Bologna, 01/12/2014

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 2 A LUNEDI' 8 DICEMBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 2 dicembre
ore 17 e ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Pendragon edizioni festeggia 20 anni di libri e di passioni.
ore 17: Helga Schneider dialoga con Federica Rapini e Antonio Bagnoli in occasione della nuova edizione del suo romanzo “La bambola decapitata” (Pendragon, 2014)
“La bambola decapitata” è l'opera prima di Helga Schneider: pubblicata nel 1994 da Pendragon e interamente riscritto nel 2010, il romanzo viene qui proposto nella sua nuova veste in occasione del ventennale della casa editrice. Il romanzo narra dell'amore patologico che Chiara nutre per l'avvenente padre vedovo, ex chirurgo estetico. La vita della giovane giornalista sembra quindi avere il solo scopo di sottrarre al genitore le numerose amanti. Per boicottare la sua ultima relazione, Chiara architetta una trappola della quale finirà per cadere vittima lei stessa. Questo libro sarà una sorpresa per gli estimatori dell'opera della Schneider, testimoniando i primi passi di una delle voci più intense e apprezzate della narrativa italiana contemporanea.
Helga Schneider è nata in Polonia, è cresciuta in Germania e in Austria e vive a Bologna dal 1963 dove ha svolto l'attività di giornalista, prima di diventare scrittrice.
ore 18: Vent’anni di editoria tra Bologna e l'Italia, 1994-2014.
Partecipano Ugo Berti Arnoaldi (il Mulino), Irene Enriques (Zanichelli), Antonio Bagnoli (Pendragon); modera Stefano Salis (Il Sole 24 Ore); con un saluto di Romano Montroni (Presidente del Centro per il Libro e la Lettura del MIBAC).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-02/date_from/2014-12-02/id/78146
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Vittorio Giardino, l'autore e illustratore bolognese i cui libri sono stati tradotti in 14 lingue e pubblicati in 20 paesi diversi, interviene oggi per il ciclo “Disognando” dedicato al dietro alle quinte delle storie disegnate. L'incontro, intitolato “Dai segni ai disegni e dai disegni ai segni: problemi della rappresentazione nel fumetto (e dintorni)”, è moderato da Sandro Toni.
Maggiori informazioni sull'artista e le sue opere sono disponibili nell'archivio navigabile Bologna dei fumetti.
Ingresso libero. Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25090

giovedì 4 dicembre
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente” (FrancoAngeli, 2014).
Carmen Betti, Rossella Ghigi, Luigi Guerra e Paola Monari ne discuteranno in occasione della pubblicazione del volume a cura di Marta Cavazza, Paola Govoni e Tiziana Pironi. Introduce e modera Valeria P. Babini.
Nel 1732, a Bologna, una donna fu per la prima volta incaricata di un insegnamento universitario: l’esperta di fisica newtoniana Laura Bassi. Nel terzo centenario della sua nascita, il convegno da cui questo libro trae origine ha offerto l’occasione per ridiscutere la figura di una ‘Maestra’ e per ripensare la storia delle donne docenti nel lungo periodo.
Marta Cavazza ha insegnato Storia del pensiero scientifico e Teorie della differenza sessuale nella Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Bologna. Paola Govoni è ricercatrice di Storia della scienza presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna. Tiziana Pironi è docente di Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-04/date_from/2014-12-04/id/77918
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro di Daniela Piccinini e Fabio Raffaelli "Le case degli artisti in Emilia-Romagna. Pittori, scrittori, musicisti" (Pendragon Edizioni, 2014). Dialoga con gli autori il giornalista Andrea Barrica.
Un patrimonio, inestimabile, ma sconosciuto da molti, pur trovandosi a portata di mano. Molte sono le case dei grandi artisti (pittori, scrittori, musicisti - nati o vissuti in Emilia-Romagna) aperte al pubblico che possono essere meta di un week-end inconsueto. Prima guida dedicata ai luoghi della regione dove la cultura, nel senso letterale del termine, è nata; il volume, ricco di immagini, è corredato di notizie, curiosità, aneddoti e informazioni sulla gastronomia come sull'artigianato.
Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-04/date_from/2014-12-04/id/78176

sabato 6 dicembre
ore 17: Biblioteca Salaborsa, in Cappella Farnese, Piazza Maggiore, 6
“Jane Austen Book Club”, il gruppo di lettura organizzato dalla Biblioteca Salaborsa con la Jane Austen Society of Italy (JASIT), è interamente dedicato ai fan della scrittrice che, secondo Virginia Woolf, «sa descrivere una notte bellissima senza nominare una volta la luna». Nell'incontro di oggi si parla di “Mansfield Park”.
La partecipazione è libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24843

domenica 7 dicembre
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Apertura straordinaria domenicale dalle 15 alle 19 che consente la fruizione di tutti i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Saranno aperte le sale studio, gli scavi archeologici. Il nuovo ciclo è stato reso possibile, anche questa volta, grazie al contributo e al sostegno del Gruppo Hera.
Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008


