| ![]() | ![]() |
Bologna, 21/05/2015
|
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili. Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 22 a giovedì 28 maggio. IN EVIDENZA Dal 21 maggio a MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 "Li Songsong. Historical Materialism", fino al 30 agosto 2015 Li Songsong, considerato tra i maggiori artisti della nuova scena cinese, arriva al MAMbo per la sua prima personale italiana. La mostra comprende 27 lavori, prevalentemente di grandi dimensioni, prodotti a partire dal 2004 e allestiti negli imponenti spazi della Sala delle Ciminiere. La mostra è organizzata dal MAMbo e dalla Staatliche Kunsthalle Baden-Baden dove si trasferirà dal 31 ottobre 2015 al 7 febbraio 2016, con la curatela di Hendrik Bündge. Per le sue composizioni pittoriche Li Songsong parte da fotografie e riproduzioni tratte da fonti accessibili a tutti quali giornali, riviste, archivi, libri, web, che immortalano momenti importanti così come piccoli eventi della storia contemporanea (prevalentemente cinese), per lo più rimossi nella moderna condizione del suo paese. L'artista pone l'accento non tanto sull'episodio storico, già conosciuto da tutti, quanto sulle modalità con le quali si sceglie di raccontarlo e su come queste dipendano, a loro volta, dall'attitudine di chi racconta, che si evolve sulla scia dei continui mutamenti sociali. La pittura di Li Songsong ha a che fare con la memoria e, come questa, procede per frammenti: presa individualmente, ogni “cella” della griglia del dipinto sembra essere niente di più che uno studio di forma o colore, ma una volta combinata con le altre genera un'immagine compiuta, così come un ricordo che è costituito da molti frammenti stratificati di idee. L'artista è in grado di catturare la sensazione del richiamare alla mente accadimenti che con il passare del tempo sono stati rielaborati, si sono offuscati e hanno inglobato sensazioni, frammenti di altri ricordi e ombre dell'originale. Info: www.mambo-bologna.org sabato 23 maggio ore 18.30: Museo del Risorgimento e Piazza Carducci “Gran Ballo dell'Unità d'Italia. Diari di Crocerossine, ricordi del passato” XIX edizione del tradizionale Gran Ballo dell'Unità d'Italia, nel giorno del centesimo anniversario della dichiarazione dell'entrata in guerra dell'Italia. L'edizione di quest'anno prenderà come punto di partenza la lettura di alcune pagine dei diari delle Crocerossine nella Grande Guerra e di spaccati di guerra ed episodi delle retrovie, per abbracciare nella rievocazione il servizio prestato dalle donne italiane sui campi di battaglia nel corso di tutto il Risorgimento. Il ricordo delle lotte per l'unificazione nazionale, oltre che con le danze del tempo, sarà riportato alla memoria anche con i canti sociali e garibaldini che accompagneranno l'intera manifestazione, suonati e cantati da Salvatore Panu, curatore dell'Archivio storico del Canzoniere delle Lame di Bologna. Lo spettacolo rivivrà così i preparativi, le paure e le speranze di tutti coloro che erano pronti a partire per il fronte alla vigilia della Grande Guerra, ma anche di tutti coloro che restavano a casa aspettando notizie dai propri cari. Il Gran Ballo, promosso dall'Associazione 8cento per la Cultura e la Danza, dal Museo civico del Risorgimento, dal Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano con il patrocinio del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano, vede oltre cento danzatori in costume d'epoca esibirsi in Valzer, Quadriglie, Mazurke, Contraddanze d'epoca, con la direzione artistica di Alessia Branchi. Nello stesso pomeriggio del 23 maggio, dalle ore 17 alle ore 21.30 il Museo civico del Risorgimento effettuerà un’apertura straordinaria gratuita, con servizio di visite guidate, anch’esse gratuite alle ore 17.30 e alle 20. Ingresso: gratuito Info: www.museibologna.it/risorgimento PER I BAMBINI "Estate al museo. I campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei" Sono aperte le iscrizioni ai campi estivi dell'Istituzione Bologna Musei. Bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni potranno vivere un'esperienza a contatto con il ricco patrimonio culturale della città, con l'obiettivo di trasmettere un'idea di museo diffuso sul territorio. I campi estivi si svolgeranno dall'8 giugno all'11 settembre 2015, tutte le settimane tranne quella centrale di Ferragosto, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17. Ingresso: € 185,00 a settimana comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda. Sconto del 20% per le iscrizioni ad almeno due settimane o per più fratelli. Info, programma completo e prenotazioni: tel. 