Bologna, 23/02/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI'24 FEBBRAIO A LUNEDI' 2 MARZO


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

mercoledì 25 febbraio
ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Presentazione del libro “Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera” (Jaka Book, 2013) di Cheikh Tidiane Gaye. Ne parlano con l'autore Bruno Riccio e Fulvio Pezzarossa.
Cheikh Tidiane Gaye è nato a Thiès, in Senegal, nel 1971. Scrittore, poeta, romanziere partecipa a numerosi incontri, e attività culturali riguardanti la letteratura africana e la letteratura dell'immigrazione. Ha pubblicato diversi libri di racconti e alcune delle sue opere poetiche sono bilingue. È conosciuto come un seguace dei cantori dell'oralità africana ed è il primo africano a tradurre in italiano il grande poeta della Negritudine nonché primo presidente della repubblica del Senegal: Léopold Sédar Senghor.
Questo libro racconta una storia da cui si dipanano altre storie, a volte sgranate come in rosario, altre ripescate con incursioni nella memoria. È una lunga affabulazione che ha per oggetto l’identità: ogni uomo ne possiede una, inalienabile e necessaria; ma, a volte, altri uomini provano a strappargliela, in nome dell'omologazione. Accade allora che qualcuno si lasci derubare e che altri, come Gaye, si fermino, alzino e la testa e dicano: “No!”. E non per sé, ma per tutti coloro che non hanno voce: in particolare per “tutti gli immigrati d’Italia, i profughi, i rom e gli zingari che ogni giorno devono convivere con atti discriminatori. Prefazione di Giuliano Pisapia.
Bruno Riccio è docente di antropologia all'Università di Bologna. Fulvio Pezzarossa è docente all'Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-02-25/date_from/2015-02-25/id/78961

