Bologna, 02/11/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' A LUNEDI'9 NOVEMBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

6 - 7 - 8 novembre
Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi , piazza del Nettuno, 3
Approda in Salaborsa lo “Scriba Festival”, dedicato alle scritture di mestiere che propone tanti incontri in diversi luoghi cittadini con chi pratica la scrittura.
Venerdì alle 18 “Raccontare la mafia: il mostro dalle mille facce”, con Carlo Lucarelli, Lorenzo Frigerio giornalista e coordinatore della Fondazione Libera Informazione, Enzo Ciconte docente universitario e studioso di mafie italiane e Margherita Asta referente settore memoria di Libera per il centro-nord.
Sabato alle 16.30 “Cari mostri”, contest con le scuole primarie bolognesi in collaborazione con DeAKids. Domenica alle 16 “Scrivere videogames”, con Simone Dosi sviluppatore di videogames e alle ore 17 “Le parole dell'Hip Pop”, con Bargeman di Arena 051, produttore e dj bolognese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25797

lunedì 9 novembre
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Apertura di “Bologna s'illumina”, rassegna di incontri, dibattiti laboratori e spettacoli per celebrare l'Anno Internazionale della Luce (IYL 2015) proclamato dall'ON\U.
Primo appuntamento della manifestazione: l'incontro “Luce, cosmo, arte e vita”. Intervengono Paolo De Bernardis, Vito Mancuso, Eugenio Riccomini. Introduce Flavio Fusi Pecci. Un intreccio originale di scienza, arte, filosofia: discipline diverse che, affidate a grandi divulgatori, affrontano con i loro linguaggi la straordinaria storia e l’incredibile impatto su tutto e tutti che l’energia, visibile ed invisibile che permea l’universo, possiede.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-30/date_from/2015-10-30/id/81804


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

OfficinAdolescenti, Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Sono aperte le iscrizioni al corso di educazione stradale organizzato da OfficinAdolescenti in collaborazione con l'ufficio Educazione Stradale della Polizia Municipale per giovani stranieri dai 18 ai 25 anni che vogliano prepararsi per l'esame di teoria per la patente B. Il corso è gratuito ma chi lo segue deve iscriversi entro la metà di novembre e avere il manuale di studio. Per iscrizione ed informazioni; OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, aperta dal martedì al sabato dalle 14 alle 18.30, tel. 051 219 4432 / 347 349 3038, officinadolescenti@comune.bologna.it
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25743

martedì 3 novembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

mercoledì 4 novembre
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinario Clò, via di Casaglia, 7
Letture ad altra voce, filastrocche e ninne nanne per bambini dai a 0 a 36 mesi nell'ambito della rassegna “Le storie nel Parco “, a cura delle educatrici de il Tempo dei Giochi . I bambini devono essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81553
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Il “Cesto dei tesori”, per i piccolissimi dai 6-12 mesi, è pieno di oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni. Prenotazione obbligatoria tel. 0512194460 mar-sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25745
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Gruppo di lettura per bambini e ragazzi dai 10 ai 13 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420
ore 17.15. Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Letture ad alta voce e mini laboratorio per bambini/e dai 4 ai 6 anni “Diversa-mente” a cura di Opengroup per il ciclo “Diritti in biblioteca”. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81690

giovedì 5 novembre
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Nuovi appuntamenti “Bi bo be” per scoprire insieme a una cantante tanti modi per giocare con la voce e dialogare con i suoni di canzoni e filastrocche. Gli incontri sono rivolti ai bambini da 0 a 3 anni. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. L’attività è a cura di QB Quanto Basta.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25759
dalle 16.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10
Incontro per bimbi dai 0 ai 24 mesi “Librini e coccole!”: per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie fantastiche per trascorrere un bel pomeriggio insieme. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80751
dalle 17.30 alle 18.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Incontro di educazione musicale per bambini dai 5 ai 7 anni, a cura del prof. Francesco Chiarenza autore del progetto “L'Arcobaleno dei suoni al canto, suono e ritmo” per favorire nei bambini l'amore per la musica.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81774

venerdì 6 novembre
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Per la rassegna “Film in biblioteca 2015” è in programmazione per bambini dai 3 anni “Corto cortissimo: selezione di cortometraggi dall'Europa” selezione di cortometraggi dall'Europa “Rare bird” di Lenslei Pandelakis, France, 2013; “Rabbit and deer” di Peter Vacz, Ungheria, 2013; “Kippik” di E. Dornic, F. Godofe, F. Scaduto, A. Pezé, B.Touroude, M. Gabrieli, France, 2013; “Odd sound out” di Pernille Sihm, Denmark, 2012; “The sunshine egg” di Michael Haas, Germany, 2012; “Forward, march! / En avant, marche!” di P. Barbin, R. Khayat, L. Le Goff, G. Lenoël,
G. Rawlingson, France, 2013. A cura della Cineteca di Bologna - Schermi e Lavagne - Paper Moon. E' necessario prenotare allo 051 2194411.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25755
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“In trappola col lupo ” è la lettura per bambini dai 4 ai 7 anni del nuovo ciclo di “Storie sul gradino” a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25806

