Bologna, 24/03/2014

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 25 A LUNEDI' 31 MARZO


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

mercoledì 26 marzo
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
«Oggetti di ferma». Trionfi e artifici tra Barocco e Rococò: seconda delle tre conferenze che la storica dell'arte Marilena Pasquali tiene quest'anno all'Archiginnasio, per comporre un ciclo dedicato al genere pittorico della "natura morta".
L’incontro, accompagnato da immagini, si incentra su quella prima stagione consapevole di natura morta che fiorisce alla fine del XVI secolo in Olanda come in Italia, nelle Fiandre e in Germania come in Spagna. Verranno illustrate le vicende artistiche e culturali che hanno portato in tutta Europa alla piena affermazione della natura morta come genere autonomo, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, vero “Secolo d’Oro” del fenomeno, in cui si raggiunsero vertici assoluti di perfezione.
L'ultimo appuntamento del ciclo sarà mercoledì 2 aprile: «Frammenti di interno». La rinascita della composizione di oggetti: da Cézanne all’arte contemporanea.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-03-24/date_from/2014-03-24/id/70743

giovedì 27 marzo
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Donne e potere”: Luciano Canfora ne parla con Annarosa Buttarelli, autrice di “Sovrane. L'autorità femminile al governo” (Il Saggiatore, 2013) e Cesarina Casanova, autrice di “Regine per caso. Donne al governo in età moderna” (Editori Laterza, 2014). Coordina l’incontro Laura Governatori.
Annarosa Buttarelli interpreta pensieri, pratiche e politiche create da donne che nella storia hanno consolidato la propria autorità, fondata sul principio ordinatore delle relazioni umane e regolata dalle leggi della vita più che dal diritto maschile, dalle gerarchie o dallo strapotere del denaro. Si compone così una galleria di ritratti brillanti, donne protagoniste che hanno indicato una via «differente» di fare politica e di governare. Il tema del volume di Cesarina Casanova, in "Regine per caso. Donne al governo in età moderna", parte dal fatto che per molto tempo la cultura europea ha sottovalutato, considerandole marginali, molte esperienze di governo di regine o reggenti. Solo recentemente gli studi hanno riconsiderato la ‘mostruosità’ della trasmissione dinastica del potere alle donne e hanno messo in dubbio che il principio che legittimava l’esclusione fosse fondato su ragioni legate al sesso per una divisione ‘naturale’ dei ruoli di genere.
In collaborazione con La Società di Lettura e ibs.it. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Caminando hacia la locura de Don Quijote”. Biblioteca Salaborsa, in collaborazione con l'associazione italo-spagnola La Regenta, organizza un ciclo di letture in lingua originale di brani del “Don Quijote de la Mancha”, accompagnati da un inquadramento in italiano dell'opera e della vita di Miguel de Cervantes. In questo ultimo appuntamento l'argomento è “La pazzia del don Chisciotte. La letteratura picaresca e il rapporto letterario con il Lazarillo de Tormes”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24461

venerdì 28 marzo
ore 16: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“OLTRE EXPO 2015: ricerca scientifica e sovranità alimentare”: convegno inaugurale di “La Scienza in Piazza”. Quali le sfide e le opportunità di innovazione che i temi di Expo pongono ai ricercatori ed alla società? Coordina Dario Braga, Consigliere d’amministrazione Fondazione Marino Golinelli e Prorettore alla Ricerca dell’Università di Bologna. Dopo i saluti istituzionali, seguiranno gli interventi di Claudia Sorlini, Presidente del Comitato Scientifico di EXPO2015; Elisabetta Carfagna, Università di Bologna, già responsabile della ricerca della strategia globale per il miglioramento delle statistiche agricole e rurali; Andrea Segrè, direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna; Mario Mazzocchi, Università di Bologna, responsabile di progetti internazionali di ricerca sui consumi alimentari.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-03-21/date_from/2014-03-21/id/70747
ore 18: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Per il ciclo “La Scienza in Piazza”: “Eccessi”, food immersion con l’autore. Presentazione del libro di Ottavio Bosello e Massimo Cuzzolaro “Obesità” (Il Mulino, 2013). Modera la conduttrice televisiva Roberta Capua.
Un neurologo, Andrea Stracciari, e uno psichiatra, Massimo Cuzzolaro, discutono degli aspetti clinici, medici, psicologici e sociali di un fattore così comune nelle nostre società occidentali: l’obesità. È una malattia? Più sì che no, dal momento che ad essa si associano spesso patologie somatiche, menomazioni funzionali e difficoltà psico-sociali. Un excursus che analizza le cause dell’obesità, le sue conseguenze, anche sociali, fino ad approfondire possibili strategie di prevenzione e cura.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-03-21/date_from/2014-03-21/id/70746