giovedì 26 febbraio
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
"Per una politica costituzionale": Elena Schlein e Diletta Tega presentano, insieme all'autore Luigi Ferrajoli, "La democrazia attraverso i diritti" (Laterza, 2013) e "Dei diritti e delle garanzie" (Il Mulino, 2013). Presiede Francesco Scutellari.
"La democrazia attraverso i diritti". Il costituzionalismo rigido ha cambiato profondamente la natura del diritto e della democrazia, imponendo alla politica limiti e vincoli sostanziali, a garanzia dei diritti fondamentali costituzionalmente stabiliti. Oggi l’intero edificio della democrazia costituzionale è aggredito, come modello teorico e come progetto politico, dall’asimmetria tra il carattere globale dei poteri economici e finanziari e i confini ancora statali del diritto e della democrazia; dall’abdicazione al ruolo di governo della politica, tanto impotente e subordinata ai mercati quanto onnipotente nei confronti dei soggetti deboli e dei loro diritti; dal generale sviluppo dell’illegalità o peggio dall’assenza di regole sui poteri, sia pubblici sia privati. L’espansione del costituzionalismo e la costruzione delle sue garanzie all’altezza dei nuovi poteri economici globali è perciò il compito principale della politica e la sola alternativa razionale a un futuro di disordini, di violenze, di disuguaglianze e devastazioni ambientali, oltre che di involuzioni autoritarie e antidemocratiche.
"Dei diritti e delle garanzie". Segnata da un ventennio di conflitti tra politica e magistratura, la questione giustizia continua ad essere al centro del dibattito pubblico italiano. Populismo e giustizialismo hanno finito per promuovere un atteggiamento sprezzante l’uno nei confronti delle regole l’altro della politica, che erode le basi della legalità. In questa conversazione con Mauro Barberis, Luigi Ferrajoli, illustre teorico del garantismo penale e sociale, avanza alcune proposte di riforma originali del sistema giuridico e politico, destinate a far discutere: dall’organizzazione della giustizia alla riforma dei partiti, dal rapporto tra economia e politica al reddito di cittadinanza, dai beni comuni alla e-democracy.
Luigi Ferrajoli, già magistrato e tra i fondatori di Magistratura democratica, è oggi il filosofo del diritto italiano più noto all’estero. Fra i suoi lavori più importanti «Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale» (1989), «Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia» (2007), «Diritti fondamentali» (20083) e «Poteri selvaggi. La crisi della democrazia italiana» (2011), tutti editi da Laterza e tradotti in più lingue.
Incontro organizzato in collaborazione con Ibs e La Società di Lettura.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-02-20/date_from/2015-02-20/id/78971
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
Presentazione del numero della rivista “Leggendaria” dedicato a Mariella Gramaglia. Partecipano Silvia Neonato, Bia Sarasini, Annamaria Tagliavini.
“Io [....] ho sempre portato due passaporti in tasca, quello del femminismo e quello della ricerca sulla democrazia e le sue regole e della pratica delle istituzioni. Il femminismo è stata la grande scoperta della mia vita: quando i cuori delle donne hanno cominciato a cantare solo quando ne avevano voglia loro”.
Mariella Gramaglia è stata giornalista, scrittrice, studiosa del movimento delle donne. Ha lavorato per molte riviste e quotidiani, per la RAI ed è stata direttrice del mensile “Noi Donne”. Fu eletta deputata del parlamento italiano dal 1987 al 1992, poi dal 2001 al 2006 assessora alle politiche per la semplificazione e le pari opportunità del Comune di Roma. È stata anche docente di teoria e tecniche della comunicazione pubblica presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Teramo. Nel 2007 parte per l'India a collaborare con Sewa, un importante sindacato autonomo di donne. Gli ultimi anni la vedono impegnata in "Se non ora quando", la rivista online "Ingenere.it" e "Leggendaria". Tra i suoi libri ricordiamo "Indiana. Nel cuore della democrazia più complicata del mondo" (Donzelli 2008) e "Fra me e te" (et al./Edizioni 2013), scritto con la figlia Maddalena Vianello. Mariella Gramaglia si è spenta a Roma il 15 ottobre 2014.
Ingresso libero. Info: www.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/8952/-/presentazione-del-numero-di-leggendaria-dedicato-a-mariella-gramaglia.html?Itemid=1
ore 21: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso il Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53
Incontro dal titolo “L'ultima cena. Rassegna dei capolavori artistici ispirati da questo evento”, secondo di due incontri sul tema “Pathos e la rappresentazione del sacro nell'arte” a cura della prof.ssa Sandra Fiumi. L'evento fa parte della rassegna “Cultura e tempo libero”, incontri con esperti di storia dell'arte, di storia locale e storia dell'ambiente, a cura di Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Partecipazione libera. Info: http://comune.bologna.it/istituzionebiblioteche/eventi/51430/id/78875

