Bologna, 27/03/2014

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 28 MARZO A GIOVEDI' 3 APRILE


    .
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 28 marzo a giovedì 3 aprile.


IN EVIDENZA

sabato 29 marzo

Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“OPEN DAY: i tesori della biblioteca del Museo della Musica si svelano. Visite guidate con ingresso al caveau”
«Egli possiede tutte le edizioni disponibili»: così scrisse Charles Burney nel 1770 visitando per la prima volta la incredibile collezione di documenti musicali di Padre Giambattista Martini a Bologna.
E se è vero che per scoprire «una simil prodigiosa quantità» di libri, spartiti, libretti, partiture a stampa e manoscritti non basta una vita, per avere almeno un'idea dell'importanza dei tesori che la biblioteca conserva e ospita, il museo propone nell'intera giornata di sabato 29 marzo un OPEN DAY di inaugurazione a orario continuato (dalle 10 alle 20) con la possibilità di partecipare a visite guidate continue assieme ai bibliotecari, alla scoperta non solo dei nuovi spazi che ospitano la biblioteca musicale, ma - in via del tutto straordinaria - anche al caveau, altrimenti inaccessibile.
Un'opportunità unica per vedere con i propri occhi il sorprendente tesoro che finalmente (ri)trova una degna collocazione in Strada Maggiore.
Le visite guidate si svolgono dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19 (max 10 persone a turno).
Ingresso: gratuito
Info: www.museomusicabologna.it


PER I BAMBINI

sabato 29 marzo

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
In occasione de La Scienza in Piazza
“Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie”
Presentazione del volume a cura di Tecnoscienza.it.
Trasformare la propria casa in un laboratorio è facile: basta fare un salto dal fruttivendolo o al mercato. Dall’arachide alla zucca, dall’insalata al riso, dall’oliva alla vaniglia, il mondo vegetale nasconde incredibili storie e tanti consigli per fare esperimenti di alta scienza.
Durante la presentazione del libro “Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie” ne avremo un assaggio: si potrà sparare una patata studiando l’aria, scoprire la matematica in una mela e usare le arachidi per far bollire l'acqua!
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 28 marzo)
Ingresso: € 3,00 (per i possessori di biglietto de La Scienza in Piazza)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 16: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Orchestra Riusonica” (III incontro)
Laboratorio di percussioni autocostruite in 4 incontri per bambini da 8 a 10 anni e genitori.
Chi l'ha detto che per suonare bisogna per forza comprarsi uno strumento musicale? Bidoni, manici di scopa, barattoli, tubi diventeranno chitarre, violini, saxofoni, tamburi e rullanti... formeremo così l’Orchestra Riusonica!
Prenotazione obbligatoria su www.museomusicabologna.it
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museomusicabologna.it

ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Per il ciclo aroundmorandi - natura morta con pane e limone
“Pranzi Di-segni. A tavola con Giorgio Morandi”
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni, in collaborazione con Associazione Il Tempo Ritrovato.
In occasione dell'anniversario morandiano, un percorso inedito tra educazione estetica e alimentare.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 5,00
Info: www.mambo-bologna.org