sabato 7 novembre
ore 10: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Lettura animata e attività per bambini dai 3 ai 7 anni “ Si puo? Con le parole, con tanti colori, con le mani, esprimere le proprie idee?” a cura di Serena Riolo, nell'ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere.
Partecipazione gratuita
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81807
dalle 10.30 alle 12.45: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2
Babycinema: visione per bambini dai 3 ai 10 anni di film dedicati all'animazione d'autore dalle collezioni della biblioteca. I bambini devono essere accompagnati.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

lunedì 9 novembre
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture animate per bambini dai 4 ai 9 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 3 novembre
ore 15: Biblioteca J. L Borses, via dello Scalo 21/2
Incontro dal titolo “Romanzi libertini e romanzi rivoluzionari”, a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi, nell'ambito del ciclo di appuntamenti “I martedì alla Borges” sulla storia e la geografia del romanzo europeo. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/81137
ore 17.15: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Incontro del Gruppo di Lettura Liber(A)mente per parlare del libro di Marta Morazzoni "Il caso Courrier" (Guanda, 2005). Partecipazione gratuita
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81490
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Incontro con Claudio Magris in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro "Non luogo a procedere" (Garzanti, 2015). Dialoga con l'autore Guido Davico Bonino.
In questo romanzo violento, tenero e appassionato, Claudio Magris si confronta con l’ossessione della guerra di ogni tempo e paese, quasi indistinguibile dalla vita stessa: una guerra universale, rossa di sangue, nera come le stive delle navi negriere, blu come il mare che inghiotte tesori e destini, grigia come il fumo dei corpi bruciati, bianca come la calce che copre il sepolcro.
L'incontro fa parte della rassegna “Le voci dei libri” organizzata in collaborazione con librerie.coop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-30/date_from/2015-10-30/id/80718

mercoledì 4 novembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa - Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri” è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25730
ore 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro del gruppo di lettura Leggerezza per parlare del libro di Erri de Luca “Il giorno prima della felicità” (Feltrinelli, 2009). Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/65274
ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
presentazione del volume “Lettere da Mariele ... oltre le note dello Zecchino d’Oro” a cura di Giuliano Musi (Minerva Edizioni, 2015). Conduce il giornalista Marino Bartoletti.
A vent’anni dalla scomparsa di Mariele Ventre, creatrice e direttrice del Piccolo Coro dell’Antoniano, la Fondazione Ventre, presieduta dalla sorella Maria Antonietta, ha deciso di ricordarla pubblicando alcune delle oltre 30000 lettere, quelle più significative, da Lei inviate in ogni parte del mondo.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-04/date_from/2015-11-04/id/81573
dalle 19.30 alle 21: Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Laboratorio di lettura ad alta voce e dizioni “ComeTulodici”, a cura dell' Associazione Altrainformazione. Primo di una serie di incontri settimanali previsti fino al 27 gennaio 2016.
Partecipazione libera e gratuita. È gradita la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80965