venerdì 27 febbraio
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
"Raccontare la matematica. Tre civette sul comò": Trialogo sulla matematica in occasione della pubblicazione dei volumi "Numeri" di Umberto Bottazzini e "Algoritmi" di Carlo Toffalori. Con gli autori, Piergiorgio Odifreddi. Evento in collaborazione con la casa editrice Il Mulino.
Umberto Bottazzini, "Numeri" (II Mulino, 2015): Uno, due, tre, ... conosciamo a memoria la successione dei numeri. Ma cosa sono? E da dove vengono? Sono forse un dono del buon Dio, per citare la battuta di un grande matematico? O sono invece una creazione umana a partire da una proprietà innata che condividiamo con altre specie animali? I numeri sono protagonisti di una grande avventura che ha inizio migliaia di anni fa nella civiltà babilonese, in quella egizia, in Cina, e poi nella cultura inca e maya. Numeri che esprimono rapporti indicibili per i seguaci di Pitagora. Simboli per il nulla e cifre arcane che dalle regioni dell’India vedica si diffondono in Occidente e nel resto del mondo. Astratti interpreti di una storia al tempo stesso sacra e profana, dove la perfezione della Creazione si coniuga con i libri mastri dei mercanti medioevali, e i loro numeri «falsi» con i numeri reali e immaginari creati dalla fantasia dei matematici. Umberto Bottazzini è professore ordinario di Storia della matematica nell’Università di Milano. Tra i suoi libri: «La serva padrona. Fascino e potere della matematica» (con E. Boncinelli, Cortina, 2000), «La patria ci vuole eroi» (con P. Nastasi, Zanichelli, 2013). Nel 2006 ha vinto il premio Pitagora per la divulgazione matematica. È fellow dell’American Mathematical Society, che nel 2015 gli ha attribuito il Whiteman Memorial Prize per i suoi avori di storia della matematica. Collabora con il «Sole 24 ore».
Carlo Toffalori, "Algoritmi" (Il Mulino, 2015): Un approccio algoritmico alla vita aiuta a sopravvivere nelle isole deserte, favorisce i rapporti con le suocere e assicura molti altri vantaggi. Algoritmo è una strana parola. Un poeta che le dedicasse un sonetto si troverebbe a combinarla nei suoi versi con ritmo, bioritmo, monoritmo o logaritmo. Ma gli algoritmi si usano al computer e tanto basta ad accreditarli. Il termine equivale a procedura o programma, e indica una serie di istruzioni per trovare soluzione a un dato problema. Gli algoritmi ci accompagnano sin dagli albori della civiltà, assistendoci nelle questioni piccole e grandi dell’esistenza e confermandosi utilissimi nell’era digitale. Possono fallire, ma persino le loro goffaggini riescono provvidenziali e contribuiscono sorprendentemente al nostro benessere. Carlo Toffalori è professore ordinario di Logica matematica nell’Università di Camerino. È presidente dell’Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni. Tra i suoi libri «Matematica, miracoli e paradossi» (con S. Leonesi, Bruno Mondadori, 2007), «Il matematico in giallo» (Guanda, 2008), «L’aritmetica di Cupido» (Guanda, 2011), «Numeri in giallo» (Mimesis, 2012) e «L’arte di uccidere i draghi: le vie matematiche della morale» (I libri del Pristem, 2013).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-02-20/date_from/2015-02-20/id/78897

