali di recupero e di riciclo, dando sfogo ai loro deliri più personali e profondi, cercando di declinare alla loro maniera il tema del RINASCIMENTO.
​Un tema che vuole sì richiamare un periodo storico di rottura, di cambiamento e che maturò un nuovo modo di concepire il mondo e se stessi, ma anche un rinascimento privato, che porta il se ad una nuova concezione; tutto questo in due minuti di passerella, spesso causa di sedute di psicoanalisi sia per le “modelle” che per gli spettatori.
Botanique 4.0
www.botanique.it/

La città ideale di Luigi Lo Cascio
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2,
con Luigi Lo Cascio, Catrinel Marlon, Luigi Maria Burruano, Massimo Foschi, Alfonso Santagata
Italia/2012, 105'
Incontro con Luigi Lo Cascio
Costi: Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €
Riduzioni: over 60, studenti universitari, Amici e Sostenitori della Cineteca e Tessera Lumière, AGIS, COOP, DLF, clienti banca BPER
Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome(Piazza Maggiore 1/E Bologna)
Informazioni Utili
ore 21.00 apertura cassa
ore 21.45 inizio spettacoli
Arena Puccini 2013
333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30)
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013


Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.

bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi coordinato dal Comune di Bologna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.

info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
    Wonmi Kim al piano B.jpg Wonmi Kim al piano B.jpg Pan del diavolo_by_Cecilia_Ibanez.jpg Pan del diavolo_by_Cecilia_Ibanez.jpg
      .