| ![]() | ![]() |
Bologna, 26/09/2014
|
La festa di strada nasce dal desiderio dei commercianti di invitare cittadini e turisti a scoprire la bellezza di una Strada Maggiore rinnovata, negli ultimi giorni di chiusura al traffico veicolare per questo tratto. Oltre trenta le attività commerciali coinvolte che, con tavolini all’aperto, attività e proposte di intrattenimento contribuiranno ad animare la serata e a rendere la strada ancora più accogliente. L’esibizione di Lindy Hip Hop, danza swing nata negli anni ’20 ad Harlem, si mischierà in un inedito melting pot con il Renofolk della Polisportiva Masi, pronta ad intrattenere il pubblico con danze popolari emiliane. Si potrà assistere al romantico tango di MilongaSì, ascoltare buona musica anni ’60 con i Pretty Green e partecipare a una lezione di prova di yoga. Contemporaneamente, il Circo Paniko diletterà gli astanti in varie postazioni di giocoleria di strada, mentre l’associazione culturale Labù intratterrà i bambini con uno spazio dedicato ai Giochi di una volta e un allestimento particolare dedicato alla scuola che fu. Nell’area dedicata ai più piccoli, anche l’immancabile spettacolo di magia con musica e bolle di sapone giganti, e uno spazio riservato al mercatino dei bambini. La festa di strada offrirà anche l’opportunità di visitare il Museo civico d'arte industriale Davia Bargellini, aperto per l’occasione fino alle ore 23, e di fare un tuffo nel passato recente con la mostra fotografica Balere di Gian Luca Perrone, allestita in un tratto di portico. Il programma completo sulla pagina facebook di Federeventi Confcommercio Ascom Bologna. In allegato, la locandina.
|