sabato 28 febbraio
ore 16.30:Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Tornano gli incontri organizzati in collaborazione col Centro Psicoanalitico di Bologna per discutere delle istanze più urgenti del presente. Il tema di questo ciclo della rassegna "Il lettino e la piazza" (che prosegue sabato 21 marzo e sabato 18 aprile) è il limite, specificatamente in relazione alla crescita e al rapporto tra genitori e figli. Oggi la psicoanalista Paola Golinelli parla di "Maternità tra creatività e limite" e la sociologa Chiara Saraceno partecipa con l'intervento "Le madri non sono onnipotenti. La maternità non è totalizzante". Modera lo psicoanalista Mario Vittorangeli.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25239
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Paolo Rumiz, "Come cavalli che dormono in piedi" (Feltrinelli, 2014): secondo appuntamento della rassegna "Le voci dei libri - I sabati dell’Archiginnasio”. Ne parla con l’autore Fabrizio Binacchi. Alla viola da gamba Rosita Ippolito.
«Perché proprio qui e ora, in viaggio verso l’alba, inseguito dalla notte di novembre, alla vigilia dei giorni dei Morti, ritrovo la pienezza del mito di Europa, la terra del tramonto dove i popoli si ammassano e non esiste alternativa fra il massacro e la coabitazione?». Nell’agosto del 1914, più di centomila trentini e giuliani vanno a combattere per l’Impero austroungarico, di cui sono ancora sudditi. Muovono verso il fronte russo quando ancora ci si illude che «prima che le foglie cadano» il conflitto sarà finito. Invece non finisce. E, quando come un’epidemia si propaga in tutta Europa, il fronte orientale scivola nell’oblio, schiacciato dall’epopea di Verdun e del Piave. Ma soprattutto sembra essere cassato, censurato dal presente e dal centenario della guerra mondiale, come se a quel fronte e a quei soldati fosse negato lo spessore monumentale della memoria. Paolo Rumiz comincia da lì, da quella rimozione e da un nonno in montura austroungarica. E da lì continua in forma di viaggio verso la Galizia, la terra di Bruno Schulz e Joseph Roth, mitica frontiera dell’Impero austroungarico, oggi compresa fra Polonia e Ucraina. Alla celebrazione Rumiz contrappone l’evocazione di quelle figure ancestrali, in un’omerica discesa nell’Ade, con un rito che consuma libagioni e accende di piccole luci prati e foreste, e attende risposta e respira pietà ‒ la compassione che lega finalmente in una sola voce il silenzio di Redipuglia ai bisbigli dei cimiteri galiziani coperti di mirtilli. L’Europa è lì, sembra suggerire l’autore, in quella riconciliazione con i morti che sono i veri vivi, gli unici depositari di senso di un’unione che già allora poteva nascere e oggi forse non è ancora cominciata.
Paolo Rumiz è giornalista dei quotidiani “la Repubblica” e “Il Piccolo” di Trieste. Con Feltrinelli ha pubblicato "La secessione leggera" (2001), "Tre uomini in bicicletta" (con Francesco Altan; 2002), "È Oriente" (2003), "La leggenda dei monti naviganti" (2007), "Annibale" (2008), "L’Italia in seconda classe. Con i disegni di Altan" e una "Premessa del misterioso 740" (2009), "La cotogna di Istanbul" (2010, nuova edizione 2012; "Audiolibri - Emons Feltrinelli", 2011), "Il bene ostinato" (2011), la riedizione di "Maschere per un massacro. Quello che non abbiamo voluto sapere della guerra in Jugoslavia" (2011), "A piedi" (2012), "Trans Europa Express" (2012), "Morimondo" (2013), "Come cavalli che dormono in piedi" (2014) e, nella collana digitale Zoom, "La Padania" (2011), "Maledetta Cina" (2012), "Il cappottone di Antonio Pitacco" (2013), "Ombre sulla corrente" (2014).
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna, l’Istituzione Biblioteche, Coop Adriatica/Ad Alta voce, Fondazione Musica Insieme e Scuola di teatro Galante Garrone di Bologna.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-02-20/date_from/2015-02-20/id/78859


ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

mercoledì 25 febbraio
ore 17: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b
“Babycinema in biblioteca”: appuntamento per visionare da soli o in compagnia un film a scelta della biblioteca nella saletta cinema. I bambini devo essere accompagnati.
Partecipazione gratuita con prenotazione presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
dalle ore 17.30 alle18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Lettura animata e laboratorio di disegno rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni. L'appuntamento fa parte della rassegna “Fiabe fino in primavera” a cura dell'Associazione Il Teatrino di Mangiafoco: una serie di incontri con lettura animata di una fiaba popolare e rielaborazione della stessa attraverso il disegno. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria dal giorno prima. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-02

giovedì 26 febbraio
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via Casaglia, 7
Appuntamento del corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (fino al 29 maggio 2015), promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno.
Partecipazione gratuita (contributo libero). Info presso la biblioteca; www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/77625/offset/

sabato 28 febbraio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b
Laboratorio per bambini dai 4 agli 11 anni “Metti un sabato mattina in biblioteca”: letture e costruzione di sagome di animali con vari materiali, a cura di Coopculture.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78983
ore 16: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b
“Babycinema in biblioteca”: appuntamento per visionare da soli o in compagnia un film a scelta della biblioteca nella saletta cinema. I bambini devo essere accompagnati.
Partecipazione gratuita con prenotazione presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

sabato 28 febbraio
dalle ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Narrazione e laboratorio per bambini a partire da 3 anni “Birbacane e Gattomatto sono amici di soppiatto”, a cura di Annapaola Carrino. Evento nell'ambito della rassegna “Storie in biblioteca”.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78442