APPUNTAMENTI PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 2 dicembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 16.30: Biblioteca Luigi Spina spazio“GRAF San Donato”, piazza Spadolini, 3
Spettacolo di burattini e letture animate per bambini dai 4 anni dal titolo “Per fare tutto... ci vuole l'albero”, a cura dell’associazione Teatrino a due Pollici e con il contribuito della biblioteca Luigi Spina. L'appuntamento prevede laboratori, mostre, musica e biblioteca ambulante.
I bambini devono essere accompagnati. Partecipazione gratuita. Informazioni presso Biblioteca tel 051500365. Info: www.comune.bologna.it/media/files/cartolina_programma.pdf
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Letture animate e microlaboratori per bambini dai 7 ai 10 anni, con Marica Morichetti dell'associazione Open Group.
Partecipazione gratuita con prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-02/date_from/2014-12-02/id/77297
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni, a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi: “Oggi assaggiamo lo spagnolo” è la lettura di oggi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25002

mercoledì 3 dicembre
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Lettura animata per bambini dai 0 ai 36 mesi, nell'ambito della rassegna “Le storie nel parco” (dall'8 ottobre al 17 dicembre 2014): racconti, filastrocche e burattini proposte dalle educatrici de "Il Tempo dei Giochi". La rassegna fa parte del progetto nazionale Nati per leggere. I bambini devono essere accompagnati da un genitore.
Partecipazione gratuita. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77201
ore 16.45: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Lettura e laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni dal titolo “Un muro verde”, nell'ambito della Giornata Nazionale dell'Albero. Iniziativa realizzata con il patrocinio di Istituzione biblioteche Bologna, del Comune di Bologna, della biblioteca Casa di Khaoula e con il contributo di Emilbanca. Letture sul tema dell'albero seguite da un laboratorio di pittura murale. È consigliato indossare abiti che possano sporcarsi.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria, non via mail. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77903
ore 17: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
“BabyCinema in biblioteca”: la saletta di cinema della biblioteca sarà a disposizione ogni mercoledì per visionare, anche in gruppo, i film della biblioteca scelti e prenotati.
I bambini devono essere accompagnati. Ingresso gratuito. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
dalle ore 17 alle 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Lettura animata per bambini da 3 a 6 anni “Magic stories”: racconti in lingua inglese e italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (dal 12 novembre al 20 dicembre 2014).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77589
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Laboratorio di scrittura per ragazzi dagli 11 ai 13 anni dal titolo “Il Pilastro siamo noi”. L'iniziativa è a cura di Marica Morichetti di Open Group e proseguirà ogni mercoledì fino al 17 dicembre.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-02/date_from/2014-12-02/id/77297

giovedì 4 dicembre
ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro per bambini dai 0 ai 24 mesi e i loro genitori “Librini e Coccole” (dal 2 ottobre al 2 aprile 2015): per sfogliare libri, cartonati, ascoltare storie e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-04/date_from/2014-12-04/id/76875
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Appuntamento settimanale del corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (dal 6 novembre al 29 maggio 2015), promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno.
Partecipazione gratuita (contributo libero). Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-04/date_from/2014-12-04/id/77636
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni. I membri del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi leggono “I miei folli genitori”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25002

venerdì 5 dicembre
ore 17.15 : Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Lettura per bambini dai 3 ai 5 anni, nell'ambito della rassegna “La valigia delle storie” (dal 21 novembre al 12 dicembre 2014 ): quattro incontri di lettura ad alta voce per stimolare la fantasia e la creatività.
I bambini devono essere accompagnati da un genitore. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-05/date_from/2014-12-05/id/77620

sabato 6 dicembre
dalle ore 10.30 alle 11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Lettura animata per bambini dai 6 anni “Magic stories”: racconti in lingua inglese e italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (dal 12 novembre al 20 dicembre 2014).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-06/date_from/2014-12-06/id/77592

domenica 7 dicembre
ore 16.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Duro duro e morbido morbido”, laboratorio a cura di Blu Sole per bambini dai 4 anni ispirato ai prelibri di Bruno Munari. Piccoli libri realizzati incollando materiali diversi, infilando spaghi da percorrere con le dita, evitando i buchi-ostacolo o incontrando lettere che abitano tra le pagine.
Prenotazione obbligatoria (tel 051 2194411 mar-sab 10-19). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25051