domenica 30 marzo
ore 11: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo “La Scienza in Piazza”: “Cena a gravità zero: la tavola spaziale internazionale”.
Che cosa mangiano gli astronauti? Che gusto ha il cibo nello spazio? E quale effetto ha sulla salute? La tavola rotonda, organizzata dal laboratorio interdisciplinare della scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste, in collaborazione con l'agenzia spaziale europea (ESA), sarà l'occasione per parlarne con alcuni esperti del settore. Ospiti David Avino, amministratore delegato di Argotec, fornitore unico per l'ESA del cibo per gli astronauti; Filippo Ongaro, esperto di alimentazione, medicina rigenerativa e anti-ageing e Stefano Polato, chef incaricato di studiare e preparare i pasti per Samantha Cristoforetti, la prima donna austronauta italiana in partenza a novembre per l'ISS - stazione spaziale internazionale. Modera Nico Pitrelli, condirettore del master in comunicazione della scienza della SISSA.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24575
dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Apertura domenicale della biblioteca, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà. È possibile visitare liberamente le mostre: “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950” e la mostra fotografica “Infanzia in gioco”.
ore 19: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Concerto del Trio Marzadori”. Laura al violino, Sara alla viola e Irene al violoncello: le tre sorelle Marzadori compongono un giovanissimo, ma già affermato trio d'archi; la più giovane è nata nel 1999, ma già con numerose esibizioni e successi alle spalle. In programma musiche di Ludwig van Beethoven: Trio in sol maggiore Op. 9 n.1 e Trio in do minore Op. 9 n.3. Al concerto si accede su invito ritirabile gratuitamente in Salaborsa dal 25 al 28 marzo. L'iniziativa è uno dei tanti eventi collaterali alla mostra “La camera dei bambini”, allestita in Piazza coperta.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24572

lunedì 31 marzo
ore 18: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Per il ciclo “La Scienza in Piazza” - Presentazione libri: food immersion con l’autore sul tema “Mens sana in corpore sano”. Michele Mirabella, conduttore televisivo e attore, ne parla con Marco Trabucchi, medico, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “I segreti di una vita sana e lunga” (Il Mulino 2014), in cui non si parla solo di attività fisica, di dieta e di qualità del sonno, ma anche di equilibrio psichico, di interesse per la vita e il futuro.
Tutti siamo, almeno in parte, responsabili della nostra salute e del nostro benessere futuro, che dipendono anche dai comportamenti che adottiamo oggi. La salute è infatti un insieme di elementi che si evolvono e riproducono in un continuo rapporto tra ieri, oggi e domani, non solo sul piano psicologico, ma anche su quello strettamente biologico. Marco Trabucchi insegna Neuropsicofarmacologia nell’Università di Roma Tor Vergata; è direttore scientifico del Gruppo di ricerca geriatrica (Grg) di Brescia e presidente dell’Associazione italiana di psicogeriatria.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-03-21/date_from/2014-03-21/id/70748


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 25 marzo
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 16.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Storie col kamishibai” per bambini dai 2 ai 3 anni. Il kamishibai è una forma di narrazione tradizionale giapponese che si avvale dell'uso di un piccolo teatro di legno all'interno del quale il narratore fa scorrere le immagini della storia che sta raccontando.
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24560

giovedì 27 marzo
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Cerchio più triangolo più quadrato diventano?” Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni, tenuto dall'illustratore Taro Miura: si può fare un disegno usando solo le forme come un cerchio, un quadrato e un triangolo? Si scoprirà come fare con Taro Miura che ci farà godere le infinite possibilità di creare con la carta. A cura di JBBY (Japanese Board on Books for Young People), la sezione giapponese di IBBY.
Ingresso libero, ma con prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24561

