| ![]() | ![]() |
Bologna, 04/05/2015
|
IN EVIDENZA martedì 5 maggio ore 18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 Presentazione del libro di Andrew Hornung “Le rose italiane: una storia di passione e bellezza dall'Ottocento a oggi” (Pendragon, aprile 2015). Partecipano alla presentazione del libro, insieme all'autore, Bruna Tadolini, professoressa all'Università di Bologna, e il maestro giardiniere Carlo Pagani. La storia delle rose ottenute in Italia dall'Ottocento a oggi è un romanzo che non era stato ancora scritto: vi si trovano colpi di scena e misteriose scomparse, usurpazioni ed eredità disperse, vizi e virtù dell'italica stirpe. Andrew Hornung, esperto inglese di rose e giardini italiani ha sistematizzato per la prima volta informazioni frammentarie, sparse in cataloghi, articoli di riviste e libri rarissimi e, soprattutto, avvalendosi di fonti inedite come archivi pubblici e privati, diari e bollettini compilati dagli stessi ibridatori e testimonianze dirette. Il risultato è un volume che, per la prima volta, permette a tutti gli appassionati di conoscere l'importante contributo di uomini e donne del Belpaese alla storia universale delle rose. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25400 mercoledì 6 maggio ore 17: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 Inaugurazione della mostra fotografica ”Un racconto di luci e ombre. Donne fotografe da Taiwan”: l’idea della fotografia come storia è alla base delle cinque serie di opere di Wang Hsiao-chin, Chien Fu-yu, Chang Hsiu-huang e Chang Yung-chieh. Interverrà Stanley Kao, Ambasciatore di Taiwan; Daniele Ara, Presidente del Quartiere Navile, e Andrea Liu, Presidente dell'Associazione cinese di Bologna. Rinfresco offerto dall'Associazione cinese Bologna. Niente può fermare lo scorrere del tempo, ma la fotografia può cristallizzare un momento e l’ambiente circostante in un’immagine permanente, può catturare le scene che non possono essere espresse con il linguaggio: da qui il vecchio detto “un’immagine vale più di mille parole”. L'attenzione allo scatto e alla composizione rende queste immagini sequenze utilizzate per creare racconti fotografici, allo stesso modo di un regista durante il montaggio di un film. La mostra sarà visitabile fino al 20 maggio nei consueti orari di apertura della biblioteca. Ingresso gratuito. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79581 ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5 Presentazione del libro "Il colore delle donne" (Ananke lab, 2014). Partecipano Elena Benvenuti, Carlo Flamigni, Luisa Giannitrapani, Elisa Santini, Raffaella Simonetti. Modera Angela Balzano. Letture a cura di Donatella Allegro, Francesca Spinelli e dello staff della biblioteca. "Il colore delle donne": un concorso, un libro, un progetto itinerante che ha per motto "perché il colore delle donne non è soltanto il rosa". L'intento, raccontare le donne come sono per davvero, senza stereotipi. Donne che l'istinto materno non sanno cosa sia o che invece sperano di avere dieci bambini; donne che adorano il profumo di una ferramenta almeno quanto quello di una torta alle mele; donne che si sentono inadeguate, che temono di invecchiare oppure che si sentono sempre libere, leggere, coraggiose. La prima edizione ha visto vincere racconti molto diversi, mai banali e accomunati dal desiderio di allontanarsi dai luoghi comuni. Ananke lab ha deciso di pubblicare il libro il 25 novembre perché anche l'imposizione di modelli sociali va considerata violenza contro cui ribellarsi, ma bisogna che di queste tematiche si parli sempre. Da qui l'idea di portare il libro di racconti in giro per l'Italia con la Carovana di racconti e colori. Durante il viaggio nasce la collaborazione con Coolturalbag, che ha creato una borsa manifesto contro gli stereotipi che segnano il mondo della cultura e ha proposto un modello pensato ad hoc per Il colore delle donne. L'evento fa parte del calendario "Il Maggio dei Libri". Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-06/date_from/2015-05-06/id/79689 giovedì 7 maggio ore 21: Biblioteca Corticella, in Sala Cà Bura (parco dei giardini), via dell'Arcoveggio, 59/8 Proiezione del documentario “L'Orchestra. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart", regia di Helmut Failoni e Francesco Merini (2014 , 59'). Ospiti della serata:i registi del documentario Helmut Failoni e Francesco Merini modera: Andrea Orsi, musicista. Il film racconta l'ultima tournée di Claudio Abbado e dell'Orchestra Mozart. Un viaggio in musica, immagini e emozioni iniziato a novembre 2012 nel Musikverein di Vienna e terminato a Bologna nel giugno 2013. Un lungo arco di tempo durante il quale i due autori hanno seguito i musicisti attraverso mezza Europa, da Lucerna a Madrid e da Vienna a Palermo. Tournée che ha traghettato la compagine, nella quale figurano alcuni fra i migliori solisti internazionali all'interno del suo decennale. È il quarto appuntamento del ciclo “CorticellaDoc”, realizzato grazie alla collaborazione tra Quartiere Navile, Biblioteca Corticella, Oasi dei saperi e Associazione Cà Bura. A sua volta il ciclo fa parte della rassegna “Doc in Tour”, documentari selezionati tra opere di autori emiliano romagnoli o che affrontano temi legati alla regione, promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna, D.E.R. Documentaristi Emilia-Romagna, Fondazione Cineteca di Bologna / Progetto Fronte del Pubblico. “CorticellaDoc” è organizzato, insieme a Biblioteca Corticella, da Open group, Doc mon Amour e Quartiere Navile. