Bologna, 25/06/2013

BE' BOLOGNAESTATE 2013: GIOVEDI' 27 GIUGNO, ALL'ARENA DEL SOLE, AMIRI BARAKA IN CONCERTO PER IL XXXIII ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI USTICA


    .
In concerto a Bologna giovedì 27 giugno alle ore 21.30, Amiri Baraka, uno degli artisti americani più influenti. L'unica data italiana di “Amiri Baraka word music”, è l'evento di punta del cartellone di bè bolognaestate 2013 e dà il via al programma di iniziative di “Arte memoria viva”, promosso dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, per il XXXIII Anniversario della Strage di Ustica.

Viste le previsioni metereologiche avverse, per salvaguardare l’evento della presenza eccezionale di Amiri Baraka a Bologna, il concerto, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso l’Arena del Sole, e non, come previsto, al Giardino della Memoria.

Al secolo LeRoi Jones, poeta, autore di teatro, attivista politico afroamericano, Amiri Baraka presenta alcuni dei suoi lavori accompagnato da una formazione jazzistica di all-stars che comprende al saxofono contralto René Mc Lean, figlio di Jackie che negli anni Sessanta è stato uno tra i massimi esponenti del suo strumento, al pianoforte D.D. Jackson, affermato compositore di colonne sonore per cinema e TV, al contrabbasso William Parker, considerato il più grande contrabbassista vivente, leader di molteplici ensemble, dotato di un carisma fuori dal comune, alla batteria Pheeroan akLaff, maestro del suo strumento, abituale batterista di Cecil Taylor, Anthony Braxton, Henri Threadgill, Wadada Leo Smith e tanti altri.

Anticipatore di tendenze rap e hip-hop che stanno influenzando la letteratura americana in maniera determinante, Amiri Baraka è nato a Newark, nel New Jersey, nel 1934; nel 1961 ha pubblicato il suo primo capolavoro poetico, Preface to a Twenty Volume Suicide Note. Ha fondato la Totem Press, la prima casa editrice a pubblicare i lavori di Allen Ginsberg, Jack Kerouac e gli altri scrittori beat con i quali ha vissuto la straordinaria e prolifica stagione del ’68 e la parabola degli anni Settanta. Fondatore del Black Arts Reportory Theatre/School (BART/S) di Harlem, si è impegnato nelle principali lotte libertarie negli Stati Uniti, prendendo parte all’organizzazione per i diritti dei neri. I suoi libri più famosi: The Autobiography of LeRoi Jones, Dutchman and the Slave, Blues People (tradotto in italiano come Il popolo del blues da Einaudi nel 1968 e da Shake nel 2003).

Il concerto inserito nell’ambito di bè bolognaestate 2013 è realizzato grazie al contributo del Gruppo Unipol, in collaborazione con il Comune di Bologna ed è gratuito

ARTE MEMORIA VIVA è un progetto di: Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e Museo per la Memoria di Ustica. Con il sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa della Regione Sicilia, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, MAMbo, Quartiere Navile, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna. Main sponsor: Gruppo Unipol. Con il patrocinio del Dipartimento delle Arti e del Dipartimento di Italianistica dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. In collaborazione con Associazione Scenario, Cronopios, Officina Immagine, Akamu. Si ringrazia Lega Coop Bologna, TPER.

Giovedì 27 giugno 2013, ore 21.30
Arena del Sole
Via dell’Indipendenza 44 – Bologna
nell’ambito di bè bolognaestate 2013

Akamu sas
AMIRI BARAKA WORD MUSIC

con Amiri Baraka (voce recitante)
René McLean (saxofono contralto)
D.D. Jackson (pianoforte)
William Parker (contrabbasso)
Pheeroan akLaff (batteria)
Traduzioni a cura di Franco Minganti e Giorgio Rimondi


Info: Cronopios T.051.224420 - info@cronopios.it

Programma e materiali stampa nei siti: 
www.ilgiardinodellamemoria.it - www.bolognaestate.it

Foto in alta definizione: http://www.ilgiardinodellamemoria.it/stampa/default.html


Ufficio Stampa
Raffaella Ilari, leStaffette
Cell. +39.333.4301603 - raffaella.ilari@gmail.com

Raffaella Grimaudo, Comune di Bologna
T. 051.2194664 cell. +39.338.4779025
Raffaella.Grimaudo@comune.bologna.it
      .