| ![]() | ![]() |
Bologna, 29/09/2014
|
IN EVIDENZA Martedì 30 settembre Ore 17.30: Sala Incontri, primo piano, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Parte oggi il ciclo “Disognando”, serie di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) di fumetto che parlano del loro mestiere, che continua fino a marzo 2015. A tenerlo a battesimo è Nico Maccentelli, copywriter e regista di video, già redattore della rivista dell’immaginario diretta da Valerio Evangelisti “Carmilla” e attualmente in forza presso la redazione di carmillaonline.com. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24851 ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5 Eleonora Federici presenta il libro di Francesca Pierotti Il segno come sintomo. Dal corpo significante al significato del corpo. Ne parlerà con l'autrice Giovanni Antonelli. L'autrice, esperta in attività di formazione, prevenzione e cura dei disturbi del comportamento alimentare, in questo libro ci presenta i risultati di una sperimentazione, svolta con un team di specialisti, in cui i segni, verbali o grafici, “parlano” dei problemi e dei disagi di chi soffre e possono divenire essi stessi un'appropriata base di cura. Mercoledì 1 ottobre Ore 14.15: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 “Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro” è il titolo del pomeriggio ospitato dall'Auditorium Enzo Biagi nel corso del quale il Comune di Bologna presenta i risultati del questionario che il 17 maggio 2013, in occasione della giornata mondiale contro l'omofobia e la transfobia, ha somministrato al proprio personale per rilevarne eventuali pregiudizi di genere e nei confronti di lesbiche, gay, bisessuali, transessuali. Partecipano al pomeriggio Marilena Pillati, Virginio Merola e tanti altri. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24922 dalle 18.45 alle 20.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Incontro dal titolo “Le emozioni nel piatto. Riflessioni sul rapporto esistente fra come stiamo e come mangiamo” con la partecipazione di Irene Sabelli. Evento nell'ambito delle iniziative del “Mese del Benessere Psicologico” (1-22 ottobre 2014) campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona che punta a migliorare la qualità della vita. Gli incontri sono promossi dalla Sipap (Società Italiana Psicologi Area Professionale). Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-01/date_from/2014-10-01/id/76867 ore 20.30: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5 Orizzonti. Migranti in viaggio da Dante alla Costituzione. Guerre 1914/2014. Guerra e Donne. Stupro come arma di guerra/ Cina Giappone Bosnia Congo. Partecipano Maria Clara Donato, Maria Chiara Risoldi, Patrizia Brunori, Vincenza Perilli. Reading teatrale di Judith Moleko Cantieri Meticci. Giovedì 2 ottobre ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del libro “Cammino Controcorrente” (Mondadori, 2014) di Ilaria Borletti Buitoni L'autrice dialoga con: Luigi Ficacci, Armando Nanni, Edoardo Patriarca In collaborazione con: Librerie Coop, FAI fondo ambiente italiano Un racconto autobiografico, vivace e dai toni a tratti ironici e autoironici che ripercorre la storia della famiglia del Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e quella dell’autrice, caratterizzata da un cammino ‘in opposizione’. La narrazione prende avvio in un’epoca lontana a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento in omaggio alle famiglie di due grandi imprenditori lombardi, quella del nonno paterno Senatore Borletti industriale nel campo della meccanica di precisione e fondatore de La Rinascente, e quella del bisnonno Enrico Dell'Acqua, anch’egli abile commerciante internazionale nel settore tessile. Prosegue poi con ritmo serrato tra le vicende paterne durante il Novecento: un percorso che si intreccia con la politica, con la borghesia illuminata delle grandi famiglie milanesi nel dopoguerra (Alemagna, Faina, Falck, Mondadori, Rocca, Recordati, Pirelli…), con il fervore culturale della città. Una generazione che dalle macerie ha creato un paese con entusiasmo partendo da parole quali fiducia, modernità e futuro. Tra autobiografismo e aneddoti il libro offre continui spunti di riflessione sul nostro Paese in un confronto tra ideali, cultura, lavoro e soprattutto politica di ieri e di oggi. L'autrice Ilaria Borletti Buitoni, nata a Milano nel 1955, laureata in Scienze Politiche, unisce una solida esperienza imprenditoriale con la propensione ad occuparsi di realtà del terzo settore; è stata attiva come Presidente o Consigliere di numerose organizzazioni non profit italiane e internazionali sia nel campo umanitario sia in quello culturale. Dal 2011 al 2013 è Presidente del Fai. Nell’aprile 2013 è stata nominata Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali. Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-02/date_from/2014-10-02/id/77080 ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Aula Magna di S. Cristina. Via del Piombo 5 Conventi, cantanti & convertite. Il prof. Craig A. Monson presenta il suo nuovo libro Habitual Offenders: a cloister tale of repentance, relapse and murder. Nella prima parte parlerà della musica conventuale a Bologna e del monastero di Santa Cristina della Fondazza dove visse Suor Lucrezia Orsina Vizzana, unica monaca bolognese ad aver pubblicato le sue opere. Nella seconda parte narrerà del convento dei SS. Filippo e Giacomo che fu teatro di un omicidio, occultamento di cadavere e al centro di un processo che vedrà coinvolti alti ranghi della società bolognese e della Chiesa. Con musica e lettura drammatizzata eseguita dal vivo. Partecipano Candace Smith, cantante e direttrice Cappella Artemisia; Miranda Aureli, organista Cappella Artemisia; Francesca Ballico, attrice; Sara D'Angelo, Riccardo Sarti, Andrea Ascari attori/cantanti. Info: http://www.women.it/cms/component/jevents/icalrepeat.detail/2014/10/02/8524/-/conventi-cantanti-convertite-la-musica-delle-monache-nei-conventi-bolognesi-tra-500-e-600.html?Itemid=1 ore 18.30 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 Inaugurazione Il suono in-verso: materiali storici provenienti dall'archivio de "La Voce Regina" Nella piazza coperta della biblioteca verranno esposti materiali preziosi e rari provenienti dagli archivi storici privati di Roberto Pasquali. Si tratta di vinili, libri, documenti e audiocassette raccolti in vari paesi dell’America Latina, in particolare va evidenziata la nuova collezione “Voz Viva” proveniente dall’archivio dell’Università Nazionale (UNAM) di Città del Messico. Per questa mostra vengono riproposte alcune storiche “Fonografie” di Enzo Minarelli realizzate negli anni Ottanta su carta Fabriano 70x90, come omaggio alla sonorità visuale. Si tratta di tavole visuali che partendo dagli antifonari medioevali, sviluppano il suono nel suo aspetto scritto al di là del pentagramma. Durante l’inaugurazione, dopo l’illustrazione dei materiali esposti, si terranno le performance di Alessandra Berardi e Mariana Chiesa. Alessandra Berardi proporrà “I suoni sono buoni”, un pastiche di versi ironici, aforismi e brevi monologhi buffi. Autrice e interprete comica, specialista di funambolismi linguistici, ha pubblicato i libri “Rime tempestose”, “Cogli l'ottimo”, “Ragazze”, “Non fate versi!”, “Ex Voto”. Da oltre un decennio si occupa anche di scrittura per bambini, con i libri Patate su Marte e C'era una voce, e con la scrittura di storie e canzoni per il programma Rai L'albero azzurro. Ai bambini sono dedicati i corsi di scrittura ludica La poesia è roba che si mangia, basati sull'assaggio delle parole. Mariana Chiesa propone invece la performance Lupa Azzurra in omaggio alla grande poetessa argentina Alejandra Pizarnik, presente nell’ archivio de “La Voce Regina”. Illustratrice e autrice, i suoi libri parlano di migrazioni e diritti, d’infanzia e desideri. Ha collaborato con case editrici di tutto il mondo come L'Association, Media Vaca , Zoolibri e Elsedizioni,. In Italia, con l’editore Orecchio Acerbo, ha pubblicato Migrando, Quasi ninna quasi nanna, Cantico di fratello sole. Questa performance è stata presentata nella scorsa edizione del festival Ad Alta Voce di Coop Adriatica. Dal 2 al 15 ottobre 2014 Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24912 ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI: Martedì 30 settembre ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 Giovedì 2 ottobre dalle ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10 Primo della serie di appuntamenti mensili “Librini e Coccole” per bambini dai 0 ai 24 mesi e i loro genitori: per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie fantastiche e000 per trascorrere un pomeriggio insieme. Gli incontri, nell'ambito del progetto “Nati per leggere” continueranno fino ad aprile 2015. Partecipazione libera Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76873 ALTRI APPUNTAMENTI: Martedì 30 Settembre ore 