Bologna, 31/10/2012

ISTITUZIONE MUSEI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 2 A GIOVEDI' 8 NOVEMBRE


    .
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua: ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, un racconto che prende tante forme, per raggiungere il pubblico più vasto possibile, naturalmente senza dimenticare i più piccoli, che sono sempre fra gli ospiti più graditi.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 2 a giovedì 8 novembre.


PER I PIU' PICCOLI

sabato 3 novembre

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“La scienza curiosa”
Laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni.
Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica.
I ragazzi, protagonisti in prima persona come piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari, ribattezzati con nomi simpatici e divertenti: “il rubinetto magico”, “il palombaro”, “la danza dei forzati”.
Attraverso queste ed altre insolite esperienze, il percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci circonda, coinvolgendo i ragazzi nell'attività con semplici prove e stimolando in loro la voglia di conoscere e capire.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 2 novembre)
Ingresso: € 3,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale


domenica 4 novembre

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale-via della Beverara 123
“Le mille e una scienza”
Atelier per bambini dai 3 ai 6 anni
Prendendo spunto dalla celebre favola di Alì Babà e i quaranta ladroni, il laboratorio si propone di accompagnare i bambini in una storia fantastica ed avvincente, punto di partenza per porre l'attenzione su alcune questioni della realtà.
Dalle mille domande che scaturiranno, i bambini saranno stimolati alla ricerca di risposte attraverso piccoli esperimenti scientifici su leve, carrucole e il principio di azione e di reazione.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le 13.00 di venerdì 2 novembre)
Ingresso: € 3,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 16: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo Per i bambini e le loro famiglie
In occasione della mostra “La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri”
“Baci e abbracci dal museo!”
Laboratorio per bambini da 4 a 8 anni con Angela Lezzi.
La mostra è un'occasione importante per parlare della cartolina d'arte, intesa non solo come personale ricordo di un'opera o di un monumento, ma anche come innovativo e indispensabile strumento di documentazione per gli studiosi di arte. Ecco allora che i bambini saranno chiamati a riprodurre su una cartolina l'oggetto del museo che riterranno più rappresentativo e quindi degno di essere consegnato alla memoria come testimonianza storico-artistica!
Prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del Museo Civico Medievale (tel. 051 2193916)
Ingresso: € 3,00 a bambino (ingresso gratuito al museo per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
Per il ciclo Al museo per gioco
“Caccia all’oggetto misterioso”
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni con Laura Bentini e Roberto Franchi (Museo Civico Archeologico).
Un'avvincente caccia al tesoro che vedrà per le sale del Museo la sfida tra la squadra di Athena e quella di Vel Kaikna, alla ricerca di un oggetto misterioso.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757235 (mercoledì e venerdì della settimana precedente l’appuntamento, dalle 9 alle 12.30).
Ingresso: € 3,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max. 20)
Info: www.museibologna.it/archeologico


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

sabato 3 novembre

ore 16: Museo Archeologico (Sala del Risorgimento) - via dell'Archiginnasio 2
Per il ciclo Il Vero e il Falso
“Falsando si impara: la riproduzione della moneta per la didattica”
Conferenza con l'orafo Marco Casagrande.
Come nasce una moneta? Come nasce una copia? Quali possibilità per lo studio e la didattica offre l'arte antica di chi lavora i metalli coniugata con le moderne tecnologie?
Lo scopriremo grazie alla conferenza-laboratorio di Marco Casagrande, orafo di grandissima esperienza nel campo della riproduzione di oggetti archeologici.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo Il Museo Nella musica
“Il salotto musicale. Le romanze russe di Sophie Zibina e Catherine Osten-Sachen”
Lezione concerto con Marina Arkhangelskaja (pianoforte), Elena Rapita (soprano), Olga Voznesenskaya-Prodan (mezzosoprano), Natalia Zhirkevich-Podlesskich (pianoforte)
Ingresso: € 3,00 fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it


