Bologna, 14/07/2015

BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DIMERCOLEDI' 15 LUGLIO


    .
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per mercoledì 15 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Mercoledì 15 luglio
ore 21.30 Il Giardino della Memoria
Presentazione, nella forma di studi scenici di venti minuti ciascuno, dei cinque progetti finalisti del Premio Scenario per Ustica: Kitchen Stories #1: Tutto l'Amore è Clandestino di Ditta Alesse Argira (Roma), Gianni di Caroline Baglioni, Courage! di Muré Teatro, Scusate se non siamo morti in mare di Arte Combustibile e 2001: Odissea sulla terra di Cerbero Teatro.
I cinque lavori provengono direttamente dal Festival di Santarcangelo, dove lunedì 13 e martedì 14 si svolge la finale del Premio, il cui vincitore riceverà ufficialmente il premio da Daria Bonfietti nel corso della serata.

Kitchen Stories #1: Tutto l'Amore è Clandestino di Ditta Alesse Argira (Roma), di Barbara Alesse (anche regista) ed Ernesta Argira, con Ernesta Argira, è la storia d’amore fra un’attrice italiana e un operaio tunisino. La loro vita viene fatta precipitare dalla Bossi-Fini dentro un film: fughe, travestimenti, perquisizioni, manette. Lo spettacolo parla di una ricetta di cucina che è metafora della loro ricetta d’amore alla quale manca un ingrediente, rinchiuso in un barattolo: è trasparente e insapore. Ma in quel barattolo c'è tutto: la possibilità di litigare e di lasciarsi - senza pensare che questo porterà alla prigione - la possibilità di andare a cena fuori, di lavorare, di fare un viaggio dove a loro piace. Cosa c'è in quel barattolo?
Gianni di e con Caroline Baglioni (Perugia), è ispirato alla voce di Gianni Pampanini, lo zio con problemi maniaco-depressivi del quale l’attrice ha ritrovato molti anni dopo la voce incisa su tre audiocassette, dove Gianni ha gridato i suoi desideri, cantato la sua gioia, espresso la sua tristezza. Caroline Baglioni riporta in vita non solo la voce, ma anche il corpo di quello zio che una volta le faceva paura, la sua figura e le sue movenze, in un toccante e sofferto percorso di scoperta e riconciliazione.
Courage! di Muré Teatro (Pescara), regia e drammaturgia di Francesca Camilla D’Amico, con Francesca Camilla D’Amico, Martina Morgione e Marcello Sacerdote, racconta di una piccola e giovane compagnia teatrale costretta a emigrare all’estero, alle prese con il suo ultimo spettacolo: una Madre Courage di Bertolt Brecht continuamente interrotta dall’irruzione delle storie reali di emigrazione e resistenza passate e presenti. Sull’onda dell’entusiasmo e sopra un carro pieno di storie, “attraversano il mondo” senza la pretesa di dare risposte ma, forse, di porsi le domande giuste per leggere il nostro tempo.
Scusate se non siamo morti in mare di Arte Combustibile (Milano), testo di Emanuele Aldrovandi, con Davide Giordano, Luz Beatriz Lattanzi, Marcello Mocchi e Matthieu Pastore, regia Fabio Solari, racconta la futuribile condizione di emigranti dei cittadini europei costretti a cercare fortuna nei nuovi Paesi ricchi, fra tratta degli esseri umani e viaggio senza destinazione conosciuta, dentro un container. I personaggi sono due europei, una nordafricana e un trafficante di esseri umani. Il titolo è tratto da un cartello esposto durante una manifestazione a Lampedusa.
2001: odissea sulla terra di Cerbero Teatro (Napoli), di Gianni Spezzano, con Simone Barraco e Mauro Conte, regia Cristel Checca e Gianni Spezzano, mette in scena la memoria del 2001 (il G8 di Genova, l’attacco alle Torri Gemelle, il primo matrimonio tra persone dello stesso sesso, il primo caso di eutanasia…) nei suoi risvolti ancora attuali per i cittadini globali. I personaggi spaziano fra i temi più attuali ma vivono nell’anno 2001, ignari dunque di ciò che è accaduto dopo e che noi abbiamo vissuto fino ad oggi.
Ingresso a offerta libera.
In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica sarà aperto dalle 20 alle 24.
Alle 20 è prevista una visita guidata all'installazione permanente che l'artista francese Christian Boltanski ha realizzato per il museo.
​Info e prenotazioni: tel. 051 6496611 (h 12 – 18) / mamboedu@comune.bologna.it
Parco della Zucca - via di Saliceto 3/22
ilgiardinodellamemoria.it

