| ![]() | ![]() |
Bologna, 09/06/2014
|
IN EVIDENZA Martedì 10 Giugno ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio Piazza Galvani, 1 Per il ciclo "Apettando Artelibro", Festival del Libro e della Storia dell'Arte (Bologna, 18/21 settembre 2014), presentazione della monografia “Renzo Piano” (Milano, Electa, 2014) di Francesco Dal Co, storico e critico dell'architettura e attento studioso della produzione dell'architetto genovese. Dopo il saluto introduttivo del Presidente di Artelibro, Ricardo Franco Levi e della Presidente regionale FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, Marina Forni, ne parleranno l'autore, Francesco Dal Co, e Claudia Conforti, docente di Storia dell'Architettura all'Università di Roma Tor Vergata. Il libro è l'ultimo di una fortunata serie di monografie dedicate dalla casa editrice Electa a Renzo Piano. Francesco Dal Co introduce con passione e competenza alla comprensione del lavoro su Piano (Genova, 14 settembre 1937), il maggiore architetto contemporaneo italiano, ripercorrendo le tappe più significative del suo percorso, su scala mondiale: dal Centre Georges Pompidou di Parigi (1971-77) alla Menill Collection di Houston (1982-87), dal Museo della Fondazione Beyeler di Basilea (1991-97) all'auditorium Niccolò Paganini di Parma (1997-2001), dalla ristrutturazione e ampliamento della Morgan Library (2000-06) al grattacielo per il New York Times, di New York (2000-07), fino all'Art Institute di Chicago (2000-09) e all'appena inaugurato ampliamento del Kimbell Art Museum a Fort Worth (2013). Questa monografia è organizzata in capitoli, tanti quante le opere presentate nel volume, ed è arricchita da numerose fotografie provenienti dall'album personale dell'architetto, da schizzi di studio, disegni esecutivi, fotografie di cantiere e delle opere costruite. Il ricco apparato iconografico è per la maggior parte inedito. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-06-03/date_from/2014-06-03/id/71321 ore 19: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5 In occasione della presentazione del murale realizzato da Orticanoodles per Cheap Festival 2014, si terrà un incontro sul tema: “Roberto Roversi, il volto della poesia” con letture di testi di Roberto Roversi a cura di Luciano Manzalini. Introduce Matteo Marchesini. Saluti di Daniele Donati, Simone Borsari, Antonio Bagnoli e Gaetano Curreri. I testi di Roversi sono stati selezionati dalla produzione di tutta la sua vita, e saranno proposti in ordine cronologico. Verranno lette parti di “Dopo Campoformio”, delle “Descrizioni in atto” e de “L'Italia sepolta sotto la neve”, oltre a componimenti liberi e a testi di canzoni. Nell'occasione sarà possibile ascoltare in anteprima il brano inedito “L'ala tornante”, scritto da Roberto Roversi, musicato da Gaetano Curreri (Stadio) e Saverio Grandi, che è stato scelto come sigla di "Caterpillar" (Radio 2 Rai) per il periodo dei mondiali di calcio 2014. L’iniziativa fa parte della rassegna "Il futuro si apre ogni giorno" organizzata dall'Istituzione biblioteche di Bologna per Roberto Roversi. Saranno presenti gli Orticanoodles, il duo di affermati artisti italiani nell'ambito della street art, che ha dipinto murales per le strade di molte città e ha anche partecipato a manifestazioni e festival internazionali, oltre ad esporre opere in musei nazionali ed esteri. Seguirà un brindisi. Col patrocinio del Quartiere San Donato e con la collaborazione Spi-Cgil San Donato-Pilastro. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-10/date_from/2014-06-10/id/71380 mercoledì 11 giugno ore 17.30: Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 Sala dello Stabat Mater Incontro in occasione della presentazione dell’album “Voci dell’anima” (Baryton), dedicato alla vocalità sacra tra Sette e Ottocento per coro e pianoforte. Relatori: Vito Mancuso, Enrico Volontieri, Gruppo Vocale Heinrich Schütz diretto da Roberto Bonato Carlo Mazzoli, fortepiano. Verranno eseguiti alcuni brani tratti dall'album contenente musiche per ensemble vocale e pianoforte con strumento d'epoca Evento organizzato in collaborazione con BiblioBologna Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-06-03/date_from/2014-06-03/id/71358 giovedì 12 Giugno ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1 Sala dello Stabat Mater Marco Vallora parlerà del tema:“Raccontare le arti visive”, ultimo incontro del ciclo “Per una narrazione dei beni culturali” curato dall’Istituto per i beni culturali e dalla Presidenza Regionale FAI Emilia Romagna in collaborazione con l’Archiginnasio. Il racconto dei beni culturali che ci circondano narra di noi stessi: della storia da cui proviene la nostra società; della