Bologna, 09/11/2015

"PIU' MODERNO DI OGNI MODERNO. PASOLINI A BOLOGNA", GLI APPUNTAMENTI DEL 10, 11, 12 e 13 NOVEMBRE


    .
Di seguito gli appuntamenti del 10, 11, 12 e 13 novembre di "Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna", il progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il programma completo è disponibile su piumodernodiognimoderno.it

10 novembre, ore 18.30
Biblioteca Renzo Renzi, piazzetta Pasolini
Pasolini poeta dell’eresia.
Conferenza di Hervé Joubert-Laurencin: Desiderio e contaminazione del cinema muto: Barthes e Pasolini.
Joubert-Laurencin, professore di estetica e storia del cinema a Paris X, è autore di una fondamentale monografia su Pasolini edita da Cahiers du Cinéma.

11 novembre
Cinema Lumière, piazzetta Pasolini
Omaggio a Laura Betti
ore 18.00 Una disperata vitalità (Italia/1999 ) di Laura Betti (50')
"Una figura femminile in fondo al palcoscenico, completamente chiusa alla vita, ghiacciata. Poi pian piano si scongela attraverso le parole e la musica delle canzoni scritte per me da Pier Paolo negli anni Sessanta. Qui inizia il recital e io divento Pier Paolo... è Pier Paolo che parla direttamente alla gente tramite me". Il recital ideato, diretto e interpretato da Laura Betti è andato in scena al Piccolo Teatro di Milano nel dicembre 1998, ripreso per la Rai da Mario Martone. Il titolo si ispira a un poema di Pasolini.
Precede: Jane B. par Agnès V. (Francia/1988) di Agnès Varda (estratto, v.o. sott.)
Nel ritratto/autoritratto che Agnès Varda dedica a Jane Birkin, finzione e realtà si mescolano. In un siparietto, l'attrice inglese impersona Stan Laurel, accanto a Laura Betti che si trasforma in Oliver Hardy, in un gioco all'insegna dell'autoironia.
ore 22.30 Teorema (Italia/1968) di Pier Paolo Pasolini (98')
"Tutto, in questo film, traspira poesia. Se lo si rivede ora, a tanti anni di distanza, Teorema dà il senso di una strana lontananza, di un distacco, che non è per obsolescenza, o perdita di tempestività, ma per cristallizzazione, decantazione, e oserei dire, entrando nella ‘mania' più profonda e felice di questo film, trasformazione in elemento paradisiaco, sidereo". (Andrea Zanzotto)
Copia proveniente da Cinecittà International

11 novembre, ore 19
Scuola di lettere e beni culturali, Aula III, via Zamboni 38
Pasolini e Roversi: poeti civili
Dialogano Roberto Chiesi, Antonio Bagnoli e Marco A. Bazzocchi. Gaetano Curreri esegue dal vivo alcune canzoni su testi di Roberto Roversi. Segue la proiezione del documentario 12 dicembre, realizzato nel 1972 dal collettivo Lotta Continua a partire da un’idea di Pasolini.
Nell’ambito di Pasolini dentro l’Università: Bologna 1942/1950/1973: un ciclo di incontri su temi legati a Pasolini e al suo rapporto con Bologna, coordinato da Marco Antonio Bazzocchi.
Ingresso libero

12 novembre, ore 17.30
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
P. P. Pasolini, le voci della poesia
Marco A. Bazzocchi dialoga con Angela Felice, Giovanna Marini e Niva Lorenzini sul tema della presenza della voce e della musica all'interno della parola scritta. L'ipotesi di portare di nuovo poesie scritte verso il rapporto con la musica e con l'oralità riguarda l'intero arco della produzione dell'autore e tocca anche i suoi interessi per le culture orali di mondi lontani.
Nell’ambito di Pasolini dentro l’Università: Bologna 1942/1950/1973: un ciclo di incontri su temi legati a Pasolini e al suo rapporto con Bologna, coordinato da Marco Antonio Bazzocchi.
Ingresso libero

13 novembre, ore 18.00
Cinema Lumière, piazzetta Pasolini
Omaggio a Laura Betti
Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno (Italia/2001) di Laura Betti (90')
"Ho fatto un film sognando le parole di Pier Paolo. Ho fatto un film comunque certa della sua ineffabile e straordinaria ironia nello scuotersi di dosso la polvere di tanto beato e approvato orrore ma anche del suo immenso amore per le vittime che sanno di poesia. Ho fatto un film - non so ancora come sia accaduto - di certo perché volevo vedere dove lui è veramente. Infatti si tratta di un film, appunto, ma ancor più di un delirio sano" (Laura Betti).

Il programma completo è disponibile su piumodernodiognimoderno.it

Più moderno di ogni moderno.
Pasolini a Bologna
settembre 2015 - marzo 2016
Progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT - Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
grazie al sostegno di
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Gruppo HERA e Gruppo Unipol
media partner www.doppiozero.com

Info
piumodernodiognimoderno.it
#piumodernodiognimoderno

Contatti

Raffaella Grimaudo
Ufficio stampa Comune di Bologna
raffaella.grimaudo@comune.bologna.it
tel: (+39) 051 2194664 | (+39) 3384779025

Andrea Ravagnan
Ufficio stampa Cineteca di Bologna
cinetecaufficiostampa@cineteca.bologna.it
tel: (+39) 0512194833 | +(39) 3358300839
    Foto di Laura Betti scattate da Angelo Novi sui set di "Uccellacci e Uccellini" e "Teorema"

    Laura Betti 1.jpgLaura Betti 1.jpgLaura Betti.jpgLaura Betti.jpg
      .