ALTRI APPUNTAMENTI

mercoledì 25 febbraio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati, è allestita ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono - in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova - un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro dal titolo “Un aiuto dalla Psicologia e dall'Omeopatia. Ruolo delle terapie complementari”. Intervengono: Serena Cavallini, psicologa, psicoterapeuta, esperta in psiconcologia e cure palliative, e Maria Grazia Tamburini, medico, esperta in Omeopatia. Secondo appuntamento del ciclo “La cura oltre la cura”, quattro incontri con specialisti in diversi ambiti professionali, sul tema delle problematiche della fine della vita: implicazioni sanitarie, sociali, psicologiche, personali, familiari, giuridiche, religiose ed etico-morali collegate al tema della conclusione della vita.
Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78767
dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Seminario di psicologia dal titolo “Precarietà e legami instabili”: terzo di quattro appuntamenti del ciclo “Il legame nella civiltà contemporanea”, a cura di Luisella Mambrini (psicoterapeuta, psicoanalista) e Daniele Maracci (psicoterapeuta, psicoanalista).
Iscrizione al seminario gratuita su prenotazione presso la biblioteca. Ai partecipanti verrà fornita una bibliografia e, al termine dell'ultimo incontro, un attestato di partecipazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78421

giovedì 26 febbraio
dalle ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro settimanale “Il Viaggio delle Mamme”, ciclo di appuntamenti (25 settembre 2014 - 30 giugno 2015) del gruppo di auto-aiuto per mamme coordinato dalla dottoressa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor. Gli incontri sono rivolti a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che hanno bisogno di momenti di incontro, scambio e confronto.
Partecipazione gratuita. È gradita la prenotazione, presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78581
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono disponibili in area internet dalle 15 alle 19 con il servizio “Navigare facile”, nato per allenare chi ha bisogno all'uso del computer.
Gratuito, con prenotazione obbligatoria, tel 051 2194400, lun-ven 9-13. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25208
ore 17: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione libro di Giuliano Musi, “I pumpîr ed Bulågna”(Minerva Edizioni, 2013) con Luciano Zappoli ex pompiere, volontario ed ex campione di nuoto. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Bologna allo specchio”, incontri per scoprire aspetti insoliti e meno noti di Bologna, a cura dell'associazione NovArt.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78744

venerdì 27 febbraio
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
"I racconti dell'arte: Escher" è la conferenza organizzata da Arthemisia Group e ospitata oggi dall'Auditorium Enzo Biagi. L'incontro sul maestro incisore e grafico olandese è introduttivo alla mostra dedicata a Escher che apre il 12 marzo presso Palazzo Albergati.
Incontro gratuito a prenotazione obbligatoria: didattica@arthemisia.it, tel. 06 915 110 55. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25299
dalle ore 17 alle 19: Biblioteca Corticella, Punto vendita Coop Adriatica, via Gorki, 15 (annesso alla biblioteca)
Incontro dal titolo “Infusi creativi. Gustare e curarsi con le tisane” a cura di Elisa Nascetti, erborista. Terzo appuntamento del ciclo “Letture salutari”, quattro incontri su dermocosmesi, naturopatia e cucina naturale, progetto della biblioteca Corticella promosso e sostenuto da Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. A corredo dell'incontro saranno disponibili uno scaffale dedicato, una bibliografia a tema e segnalibri con ricette e citazioni.
Ingresso libero e gratuito, massimo 20 partecipanti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78731
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Incontro sull'opera di Lucrezio “De rerum natura”: il prof. Giovanni Ghiselli, già docente di greco e latino, presenterà il poema sulla visione razionale della natura scoperta dal maestro greco Epicuro e messa in versi latini da Lucrezio.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78950

sabato 28 febbraio
ore 11: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Incontro informativo con Francesca Capretti sull'impiego dei pannolini lavabili: per capire come risparmiare, rispettare l'ambiente e la salute del bambino. A cura dell'Associazione Il Covino.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-02-17/date_from/2015-02-17/id/78942
ore16: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Aperitivo letterario con autore: presentazione del libro di Ugo Rapezzi, "Memorie di un batterista qualunque" (Montecovello, 2014): l'autore ne parla con Claudio Mazzacurati, bibliotecario.
Ingresso gratuito.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-02-17/date_from/2015-02-17/id/78895

