| ![]() | ![]() |
Bologna, 25/06/2012
|
Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3, tel. 051 219 4400 prosegue fino al 30 giugno in Piazza Coperta la mostra fotografica Diritti al futuro,allestita in occasione della Giornata mondiale del rifugiato. Le foto esposte sono dedicate ai rifugiati e richiedenti asilo della nostra città e ritrae momenti di vita di alcuni di loro: tra chi è arrivato da poco e ancora fatica a immaginarsi una propria quotidianità in Italia e chi, a Bologna da più tempo, ha trasformato una terra di approdo nel luogo dove costruire un nuovo inizio. La mostra è promossa dal Settore Servizi Sociali del Comune di Bologna e dall'Istituzione Gian Franco Minguzzi della Provincia di Bologna. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23369 Giovedì 28 giugno alle 17.15, visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. I successivi appuntamenti per le visite guidate saranno giovedì 12 e 26 luglio. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23112 Attività in Salaborsa Ragazzi Per bambini da 0 a 3 anni, giovedì 28 giugno alle 10.15 l'appuntamento è in Sala bebè con I giovedì da giocare e da cantare. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Da segnarsi i prossimi appuntamenti, sempre di giovedì: il 5 e il 12 luglio. http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23276 Per bambini dai 6 ai 18 mesi proponiamo il Cesto dei tesori: oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni, in Sala bebè, venerdì 29 giugno alle 17.15. L'iniziativa fa parte del ciclo d'incontri Piccolissimi che è in programma per tutti i venerdì di luglio con tante scoperte di tesori, libri e filastrocche. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività. http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23353 Biblioteca dell'Archiginnasio piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - Mercoledì 27 giugno, dalle 20.30 alle 23.30: apertura straordinaria serale del Palazzo dell'Archiginnasio per la prima delle serate estive del ciclo ... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio, che anche quest'anno la biblioteca offre alla città, tutti i mercoledì d'estate, fino al 5 settembre. L’apertura prevede visite guidate e spettacoli, con il seguente programma: ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica, Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico); ore 22.00 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata alla mostra MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell'esiliocondotta dai curatori; ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica, Intervista a Quirico. Durante l’apertura, inoltre, nell’Ambulacro dei Legisti al primo piano è visitabile la mostra Ars Medicinae. I libri dei medici dell’Università di Bologna, che espone preziosi incunaboli e rari libri a stampa di argomento medico, conservati nelle collezioni della Biblioteca dell’Archiginnasio. Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. L’ingresso al Palazzo e la visita guidata alla mostra MIRANDA! sono gratuite. Invece, per assistere alle rappresentazioni di Malandrino e Veronica è richiesto un biglietto d’ingresso, da acquistare presso Bologna Welcome (€ 2,00 + prevendita): Malandrino e Veronica devolveranno l'incasso a favore dell'Archiginnasio, contribuendo così alle spese necessarie per garantire le aperture serali. Il duo comico formato da Paolo Maria Veronica e Roberto Malandrino mette in scena quest’anno due testi diversi: Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico). La performance ripropone, analizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologodi Menenio Agrippa applicato al "corpo sociale": una metafora nella quale la società è come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la sopravvivenza di tutte le sue parti. Intervista a Quirico. In occasione della ricorrenza del 200° anniversario della nascita di Giuseppe Barilli (1812-1894), meglio noto come Quirico Filopanti, si immagina un’improbabile intervista gestita dal giornalista Elio Casarotti (Roberto Malandrino) ad un resuscitato Filopanti (Paolo Maria Veronica), per sottolineare la passione, l’amore e la grande, grandissima dignità di un personaggio che ha dato moltissimo alla comunità: eroe risorgimentale, matematico e astronomo, inventore e primo in assoluto a proporre i fusi orari. Sempre al bicentenario di Filopanti è dedicata nel Quadriloggiato superiore la mostra MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio,a cura di Maurizio Avanzolini, Marilena Buscarini e Marcello Fini (21 giugno - 20 ottobre 2012). Ispirandosi per il nome al titolo dell’opera che Quirico Filopanti pubblicò durante l’esilio a Londra, l’esposizione è incentrata sui dieci anni (1849-1859) che Filopanti trascorse fra gli Stati Uniti e l’Inghilterra come esule politico, anni di fondamentale importanza per gettare luce su una figura complessa. Info: Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato e dal 1° al 25 agosto 9-14; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero Biblioteche nei Quartieri Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7 , tel. 051.434383 Mercoledì 27 giugno, ore 18 Incontro con Valeria Lenzi autrice del libro Bologna dalla parte della città. Sight-walking in dieci facili e interessanti itinerari guidati (Tamari montagna, 2012) Il libro è un invito a scoprire la città di Bologna attraverso la pratica del sight-walking (scoprire con gli occhi camminando), per unire l’utile al dilettevole, il piacere di vedere e di approfondire aspetti della città con il relax e il beneficio che deriva dal passeggiare per almeno un’ora, muovendo in serenità muscoli e articolazioni. Ormai è patrimonio comune che il cammino sia una pratica benefica: camminare e scoprire il territorio è ancor più piacevole e utile, perché stacchiamo la mente dai pensieri quotidiani e la proiettiamo verso la natura, l’arte e le curiosità legate ai luoghi, che ci possono arricchire di conoscenze, sollecitazioni e nuovi interessi. Ingresso libero Giovedì 28 giugno 2012, ore 21 Le parole e le immagini. Ritratto di Dino Buzzati Un percorso per letture, musica e quadri Serata di letture ad alta voce sul terrazzo della Biblioteca Una serata dedicata a Dino Buzzati, alle sue opere di narrativa ma anche alle sue opere pittoriche. Le letture sono a cura dei lettori dell’Associazione Legg’io, la regia è di Valeria D’Astoli. Ingresso libero. Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini, 5 tel. 051500365 - Giovedì 28 giugno, ore 16.30-18.00 La biblioteca Luigi Spina dell'Istituzione Biblioteche, in collaborazione con l'Associazione “Parole x strada”, le scuole elementari Romagnoli e materna Panzini dell'Istituto Comprensivo n. 11 di Bologna, organizza un ciclo di letture all'aperto a favore dei bambini e dei ragazzi dai 6 ai 12 anni che frequentano il parco nel mese di giugno. L'iniziativa, dal titolo Letture ad alta voce, ha lo scopo di promuovere la conoscenza del libro anche nel periodo estivo. Le letture sono condotte dai volontari dell’Associazione “Parole per strada” .Quello di giovedì 28 giugno è l’ultimo appuntamento del ciclo. Promozione e comunicazione delle attività culturali Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Piazza Galvani 1, Tel. 051 276.813
|