domenica 30 marzo
ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Conoscere l'aria”Laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.
La Terra è circondata dall'atmosfera, una grande massa fluida che si estende per centinaia di chilometri ed esercita con il suo peso una forza su tutti i corpi presenti sul nostro pianeta.
L'atmosfera è composta da numerosi elementi, la cui combinazione consente le condizioni di vita sulla Terra. L'ossigeno - ad esempio - rappresenta il 21% dell'aria ed è un gas comburente, che alimenta cioè la combustione. Perché allora un incendio non si propaga all'infinito? Se l'anidride carbonica è un gas tossico come mai è presente negli estintori? Perché non bisogna sdraiarsi a terra in caso d'incendio?
Dopo aver trovato la risposta a questi perché attraverso semplici esperimenti e giochi sulla chimica dell’aria, si passerà a scoprirne gli usi “insoliti”. Nell'antichità un meccanismo nascosto consentiva di aprire le porte del Tempio di Alessandria sfruttando il principio della dilatazione dell’aria calda.
Nel XX secolo si sfrutta la “portanza” dell’aria per far volare aerei pesanti parecchie tonnellate e quella eolica è una preziosa risorsa e un’importante fonte di energia alternativa.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 28 marzo)
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Per il ciclo Al museo per gioco
“Cavernicolo a chi? Un pomeriggio nella preistoria”
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni a cura di ASTER (Archeologia, Storia e Territorio).
Per un pomeriggio caliamoci nei panni di un uomo preistorico, sperimentando alcune attività del passato: dall’utilizzo degli strumenti in selce alle novità introdotte nel Neolitico, come la tessitura e la macinatura.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757202, ore 9-15.
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
ore 16:
Per il ciclo aroundmorandi - natura morta con pane e limone
“Pranzi Di-segni. A tavola con Giorgio Morandi”
Laboratorio per bambini da 5 a 7 anni, in collaborazione con Associazione Il Tempo Ritrovato.
In occasione dell'anniversario morandiano, un percorso inedito tra educazione estetica e alimentare.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 5,00
Info: www.mambo-bologna.org
ore 16:
In occasione della mostra “PURO COLORE”
Speciale laboratorio per famiglie con bambini da 5 a 11 anni.
Un racconto per immagini sui colori “famosi” nella storia della pittura, attraverso opere scelte dalla Collezione Permanente MAMbo, fungerà da ispirazione e punto di partenza conoscitivo del colore e della sua matericità. Durante l'attività in galleria, in un’atmosfera ibrida tra l’atelier di un pittore, una cucina e un laboratorio chimico, verrà approfondita l’arte di estrarre i colori dalla natura per ricreare tonalità e texture presenti nelle opere d’arte. I partecipanti verranno invitati infine a mettere le mani in pasta utilizzando spatole e pennelli per realizzare oggetti/pantone commestibili in galleria.
Ingresso: a pagamento, con prenotazione obbligatoria ai numeri 051 0251008 oppure 19936110
oppure via mail a lascienzainpiazza@golinellifondazione.org
Info: www.lascienzainpiazza.it


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

sabato 29 marzo

ore 11: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna (Sala Conferenze) - via Don Minzoni 14
Per il ciclo aroundmorandi - natura morta con pane e limone
“A talk aroundmorandi”
Un incontro con esperti di design, curatori d'arte, editori e chef che si confrontano sulla vitalità dell'ispirazione che Giorgio Morandi continua a fornire agli artisti di ogni ambito creativo. Partecipano: Alberto Alessi, Carlo Branzaglia, Giuliana Cesari, Marzia Corraini, Marta Pulini, Carlo Zucchini. Modera Aldo Colonetti. Introduzione a cura di wonderingstars.
Ingresso: libero
Info: www.mambo-bologna.org

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
In occasione de La Scienza in Piazza
“Uomo, cibo e ambiente nella preistoria: la rivoluzione neolitica”
Visita guidata con Laura Minarini, archeologa del museo.
Con il Neolitico si ha una delle svolte più importanti nella storia dell’umanità. La neolitizzazione segna il passaggio da un’economia di caccia e raccolta ad un’economia produttiva di agricoltura e allevamento, modificando profondamente il rapporto fra uomo e ambiente, e si accompagna inoltre con una serie di novità in ambito tecnologico.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) (max. 40 persone)
(biglietto museo ridotto per i possessori di biglietto de La Scienza in Piazza)

domenica 30 marzo

ore 10.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo A Bologna nel secolo di Vermeer
“La vita quotidiana nel Seicento”
Visita guidata con Giancarlo Benevolo.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

ore 12: Casa Morandi - via Fondazza 36
Per il ciclo aroundmorandi - natura morta con pane e limone
“aroundmorandi - a color inspiration”
Un workshop dedicato al colore a cura della Color Designer Vicky Syriopoulou al quale parteciperà come ospite Carlo Zucchini.
È consigliata la prenotazione al numero 051 9917794 o inviando una mail all’indirizzo info@wonderingstars.it.
Ingresso: contributo di € 8 a persona (riduzione a 5€ per gli iscritti all’Albo degli Architetti di Bologna).
Info: www.wonderingstars.it - www.mambo-bologna.org