ore 20.00 Kilowatt Summer
Fawda Trio
The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz
Suoni e colori del Marocco si fondono a jazz e psichedelia con Fawda trio, recente progetto del musicista e cantante originario di Casablanca Reda Zine accompagnato alle tastiere da Fabrizio Puglisi e da Danilo Mineo alle percussioni.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21 Montagnola Music Club
Rachel Glould quartet
Rachel Gould - voce; Nico Menci – pianoforte; Stefano Travaglini – contrabbasso; Stefano Paolini – batteria.
Rachel Gould, nata a Camden (New Jersey) nel 1953, si è formata musicalmente a Boston ed è attiva sulla scena jazzistica statunitense dalla metà degli anni Settanta al fianco di nomi come Chet Baker, Dave Liebman, Art Farmer, Woody Herman, Philippe Catherine, Horace Parland, Michel Graillier, Benny Bailey, Enrico Pieranunzi, Sal Nistico (che fu suo marito) e soprattutto Chet Baker (con cui ha inciso "All blues").
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it/eventi/estate/

ore 21.30 Salotto del jazz
Miss Pineda Quartet
Swing The Night Away - concerto jazz
Special Guest Maurizio Piancastelli
Monia Pineda - voce; Pino de Fazio - pianoforte e tastiere; Simone Ravaioli - chitarra; Gabriele Palazzi - batteria; Maurizio Piancastelli - tromba
Salotto del jazz - via Mascarella, 4/B
cantinabentivoglio.it

ore 21 Stasera parlo io all'Archiginnasio
Andare insieme, andare lontano. Le prospettive dell’Europa e il ruolo dell’Italia
Enrico Letta presenta il suo nuovo libro (Mondadori). Dialoga con l'autore Monica Guerzoni.
Per andare veloce vai solo, per andare lontano vai insieme. È a partire dall’essenzialità di questo vecchio adagio africano che Enrico Letta descrive la sua idea di comunità e torna a raccontarsi dopo oltre un anno di silenzio. Non una memoria dei suoi dieci mesi a Palazzo Chigi, ma una riflessione che – anche passando attraverso quell’esperienza e senza sottacerne gli aspetti più discussi – si sofferma sulle prospettive dell’Europa e sulla qualità della democrazia italiana.
Cortile dell'Archiginnasio - piazza Galvani, 1
bibliotechebologna.it

ore 18 Avant Garden
AFA - I mercoledì elettronici del Cavaticcio presenta Gigi Masin
AFA è l’appuntamento fisso del mercoledì al Parco del Cavaticcio: Ex Forno MAMbo in collaborazione con Associazione Culturale Revolver, LedX, Almost Black Music e Buena Onda uniscono le forze per garantire la migliore musica elettronica del panorama nazionale e internazionale.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Dallas Buyers Club (USA/2013) di J-M. Vallée (117')
La pellicola ha ricevuto sei candidature ai premi Oscar 2014, tra cui miglior film e migliore sceneggiatura originale e conseguito il riconoscimento in tre categorie, incluse miglior attore protagonista e miglior attore non protagonista, assegnati rispettivamente a Matthew McConaughey e Jared Leto.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 22.15 Arena Puccini al Cinema Lumière
A causa della temporanea inagibilità dell'Arena Puccini, le proiezioni sono momentaneamente trasferite al Cinema Lumière -Cineteca di Bologna alle ore 22.15.
Forza maggiore di Ruben Östlund, Danimarca, Francia, Norvegia, Svezia/2014, 118'
con Johannes Bah Kuhnke, Lisa Loven Kongsli, Clara Wettergren, Vincent Wettergren.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it

Babybè

Play>Zoo
ore 11 Mattine piccolissimi – attivita per bambini dai 4 ai 7 anni
QB Storie intrecciate: filastrocche, fiabe della tradizione, albi illustrati, per fare una scorpacciata di buone idee. A cura di Giulia Quadrelli
Il cibo come filo conduttore di una narrazione dove il mangiare si alterna all'essere mangiato.
Filastrocche, fiabe della tradizione, albi illustrati, per fare una scorpacciata di buone idee.
Villa Lipparini - vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

ore 17.30 Burattini - Teatrino di carta
Maurizio Mantani presenta: Cosa Bolle in pentola?
Il Professor Verrà ed il suo assistente Pantaleo sono alle prese con una nuova invenzione, non è ancora chiaro il suo utilizzo ma certamente dovrà servire per il bene dell'umanità. Alcuni individui senza scrupoli scoprono che la nuova invenzione può essere usata anche come strumento per accrescere il loro potere e se ne impossessano.
Per fortuna i due inventori ed i loro amici riescono a trovare un antidoto per neutralizzare l'invenzione e riportare la felicità nel teatrino.
Attraverso il linguaggio e le divertenti gags del teatro dei burattini, arricchite dalla suspance delle scene animate dalle ombre, lo spettacolo tratta del conflitto tra scienza ed etica: le invenzioni non sono mai ne buone ne cattive, è il loro utilizzo che ne determina la negatività.
Quota di partecipazione: 5 €.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

ore 17.30 Il lago dei cinni
Ritorno al Guastense - laboratori di regressione
Per reimparare a vivere come gli uomini primitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima del paleolitico, nell'era "guastense"...
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
    Gianni_Caroline Baglioni.jpgGianni_Caroline Baglioni.jpgCourage_Muré Teatro.jpgCourage_Muré Teatro.jpgKitchen Stories_Ditta Alesse Argira.jpgKitchen Stories_Ditta Alesse Argira.jpg
      .