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it. sabato 23 maggio ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 In occasione di The Best of. Laboratori musicali per bambini "Mamamusica" (III di IV) Laboratorio in 4 incontri per bambini da 0 a 24 mesi e genitori (terzo incontro). Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 19 a 24 mesi. Un progetto di Chiara Bartolotta in collaborazione con Linda Tesauro e Luca Bernard (Museo della Musica). Un cerchio di mamme e papà all’interno del quale tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori si muoveranno e vocalizzeranno con la conduzione esperta di educatori e musicisti. Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica. Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio. Ingresso: € 4,00 a partecipante Info: www.museibologna.it/musica domenica 24 maggio ore 12.30-17: Parco del Cavaticcio "Con l'arte... si mangia!" In occasione del brunch all'aperto organizzato da Bar Bistrot Ex Forno, il Dipartimento educativo MAMbo propone attività per bambini e famiglie. I partecipanti potranno realizzare originali tovagliette da colazione, per apparecchiare la tavola a regola d'arte. Nel pomeriggio il Parco del Cavaticcio sarà un vero e proprio atelier a cielo aperto: cavalletti, pennelli e colori per vivere l'esperienza della pittura "en plein air". Ingresso: gratuito Info: www.mambo-bologna.org GLI ALTRI APPUNTAMENTI venerdì 22 maggio ore 15-19: Casa Morandi - via Fondazza 36 In occasione di diverdeinverde “Apertura straordinaria di Casa Morandi” Diverdeinverde è la manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione Villa Ghigi che permette di visitare, durante un unico fine settimana all'anno - per questa edizione, dal 22 al 24 maggio - molti giardini privati bolognesi, eccezionalmente aperti al pubblico. Tra i giardini visitabili c'è anche quello di Casa Morandi. Una tessera nominale (€ 10) dà diritto all'ingresso nei giardini coinvolti per tutte e tre le giornate. Ingresso: gratuito Info: www.mambo-bologna.org - http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/ sabato 23 maggio ore 9-13: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5 In occasione di diverdeinverde In concomitanza con le visite guidate al Giardino Carducci, il Museo civico del Risorgimento sarà aperto gratuitamente. Info: www.museibologna.it/risorgimento - http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/ ore 10-19: Casa Morandi - via Fondazza 36 In occasione di diverdeinverde “Apertura straordinaria di Casa Morandi” Diverdeinverde è la manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione Villa Ghigi che permette di visitare, durante un unico fine settimana all'anno - per questa edizione, dal 22 al 24 maggio - molti giardini privati bolognesi, eccezionalmente aperti al pubblico. Tra i giardini visitabili c'è anche quello di Casa Morandi. Una tessera nominale (€ 10) dà diritto all'ingresso nei giardini coinvolti per tutte e tre le giornate. Ingresso: gratuito Info: www.mambo-bologna.org - http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/ ore 10-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 In occasione di diverdeinverde “Apertura straordinaria del giardino interno di Palazzo Sanguinetti” Nel giardino interno di Palazzo Sanguinetti, sede del Museo della Musica, gli splendidi alberi di banani svettano sullo sfondo dell'ottocentesco trompe l'oeil, magnifica prospettiva dipinta da Luigi Busatti. Una tessera nominale (€ 10) dà diritto all'ingresso nei giardini coinvolti per tutte e tre le giornate. Ingresso: gratuito Info: www.mambo-bologna.org - http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/ ore 10.30-13: Museo della Musica (spazio mostre) - Strada Maggiore 34 In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Workshop con Spyros Drosopoulos - Baruti perfumes” Laboratorio di creazione di fragranze rivolto a un pubblico esperto per imparare a dare particolari sfaccettature a un accordo profumato indirizzando la composizione odorosa verso diverse direzioni. L'attività si propone di approfondire la conoscenza del linguaggio del profumo con un approccio diretto alla pratica e all'esercizio della creatività. Prenotazione obbligatoria al 348 4262301 oppure a info@smellfestival.it. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti + contributo di partecipazione (€ 30,00) ore 11-11.30 (sala eventi): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Duft: Metamorfosi olfattiva di un gesto danzato” Studio di teatro-danza di Anna D'Errico - Ricercatrice in neuroscienze presso Max Planck Institute of Biophysics di Francoforte. L’olfatto crea il sottotesto esperienziale al quale si ancorano i ricordi, plasma le nostre emozioni e le trasforma. Da qui parte questa performance dove il training attoriale e la messa in scena sono incentrati sulla componente olfattiva. Una partitura in tre atti a cui corrispondono altrettante atmosfere olfattive lungo un filo di libere associazioni verso una metaforica metamorfosi, alla riscoperta dell’odorato e dell'universo corporeo. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti ore 11.45-12.45 (sala eventi): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Il naso in scena: immaginari olfattivi nello spazio scenico” Con Anna D'Errico - Ricercatrice in neuroscienze presso Max Planck Institute of Biophysics di Francoforte. Un odore può dare un brivido di piacere inebriante oppure essere cosi rivoltante da dare il capogiro. Perché allora un senso tanto fisico sembra non essere preso in considerazione nel teatro moderno? Durante l'incontro la ricercatrice esaminerà, alla luce delle sue conoscenze scientifiche ed esperienze attoriali, la possibilità di modulare la qualità dei gesti del danzatore-attore con un training focalizzato su stimoli olfattivi e memorie odorose, cosi come l'idea di evocare nello spettatore ricordi legati alla sfera dell'olfatto, o di rendere più vivida la percezione della scena stessa mediante essenze e profumi. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti ore 14-15 (spazio mostre): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Workshop con Martino Cerizza - Creatore di fragranze” Il laboratorio è dedicato alla personalizzazione di una fragranza ispirata al dinamico contesto urbano. Nella prima fase sarà descritto un cuore neutro, con uno sguardo particolare all'effetto degli ingredienti più significativi. Nella seconda parte saranno presentati alcuni accordi ispirati all'urban style, dotati pero di un carattere definito (alcuni saranno maschili, altri femminili), attraverso i quali i partecipanti potranno comporre la propria fragranza, da conservare in ricordo dell'evento. Prenotazione obbligatoria al 348 4262301 oppure a info@smellfestival.it. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti + contributo di partecipazione (€ 15,00) ore 14-15 (sala eventi): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Ti odoro con tutto me stesso”con Rossella Forenza, Psicologo applicato e Psicofisiologo olfattivo. L’atto percettivo e un gesto perché nasce dalla nostra collocazione nello spazio. Essere nello spazio ricettivi agli stimoli è una posizione esistenziale. Questo significa che quando uno stimolo olfattivo ci colpisce non coinvolge solo il volto e il corpo, ma anche il nostro modo di stare al mondo. Grazie a un lavoro di facilitazione all'autoconsapevolezza corporea ed espressiva, questa conferenza esperienziale offre validi spunti per trovare modi più comodi e integrati di posizionarsi incrementando e migliorando l'abilità olfattiva. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti ore 15.15-16.15 (sala eventi): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Molinard: il profumo come patrimonio vivente” Con Barbara Loddo, Fragrance expert. Incontro ravvicinato con uno degli storici marchi della profumeria francese, celebre per Habanita (1921), emblema dello spirito d’indipendenza femminile e della modernità. Fondata a Grasse nel 1849, Molinard vanta il riconoscimento Entreprise du Patrimoine Vivant (EPV) concesso dallo stato francese alle aziende artigianali e industriali d'eccellenza. Molinard intraprende oggi con successo la sfida più importante per il futuro del profumo, quella legata tutela della tradizione in un settore che vede centinaia di nuovi lanci ogni anno e deve confrontarsi con il cambiamento dei gusti e delle normative. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti ore 15.15-16.15 (spazio mostre): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Workshop con Giovanni Sammarco, creatore di fragranze (Sammarco perfumes)” Le specificità di alcune preziose materie prime naturali saranno illustrate mettendo in risalto le differenze che presentano in relazione alla provenienza geografica o al metodo di estrazione. I partecipanti potranno conoscere le diverse varietà e origini di incenso, sandalo e gelsomino approfondendo la particolarità di ciascuna tipologia di essenza nell’uso e nella resa olfattiva. Prenotazione obbligatoria al 348 4262301 oppure a info@smellfestival.it. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti + contributo di partecipazione (€ 15,00) ore 16.30-17.30 (sala eventi): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “La via dell'incenso”Con Souhitsu Hachiya, Maestro Kōdō (Shino School). Introduzione di Matteo Casari, ricercatore presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna e direttore artistico del festival Nipponica. Incontro dedicato alla storia e all'estetica del Kōdō o Via dell’incenso, una delle arti classiche di raffinatezza giapponesi. L'iniziativa vede la partecipazione del Maestro Souhitsu Hachiya, 21esimo discendente della famiglia Hachiya che si tramanda fin dal XV secolo i segreti di questa antica disciplina capace di veicolare valori estetici e spirituali attraverso l'affinamento dell'odorato e l'apprezzamento del profumo. Evento realizzato con il supporto di Nippon Kodo, in collaborazione con Nipponica. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti ore 18-18.30 (sala eventi): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “The preservation of fashion” Critica performativa di Isabella Falbo sull'opera “Silent Interview” di Daniele Davitti. Profumi: Giuseppe Caruso. L'opera di Davitti pone al pubblico silenziosi interrogativi sulla possibilità di conservare le creazioni di moda e di fruire di un linguaggio che tutti conoscono, ma che pochi vedono come veicolo d'arte capace di trasmettere storie e valori come le grandi sculture o le leggendarie tele. Alle domande dell'artista, Isabella Falbo risponde con un intervento di critica performativa dove il profumo, capace di attivare una memoria vivida ed emozionale, risveglia l'umanità intrinseca dei capi di abbigliamento facendoli uscire dal guardaroba privato per entrare a far parte di una galleria del costume. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti Info: www.museibologna.it/musica ore 17.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Mellifero # 1” Visita guidata all'installazione di Dacia Manto con l'artista e la curatrice. Una struttura odorosa sospesa che rimanda alla costruzione complessa di un alveare, tavoli/archivio che raccolgono tracce sensoriali e olfattive, reperti di materiali organici insieme a disegni, quaderni e altri elementi provenienti dallo studio della botanica e dell'entomologia. L'operosità della natura e in particolare degli insetti impollinatori e produttori di sostanze odorose e al centro di questo progetto installativo e performativo realizzato per Smell Festival in collaborazione con MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery. L'installazione è visitabile fino al 28 maggio 2015 negli orari di apertura del MAMbo. Ingresso: gratuito Info: www.mambo-bologna.org domenica 24 maggio ore 10-19: Casa Morandi - via Fondazza 36 In occasione di diverdeinverde “Apertura straordinaria di Casa Morandi” Diverdeinverde è la manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione Villa Ghigi che permette di visitare, durante un unico fine settimana all'anno - per questa edizione, dal 22 al 24 maggio - molti giardini privati bolognesi, eccezionalmente aperti al pubblico. Tra i giardini visitabili c'è anche quello di Casa Morandi. Una tessera nominale (€ 10) dà diritto all'ingresso nei giardini coinvolti per tutte e tre le giornate. Ingresso: gratuito Info: www.mambo-bologna.org - http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/ Museo della Musica - Strada Maggiore 34 ore 10-18.30: In occasione di diverdeinverde “Apertura straordinaria del giardino interno di Palazzo Sanguinetti” Nel giardino interno di Palazzo Sanguinetti, sede del Museo della Musica, gli splendidi alberi di banani svettano sullo sfondo dell'ottocentesco trompe l'oeil, magnifica prospettiva dipinta da Luigi Busatti. Una