giovedì 5 novembre 2015
ore 15: Biblioteca Salaborsa - Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della biblioteca “Navigare facile” è l'iniziativa di Salaborsa per chi ha bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o venendo ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727
ore 17: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi , piazza del Nettuno, 3
Antonio Faeti, noto studioso bolognese fondatore della prima cattedra italiana di Storia della Letteratura per l'infanzia, torna in Salaborsa per la conferenza “Al diciottenne sottotenentino nelle trincee del sogno: la grande guerra e i misteri dell’immaginario nei libri per ragazzi”. Faeti parlerà dei libri che dall'inizio del '900 hanno descritto la prima guerra mondiale, per un pubblico di bambini. Accompagna la conferenza la proiezione su grande schermo di rare immagini, tratte da libri d'epoca, dei grandi illustratori italiani di quegli anni, quali Mussino, Scarpelli, Nonni, Chiostri. Ci si soffermerà in particolare sul lavoro di Yambo, illustratore prolifico e straordinario autore di incredibili storie che hanno addirittura anticipato la Grande Guerra.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25813
ore 18: Biblioteca Salaborsa - Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo “Disognando”, incontri con gli autori, sceneggiatori e/o illustratori che parlano del loro mestiere, agli appassionati di fumetti è offerta l'opportunità di ascoltare e dialogare con Sergio Rossi. Sergio Rossi (Perugia, 1970) è laureato in Fisica, vive a Bologna e lavora nell’editoria. Di lui ricordiamo: la serie a fumetti Kino la talpa, il romanzo per ragazzi Scacco matto (Disney libri, 2005), l’antologia sul fumetto erotico italiano Maledette, vi amerò (Neri Pozza, 2007), quella sul fumetto politico italiano degli anni settanta L’immaginazione e il potere (Rizzoli, 2009), Un lampo nell’ombra (Feltrinelli 1909), Delitti, misteri e batticuore nella Regia Polizia Scientifica (Feltrinelli 2013).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25607
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne - Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta Giorgio Morandi 2.
Incontro “L'altra metà dell'arte. Artiste collezioniste e studiose a confronto” Palma Bucarelli raccontata da Rachele Ferrario e Lucia Corrain. Un ciclo di tre incontri con protagoniste della scena artistica contemporanea che si raccontano in prima persona o attraverso le parole di studiose e studiosi.
In collaborazione con Dipartimento delle Arti di Unibo e Fondazione Zeri.
Info:www.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/9751/-/l-altra-meta-dell-arte-artiste-collezioniste-e-studiose-a-confronto-ciclo-di-tre-incontri.html?Itemid=1
ore 21: Biblioteca Lame Cesare Malservisi presso Centro Civico Lame, via Marco Polo, 53
Conferenza dal titolo “I Malatesta e i Montefeltro” condotta dal dott. Paolo Cova per il ciclo “Le signorie: potere e bellezza”, incontri nell'ambito di “Cultura e Tempo libero”, programma divulgativo su temi di storia dell'arte, storia locale e cura dell'ambiente realizzato con il contributo di Coop Adriatica, la collaborazione di Ass. Comunità Sociale e con il patrocinio del Quartiere Navile. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81221

venerdì 6 novembre
ore 18: Biblioteca Casa di Kaoula, via di Corticella 104
Presentazione del libro “Racconti in cucina” a cura di Delia Altavilla (INAIL, 2014) e del progetto “Ristoryarte”, uno spettacolo di cibo e teatro della compagnia teatrale "Cantieri meticci"; dialoga con gli autori Lorena Lusetti. Nell'occasione inaugurazione della mostra di fotografie “Racconti in cucina” di Sebastiano Bellomo. Terzo appuntamento della rassegna “Il libro è servito”, quattro incontri fra racconti e ricette, arte e cibo, pensiero e gusto. Al termine buffet a tema con degustazione di birre offerte dal microbirrificio "Statale nove". L'incontro è ripreso dalle trasmissione "Tra le dita" - www.quibologna.tv Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81053

sabato 7 novembre
ore 10: Cineteca di Bologna, Cinema Lunière, piazzetta P.P.Pasolini, 2/b
Per il “Jane Austen Book Club”, Biblioteca Salaborsa promuove un ciclo di proiezioni basate sulle opere e sulla vita dell’autrice inglese in collaborazione con Cineteca di Bologna e Associazione Jane Austen Society of Italy (JASIT). Un sabato al mese tutti gli appassionati della scrittrice possono non solo vedere i più significativi adattamenti cinematografici spesso di difficile reperibilità anche in homevideo, ma anche, al termine della proiezione, approfittare della presenza di esperti di cinema e docenti dell'Università di Bologna per parlare dell'opera appena vista. Questa settimana è in programmazione il film “Il club di Jane Austen ”,diretto da Robin Swicord, Sony Pictures home entertainment, 2008.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25729
ore 10 Biblioteca dell'Archiginnasio, Piazza Galvani, 1
Visita guidata gratuita alla mostra Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo condotta da Paola Foschi, curatrice della mostra.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-30/date_from/2015-10-30/id/81590
dalle 15.30 alle 17.45: Biblioteca J. L Borgse, via dello Scalo 21/2
“CineBorges in giallo”: visione di film gialli di grandi autori dalle collezioni della biblioteca.
Ingresso libero , prenotazione presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 16: Biblioteca Borgo Panigale, via legnano, 2
Presentazione del libro "Le invisibili" di Maurizia Cotti (Maglio Editore, 2015)
Sarà presente l'autrice che interagirà con il pubblico. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81776
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa - Scavi archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario per vedere i resti archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Gli scavi sono sempre visitabili in autonomia negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687
ore 19: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi presso il Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo 51
Spettacolo con concerto e narrazione “Cuba Libre, quattro partigiani italo-cubani”, da un'idea di Gianfranco Ginestri con la partecipazione e la regia di Salvatore Panu. Lo spettacolo narra l'incontro evocativo di 4 partigiani, Alba de Cespedes, Italo Calvino, Arnaldo Cambiaghi e Gino Donèche, che raccontano la loro vita tra l'Italia e Cuba. Evento nell'ambito di “R-esistenze X edizione”, serie di iniziative per la ricorrenza della Battaglia di Porta Lame in collaborazione con l'ANPI. Partecipazone libera
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81884