domenica 4 novembre

ore 10.30: Museo Medievale - via Manzoni 4
Per il ciclo Il “vizio” del collezionista
“I Corali di San Sisto a Piacenza: una lunga vicenda collezionistica”
Visita guidata con Gianluca Del Monaco
In mostra otto preziosi corali benedettini riccamente miniati, realizzati in area padana nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel Monastero benedettino di San Sisto a Piacenza.
Ingresso: biglietto museo
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“La Grande Guerra dei bolognesi. Alla vigilia di un ingombrante centenario”
Visita guidata con Mirtide Gavelli
Ingresso: biglietto museo
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 11: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo Insoliti solisti
“Il violone nel classicismo vocale”
Concerto di Maria Claudia Bergantin (soprano), Sergio Grazzini (violone), Raffaella Zagni (pianoforte). A cura di AMICI di Boccherini
Musiche di Henry Eccles (1670-1742), Franz Joseph Haydn (1732-1809), Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Franz Schubert (1797-1828), Louis Spohr (1754-1859).
Il programma di questo concerto mostra un trio in cui il contrabbasso riveste l’insolita e rara veste di solista. È l’unico Trio stabile italiano. Le caratteristiche del suono del contrabbasso solista si distanziano dall’usuale suono del contrabbasso d’orchestra. Essendo accordato un tono sopra rispetto all’accordatura normale il suono del contrabbasso solista si avvicina più alle sonorità dell’"antico violone", suonando con un timbro che va dal baritono al soprano, il tutto supportato dalla straordinaria qualità degli armonici naturali di cui è ricco questo grande strumento.
Il pianoforte, con le affascinanti sonorità che solo questo strumento può produrre, si fonde magnificamente assieme al contrabbasso solista creando una speciale timbrica che avvolge l’ascoltatore e lo sorprende, facendolo restare incantato ed entusiasta del connubio sonoro di questa formazione. Il colore del soprano fonde meravigliosamente con le magie sonore del violone creando un amalgama altamente raffinato e di qualità sorprendente sia per l’ascoltatore neofita che per ile professionista, non abituati a queste vellutate atmosfere.

ore 16.30 Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo Il Museo Nella musica
“Nell’anno di... Claude Debussy a 150 anni dalla nascita”
Lezione concerto con Stefano Malferrari (pianoforte)
Ingresso: € 3,00 fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it


martedì 6 novembre

ore 18: Fondazione CaRisBo (Casa Saraceni) - via Farini 15
Per il ciclo Le forme del passato, la scoperta del presente
“Biografia di un cimitero italiano: la Certosa di Bologna”
Presentazione del volume (ed. Il Mulino).
La pubblicazione nasce da quattro anni di ricerche d'archivio, su documenti inediti, ed è il primo tentativo, tra gli studi sui cimiteri europei dell'Ottocento, di ricostruzione dell'attività di una moderna necropoli nella sua globalità e per un arco temporale che copre più di un secolo. L'autore Gian Marco Vidor ne discuterà insieme a Marzio Barbagli e Mauro Felicori.
L'appuntamento rientra nel programma di incontri "Le forme del passto, la scoperta del presente", che vogliono dare visibilità al complesso programma di manutenzione, ai restauri, le pubblicazioni, i concerti, le visite guidate e le mostre fino ad oggi realizzati, oltre a presentare nuove ricerche, scoperte e programmi per il futuro. Con un piano pluriennale la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna si è affiancata al Comune di Bologna nell’impegnativo progetto di studio, restauro e valorizzazione della Certosa di Bologna, il più vasto complesso artistico della città. Necropoli etrusca, monastero certosino e cimitero monumentale: oltre duemila anni di storia bolognese.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento


mercoledì 7 novembre

ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il progetto “Schönberg Experience. Le ombre della modernità: tre incontri sul ‘900 viennese e sul pensiero musicale di Schönberg e Rihm”
“Vienna: tra Jugendstil ed espressionismo”
Con Marco Vallora (critico d’arte de “La Stampa”)
“The Schönberg Experience” è un progetto interdisciplinare dedicato al compositore Arnold Schönberg (Vienna 1874 - Los Angeles 1951), promosso da Comune di Bologna e Fondazione Teatro Comunale di Bologna con il determinante apporto dell’Arnold Schönberg Center di Vienna e di numerose istituzioni culturali bolognesi. Compositore, direttore d’orchestra, indiscusso innovatore del linguaggio musicale, Schönberg fu anche pittore, ritrattista, scenografo, inventore, acuto saggista, teorico di riferimento per i musicisti delle nuove generazioni, didatta illuminato estraneo ad ogni forma di accademismo. “The Schönberg Experience” offre un ritratto a tutto tondo dell’uomo e del compositore: concerti, opere teatrali, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, esposizioni pittoriche, incontri, conferenze si susseguiranno a Bologna fino al 2013.
Ingresso:
Info: www.museomusicabologna.it


giovedì 8 novembre

ore 17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Per i cicli Pagine di storia e aBOut Dickens
“Charles Dickens a Bologna e una memorabile visita alla Certosa”
Presentazione del volume di Roberto Martorelli e Valeria Roncuzzi, Bologna, Minerva, 2012, alla presenza degli degli autori
Il libro tratta della permanenza in città di Charles Dickens, avvenuta nel novembre del 1844. Al centro del suo racconto è il vivido ricordo della visita al cimitero monumentale della Certosa, meta privilegiata del viaggiatore colto nell’Ottocento. In particolare poi, grazie alle inedite lettere del Custode-cicerone, che accompagnò Dickens in quell’occasione, è stato possibile ricostruirne l’itinerario di visita, individuando le opere ammirate, e rievocare le impressioni ricevute durante questa sua passeggiata. Un’ampia rassegna di immagini antiche e numerose schede di approfondimento consentono di rievocare il fascino di Bologna, definita dallo scrittore inglese una città antica e austera e con “un non so che di grave e di dotto”.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento



MOSTRE

Museo Medievale - via Manzoni 4
fino al 4 novembre
“’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730)
In esposizione importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
fino al 2 dicembre
Per la rassegna Artelibro 2012
“I corali benedettini di San Sisto a Piacenza”
A cura di Milvia Bollati
In collaborazione con Artelibro
In mostra otto preziosi corali benedettini riccamente miniati, realizzati in area padana nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel Monastero benedettino di San Sisto a Piacenza.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
fino al 4 novembre
“Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730)
In esposizione materiali raccolti dal generale Marsili e poi confluiti nelle collezioni del museo.
Info: www.museibologna.it/archeologico
fino al 2 dicembre
“Il vero e il falso – la moneta, la banconota, la moneta elettronica, 2500 anni di storia del falso monetale”
Promossa da Comando Generale della Guardia di Finanza, Museo Storico del Corpo, Comando Provinciale della Guardia di finanza di Bologna, con la collaborazione del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, della Banca d’Italia
La mostra ripercorre la storia del falso monetale dall’antichità ad oggi, anche con lo scopo “didattico” di aiutare il pubblico ad apprendere gli elementi essenziali per non rimanere vittima di falsari o di criminali che clonano carte di credito e bancomat.
La mostra è strutturata per aree tematiche, all’interno delle quali i principali e più rappresentativi casi di falso possono essere ammirati attraverso il raffronto, per ciascun pezzo esposto, dell’esemplare originale con il suo corrispondente contraffatto.
Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44
fino al 4 novembre
“La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle Collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri”
A cura di Silvia Battistini
In collaborazione con Artelibro
La mostra presenta due raccolte di cartoline di soggetto artistico, formatisi nel corso degli anni venti del ‘900.
La prima è composta da 35 cartoline, per lo più non viaggiate, che includono tre nuclei principali: una serie dedicata alla Chiesa di San Giacomo, all’Oratorio di Santa Cecilia e alle opere d’arte in esse contenute; l’altra alle sale riallestite in Pinacoteca nel 1924 ad opera di Francesco Malaguzzi Valeri; la terza agli affreschi della scuola di Raffaello, eseguiti nella Loggia del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano. La seconda raccolta è formata dalla serie completa composta da oltre 100 pezzi, edita dal Museo Civico di Bologna, raffigurante gli oggetti principali delle collezioni di antichità, di arte medievale e moderna.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
fino al 25 novembre
“La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata”
A cura di Piero Paci, Antonella Mampieri e Carla Bernardini
In collaborazione con Artelibro
Da una collezione privata vengono esposti oltre una ventina tra volumi e pubblicazioni d’occasione stampati presso la settecentesca tipografia di Colle Ameno - vicino a Bologna -, , che studi recenti hanno permesso di collocare a pieno titolo nella più generale storia della stampa.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

Museo del Risorgimento, Piazza Carducci 5
fino al 9 dicembre
"Garibaldi fu ferito.... A 150 anni dallo scontro in Aspromonte"
La mostra ripercorre le vicende “chirurgiche”, sempre coronate da un esito felice, che videro coinvolto Giuseppe Garibaldi e, in parallelo, la storia dell’evolversi della chirurgia, specie militare, nel corso del XIX secolo.
In esposizione diversi “cimeli” originali: i ferri chirurgici appartenuti a Ferdinando Zannetti, il medico che estrasse il proiettile dal piede di Garibaldi, prestati dalla Fondazione “Giovanni Spadolini” di Firenze; uno stivale che fu portato da Garibaldi durante il lungo periodo della convalescenza e i ferri che vennero utilizzati invece dopo la ferita di Monte Suello nel 1866, di proprietà del Museo del Risorgimento, oltre che diversi strumenti chirurgici d’epoca prestati dal Museo della Clinica Chirurgica della Facoltà di Medicina di Bologna.
Arricchiscono il percorso le edizioni originali delle memorie pubblicate dai tre medici garibaldini che curarono la ferita di Aspromonte e ne resero possibile la guarigione e una serie di fotografie all’albumina – ritraenti Garibaldi infermo, il suo stivale, la palla di piombo che gli venne estratta... – che divennero all’epoca veri e propri oggetti di collezione, se non di culto.
Info: www.museibologna.it/risorgimento


L'Istituzione Musei Civici è lo strumento per la gestione coordinata, la valorizzazione e la promozione di sette istituti museali del Comune di Bologna: il Museo Civico Archeologico, i Musei Civici d’Arte Antica (Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini), il Museo del Patrimonio Industriale, il Museo e Biblioteca del Risorgimento e il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica.


INDIRIZZI E RECAPITI

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13

Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini
via dell’Osservanza 35/a
tel. 051 2193930 (biglietteria Museo Civico Medievale)
    In allegato alcune immagini relative alla presentazione del libro “Biografia di un cimitero italiano: la Certosa di Bologna” (ed. Il Mulino).
    Veduta_Certosa_1825.jpg Veduta_Certosa_1825.jpg Veduta_certosa_1857.jpg Veduta_certosa_1857.jpg
      .