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79461. Programma completo CorticellaDoc: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/79370; Doc InTour: http://cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour da giovedì 7 a domenica 10 maggio Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 "Festival della scienza medica. La lunga vita": quattro giorni di incontri, conferenze, dibattiti per discutere del futuro della nostra salute. Iniziativa organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna con il concorso di Genus Bononiae - Musei nella Città, che si propone di indagare i molti aspetti, i vari profili e le grandi passioni che accompagnano lo sviluppo delle scienze biomediche. Distribuiti in 13 prestigiose sedi della città, tra cui l'Archiginnasio, gli incontri approfondiranno tematiche di grande rilievo quali l’evoluzione e gli orizzonti della ricerca biomedica, la storia delle grandi malattie, il rapporto tra religione e cura, la medicina narrativa, le scelte dell’economia e della politica. Bologna, dove nacque la prima moderna Scuola di Medicina, tornerà ad essere un punto di riferimento per la discussione pubblica volta alla salvaguardia della nostra salute. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito. Info sul calendario degli incontri in Archiginnasio e programma generale: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-07/date_from/2015-05-07/id/79590 venerdì 8 e sabato 9 maggio ore 18.15 e ore 19.15: Biblioteca dell’Archiginnasio, Teatro Anatomico, piazza Galvani, 1 Malandrino & Veronica in “Particolare Lezione di Anatomia (Corpo Italico)”. Grazie al successo registrato nelle precedenti edizioni, riprendono anche quest'anno dall'8 maggio a fine giugno 2015, ogni venerdì e sabato con due repliche (alle ore 18.15 e alle 19.15), l’appuntamento settimanale estivo con il famoso duo di comici che presentano le loro speciali “Lezioni”, scritte e concepite appositamente per il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di Bologna. Roberto Malandrino è un anatomopatologo deciso a dimostrare una nuova quanto sconvolgente ipotesi sulla morfologia del corpo umano. La tesi è che a ogni organo corrisponda una precisa collocazione toponomastica tale da risultare perfettamente uguale alla geografia della nazione di crescita dell’individuo. La prova sta proprio sul tavolo di anatomia: il corpo del signor Paolino. Di certo non un cadavere ma un corpo ben vivo e vegeto, “semplicemente” disturbato da un litigio continuo dei suoi organi divisi tra un nord, un centro e un sud che paiono proprio la realtà del nostro paese. In un crescendo surreale ed esilarante le diatribe anatomiche del signor Paolino confermeranno la stupefacente teoria del professore. Evento in collaborazione con Probone Italia Onlus Fondazione per la cura dei tumori vertebrali e con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Ingresso 5 euro; minori di 12 anni gratuito. Biglietteria presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, tel. 051 276821; prevendite da lunedì a sabato, dalle ore 10 alle ore 18. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-08/date_from/2015-05-08/id/79788 lunedì 11 maggio ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Concerto gratuito “L'Europa tra le note di Bach” del trio d'archi Elena Faccani, Laura Marzadori, Massimo Polidori, della Scala di Milano, che eseguirà le Variazioni Goldberg di J.S. Bach. Introduce Alberto Spano giornalista e critico musicale. Evento nell'ambito di Conversazioni d'Europa 2015, tradizionale rassegna europea promossa dallo sportello Europe Direct del Comune di Bologna e dallo Europe Direct Emilia-Romagna. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-11/date_from/2015-05-11/id/79694 ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 5 maggio ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 Lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 ore 15.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via Corticella, 104 Incontro per ragazzi delle scuole medie e superiori dell'Avamposto di lettura Fuorilegge "La grande Quercia”. All'Avamposto si chiacchiera di libri, film, musica, fumetti, si realizzano TGBook, book-trailer, si partecipa a festival di letteratura, si fanno interviste agli autori. Progetto nato dalla collaborazione fra le biblioteche Lame - Cesare Malservisi e Casa di Khaoula, la Coop. Equilibri e l'associazione Caravan Visuale. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/57191 mercoledì 6 maggio ore 15.30: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21/2 Proiezioni per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, nell'ambito di “Young Cinema”, visioni di gruppo di film, animazione o documentari. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197 ore 17: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21/2 Proiezioni per bambini dai 3 ai 10 anni, accompagnati dai genitori, nell'ambito di “Babycinema”, visioni di gruppo di film, film di animazione. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197 ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 L'appuntamento di oggi della serie “Diventare genitori” dedicata a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita è “I ritmi e l'adattamento”. Intervengono una pediatra e una psicologa. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25228 venerdì 8 maggio dalle ore 14 alle 17: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 È attivo lo sportello “Spazio d'ascolto”: servizio di supporto psicologico per i ragazzi del quartiere Navile della fascia d’età dai 14 ai 20 anni, che sentono il bisogno di confrontarsi con qualcuno al di fuori della famiglia o che cercano un sostegno alle proprie riflessioni. Lo sportello, reso possibile dall'Associazione Trame di idee, composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in co-progettazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna, è attivo tutti i venerdì dalle 14 alle 17. Gratuito, non è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79588 ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Lettura animata per bambini dai 3 ai 6 anni “Slurp! Che buon libro”, conduce Marica Morichetti di Opengroup. Per tutti i bambini che assisteranno alla lettura un buono sconto di euro offerto da Gelateria Fior di Fragola. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79667 sabato 9 maggio ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Lettura animata per bambini dai 3 ai 6 anni “M come Mamma”, conduce Marica Morichetti. di Opengroup. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79663 dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Lettura animata per bambini e bambine da 4 a 8 anni del libro di Jeanne Willis e Tony Ross “Gisella Pipistrella” (Il Castori, 2007). Seguirà laboratorio acrobatico “Tutti a testa in giù” per vedere ogni cosa diversa da come appare. Evento nell'ambito del progetto “Tante Storie tutte bellissime” (dal 10 ottobre 2014 al 29 giugno 2015), realizzato con il sostegno del Comune di Bologna e la collaborazione di Istituzione Biblioteche e dell'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, con l'obiettivo di affrontare il tema della diversità e delle famiglie utilizzando strumenti interattivi quali letture animate e laboratori gestiti da educatori esperti. Proposto per il secondo anno di seguito dal Centro di Documentazione Arcigay “Il Cassero”, in collaborazione con l’Associazione “Famiglie Arcobaleno” e l’Associazione “Frame”. “Tante storie tutte bellissime” prevede una festa finale: un picnic nel Giardino del Cavaticcio, per esporre i lavori realizzati dai bambini nel corso dell’anno. Partecipazione gratuita con prenotazione al n. 051/6312721 o in biblioteca. Non si accettano prenotazioni via mail. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79459 dalle ore 10.30 alle 16.45: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni “Dipingendo al parco” a cura dell'Associazione DIsegno INsegno, in preparazione dei laboratori estivi. Partecipazione gratuita, è gradita la prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79420 ore 10.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, Sala ragazzi, via Marco Polo, 21/13 Lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni del ciclo “Piccole storie in compagnia”, a cura di Serena Riolo. Tutti i sabati di maggio, storie e racconti per bambine e bambini in biblioteca. Iniziativa realizzata con la collaborazione dell'Associazione BiblioBologna. Partecipazione gratuita, posti limitati. Si consiglia la prenotazione in biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-04-29/date_from/2015-04-29/id/79517 ore 16: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21/2 Proiezioni per bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati dai genitori, nell'ambito di “Babycinema”, visioni di gruppo di film. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197 ALTRI APPUNTAMENTI martedì 5 maggio ore 17.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10 Incontro del gruppo di lettura "Liber(a)mente" per parlare del libro di Lidia Ravera: "Piangi pure" (Bompiani 2013). Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58702/id/58973 ore 20.30: Biblioteca multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Seminario dal titolo “Comprendere se stessi attraverso la psicologia del colore”, conduce Maria Letizia Rotolo, psicologa e psicoterapeuta. L'incontro fa parte della rassegna “Primavera di Informazione Psicologica”, iniziativa di prevenzione del disagio psicologico che si svolgerà gratuitamente dal 15 aprile al 31 maggio a Bologna e in provincia, promossa dall’Associazione Progetto Psicologia. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79240 mercoledì 6 maggio ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3 “Le domande che non ti aspetti”: ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova - un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924 ore 21: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 51 Incontro dal titolo “Sulle orme di Tamerlano. Viaggio in Asia Centrale”, a cura di Andrea Marchesini: un itinerario sulla Via della seta, seguendo le tracce di Tamerlano il Grande, alla scoperta di città millenarie come Samarcanda e Bukhara. Appuntamento dell'ambito della rassegna “L'Angolo dell'Avventura”: proiezioni di diapositive, filmati, e progetti multimediali per accrescere le conoscenze sulle popolazioni del mondo. Suggerimenti bibliografici a cura della biblioteca. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79295 giovedì 7 maggio ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Ingresso degli scavi archeologici al piano interrato, piazza del Nettuno, 3 Tour gratuito alla scoperta degli scavi che sono sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19) o telefonando allo 051 219 4400 (lun-ven 9-13). È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25236 ore 17.30: Biblioteca multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Incontro del Gruppo di lettura “Lettura Vitale” per parlare del libro di Henry Roth “Chiamalo sonno” (Garzanti, 2006). Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79467 ore 20.45: Biblioteca multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Incontro dal titolo “Cento ne pensi , zero ne fai... Dubbi, incertezze, delega”, conduce Licia Vicinelli, psicologa e psicoterapeuta. L'incontro fa parte della rassegna “Primavera di Informazione Psicologica”, iniziativa di prevenzione del disagio psicologico che si svolgerà gratuitamente dal 15 aprile al 31 maggio a Bologna e in provincia, promossa dall’Associazione Progetto Psicologia. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-04-28/date_from/2015-04-28/id/79241 ore 21: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10 Lettura a cura del Gruppo di lettura “Legg'io” liberamente tratta dal libro di Gilberto Forti “A Sarajevo il 28 giugno 1914” (Adelphi, 1984), adattamento a cura di M. Bossi. Gratuito. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79498 ore 21: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53 Incontro dal titolo “Natura, Ambiente, Salute. Le produzioni biologiche e i produttori consapevoli”, a cura di Daniele Ara, agronomo. L'appuntamento fa parte della rassegna “Cultura e tempo libero”, incontri con esperti di storia dell'arte, di storia locale e storia dell'ambiente, a cura di Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-04-29/date_from/2015-04-29/id/78882 venerdì 8 maggio ore 16.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Incontro dal titolo “Una questione di etichetta”, con Paola Navacchia, medico Unità Operativa Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda Ausl: saranno fornite informazioni su come riconoscere le caratteristiche degli alimenti attraverso le etichette alimentari, in particolare in rapporto alla composizione, alle modalità di produzione e conservazione. Primo di due appuntamenti del ciclo “Consumatori consapevoli? Si, grazie!”, per saperne di più sui principi di sicurezza e nutrizione delle carni. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/79586 ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 Incontro dal titolo "Il Satyricon di Petronio. La cena di Trimalchione”, a cura di Giovanni Ghiselli, già docente di Greco e Latino al Liceo Minghetti e Liceo Galvani, docente a contratto nelle Università di Bologna, Urbino, Bressanone, Pavia, Genova. L'incontro sarà incentrato sull'episodio che costituisce la parte centrale dell'opera, la cena a casa di Trimalchione, e sulle conversazioni fra i vari personaggi, su argomenti quali la ricchezza e gli affari di Trimalchione, l'inopportunità dei bagni, la funzione del funerale, le condizioni climatiche e l'agricoltura, la religione e i giovani, i giochi pubblici, i disturbi intestinali, il valore del vetro, il destino, i monumenti funebri, i diritti umani degli schiavi. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79708 sabato 9 maggio ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, Ingresso degli scavi archeologici al piano interrato, piazza del Nettuno, 3 Tour gratuito alla scoperta degli scavi che si trovano sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19) o telefonando allo 051 219 4400 (lun-ven 9-13). È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25414 ore 17: Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese, piazza Maggiore, 6 Per il “Jane Austen book club” organizzato dalla Biblioteca Salaborsa in collaborazione con JASIT - Jane Austen Society of Italy, oggi si leggono le lettere dell’autrice di “Orgoglio e Pregiudizio”. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24843 lunedì 11 maggio ore 15.30: Biblioteca multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Appuntamento del “Knit café letterario in biblioteca”. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto e della Biblioteca Roberto Ruffilli. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-04-28/date_from/2015-04-28/id/76533 ore 17: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Incontro del gruppo di cammino “Datti una mossa”, con esperti della Ausl che daranno le informazioni necessarie in preparazione di una breve camminata nel verde. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-04-29/date_from/2015-04-29/id/79624 dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10 Incontro dal titolo “Il teatro ateniese nel V secolo, commedia e tragedia”, a cura di Giovanni Ghiselli, già docente di Greco e Latino al Liceo Minghetti e Liceo Galvani, docente a contratto nelle Università di Bologna, Urbino, Bressanone, Pavia, Genova. Primo del ciclo di quattro incontri “L'eterno fascino della tragedia greca”. Ingresso libero. Info: MOSTRE Dal 7 al 10 maggio Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1 “The Burns Archive” Physician Iconography 1840-1950: Selected Photographs from The Burns Archive: la mostra fotografica segue le tracce dell’evoluzione della professione medica nei cento anni a cavallo tra '800 e '900. Le immagini documentano alcuni strumenti e scenari usati dai medici nelle diverse epoche, illustrando per ognuna di esse il livello di conoscenze raggiunto e il massimo di competenze acquisite. Così com’è successo per la prima serie, le fotografie dell’archivio Burns sono utilizzate in questi giorni per le riprese della seconda serie di “The Knick”, la serie televisiva con la regia di Steven Soderbergh, protagonista Clive Owen, in onda in Italia sulla piattaforma Sky. Nell'ambito delle iniziative in occasione di Bologna Medicina, Festival della scienza medica. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-07/date_from/2015-05-07/id/79698 Fino al 10 maggio Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1 È visitabile la mostra “Sissi. Manifesto Anatomico”, a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna. La mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la “Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686, sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca. Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica ore 9-14, 25 aprile e 1° maggio ore 10 -18. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511 Fino al 17 maggio Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato Superiore, piazza Galvani, 1 È visitabile la mostra "1915. Scrittori in guerra", allestita in collaborazione con La Casa Rossa di Alfredo Panzini (Comune di Bellaria - Igea Marina) e con la supervisione scientifica di Marco Antonio Bazzocchi. Le figure degli scrittori, che si spostano dalle loro città d’origine per andare a combattere, e l'esperienza al fronte e nelle retrovie si materializzano attraverso nuclei di documenti originali manoscritti (scritture autografe, lettere, cartoline) e poi libri, giornali, album illustrati e fotografie. Ingresso gratuito, con orario: sabato ore 9-19, domenica 9-14, 1° maggio ore 10 -18. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-04-15/date_from/2015-04-15/id/79509 Fino al 20 maggio Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 Mostra fotografica "Un racconto di luci e ombre. Donne fotografe da Taiwan". Niente può fermare lo scorrere del tempo – solo la fotografia può cristallizzare un momento e l’ambiente circostante in un’immagine permanente. La fotografia può catturare le scene che non possono essere espresse con il linguaggio; da qui il vecchio detto “un’immagine vale più di mille parole”. Facendo molta attenzione, sia durante le riprese che durante la composizione, queste serie di immagini sono utilizzate per creare racconti fotografici, allo stesso modo di un regista durante il montaggio di un film. L’idea della fotografia come storia sta alla base dell’esposizione delle cinque serie di opere fotografiche di Wang Hsiao-chin, Chien Fu-yu, Chang Hsiu-huang e Chang Yung-chieh, le quali sono state selezionate per rappresentare il talento delle fotografe taiwanesi. Le fotografie dell’esposizione riguardano la ritrattistica, le preoccupazioni umane, i paesaggi, la cultura aborigena e la cultura in senso lato; alcune di esse contrastano anche con il mainstream di genere. Attraverso i processi di ntrasformazione mentale delle artiste, ogni istante è stato catturato per ricreare una ricca varietà di immagini, che esplodono a contatto con la vitale cultura locale. Ingresso gratuito. La mostra è visitabile nei consueti orari di apertura della biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-06/date_from/2015-05-06/id/79581 L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche: la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo; la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Biblioteca di Casa Carducci,piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/ Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2 tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18 tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna tel. 051 276.813; 051 276.859; fax 051 261.160
|