17.30 Biblioteca del Centro Amilcar Cabral Presentazione del corso di lingua indonesiana, a cura dell’ASRI-Associazione Studi Relazioni Interculturali Il corso per principianti inizierà a metà ottobre e consterà di 40 ore ripartite in due lezioni di due ore ciascuna per settimana per un totale di dieci settimane. Info: http://www.centrocabral.com/5/Corsi_di_lingue_in_biblioteca ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli ,vicolo Bolognetti 2 Incontro dal titolo “Dipendenze da Internet e Hikikomori: nuove forme di isolamento sociale”; relatore: Salvatore Morabito, Psicologo, specializzando in Psicoterapia Analitica e collaboratore con il Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell'AUSL di Bologna per il "Progetto esordi psicotici". Evento nell'ambito della rassegna “Forme del disagio”, cinque incontri (dal 23 settembre al 21 ottobre) per riflettere ed approfondire tematiche legate alla psicopatologia della contemporaneità, a cura dello Studio di psicologia Dioscuri. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76541 Mercoledì 1 ottobre dal 1 ottobre 2014 Biblioteca Borgo Panigale Lo spazio ritrovato. Biblioteca del fare:in partenza tanti corsi, laboratori per tutti i gusti e per tutte le età (su iscrizione) Info: Biblioteca Borgo Panigale 3341036777 ore 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi,Via Marco Polo, 21/13 Incontro del Gruppo di lettura “Leggerezza” per confrontarsi sul libro “Stoner" di John Williams (Ed. Fazi, 2012).Partecipazione è libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70790 ore 21: Centro civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo 53 (Biblioteca Lame-Cesari Malservisi). Incontro dal titolo “Malawi Zambia”: proiezione fotografica a cura di Eros Cangini. Evento nell'ambito della rassegna “L'angolo dell'avventura” ( 1 ottobre 2014 – 30 giugno 2015) dedicata al significato del viaggio, del rispetto per le persone e per i luoghi stranieri al fine di accrescere le conoscenze sulle popolazioni del mondo per quanto riguarda costumi, cultura, arti, scienze e storia. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-01/date_from/2014-10-01/id/76985 Giovedì 2 ottobre ore 13: Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 “Lo scioglilingua in cinese mandarino”. Appuntamenti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del cinese. Lo scambio di conversazione si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24840 dalle14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Incontro settimanale “Il Viaggio delle Mamme” , ciclo di appuntamenti (25 settembre 2014 - 30 giugno 2015) rivolti a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti che hanno bisogno di momenti di incontro, scambio e confronto. Partecipazione gratuita Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76587 ore 17.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Incontro del gruppo di lettura “Lettura vitale” per parlare del libro di A. Gide “I sotterranei del Vaticano" di A. Gide (Feltrinelli, 2004). Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-02/date_from/2014-10-02/id/76836 ore 19: Biblioteca Lame "Cesare Malservisi", via Marco Polo, 21/13 1° Incontro del corso TRA TANGO E SPAGNOLO alla Biblioteca Lame. Percorso di avvicinamento al tango argentino e alla lingua spagnola nella variante Rioplatense. Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-02/date_from/2014-10-02/id/77006 Venerdì 3 ottobre ore 10: Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 “Lo scioglilingua in italiano”. Appuntamenti gratuiti dedicati a tutti gli stranieri che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica dell'italiano. Lo scambio di conversazione si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/notizie/24878 ore 17.45: Piazza coperta e primo piano, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 A un anno dalla tragedia di Lampedusa, l'esperienza del migrante viene raccontata dalla viva voce di chi approda sulle nostre coste grazie alla “Biblioteca vivente” organizzata nell'ambito di “100 thousand poets for change” in quattro diverse postazioni di Salaborsa. Quattro persone-libri raccontano in incontri faccia a faccia ad accesso libero la propria storia di migranti in fuga da guerre, dittature, povertà, discriminazioni. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24969 ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Presentazione del libro di Roberto Buccola “Afrodite. L'archetipo della trasformazione” (Nuova Ipsa Editore, 2013), relatrice Giovanna Rossi, medico e psicoterapeuta di orientamento junghiano. Secondo di un ciclo di incontri (dal 26 settembre al 21 novembre) sulla divulgazione del pensiero di Carl Gustav Jung, a cura del Centro Culturale Junghiano Temenos, rivolti a coloro che si avvicinano per la prima volta al pensiero junghiano e a chi desidera approfondire l’argomento. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-03/date_from/2014-10-03/id/76772 Lunedì 6 ottobre, ogni lunedì dalle 10.00 alle 12.00, Biblioteca Lame-Cesare Malservisi Prima di cinque lezioni individuali di apprendimento informatico guidato nell'ambito del progetto regionale “Pane e Internet” (tutti i lunedì 6 ottobre al novembre). Il corso è rivolto a chi vuole imparare ad utilizzare il computer e la rete per cercare informazioni, compilare moduli, utilizzare i servizi e dialogare con gli amici. Il progetto è attivo anche in altre biblioteche e spazi sociali del territorio. Partecipazione gratuita, ma i posti sono limitati. Prenotazione via e-mail. Info:www.bibliotechebologna.it/documenti/54319 ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Secondo incontro di “Knit café letterario in biblioteca. L' arte tessile incontra il libro” I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'associazione culturale "Vicolo Stretto". Partecipazione gratuita Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76519 ore 17.15, Biblioteca Corticella, via Gorki,14 Incontro del gruppo di lettura “Kaola” per parlare del libro di Wu Ming “L'armata dei sonnambuli” (Einaudi, 2014) Ingresso libero info: www.wumingfoundation.com/giap/?p=17774 MOSTRE Fino al 3 ottobre Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5 Mostra bibliografica relativa alla donazione di Ida Gianelli, già direttrice del Museo Castello di Rivoli di Torino e figura significativa della critica d’arte contemporanea. L'evento, nell'ambito delle iniziative in occasione di Artelibro, è curato da Annamaria Tagliavini, Maria Teresa Munaro, Giovanna Gozzi, Francesca Liborio e permette di conoscere, oltre a una parte del nucleo della biblioteca privata della Gianelli, anche una importante selezione dedicata alle artiste contemporanee presenti sulla scena italiana e internazionale e presentato e distribuito il catalogo dell’intera donazione. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/luoghi/62013/id/58807 Fino al 20 ottobre, Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani 1 Mostra “Civiltà di carta. Le più belle carte e filigrane attraverso i secoli” nell'ambito di Artelibro- Festival del libro e della Storia dell'arte. La Casa editrice Tallone, ha allestito con reperti originali un suggestivo percorso espositivo che permetterà di ammirare in controluce trame e filigrane di sei secoli di civiltà della carta, dai paesi mediterranei al Nord Europa. Da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00 Ingresso libero Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76559 Fino al 2 novembre , Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 “L'Archiginnasio si mostra. I servizi e le attività della biblioteca” Conoscere la storia e il patrimonio di un bene comune di eccezionale valore come la Biblioteca dell’Archiginnasio: è questo lo scopo della mostra organizzata in occasione di Artelibro 2014 e realizzata grazie al sostegno di Grafiche dell'Artiere srl. Il percorso dell'esposizione attraverso un ricco apparato fotografico illustra le attività dei laboratori (restauro, catalogazione, fotoriproduzione, informatica per lo sviluppo della biblioteca digitale), e i servizi, che vedono i bibliotecari impegnati quotidianamente nell’assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, il suo incremento e messa a disposizione per il pubblico. Orario: da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00 Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-04/date_from/2014-09-04/id/76561 NOVITÀ NEGLI ORARI DELLE BIBLIOTECHE DI QUARTIERE: ampliamento del servizio Da lunedì 29 settembre: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano 2 lunedì 14,00 - 22,00; martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8,30 – 19,00; sabato 8,30 - 18,00 Da martedì 1° ottobre: Biblioteca Cabral, Via San Mamolo 24 la Biblioteca Amilcar Cabral aprirà anche il lunedì mattina dalle ore 8,30. È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani 1 – 40124 Bologna tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|