lunedì 9 novembre
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Sesto appuntamento del “Knit cafè letterario” in biblioteca. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80684
ore 17.15: Biblioteca Corticella, via Massimo Gorki 14
Incontro del gruppo di Lettura Koala per parlare del libro di Jo Nesbø “Il pipistrello” (Einaudi, 2014). La partecipazione è libera e gratuita. Info presso la Biblioteca.
dalle 18 alle 19.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova,10
Conferenza dal titolo “Leopardi e la poesia greca” nell'ambito del ciclo di incontri “Come Omero e Saffo” su temi e figure del mondo greco antico nella cultura europea, a cura del Prof. Giovanni Ghiselli, membro del Direttivo del Centrum Latinitatis Europae. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80913

MOSTRE

Fino al 7 novembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Mostra “A dozen strokes from Turkey: Contemporary Turkish Architecture”. Sono presentate le opere di dodici architetti turchi contemporanei che stanno svolgendo il loro lavoro in un paese dinamico come la Turchia. La mostra è organizzata da SAIE Smart House in collaborazione con Ordine degli Architetti Bologna, Urban Center Bologna, Creatvei Initiatives.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25790
Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Ombre a colori” è una mostra a cura del Centro Poggeschi: in esposizione, i disegni realizzati da circa quindici ragazzi detenuti della Casa Circondariale Dozza che settimanalmente si uniscono ad un volontario del Centro per sperimentare dimensioni diverse dalla pura detenzione grazie all'espressività artistica. La mostra è visitabile dal martedì al sabato dalle 10 alle 19.
info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25794

Fino al 14 novembre
Urban Center, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Nella Sala Esposizioni dell'Urban Center Bologna, all'ultimo piano di Salaborsa, è visitabile la mostra “Le Bologne possibili. Progetti non realizzati per la città”, promossa da IBC Emilia-Romagna e Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. La mostra racconta due progetti non realizzati negli anni '20 e '30: la Regia Scuola degli Ingegneri all'Annunziata (1920) e il progetto di Piero Bottoni per via Roma (1938), ricostruendoli e ambientandoli nella città odierna, attraverso modellazioni grafiche inserite in gigantografie della città attuale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25805

Fino al 15 novembre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra a cura di Cineteca di Bologna “Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni”. L'esposizione, visitabile negli orari di apertura della biblioteca, documenta la storia della violenta persecuzione diffamatoria che Pier Paolo Pasolini ha subìto da parte della stampa, degli oltraggi feroci sulla sua morte e delle mistificazioni orchestrate negli anni successivi alla sua scomparsa. Un magma di articoli, pagine, copertine di giornali, fotografie, schede segnaletiche esposto come un'inquietante cartografia, con l'intervento di Gianluigi Toccafondo ispirato dai ‘referti' giornalistici, che mostra l'intensità dell'impatto emotivo che quei documenti e la loro ferocia razzista hanno avuto sull'artista.
Questa mostra fa parte del progetto “Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna” che presenta un vasto, composito e ricco programma di iniziative - mostre, una retrospettiva completa dei suoi film, incontri, conferenze, spettacoli di teatro, musica e danza, performance, letture pubbliche e altri interventi artistici - dedicate al poeta-regista, proposte in diversi luoghi del territorio metropolitano, in un arco di tempo che va da settembre 2015 a marzo 2016.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25741

Fino al 5 dicembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Progetto espositivo “HUB - Human Ecosystem Bologna” anima gli spazi di Urban Center Bologna. In mostra la spazializzazione territoriale delle conversazioni pubbliche sui principali social network dei cittadini di Bologna sul tema della collaborazione e il tipo di emozioni che le persone esprimono: un paesaggio di dati che muta in tempo reale. Il progetto espositivo si compone di diversi elementi, ideati per sfruttare a pieno le caratteristiche e le infrastrutture dell'Urban Center, in particolare il plastico tridimensionale della città e le proiezioni a soffitto su plafoniera che sono animati da infovisualizzazioni in tempo reale. “HUB - Human Ecosystems Bologna” è un progetto promosso dal Comune di Bologna ideato e realizzato da HE - Human Ecosystems / AOS - Art is Open Source (Salvatore Iaconesi e Oriana Persico). La mostra è inserita anche nel programma #SCEoff: Turn the city on, la serie di appuntamenti in città nelle tre serate di Smart City Exhibition 2015 (14-16 ottobre).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25789

Fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio, riproduzioni di disegni e fotografie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436


L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna tel. 051 276.863; 051 276866
      .