fisionomia che ha definito la nostra civiltà; delle relazioni intessute tra le diverse esperienze creative dell'umanità. È in questo senso che l'Istituto per i beni culturali, in collaborazione con il FAI, intende affidare ad alcuni tra i maggiori interpreti delle realtà artistiche, architettoniche, umanistiche, paesaggistiche, una narrazione in grado di coglierne, di là dai differenti specialismi, la trama come di un ordito capace di far meglio comprendere le ragioni stesse della nostra formazione quale comunità spirituale e materiale. Marco Vallora ha lavorato come critico cinematografico, come storico dell'arte e consulente editoriale presso la casa editrice Einaudi. Si è occupato di fenomenologia degli stili e del problema estetico del rapporto tra le varie arti: la pittura e la scrittura, la musica e la pittura, il cinema e il romanzo, l'architettura, le arti figurative e il cinema. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-06-03/date_from/2014-06-03/id/71340 venerdì 13 giugno ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1, Sala dello Stabat Mater presentazione del volume L’onesto porco. Storia di una diffamazione, di Roberto Finzi con introduzione di Claudio Magris (Milano, Bompiani, 2014) Partecipano: Andrea Battistini, Rosaria Campioni, Renzo Cremante. Sarà presente l’autore L'evento è organizzato in collaborazione con La Biblioteca di Agraria 'Gabriele Goidanich' Università di Bologna. Se la Circe di Giordano Bruno afferma semplicemente che “non si dice buono se non quando è morto”, l’irriverente Sacchetti aveva scritto: “de’ santi si facea come del porco; quando il porco muore, tutta la casa e ciascuno ne fa festa, e così per la morte de’ santi tutto il mondo e tutti i cristiani ne fanno festa”. E più avanti nel tempo un agronomo famoso, Vincenzo Tanara, che nel 1644 dà alle stampe in Bologna per Giacomo Monti “L’economia del cittadino in villa”, osserva: “il porco puossi rassomigliare a’ virtuosi, quali vivi sono mal trattati, ma morti desiderati, honorati”. Un libro erudito, divertente e pieno di curiosità sulla storia culturale di un simbolo, il maiale, fra vizi e virtù. Roberto Finzi ha insegnato storia economica, storia del pensiero economico, storia sociale negli atenei di Bologna, Ferrara e Trieste. Ha pubblicato con alcune tra le maggiori case editrici italiane e in numerose riviste italiane e straniere. lunedì 16 Giugno ore 21: Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1, cortile Concerto di John Taylor. Primo appuntamento di “Pianofortissimo”, il festival pianistico che dal 16 giugno al 7 luglio, porterà a Bologna, nel cortile del Palazzo dell'Archiginnasio, artisti di fama internazionale e giovani talenti in ascesa. Taylor, pianista e compositore britannico, da oltre quarant’anni cavalca l’onda del successo ed è considerato uno dei più sofisticati pianisti del mondo, un interprete d’eccezione che ha saputo portare all’attenzione del pubblico e della critica un linguaggio unico, derivato da una speciale commistione tra classica e jazz, collaborando fin dai primi anni ’70 con svariati musicisti fra i quali Jan Garbarek, Lee Konitz, Mark Feldman, Marc Johnson, Steve Swallow, Joey Baron, etc. Dall’armonia perfetta di suono e silenzio, scaturisce la sua musica fluida ed elegante, che traduce in note la serenità d’animo e una penetrante sensibilità poetica. La sua arte trascina l’ascoltatore in una spirale dove tutto lascia all’impressione di un’opera lirica aperta in ogni momento alle suggestioni più diverse. La sua esibizione a Bologna costituisce un momento d’attrazione irrinunciabile per il vasto pubblico che considera John Taylor un vero mito. ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI Martedì 10 giugno ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma - Coccole e libri” E' il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 Ore 17.30, Parco 11 Settembre (ex Manifattura Tabacchi, punto di ritrovo sotto il grande albero di fronte all'area giochi) “Libri al parco - storie per bambini all'ombra nei giardini”, ciclo organizzato da Biblioteca Salaborsa. A giugno fa caldo, c'è il sole e le bibliotecarie portano a spasso i libri nei parchi di Bologna. Per informazioni, tel. 051 2194411 Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24708 mercoledì 11 giugno dalle ore 10: nel prato di fronte alla Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7 Letture e animazioni “Le storie nel parco” per i piccoli da 0 a 36 mesi accompagnati da un adulto: una casetta piena di racconti accoglierà bambini e bambine. In caso di maltempo le attività si svolgeranno all’interno della biblioteca. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71213 Ore 10, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3, Sala Bebè, Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Nettuno 3 Little Bo Peep, ultimo appuntamento a cura di P.A.C.E. School of English per bimbi da 0 a 3 anni che vogliono divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24118 ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi Visite guidate agli scavi archeologici per bambini dai 10 anni in su accompagnati da un adulto. Un bibliotecario accompagna i ragazzi alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24610 ALTRI APPUNTAMENTI martedì 10 giugno ore 17.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10 Incontro del Gruppo di Lettura per parlare del libro "Accabadora" di Michela Murgia (Einaudi, 2009). Info presso la biblioteca. www.bibliotechebologna.it ore 17.30, Biblioteca Salaborsa - Sala Incontri al primo piano, piazza del Nettuno, 3 Il gruppo di lettura della biblioteca si riunisce per parlare di ''Il soccombente'' di Thomas Bernhard. Accesso libero e gratuito. Info: www.bibliotechebologna.it Mercoledì 11 giugno ore 10: all'ingresso di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 “Le domande che non ti aspetti...” Ci sono tante domande che non si pensa di poter fare in biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello o aprire un account di posta elettronica, etc. Tutti i mercoledì di maggio e giugno all'ingresso di Salaborsa ci si può fermare dagli addetti che, dalle 10 alle 12, illustrano queste iniziative e come si può partecipare. Da tempo, Biblioteca Salaborsa - in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna - risponde a questo tipo di richieste con i pomeriggi di assistenza informatica e i corsi delle associazioni che si occupano dell'insegnamento dell'italiano agli stranieri. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24673 ore 16: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Presentazione del libro di Beatrice Borghi “San Domenico. Un patrimonio secolare di arte, fede e cultura” (Minerva Edizioni, 2012). Sarà presenta l'autrice che accompagnerà i partecipanti in un viaggio lungo la storia di una delle chiese più importanti di Bologna, sede principale dell’ordine Domenicano. Incontro nell'ambito della rassegna “Ricordi: luoghi, fatti e personaggi” a cura dell'associazione culturale NOV ART in collaborazione con la casa editrice Minerva Edizioni. Beatrice Borghi è ricercatrice e docente di Storia medievale, di Didattica della Storia e di Storia del Mediterraneo presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. I suoi interessi e i suoi studi vanno dal tema del pellegrinaggio e delle sue manifestazioni nelle tre grandi religioni monoteiste a quello delle reliquie e dei relativi santuari nell’area euromediterraneai. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-06-03/date_from/2014-06-03/id/70888 ore 18.30: Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo 24 Presentazione del volume “Geopolitica del collasso. Iran, Siria e Medio Oriente nel contesto della crisi globale” di Roberto Iannuzzi (Castelvecchi, 2014). Ne discutono con l'Autore, Marcella Emiliani, storica del Medio Oriente e Francesca Biancani, Università di Bologna. Dopo i conflitti degli ultimi decenni e le sollevazioni popolari della Primavera Araba, una regione smisurata che va dal Maghreb all'Asia centrale, sta scivolando progressivamente verso un'instabilità caratterizzata da incertezze politiche e crescenti agitazioni sociali. In realtà, la fragilità dei regimi mediorientali, il declino americano e il tracollo economico dell'Occidente sono fenomeni legati tra loro. In questa fase di indebolimento dell'influenza degli Stati Uniti in Medio Oriente, la guerra civile in Siria e la partita iraniana emergono come elementi chiave di una competizione più ampia per la ridefinizione degli equilibri mondiali e l'accaparramento delle risorse del pianeta. Questo libro, indagando le cause della crisi mediorientale, solleva lo sguardo a coglierne le molteplici implicazioni sul piano globale. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it ore 21: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104 Presentazione del romanzo “L'armata dei sonnambuli” di Wu Ming (ed. Einaudi, 2014) Sarà presente il collettivo Wu Ming. Durante la serata incursioni musicali del Wu Ming Contingent. In collaborazione col quartiere Navile. Ambientato fra il 1793 e il 1795, negli anni in cui gli eroi popolari della Rivoluzione Francese cadono sotto i colpi di Madama Ghigliottina, il romanzo è una meditazione su cosa significhi “fare una rivoluzione”. Ingresso libero Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71297 venerdì 13 giugno Ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3, Auditorium Enzo Biagi ''Villaggi, boschi e campi: le coltivazioni dalla vite al castagno'' è il titolo dell'ultimo incontro con “Il medioevo nella montagna bolognese”, ciclo a cura degli studiosi della civiltà dell'Appennino tosco-emiliano: Paola Foschi e Renzo Zagnoni. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24625 ore 19: Biblioteca Corticella, presso il BLUES CAFE' di via Bentini 65 Presentazione del libro di Massimo Fagnoni "Il silenzio della Bassa” (Frilli, 2014): una storia ambientata nella Bassa Padana tra Bologna e Ferrara che ha per protagonista un investigatore privato, antieroe per eccellenza. Al termine buffet a cura dell’associazione onlus Goccia a Goccia, alla quale verrà devoluto parte dell’incasso della serata. Iniziativa in collaborazione con il Quartiere Navile e la rete di Corticella. Info presso la biblioteca. sabato 14 giugno dalle 10 alle 12: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7 Incontro del gruppo di lettura Voltapagina per parlare della biografia o autobiografia di Margherita Hack oppure Rita Levi Montalcini (programma in corso di definizione) Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59769 ore 17.30, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 Visita guidata gratuita a cura di Maurizio Marzadori alla mostra ”La camera dei bambini”. Il fondatore e titolare di Freak Andò va componendo da venticinque anni una collezione di mobili per bambini, complementi ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini e da tanti altri, che finalmente è possibile visitare, dopo l'esposizione al Moma di New York, anche in Italia, in Piazza coperta di Salaborsa, fino al 14 giugno. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476 domenica 15 giugno, ore 10.30: Casa Carducci, piazza Carducci 5 “Il mestiere del restauratore a Casa Carducci”, visita guidata nell'ambito della rassegna «Il luoghi raccontano: teatro musica letture arte», a cura dell'Associazione BOretrò e del Quartiere Santo Stefano. Conducono la visita Fulvia Lakovic (BOretrò) e Patrizia Moro (restauratrice). Letture di Marino Bellini. Seguiranno delle danze nella piazza antistante Casa Carducci a cura della Società di Danza Bolognese. Aperitivo finale offerto da Villa Bentini. Ingresso gratuito al museo Per informazioni e prenotazione delle visite guidate: tel. 051 9843557 - 339 3915922 - info@boretro.com Ore 15, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Festa di arrivederci alla mostra ''La camera dei bambini'', che chiude con una caccia ad alcuni pezzi nuovi inseriti nella mostra (alle 15), una merenda (alle 17) e tante visite guidate per tutti, piccoli e grandi, a partire dalle 16 - 16.30. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24786 lunedì 16 giugno ore 21: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Presentazione del libro "Cinema, adolescenza e psicoanalisi" di Maurizio Cottone e Massimo Eusebio (Franco Angeli editore, 2013). Dialoga con gli Autori Maria Letizia Rotolo, psicologa e psicoterapeuta. Incontro a cura dell'Associazione di Promozione Sociale Itaca. Come la formazione psicoanalitica e la passione del cinema possono lavorare in buona sinergia per aiutare adulti e giovani nel difficile compito di conoscere se stessi e farsi conoscere. Maurizio Cottone, psicologo e psicoterapeuta, è membro ordinario Arpad e membro titolare Sipsa (Società italiana di psicodramma analitico), Coirag e Iagp (International Association for Group Psychotherapy). Presidente dell'Associazione Itaca di Rimini, è autore di vari articoli e ha partecipato come relatore a numerose conferenze nazionali e internazionali. Massimo Eusebio, è docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Urbino, dove ha insegnato anche Psicologia sociale ed Abilità relazionali. Ha collaborato come redattore editoriale alla stesura di manuali scolastici e opere enciclopediche. È relatore della rassegna “Cinema e psicoanalisi”, curata dall’Associazione Itaca. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-06-04/date_from/2014-06-04/id/71368 MOSTRE dal 5 giugno al 30 agosto Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Mostra “Bologna Campione. Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio”, a cura di Marcello Fini. Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso dalla mostra organizzata nel 2009 Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte documentarie dell’Archiginnasio (visitabile online), la Biblioteca ha deciso di non farsi sfuggire l’occasione di dedicare una nuova mostra bibliografica e documentaria al mondo del calcio bolognese e, in particolare, a quella incredibile stagione sportiva che, esattamente cinquant’anni fa, vide un’intera città raggiungere uno dei risultati più stupefacenti di sempre. Il campionato 1963-64 fu combattuto, infatti, non solo sul campo di gioco, ma anche nelle strade e nelle piazze, nonché nei tribunali civili e in quelli sportivi: accuse di doping, indagini, processi pubblici e privati, sconfitte impreviste e vittorie rocambolesche scandirono un’annata che è rimasta indelebile nel ricordo di tutti i bolognesi. L’anno 1964, per tutti i concittadini appassionati di calcio, è sinonimo di scudetto, l’ultimo, per ora, delle gloriosa storia del Bologna Football Club. L'esposizione è stata realizzata con il sostegno e il contributo del Bologna FC 1909. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/71162/offset/0/id/71370 dal 4 giugno al 30 agosto Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei legisti, piazza Galvani, 1 è visitabile la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro Cervellati”: Si tratta del proseguimento della parte iconografica della mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio” (13 marzo - 24 maggio 2014), a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon, dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974) nel quarantesimo della morte. Questa sezione iconografica si apre con esempi di grafica a stampa di alcuni degli artisti indicati da Cervellati come propri 'maestri' e ispiratori (Steinlen, Forain, Sem) e delle riviste, in particolare francesi e tedesche, che egli conservava come repertori e fonti per la propria produzione artistica, e prosegue con una rassegna di esempi dell'opera grafica di Cervellati (disegni originali, prove di stampa, ritagli) conservati in Archiginnasio nel fondo speciale a lui intitolato: dai disegni ad inchiostro in bianco e nero relativi allo spettacolo e allo sport, alle vignette satiriche, alle colorate illustrazioni di volumi e periodici per ragazzi, passando per il grande volume del 'campionario' della grafica a stampa e le fonti iconografiche utilizzate per le illustrazioni dei volumi “Storia delle maschere” (1954) e “Storia del Circo” (1956), fino agli ultimi anni di attività, con le vignette per menu dei più famosi ristoranti bolognesi e l'elaborazione di una grande opera, a carattere storico e iconografico, che rimarrà inedita: “Gli spettacoli a Bologna”. Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70648 fino a venerdì 13 giugno alla Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 sarà visitabile la mostra personale di Liu Hung Yuan (Andrea Liu) (3-13 giugno). Iniziativa nell'ambito di “Incontro Oriente- Occidente”, realizzato in collaborazione col Quartiere Navile e l’Associazione cinese di Bologna. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71205 fino a sabato 14 giugno in Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3 è visitabile la mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”, a cura del collezionista Maurizio Marzadori. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi, che il bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni, è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca (ore 10-19). Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/ fino a domenica 15 giugno alla Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 è visitabile la mostra “Bologna … dal mio punto di vista. Le torri, i campanili ...”: fotografie della città di Angelo Scaramagli. Appassionato di fotografia, fin dagli anni Settanta ha ritratto la nostra città con grande sensibilità e originalità dai punti più insoliti e quasi inaccessibili. Ha partecipato a diverse mostre con foto club; nel 2013 ha partecipato alla Mostra Collettiva degli Amici della Certosa, tenutasi in Palazzo d’Accursio per ricordare i 200 anni della nascita di Dickens e la sua visita a Bologna. La mostra è aperta con orario: lunedì-sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-05-20/date_from/2014-05-20/id/71183 fino a sabato 21 giugno Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 è visitabile la mostra “Come il Titanic: diario a fumetti di un affondamento” di quattro fumettisti – Innai Marini, Federo Trofo, Antonella Selva e Francesco Lopez Visicchio – autori di storie tra fumetto e illustrazione che parlano di zattere, affondamenti, sommersi e salvati, disegnate rubando qua e là immagini, storie e volti agli interpreti dello spettacolo teatrale della compagnia Cantieri Meticci “Come il Titanic“, in cui recitano 40 attori provenienti da 14 paesi diversi. La mostra è aperta dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24698 È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442 Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna piazza Galvani 1 Tel. 051 276.813;
|