tessera nominale (€ 10) dà diritto all'ingresso nei giardini coinvolti per tutte e tre le giornate. Ingresso: gratuito Info: www.mambo-bologna.org - http://diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/ ore 11-12 (sala eventi) In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Distillare la natura” Con Marco Valussi, Fitoterapeuta. Presentazione delle essenze distillate nell'ambito del progetto “OfficinaLessinia” rivolto alla valorizzazione del territorio montano veronese attraverso la coltivazione di specie aromatiche destinate alla realizzazione di oli essenziali. Un importante passo verso la riscoperta di questo tipo di produzione in Italia, terra di aromi e profumi a volte misconosciuti. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti ore 12.15-13.15 (laboratorio 1): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Workshop con Beatrice Baccon, Erborista per Bottega Reale (Saperi del Piemonte)” Creando insieme un cosmetico profumato per il corpo, i partecipanti scopriranno come oli essenziali ed essenze diverse si accordano fra loro. Protagonista della preparazione sarà l’olio ottenuto dalla nocciola tonda gentile delle Langhe, pregiato prodotto IGP ricco di proprietà cosmetiche simili a quelle dell'olio di argan, e capace di regalare piacevolissime sensazioni olfattive. Prenotazione obbligatoria al 348 4262301 oppure a info@smellfestival.it. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti + contributo di partecipazione (€ 15,00) ore 14-15 (laboratorio 1): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Workshop con Luigi Cristiano, Erborista e profumiere” Laboratorio di preparazione di un classico aceto profumato (Vinaigre de Cologne) in uso come tonico e rinfrescante fin dal Settecento. Saranno utilizzati macerati di legni, resine e spezie in aceti bianchi pregiati, più volte distillati per esaltarne la nota acre e pungente che verrà armonizzata con Acqua di Colonia. Questo genere della profumeria tradizionale conobbe ampia diffusione fino agli inizi del Novecento e grandi compositori di fragranze, come Guerlain e Rimmel, erano noti sia come profumieri che come "vinaigriers". Prenotazione obbligatoria al 348 4262301 oppure a info@smellfestival.it. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti + contributo di partecipazione (€ 15,00) ore 14.15-16 (replica ore 16.30-18.15) (spazio mostre): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Cerimonia Kōdō” Workshop con Souhitsu Hachiya, Maestro Kōdō (Shino School). Cerimonia di alto valore spirituale ed estetico rarissima da vivere al di fuori dal Giappone. Il rituale prevede l'esecuzione da parte del Maestro di una una precisa drammaturgia relativa alla preparazione degli incensi e quindi il coinvolgimento dei partecipanti in un percorso di “ascolto del profumo”. Le note odorose sprigionate dai legni aromatici bruciati compongono sinfonie olfattive che saranno oggetto di suggestione, contemplazione e gioco. Evento realizzato con il supporto di Nippon Kodo, in collaborazione con Nipponica. Lingua: giapponese con traduzione simultanea in italiano. Prenotazione obbligatoria al 348 4262301 oppure a info@smellfestival.it. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti + contributo di partecipazione (€ 50,00) ore 15-16 (laboratorio 1): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Workshop con Roberto Dario, Creatore di fragranze” Attività dedicata all'affinamento delle capacità di sentire e descrivere in modo appropriato le caratteristiche degli odori e nelle essenze in cui ci imbattiamo nella vita di ogni giorno o nella pratica di profumeria. L'insegnante trasmetterà il proprio metodo e alcune strategie per circoscrivere le percezioni e acquisire, attraverso l'allenamento, un linguaggio utile alla condivisione ma anche all'approfondimento dell'esperienza olfattiva, che diventerà così sempre più ricca e appagante. Prenotazione obbligatoria al 348 4262301 oppure a info@smellfestival.it. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti + contributo di partecipazione (€ 15,00) ore 16.15-17.15 (sala eventi): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Monom: il profumo in trasparenza” Con Renato Bongiorno e Nicola Bianchi (Monom profumi). Se la profumeria artistica è soprattutto una questione di ricerca, seguiremo in questo incontro il percorso che ha condotto un intuitivo direttore creativo a coniugare il modo più antico di profumarsi con le odierne tecniche di produzione ed utilizzo. Dal patchouli, al musk, dall'ambra alla vaniglia, l'idea di ricreare i fondamenti della profumeria, tramite essenze pure monotematiche, ha dato origine al marchio MONOM, nome che mantiene la propria identità se letto nei due sensi, infondendo una sottile vena magica nel proprio universo odoroso. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti ore 17.30-18 (sala eventi): In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Indigo: the complete experience” Performance di Spyros Drosopoulos su musiche di Lubomyr Melnyk. Una traccia musicale continua, la lenta costruzione di un'esperienza profumata che si svolge nel tempo e nello spazio fluidamente, svelando l'anima di una fragranza. La performance si basa sul concept del profumo “Indigo” (Baruti perfumes) che sarà scomposta e ricomposta durante l'evento dando forma alla visione: cieli blu raggianti d'estate, musica che si espande all'infinito e vita effervescente di una grande città. Ingresso: biglietto giornaliero (€ 5,00) acquistabile solo in loco fino ad esaurimento posti Info: www.museibologna.it/musica ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 “Li Songsong. Historical Materialism” Visita guidata alla mostra, prima mostra personale italiana di Li Songsong, uno tra i maggiori artisti della nuova scena cinese. L'esposizione propone una rilevante selezione di lavori - la maggior parte di grandi dimensioni - allestiti negli spazi della Sala delle Ciminiere. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it. Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00). Per i convenzionati € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 l'ingresso al museo Info: www.mambo-bologna.org ore 17.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 In occasione di Smell. Festival dell'olfatto “Mellifero # 1” Visita guidata all'installazione di Dacia Manto con la curatrice. L'installazione è visitabile fino al 28 maggio 2015 negli orari di apertura del MAMbo. Ingresso: gratuito Info: www.mambo-bologna.org martedì 26 maggio ore 12-18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 “ARTbreakers! Casting” Il MAMbo ospita le selezioni per partecipare all'episodio pilota di un nuovo format televisivo che vuole proporre uno sguardo originale e inclusivo sull'arte contemporanea. I casting sono aperti a tutti e selezioneranno i concorrenti per le riprese della puntata pilota, che avranno luogo al museo lunedì 8 giugno 2015. Sfruttando i meccanismi del reality show, “ARTbreakers!” mostrerà le dinamiche di un gruppo di persone molto diverse fra loro che si ritrovano in un museo d'arte contemporanea e si confrontano con le opere. Il format è ideato dalla compagnia teatrale Menoventi e dal gruppo O I. Il progetto è realizzato in collaborazione con MAMbo, E-production e La Soffitta, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Prenotazione casting: tel. 051 6496611, ore 12-18. Informazioni: Menoventi cell. 393 9335757 - art3reakers@gmail.com Info: www.mambo-bologna.org ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18 “Essi furono. Parenti, collaboratori e amici di Napoleone alla Certosa” Fin dall'inizio Bologna stringe con Napoleone un legame importante che coinvolge non solo l'uomo ma anche i suoi familiari ed eredi. Visitando la Certosa scopriremo, tra le altre cose, il monumento della sorella Elisa, le tombe della nipote Letizia Murat, del generale e collaboratore Grabinski e di tanti altri che resero il governo napoleonico fondamentale per lo sviluppo della città. A cura di Associazione Culturale Didasco. Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa). L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo. Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata. Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa) Info: www.museibologna.it/risorgimento mercoledì 27 maggio ore 17: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 “Il Canale Navile e la portualità bolognese”Conferenza di Cecilia Ugolini. Conduce Armando Brath. Replica Maura Grandi, Responsabile Museo del Patrimonio Industriale. Le attrezzature idrauliche e portuali del Canale Navile sono tra le più sorprendenti architetture paleoindustriali della nostra regione e la loro storia, letta a confronto con quelle degli altri navigli emiliani, aiuta a comprendere un paesaggio storico di secolare importanza, mettendo in evidenza le ragioni per ribadire l'urgenza e la necessità di tutela e recupero delle strutture tuttora esistenti. Ingresso: gratuito Info: www.museibologna.it/archeologico ore 17.30: Museo Medievale - via Manzoni 4 “L’arte di Francesco - Capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo” Angelo Tartuferi, Direttore della Galleria dell'Accademia di Firenze, presenta la mostra “L’arte di Francesco - Capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo” in corso fino all'11 ottobre presso la Galleria dell’Accademia di Firenze. Ingresso: gratuito Info:www.museibologna.it/arteantica ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 In occasione di AngelicA 25. Incontri&Ascolti “Incontro con Chris Cutler” Conduce Franco Fabbri. Chris Cutler ha iniziato a suonare a scuola banjo, chitarra e tromba, creando la sua prima band nel 1963. Successivamente ha suonato nella R'n'B & Soul Bands nei club psichedelici di Londra. All'inizio degli anni settanta, con Dave Stewart, ha co-fondato The Ottawa Music Co, per poi entrare a far parte del gruppo sperimentale britannico Henry Cow, con cui ha lavorato a progetti di danza e teatro fino al 1978. Nel 1977 Henry Cow, The Mike Westbrook Orchestra e Frankie Armstrong formato una big-band e girano per l'Europa. È stato membro delle band americane Pere Ubu, Hail and Wooden Birds e ora lavora sporadicamente con John Rose, Fred Frith, Zeena Parkins, Iancu Dumitrescu, Peter Blegvad e Stevan Tickmayer. Ha fondato e gestisce l'etichetta indipendente ReR/Recommended. È direttore della rivista New Music Unfiled e autore del libro File Under Popular, nonché di numerosi articoli pubblicati in 14 lingue. Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti Info: www.museibologna.it/musica giovedì 28 maggio dalle ore 15: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5 “Educazione e filantropismo nella Bologna dell'Ottocento” Convegno a cura del Centro Educazione Storia Politica - Dipartimento Scienze dell’educazione “Giovanni Maria Bertin” dell'Università di Bologna. Intervento di apertura di Jessy Simonini, Assessore Cultura Città di Medicina. A seguire interventi di: Elena Musiani, Alma Mater Studiorum Università di Bologna: “Alle origini del Welfare State: filantropia e beneficenza nella Bologna dell’Ottocento” Mirella D’Ascenzo, Alma Mater Studiorum Università di Bologna: “Educazione e scuola a Bologna nel corso dell’Ottocento” Tiziana Pironi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna: “L'impegno femminile all'educazione nella rivista 'La donna' durante il periodo bolognese” Rossella Raimondo, Alma Mater Studiorum Università di Bologna: “'Perché non vada a male il ragazzo che tengo nel ventre': assistenza alle donne incinte nel Reclusorio pei discoli di Bologna (1822-1849)” Ingresso: gratuito Info: www.museibologna.it/risorgimento ore 18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123 “I ponti della provincia di Bologna, un grande atlante” Presentazione del volume, a cura dell’Ordine Architetti di Bologna. Intervengono Anna Maria Guccini e Ursula Montanari, coautrici del libro. Questo volume documenta l’esito della ricerca affidata all'Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali (IBACN) dalla Provincia di Bologna per aggiornare l’inventario dei ponti posti sulle strade provinciali e indirizzare gli interventi di riqualificazione dei manufatti stradali storici, conciliando questa alle norme di sicurezza stradale, idraulica e di prevenzione sismica. I ponti della provincia di Bologna diventano una prova di metodo fra ricerche e interventi condivisi, accertati attraverso documenti inediti che mettono a fuoco criteri di progettazione, abilità della maestranze, principi normativi e caratteri fisiognomici del paesaggio. Il manuale non è destinato solo ai competenti del settore, ma anche a un pubblico più vasto che viene così messo in grado di valutare la qualità e la motivazione degli interventi, i vincoli, i costi e infine l'evoluzione dei bisogni e delle risposte. Ingresso: gratuito Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale ore 18.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 “Li Songsong. Historical Materialism” Visita guidata alla mostra, prima mostra personale italiana di Li Songsong, uno tra i maggiori artisti della nuova scena cinese. L'esposizione propone una rilevante selezione di lavori - la maggior parte di grandi dimensioni - allestiti negli spazi della Sala delle Ciminiere. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it. Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00). Per i convenzionati € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 l'ingresso al museo Info: www.mambo-bologna.org MOSTRE MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 "Li Songsong. Historical Materialism", fino al 30 agosto 2015 Li Songsong, considerato tra i maggiori artisti della nuova scena cinese, arriva al MAMbo per la sua prima personale italiana. La mostra comprende 27 lavori, prevalentemente di grandi dimensioni, prodotti a partire dal 2004 e allestiti negli imponenti spazi della Sala delle Ciminiere. La mostra è organizzata dal MAMbo e dalla Staatliche Kunsthalle Baden-Baden dove si trasferirà dal 31 ottobre 2015 al 7 febbraio 2016, con la curatela di Hendrik Bündge. Per le sue composizioni pittoriche Li Songsong parte da fotografie e riproduzioni tratte da fonti accessibili a tutti quali giornali, riviste, archivi, libri, web, che immortalano momenti importanti così come piccoli eventi della storia contemporanea (prevalentemente cinese), per lo più rimossi nella moderna condizione del suo paese. L'artista pone l'accento non tanto sull'episodio storico, già conosciuto da tutti, quanto sulle modalità con le quali si sceglie di raccontarlo e su come queste dipendano, a loro volta, dall'attitudine di chi racconta, che si evolve sulla scia dei continui mutamenti sociali. La pittura di Li Songsong ha a che fare con la memoria e, come questa, procede per frammenti: presa individualmente, ogni “cella” della griglia del dipinto sembra essere niente di più che uno studio di forma o colore, ma una volta combinata con le altre genera un'immagine compiuta, così come un ricordo che è costituito da molti frammenti stratificati di idee. L'artista è in grado di catturare la sensazione del richiamare alla mente accadimenti che con il passare del tempo sono stati rielaborati, si sono offuscati e hanno inglobato sensazioni, frammenti di altri ricordi e ombre dell'originale. Info: www.mambo-bologna.org "Bruno Pinto", fino al 24 maggio 2015 Il MAMbo dedica a Bruno Pinto un focus all'interno della Collezione Permanente. In occasione di questo speciale evento espositivo, Lorenzo Sassoli de Bianchi dona al MAMbo il dipinto “Il ceppo”, un olio su tela del 1966 particolarmente significativo nell'evoluzione della ricerca dell'artista. Nella sala è visibile, oltre all'opera citata, una selezione di lavori che spaziano dal 1953 al 2005, collocati non casualmente nello stesso spazio che ospita "I Funerali di Togliatti" di Renato Guttuso, che fu uno dei maestri nelle prime fasi della formazione artistica di Pinto. Info: www.mambo-bologna.org L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio. I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea. Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. INDIRIZZI E RECAPITI MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi via Don Minzoni 14 tel. 051 6496611 aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20 Casa Morandi via Fondazza 36 tel. 051 6496611 aperto: su prenotazione Villa delle Rose via Saragozza 228/230 tel. 051 436818 - 6496611 aperto: in occasione di eventi espositivi Museo per la Memoria di Ustica via di Saliceto 3/22 tel. 051 377680 aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18 Museo Civico Archeologico via dell’Archiginnasio 2 tel. 051 2757211 aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Museo Civico Medievale via Manzoni 4 tel. 051 2193916 - 2193930 aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Collezioni Comunali d’Arte Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 tel. 051 2193998 aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini Strada Maggiore 44 tel. 051 236708 aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13 Museo internazionale e biblioteca della musica Strada Maggiore 34 tel. 051 2757711 aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Museo del Patrimonio Industriale via della Beverara 123 tel. 051 6356611 aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18 Museo civico del Risorgimento Piazza Carducci 5 tel. 051 347592 aperto: martedì - domenica: ore 9-13
|