sabato 29 marzo
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Lettura animata e laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni “E con Tango siamo in tre” di Justin Richardson e Peter Parnell, illustrazioni di Henry Cole (ed. Junior, 2010) e, a seguire, laboratorio di origami. Evento nell'ambito della rassegna “Tante storie tutte bellissime”, laboratori didattici e letture animate sul tema della diversità.
Partecipazione gratuita, con prenotazione fino ad esaurimento posti (massimo 15 partecipanti), telefonando in biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70564
ore 10; 11.30; 14.30; 16; 17.30: Biblioteca Spina, via Casini, 5
Laboratorio per bambini a partire dagli 8 anni “Aliment'azione”: impariamo a prenderci cura della nostra macchina-corpo, mangiando correttamente e facendo una moderata e costante attività fisica. L'iniziativa, a cura dell'azienda USL di Bologna, fa parte della manifestazione “La scienza in piazza” (28 marzo – 13 aprile 2014) promossa dalla Fondazione Marino Golinelli e dal Comune di Bologna.
Gratuito con prenotazione fino ad esaurimento posti. Info: programma completo la “scienza in piazza” www.lascienzainpiazza.it/
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici dedicata ai ragazzi dai dieci anni in poi, accompagnati da un solo adulto. Un bibliotecario guida i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24375
ore 10.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Letture per bambini dai 3 ai 7 anni “Piccole storie in compagnia”, a cura di Serena Riolo. Iniziativa realizzata con la collaborazione dell'Associazione BiblioBologna.
Ingresso libero, è consigliata la prenotazione presso la bilbioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70618


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 25 marzo
ore 13: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in spagnolo”. Appuntamento dedicato a coloro che desiderano migliorare la conoscenza dello spagnolo conversando con un madrelingua.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Incontro del gruppo Letture in Bi.Sca per parlare del libro di John Williams “Stoner” (Fazi editore, 2012).
Il gruppo di lettura è aperto a chiunque voglia partecipare telefonando o scrivendo una mail alla biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70487

mercoledì 26 marzo
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 la Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare titoli che non servono più contribuendo così a sostenere la biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
ore 16: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti,2
Presentazione del libro di Simone Cocchi “L'ombra dell'abisso” (Minerva Edizioni, 2013), iniziativa nell'ambito della rassegna “Ricordi: luoghi, fatti e personaggi” a cura dell'associazione culturale NOV ART in collaborazione con la casa editrice Minerva Edizioni.
Un giallo psicologico che ha come protagonista un malato neoplastico che, rifiutando le cure tradizionali, cerca la guarigione affidandosi a un nuovo stile di vita e liberando la propria pulsione omicida-giustizialista. Dalla parte del killer dunque, ma con profonde riflessioni motivazionali e criminologiche che spingono il lettore a identificarsi nell’assassino fino al punto di mettere in dubbio l’etica e le leggi morali sul male.
Simone Cocchi ha cominciato a scrivere da giovanissimo e questo è il suo romanzo d’esordio. Cultore filosofico delle arti marziali e dell’animo umano, appassionato di vela e motociclismo, lavora come chef nel proprio ristorante.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60247
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza “Una donna, dentro e fuori legge: Antigone”, relatore Paola Francesconi, psicoanalista e psicoterapeuta. Evento nell'ambito del ciclo di conferenze “Clinica e culture. Lacan di fronte al testo letterario”, a cura della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del campo freudiano SLP.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-03-19/date_from/2014-03-19/id/60108
dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10
Incontro dal titolo “Il sintomo nella psicosi” a cura di Daniele Maracci psicoterapeuta e psicoanalista. Sesto e ultimo appuntamento nell'ambito del seminario di psicologia “Leggere un sintomo” curato da Luisella Mambrini e Daniele Maracci, psicoterapeuti e psicoanalisti.
L’iscrizione al seminario è gratuita su prenotazione. Ai partecipanti verrà fornita una bibliografia e, al termine dell'ultimo incontro, un attestato di partecipazione. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59630