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“Ricostruire l'antico: le armi dei Celti”
Conferenza e presentazione delle ricostruzioni di armi celtiche dalla tomba del guerriero di Ceretolo, con Vincenzo Pastorelli, artigiano del ferro, e Daniele Vitali, Université de Bourgogne.
Dalla collaborazione tra Museo Civico Archeologico e Vincenzo Pastorelli, artigiano del ferro e ricostruttore sperimentale di antichi modelli di armi, è nato il progetto che ha portato alla realizzazione di un cinturone, di una spada, di un fodero e di una lancia celtici in ferro. Sono fedeli riproduzioni dei materiali della tomba di Ceretolo, rinvenuta nello scavo del 1877 a Casalecchio di Reno (Bologna), un cardine per lo studio della presenza Celtica in Italia.
Si tratta di un’operazione di archeologia ricostruttiva, che prevede di ottenere manufatti in tutto simili a quelli antichi, senza però passare per la sperimentazione per quanto riguarda le tecniche di realizzazione.
Si sono ottenuti manufatti che riproducono fedelmente i reperti archeologici nella loro funzionalità originaria: le nuove armi possono essere toccate, indossate, sperimentate.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Visita guidata al Museo Morandi”
Una visita guidata al Museo per conoscere alcune delle più celebri opere di Giorgio Morandi, tra cui l'olio su tela “Natura morta” del 1956 (V. 985), icona della collezione bolognese.
Un percorso per scoprire i lavori di alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere di Giorgio Morandi enfatizzando l'importanza e la straordinaria attualità della sua ricerca. Tra questi, Wayne Thiebaud, Tony Cragg e un approfondimento speciale dedicato alla mostra “Rachel Whiteread. Study for Room”.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in museo)
Info: www.mambo-bologna.org

ore 17.30-20: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Per il ciclo Il Galvani per i Musei
“Morandi poeta del nostro tempo: pittura e poesia dialogano”
Il Liceo Galvani di Bologna partecipa con i suoi studenti-guide del progetto "Il Galvani per i musei" alle iniziative dedicate a Giorgio Morandi nel cinquantesimo anno dalla sua morte offrendo domenica 30 marzo ogni trenta minuti visite guidate gratuite al Museo Morandi.
Il percorso è inedito e si concentra sul rapporto fra pittura e poesia nel Novecento.
Ingresso: visita guidata gratuita con biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Info: www.mambo-bologna.org

martedì 1 aprile
ore 18: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
In occasione de La Scienza in Piazza
“Degustazioni letterarie. Le regole della cena: bon ton e menu a Roma. Conversazione a partire dagli autori antichi”
Incontro con Lucia Pasetti (Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica )
Le fonti latine, in prosa e in poesia, sono ricchissime di descrizioni e narrazioni legate al cibo e alla mensa: dall'austerità dei pasti delle origini alla cena del ricco Trimalcione, descritta con raffinata ironia da Petronio nel Satyricon, dalle riflessioni di Orazio alla raffinata ars culinaria di Apicio... I testi rivelano i menù, ma anche le regole della commensalità, descrivono gli invitati e gli esclusi, fanno trasparire, attraverso il mutare delle abitudini legate alla mensa, quello della società. Anche a Roma infatti, come in ogni epoca e in ogni cultura, cibo e commensalità assumono un valore culturale, sociale e, talvolta, anche politico.
L'incontro si concluderà con un aperitivo curato dallo "chef della storia" Claudio Cavallotti, in cui verranno proposte al pubblico in modo gustoso, ma filologicamente rigoroso, ricette della Roma imperiale tramandateci da Apicio.
In occasione della conferenza, apertura straordinaria dalle 18 alle 20,30 delle collezioni ospitate al I piano del museo, dove i visitatori potranno seguire autonomamente un percorso sul cibo e la commensalità nel mondo classico.
Prenotazione obbligatoria alla Biglietteria e Infopoint della Tensostruttura in Piazza Nettuno (lun-ven 9-12.30 e 14-17.30; sab e dom 9-13 e 14-18.30) oppure ai numeri 051 0251008 e 051 19936110 oppure via mail a lascienzainpiazza@golinellifondazione.org
Ingresso: riservato ai possessori di biglietto de La Scienza in Piazza
Info: www.museibologna.it/archeologico

giovedì 3 aprile
ore 17: Collezioni Comunali d'Arte e Cappella Farnese - Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6
Per il ciclo Alfonso Rubbiani. Radici contesti eredità
“Camillo Boito. Tra stile nazionale e identità regionali”
Incontro con Guido Zucconi, Università UAV, Venezia.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/


