| ![]() | ![]() |
Bologna, 08/08/2014
|
Sabato 9 agosto Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65 facebook.com/AvantGardenCavaticcio ore 19.00 dj-set Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Per grazia ricevuta (Ita/1970) di N. Manfredi (122') Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 La mafia uccide solo d’estate di Pif (Italia/2013, 90’) domenica 10 agosto Il Giardino della Memoria Parco della Zucca www.ilgiardinodellamemoria.it/ ore 21.30 La notte di San Lorenzo Serata di poesia a cura di Niva Lorenzini E’ il viaggio il tema portante della Notte di San Lorenzo, affidata quest’anno al progetto artistico di Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Se per il poeta la meta è sempre “partire”, come ha scritto Ungaretti in Lucca, non c’è dubbio che il viaggio assuma in poesia valenze plurime: dal viaggio come avventura che si affronta ogni volta che ci si misura con la parola, al viaggio come interruzione nell’ordine delle cose, spinta verso l’ignoto e l’altrove, sentimento della mancanza, luogo del desiderio. Il percorso drammaturgico dei Diablogues le attraverserà, queste valenze, passando dalla voce di Baudelaire, che nel viaggio esplora i confini dell’invisibile con la sua parola chiaroveggente, a quella di Rimbaud, viaggiatore visionario; da quelle di Campana e di Amelia Rosselli, poeti in fuga che partono per delocalizzarsi dallo spazio e dal tempo, a quella di Ungaretti, alla ricerca di un paese innocente, tra intermittenze e silenzi. E accanto Dylan Thomas, che esplora i temi primordiali del nascere e del morire, e Garcia Lorca, con la forza del folklore andaluso; o ancora, più vicini a noi, Patrizia Vicinelli e Fabio Pusterla, poeti civili che chiedono alla parola di risarcire, con la denuncia, l’oscuro della storia. Due voci giovani, a fianco: Marilena Renda, che ha dedicato al terremoto del Belice un compianto laico di grande intensità, e l’esordiente Simone Marcelli, che esplora nei versi il “telaio di coincidenze” che accadono nel quotidiano, tra spiegazioni abrase, faglie, sospensione del senso. Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Fahrenheit 451 (GB/1966) di F. Truffaut (112') Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 I segreti di Osage County di John Wells (USA/2013, 119’) lunedì 11 agosto Gli ultimi giorni dell'umanità (fino al 17 agosto 2014, ore 18) luogo spettacolo: Cimitero Militare Germanico al Passo della Futa Bè bolognaestate organizza un servizio di pullman nei giorni 7, 11, 15 agosto con partenza da Piazza Malpighi archiviozeta.eu "Gli ultimi giorni dell'umanità. Macerie e frammenti della muraglia di Karl Kraus" è lo spettacolo tratto dall'opera di Karl Kraus che Archivio Zeta presenta in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Dal 2003 Archivio Zeta porta avanti un lavoro teatrale in un luogo particolare nell’appennino fra Toscana ed Emilia-Romagna: il Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa. È un imponente monumento a cielo aperto, che raccoglie i caduti tedeschi della Seconda Guerra Mondiale morti sulla Linea Gotica (circa 36.000) e si estende sulla cima di una montagna a mille metri di altitudine con infinite lapidi a perdita d’occhio. Lo spettacolo è itinerante e si svolge all’ora del tramonto in una suggestiva scenografia naturale. Drammaturgia e regia: Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti; partitura sonora: Patrizio Barontini 11 e 15 agosto: servizio pullman da Bologna Ritrovo ore 15.45 in Piazza Malpighi, arrivo al Passo della Futa verso le 18 e rientro a Bologna alle ore 22.00. Prenotazione obbligatoria: tel. 334 9553640 - info@archiviozeta.eu Costo complessivo pullman e spettacolo: 30 € Durante il tragitto, Otello Sangiorgi, Responsabile del Museo Civico del Risorgimento di Bologna, intratterrà i partecipanti con un intervento sulla Grande Guerra e sul tema della memoria. In collaborazione con Istituzione Bologna Musei. Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65 facebook.com/AvantGardenCavaticcio ore 19:00 Portobello Mercatino dell'indie, del vintage, delle produzioni sostenibili, del riciclo e dell'artigianato. Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 L'ultimo metrò (Fra/1980) di F. Truffaut (131'), con Catherine Deneuve e Gérard Depardieu v.o. con sottotitoli. Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 Smetto quando voglio di Sydney Sibilia (Italia/2013, 100’). Accadde domani. con E. Leo, V. Solarino, V. Aprea. Pietro Zinni, 37 anni, geniale ricercatore in Neurobiologia, viene licenziato a causa dei tagli all'università e deve improvvisamente trovare un modo per sopravvivere. Ma cosa può fare uno che nella vita ha sempre e solo studiato? Semplice: organizzare una banda criminale coi fiocchi. Pietro inizia così a reclutare i migliori tra i suoi ex colleghi, grandi cervelli che ormai vivono ai margini della società. Le loro competenze si riveleranno incredibilmente perfette per il successo nel mondo della malavita. Ma riusciranno a gestire la loro nuova vita di criminali ricercati? martedì 12 agosto Atti Sonori. Teatro musicale al Baraccano Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2 attisonori.it Rassegna a cura di Persephone, in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna. ore 21.00 Amleto Opera 32 Prima esecuzione in Italia. Musiche di D. Šostakovič per Amleto di W. Shakespeare. Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna. Progetto drammaturgico di Roberto Polastri. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, direttore R. Polastri. Scene di Stefano Iannetta. Spettacolo in collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna A. Galante Garrone. Repliche il 12,13,14 e 16 agosto. Ingresso: 15 € intero - 12 € ridotto. Il punto ristoro è aperto dalle ore 20. (s)Nodi: dove le musiche si incrociano Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Strada Maggiore 34 museomusicabologna.it ore 21.00 Les souffleurs de rêves Concerto. Cornamusa francese, flauto, organetto diatonico, mandolino e chitarra. Con Fabio Rinaudo, cornamusa francese, flauto; Filippo Gambetta, organetto diatonico, mandolino; Claudio De Angeli, chitarra. Un repertorio dedicato alla musica tradizionale del centro Francia e del nord Italia: valzer e mazurke si alternano con il ritmo ipnotico di bourrèe e scottish, per uno spettacolo di grande energia e fascino alla riscoperta delle comuni radici delle diverse tradizioni musicali. Un repertorio dedicato alla musica tradizionale del centro Francia e del nord Italia: valzer e mazurke si alternano con il ritmo ipnotico di bourrèe e scottish per uno spettacolo di grande energia e fascino. Ingresso: € 10 intero / € 8 ridotto Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18 museibologna.it/risorgimento ore 20.30 Velocità e destrezza Visita guidata attraverso le icone dello sport nel Novecento. Maserati, Raggi, Ruggeri sono alcuni dei cognomi che verranno svelati nel percorso notturno. Attraverso colossali sculture e piccole memorie si ripercorreranno alcune tappe della storia sportiva e dell'economia legata al settore automobilistico. Visita guidata a cura di Associazione Culturale Didasco. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Ingresso: € 8 (€ 2 verranno devoluti per la valorizzazione della Certosa) Kilowatt Summer Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 136 kilowatt.bo.it ore 21.00 Chasing Ice Film di Jeff Orlowski (2012, 74') v.o. con sottotitoli. Chasing Ice è la straordinaria avventura di James Balog, acclamato fotografo che nella primavera del 2005 raggiunse l'Artico per documentare la storia dei cambiamenti climatici della Terra. Premiato per la miglior fotografia al Sundance Film Festival. Ingresso libero Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 La signora della porta accanto (Fra/1981) di F. Truffaut (106'). v.o. con sottotitoli. Con Gérard Depardieu e Fanny Ardant. La vita di Bernard scorre piuttosto tranquilla: una bella famiglia ed una bella casa. A rompere quest'equilibrio è l'arrivo di una coppia di vicini di casa... Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 12 anni schiavo di Steve McQueen (USA/2013, 133’) con C. Ejiofor, M. Fassbender, B. Cumberbatch, L. Nyong Oscar per il miglior film, la migliore interpretazione femminile e la migliore sceneggiatura. Golden Globe per il miglior film. mercoledì 13 agosto Atti Sonori. Teatro musicale al Baraccano Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2 attisonori.it Rassegna a cura di Persephone, in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna. ore 21.00 Amleto Opera 32 Prima esecuzione in Italia. Musiche di D. Šostakovič per Amleto di W. Shakespeare. Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna. Progetto drammaturgico di Roberto Polastri. Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, direttore R. Polastri. Scene di Stefano Iannetta. Spettacolo in collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna A. Galante Garrone. Repliche il 12,13,14 e 16 agosto. Ingresso: 15 € intero - 12 € ridotto. Il punto ristoro è aperto dalle ore 20. Sotto le stelle del Cinema Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Pane amore e... (Ita/1955) di D. Risi (100'), con Vittorio De Sica e Sophia Loren. In collaborazione con il Festival di Locarno. Il "Carotenuto cavalier Antonio" viene convocato a Sorrento per dirigere la locale stazione dei vigili urbani. Il maresciallo sarà ospitato in casa della bigotta donna Violante e sedotto dalla pescivendola donna Sofia che non mira ad altro che al di lui appartamento di cui è inquilina. A sorvegliare sulla condotta morale di Carotenuto provvedono la domestica Caramella e il fratello prete Matteo. (da Wikipedia) Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 La sedia della felicità di Carlo Mazzacurati (Italia/2013, 90’). Accadde domani con I. Ragonese, V. Mastandrea, G.Battiston Introducono lo sceneggiatore Marco Pettenello e lo scenografo Giancarlo Basili. "Radicato nel Nordest, La sedia della felicità ribadisce il territorio del cinema di Carlo Mazzacurati e punta su due losers approdati, chissà come e chissà quando, al Lido di Jesolo. A Dino e Bruna capita l'occasione della vita, un tesoro da trovare per cambiare la sorte e risollevarsi dai propri fallimenti. In una regione e in un mondo dove tutto va in panne, si rompe e si spezza, dove anche i traghetti alle fermate sembrano incapaci di ripartire, un'estetista un tatuatore restano invischiati in qualcosa che non avevano previsto e che ha a che fare con la riscoperta dei sentimenti e dell'amore. […] (Marzia Gandolfi) Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna. http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Media partner Tper, laFeltrinelli. artwork originale: TO / LET identità visiva e gestione artwork: Chialab bè bolognaestate 2014 tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it www.bolognaestate.it http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ Facebook: https://www.facebook.com/bocultura Twitter https://twitter.com/BolognaCultura #bolognaestate
|