giovedì 27 marzo
dalle ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si terranno tutti i giovedì fino al 29 maggio 2014.
Incontri gratuiti, iscrizione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70516
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Area Internet, piazza del Nettuno, 3
Dalle ore 15 alle 19 “Navigare facile” è il servizio dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna che, nell'area Internet della biblioteca, aiutano chi non è ancora pratico nell'uso del computer.
È possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa e al massimo solo per tre volte consecutive) telefonando allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o ai banchi informazione negli orari di apertura. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via T. Casini 5
Incontro del gruppo di lettura “Il Pilastro della mente”, che avrà come oggetto le opere di diversi autori tra cui Pino Cacucci, Enrico Brizzi, Stefano Benni, Silvia Avallone e Paolo Rumiz.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/54139
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo “Un pianeta a tavola. Decrescita e transizione agroalimentare” con Filippo Schillaci, autore del libro omonimo (Edizioni per la Decrescita Felice, 2013) e Pier Paolo Dal Monte. Evento nell'ambito della rassegna “Alimentazione e salute” incontri sul tema delle scelte migliori per la nostra salute e per il pianeta.
Filippo Schillaci si occupa da oltre un decennio di decrescita, ecologismo e critica dell’antropocentrismo. Da diversi anni vive in campagna, ove produce gran parte dell’acqua, del cibo e dell’energia che utilizza facendo ricorso alle risorse del luogo. Al centro del suo libro vi sono le azioni che vengono compiute sul mondo quando la merce che noi acquistiamo è il nostro cibo. Il testo cerca quindi di individuare delle vie affinché gli effetti collaterali siano tali da rendere migliore il pianeta in cui viviamo.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-03-19/date_from/2014-03-19/id/70637
ore 21: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso la Sala blu del Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53
Conferenza dal titolo “Liberty. Uno stile per l'Italia moderna”, in relazione alla mostra omonima in corso presso i Musei San Domenico di Forlì; relatore Giuseppe Di Natale. Evento nell'ambito della rassegna divulgativa artistico-culturale “Cultura e tempo libero”, realizzato in collaborazione con Coop Adriatica.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-03-12/date_from/2014-03-12/id/70595

venerdi 28 marzo
dalle ore 15 alle 17: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo “Arte e Jung”, con Barbara Collevecchio, psicologa, giornalista e scrittrice. Evento nell'ambito del ciclo di appuntamenti di divulgazione del pensiero junghiano, promossi dal Centro Culturale Junghiano Temenos.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-03-19/date_from/2014-03-19/id/59851
ore 17: Biblioteca Corticella, presso presso la Sala Alessandrini del Centro Civico Corticella, via Gorki, 10
Doppio appuntamento con proiezione e mostra: video inedito di Ivo Passarini e Stefano Gardini “Antiche fonti salutari di Corticella”; a seguire incontro con Francesca Ciampi ed Emilia Calbi, moderatore Federico Pesci. Al termine dell'incontro, inaugurazione della mostra fotografica documentaria “Antiche Fonti”, curata da Stefano Gardini. L'iniziativa è in collaborazione con Quartiere Navile, Oasi dei saperi onlus e Circolo La Grotta 1570. La mostra è visitabile fino al 30 aprile negli orari d'apertura della biblioteca.
Ingresso gratuito. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70620
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Conferenza dal titolo “Significati della tragedia greca”: Giovanni Ghiselli, docente di latino e greco al Liceo Galvani di Bologna, esporrà la “Poetica” di Aristotele e alcune interpretazioni moderne della stessa (Hegel, Leopardi e altri), assieme a un riassunto e un commento dei drammi di Eschilo, Sofocle ed Euripide.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70706

sabato 29 marzo
ore16: Biblioteca Borgo Panigale, sede provvisoria, via della Salute, 2/4
Conferenza introduttiva sulla mostra “Il mito della Golden Age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis” (Bologna, palazzo Fava, 8 febbraio - 25 maggio 2014); relatore: Silvano Filloni, nell'ambito di un ciclo di incontri sullo stesso tema nelle varie sedi delle biblioteca dei quartieri.
Ingresso libero. Info presso la biblioteca.

lunedì 31 marzo
ore 17: Biblioteca Spina, via Casini, 5
Incontro dal titolo “Orticultura ieri, oggi, domani” con Giorgio Prosdocimi Gianquinto, docente di Orticoltura e Orticoltura Urbana presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna. L'iniziativa fa parte della manifestazione “La scienza in piazza” (28 marzo - 13 aprile 2014), a cura della Fondazione Marino Golinelli e del Comune di Bologna.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70557; programma completo “La scienza in piazza”: www.lascienzainpiazza.it/