MOSTRE

Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi”, fino al 9 maggio 2014
La mostra, a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, presenta una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport. Alle pareti le illustrazioni di grandi che dal mondo hanno interpretato i vari sport, li hanno raccontati attraverso le figure. Dal calcio di André Letria a quello di Maurizio Quarello e Federico Maggioni alle foto del brasiliano Caio Vilela, dal baseball di J.P.Pyne a quello di Rebecca Gibbon, dal golf di Zachary Pullen alla boxe di Sophie Blackall, al basket di Kadie Nelson. Figure unite da parole che esaltano l’idea di gruppo, di lealtà, di incontro, di condivisione, di scelta, di riscatto. Storie di finzione e storie della realtà, biografie di figure mitiche e invenzioni letterarie.
E poi lo sport nella storia, nel mondo antico. Grazie alla collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna ed alle numerose testimonianze archeologiche che permettono di comprendere l’origine delle pratiche sportive, la loro diffusione, il loro valore sociale ed educativo e di scoprire i loro collegamenti con le discipline moderne.
Orari di apertura prolungato e ingresso gratuito alla mostra, in occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi: mercoledì 26 e giovedì 27, ore 9-18.30.
Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“I libri di Katsumi Komagata”, fino al 27 aprile 2014
La mostra, a cura di mostra a cura di Hamelin Associazione Culturale e Les Trois Ourses in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, presenta la rassegna completa della produzione di Katsumi Komagata, che permetterà al pubblico italiano di vedere riuniti più di quaranta libri dell'autore e le loro infinite forme. L’allestimento, in dialogo con il museo, racconta le molteplici storie e le trasformazioni della carte nelle mani del maestro giapponese, mettendo in evidenza il percorso pedagogico e artistico con cui Komagata ha saputo raccontare il mondo attraverso le dita e gli occhi dei bambini. Assieme ai libri sarà possibile vedere alcuni video inediti che raccontano il metodo di Komagata, attraverso il suo lavoro e l’intensa attività di atelier pedagogici in dialogo con adulti e bambini. La mostra è accompagnata dal catalogo “Les livres de… Katsumi Komagata”, curato ed edito de Les Trois Ourses.
Info: www.museomusicabologna.it


MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Rachel Whiteread. Study for Room", fino al 4 maggio 2014
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Giorgio Morandi, il MAMbo presenta un progetto espositivo di Rachel Whiteread, con una serie di lavori ambientati negli spazi del Museo Morandi. L'artista britannica dichiara esplicitamente il suo interesse verso Morandi, al quale è accomunata dall'attenzione per gli spazi intimi e gli oggetti del quotidiano.
Rachel Whiteread presenta una selezione di opere che va dal 1991 al 2010 oltre a due nuovi lavori di piccolo formato realizzati per l'occasione che ben si inseriscono negli ambienti del Museo Morandi. Durante la mostra il Museo modifica il proprio percorso anche per consentire l'esposizione di cinque nuove opere dell'artista bolognese, collocabili tra il 1950 e il 1957 e concesse in prestito temporaneo da collezionisti privati.
Info: www.mambo-bologna.org
“Workmen - Taro Miura”, fino al 21 aprile 2014
La mostra, realizzata da Corraini Edizioni negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, espone alcune tavole originali di Taro Miura tratte dai volumi pubblicati da Corraini e tre tele di grande formato realizzate ad hoc dall'artista al MAMbo, omaggi-riletture di altrettanti capolavori come “La danza di Matisse”, “Les demoiselles d'Avignon” di Picasso e il “David” di Michelangelo.
Nei suoi libri Taro Miura ha saputo raccontare ai bambini, con una straordinaria capacità di sintesi e un inconfondibile segno grafico, pulito e iconico, l'affascinante mondo dei lavori manuali.
Info: www.mambo-bologna.org
“extraordinary ordinary objects - Giorgio Morandi inspires design”27-30 marzo 2014
Nella Sala delle Ciminiere una mostra di oggetti inediti originali e oggetti ordinari di ispirazione morandiana, straordinariamente reinterpretati da alcuni tra i più grandi designer e artisti contemporanei.
Ingresso: € 4,00
Info: www.mambo-bologna.org


Museo Medievale - via Manzoni 4
"Incanti di musica. I libri liturgici del Museo Civico Medievale", fino al 30 marzo 2014
Nella Sala dei Codici Miniati viene presentata una selezione della ricca collezione di libri corali di proprietà del museo, provenienti dai più importanti conventi cittadini. Gli splendidi volumi sono arricchiti da una ricca decorazione eseguita da alcuni dei più importanti miniatori attivi a Bologna nei secoli XIII-XVI.
La mostra è a cura di Massimo Medica, Paolo Cova e Ilaria Negretti.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/


Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961", fino al 31 maggio 2014
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo. Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale


L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.


INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20

Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
    Sala di consultazione Museo della Musica
    Appuntamento all' archeologico "Le armi dei Celti"


    Biblio 2  - Sala di Consultazione 2 low.jpg Biblio 2 - Sala di Consultazione 2 low.jpg formazione schiacciatura a 8_low.jpg formazione schiacciatura a 8_low.jpg
      .