domenica 1° marzo
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Apertura straordinaria domenicale dalle 15 alle 19, resa possibile dal contributo del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Sono aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria. Il nuovo ciclo di aperture domenicali dura fino al 29 marzo compreso.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008

lunedì 2 marzo
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Undicesimo appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, terza edizione. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-02-03/date_from/2015-02-03/id/76527
ore 17.15: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella,104
Incontro del Gruppo di lettura Koala per parlare del lavoro di Claudio Magris.
Ingresso libero.
Info presso la Biblioteca.

Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Sono aperte le iscrizioni a “Sipario. Sì Imparo! Sì, parlo!”, laboratorio teatrale interculturale per cittadini stranieri e italiani di ogni età che hanno voglia di fare teatro, migliorare l'italiano e conoscere persone di diverse culture. Il laboratorio, a cura de “I cantieri meticci”, si svolgerà dal 5 marzo all'11 giugno 2015, tutti i giovedì dalle 18 alle 20, presso la biblioteca.
Iscrizione gratuita, numero massimo di partecipanti 20.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78924


MOSTRE

Fino a sabato 28 febbraio
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Ultimi giorni per visitare, negli orari di apertura della biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19, dom 15-19), la mostra allestita in Piazza coperta e intitolata "Paesaggi linguistici a Bologna".
I muri, le insegne, le porte, il suolo stesso della città sono supporti su cui possiamo leggere messaggi molto diversi: è questa l'ispirazione seguita da Fernanda Minuz e Giulio Forconi per la mostra, che è stata costruita con materiali raccolti per una ricerca sul multilinguismo in un quartiere di Bologna condotta insieme al Centro Interculturale Zonarelli.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25272

Fino a domenica 8 marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
“Sissi. Manifesto Anatomico”, mostra a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna.
La mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la “Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686, sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca.
Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511

Prorogata fino a domenica 15 marzo
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
"Studenti grandi firme: l'editoria studentesca come laboratorio degli intellettuali italiani. 1860-1977", mostra organizzata dall'Archivio storico dell'Università di Bologna - DiSCi, a cura di Andrea Daltri, Paola Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni.
Le riviste studentesche sono sempre state un laboratorio di scrittura e di disegno dove spesso hanno fatto i primi passi giovani uomini e donne che sarebbero poi diventati le "grandi firme" dell'Otto e del Novecento. La mostra vuole mettere a fuoco il fenomeno in Italia, con l'intento di raccontarlo nel suo divenire storico, documentando l'editoria studentesca dalla fine dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Attraverso la ricca collezione di riviste conservate nell'Archivio storico - Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, vengono esposti lavori del primo Ratalanga, nome d'arte di Gabriele Galantara che con l'amico Guido Podrecca a Bologna animò le pagine del «Bononia ridet» a partire dal 1888, per proseguire con i disegni dei primi anni Venti di Erberto Carboni, autore del monoscopio della Rai, e i lavori di Renzo Bianchi, studente di architettura che divenne il grafico della propaganda mussoliniana. Il Futurismo è poi rappresentato da numerosi disegni e copertine a firma Egidio Lenci o Franco Grignani, che sarà autore del marchio internazionale della Pura lana vergine. E si potranno leggere gli articoli di un giovane Pier Paolo Pasolini che, insieme a Enzo Biagi, Ezio Raimondi, Roberto Roversi, anima le pagine di «Architrave: mensile di politica, cultura ed arte» nei primi anni Quaranta. La mostra è anche l'occasione per esporre al pubblico materiale raro come le riviste della controcultura degli anni Settanta, dove tra le firme di quella generazione di giovani sarà possibile ammirare un primissimo Andrea Pazienza.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-01-31/date_from/2015-01-31/id/78809


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Via Legnano, 2
tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it
www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna
tel. 051 276.813;
      .