MOSTRE

mercoledì 26 marzo
ore 18: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
Inaugurazione della mostra “Le radici del Brasile. Indigeni e Africani”, a cura di Biblioteca Amilcar Cabral, Giannino Stoppani Cooperativa Culturale e Pallas Editora. La mostra intende rendere omaggio al paese ospite dell'edizione 2014 della Fiera del libro per ragazzi di Bologna: il Brasile. Di questo gigante dell'America Latina si vuole raccontare la ricchezza e la diversità culturale, mettendo l'accento in particolar modo sull'apporto di due culture responsabili di quel ‘metissage’ che è il Brasile contemporaneo: quella degli Indigeni (indios) che originariamente vivevano nelle regioni colonizzate dai Portoghesi e quella degli Africani, portati a forza in Brasile come schiavi durante il periodo della colonizzazione. L'importanza di questi contributi per il Brasile di oggi sarà indagata utilizzando illustrazioni e testi presenti nella letteratura brasiliana per ragazzi contemporanea, anche attraverso visite guidate e laboratori su prenotazione, per classi della scuola primaria e secondaria di primo grado e per gruppi.
La mostra resterà aperta dal 26 marzo al 18 aprile.
Ingresso libero. Info: Biblioteca Amilcar Cabral, www.centrocabral.com

fino al 28 marzo
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
mostra di libri d'artista “Acqua Tinta”, in occasione della giornata mondiale dell’acqua (22 marzo). Introduzione di Gloria Bertocchi, responsabile della biblioteca Ruffilli, presentazione e reading poetico di Marina Moretti. La mostra ha il patrocinio del quartiere San Vitale.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-03-13/date_from/2014-03-13/id/70627

fino al 30 marzo
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
mostra “Sinistra, destra, su e giù!”: dal 22 al 30 marzo esposizione di libri illustrati giapponesi. Proviamo ad aprire i libri illustrati giapponesi! Ci sono quelli che si aprono da dietro, da davanti, come mai? Sfogliamoli e guardiamo bene dentro. Questa mostra di oltre 60 libri illustrati è una selezione di libri pubblicati dall'anno 2000 in poi che pone attenzione, in modo particolare, allo scorrere del tempo e dello spazio, e alle forme diverse del libro. Include libri per la fascia 0-3 e una selezione dei libri e candidati al Premio Andersen.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24559

fino al 31 marzo
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
È aperta la mostra “Outstanding Books for Young People with Disabilities”: sono esposti i libri scelti dalla selezione 2013 della migliore produzione editoriale internazionale dedicata a bambini e ragazzi con disabilità curata dall'IBBY Documentation Centre of Books for Disabled Young People e da Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24438

fino al 18 aprile
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Mostra fotografica “Infanzia in gioco”. L'esposizione, in collaborazione con Unicef, raccoglie le fotografie di Paolo Merlo Pich, Fabio Gilli e Tiziano Giovannini, che raccontano di infanzie interrotte, rubate, dimenticate. Le immagini però non ritraggono mai bambini, ma solo giocattoli, e sono corredate dai testi di alcuni scrittori e poeti per l'infanzia (Roberto Dall'Olio, Giulia Mirandola, Roberto Piumini, Alessandro Riccioni, Paolo Senni Guidotti Magnani e Giovanna Zoboli), che ne svelano le storie. Alcuni dei giocattoli fotografati appartengono alla collezione di Maurizio Marzadori, a ideale completamento della grande mostra “La camera dei bambini”, che si tiene in contemporanea in Piazza Coperta.
La mostra è visitabile nei giorni di apertura della biblioteca fino al 18 aprile prossimo. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24544

prorogata fino al 17 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”: mostra a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014). L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica e festivi chiuso.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547

fino al 24 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
È aperta la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon.
L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
Orario: lunedì-venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; domenica e festivi chiuso.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi

fino al 14 giugno
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”. Questa ricca esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Tutto questo è “La camera dei bambini”, la mostra allestita dal 22 marzo al 14 giugno 2014 in Piazza coperta di Salaborsa e Urban Center Bologna. Finalmente è possibile vedere anche in Italia, dopo l'esposizione al Moma di New York nel corso di “Century of the child”, una parte significativa della collezione che il collezionista bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni.
La mostra in Salaborsa è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca. Sono previste visite guidate mattutine per le classi del primo ciclo a cura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna (info 051 2194411). Per bambini in età prescolare accompagnati da genitori le visite sono invece a cura dei Servizi Educativi Territoriali (info 051 6443307). Per maggiori informazioni sulla mostra e le iniziative collaterali si può contattare Biblioteca Salaborsa Ragazzi allo 051 219 4411 negli orari di apertura.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/

È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it

L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442



U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Tel. 051 276.813;
      .