ALTRI APPUNTAMENTI

mercoledì 3 dicembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
Torna l'angolo informativo del mercoledì mattina che permette di rispondere a domande quali: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come usare la rete per cercare lavoro, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc. Il servizio è organizzato in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24999
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 la Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
ore 17: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro del gruppo di lettura “Leggerezza”, per parlare e discutere sul libro di Irène Némirovsky “David Golder” (Adelphi, 2006).
Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/70790
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
L'appuntamento di oggi, della serie “Diventare genitori” dedicata a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, è intitolato “I ritmi e l'adattamento e rispondere a tanti perché”. Intervengono una pediatra e una psicologa del Dipartimento Cure Primarie.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493

giovedì 4 dicembre
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Come ogni giovedì pomeriggio, i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono presenti in area internet dalle 15 alle 19 per allenare gli utenti all'uso del computer.
Prenotazione obbligatoria, tel 051219 4400 lun-ven 9-13. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24954
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Presentazione del libro di poesie di Angela Falcucci “I due volti della medusa” (Leparole, 2014). Dialoga con la scrittrice il professore Jonathan Sisco. Iniziativa in collaborazione con il “Laboratorio di parole” associato al gruppo di poesia del Circolo Arci “La Fattoria”.
Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78192
ore 18: Biblioteca Corticella, in Sala Alessandri, via Gorki 10, adiacente alla biblioteca
Proiezione del documentario “La Casina” di Severino Maccaferri che racconta la pionieristica esperienza di “insegnamento all'aperto” realizzata nel 1976 nella scuola materna di via Colombarola, oggi "Attilia Neri", e "Marsili" di Corticella. Saranno presenti all'evento Daniele Ara, presidente del Quartiere Navile, Paola Rizzoli, l'autore del documentario, Sara Rizzoli, insegnante nel '76 e, fra le protagoniste del video, Anna Chiara Capriz, responsabile S.E.S.T. Q.re Navile. L'evento vede la partecipazione insegnanti del '76 e caposcuole delle materne Attilia Neri e Marsili.
Negli anni Settanta in momento d'innovazione e di sperimentazione nell'ambito scolastico a Corticella, su progetto del giovane architetto Maccaferri, un gruppo di insegnanti, genitori, nonni, dade e bambini costruisce la casina per i giochi e gli attrezzi sulla collinetta della Scuola materna di via Colombarola a Corticella.
Ingresso gratuito. Info presso la biblioteca Corticella.

venerdì 5 dicembre
dalle 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Mercatino biologico e iniziative espositive di solidarietà e da animazioni artistiche, in occasione della rassegna “Fiera solidale” (tutti i venerdì fino al 19 dicembre) a cura di Associazioni Riunite, Comunitas Case Zanardi, Cittadinanza Attiva per i Beni Comuni del Q.re Navile, la Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara e l'Oratorio Davide Marcheselli. Il ricavato sarà devoluto al sostentamento dei progetti sociali di volontariato della Comunitas Casa Zanardi Lame. Nell'area relax, saranno a disposizione i libri illustrati più belli scelti dalla biblioteca.
Partecipazione libera. Info presso al biblioteca.

sabato 6 dicembre
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via Casaglia, 7
Incontro del gruppo di lettura Voltapagina per parlare del libro di Hannah Arendt “La banalità del male” (Feltrinelli, 2001).
Hannah Arendt (1906- 1975) è stata una filosofa, storica e scrittrice tedesca naturalizzata statunitense. La privazione dei diritti civili e la persecuzione subite in Germania a partire dal 1933 a causa delle sue origini ebraiche, unitamente alla sua breve carcerazione, contribuirono a far maturare in lei la decisione di emigrare. La filosofa si recò a Gerusalemme nel 1961, quale inviata del New Yorker, per il processo contro il nazista Adolf Eichmann, imputato di crimini contro l'umanità, il popolo ebraico e crimini di guerra. Da qui nasce la riflessione sulla natura del Male, banale e per ciò stesso più terribile: i suoi servitori non sono demoni, ma solamente grigi burocrati.
Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2014-11-24/date_from/2014-11-24/id/76481
ore 10.15:, Biblioteca Salaborsa, Ingresso degli scavi archeologici, piazza del Nettuno, 3
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: la prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. È richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24991
ore 14: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Cercare Dio con la filosofia, la psicoanalisi, la religione, l’arte e la poesia” è il titolo dell'incontro annuale del Centro culturale Junghiano, ispirato ad una riflessione su letture antiche e recenti di testi fondativi dell'identità occidentale come la Genesi, il racconto delle origini del mondo e dell'uomo.
Intervengono Augusto Cavadi, Robert Mercurio, Mario Trombino, Angela Volpini e Claudio Widman. Conduce Guido Armellini, direttore tecnico-scientifico dell'Università Primo Levi di Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25023
ore 16: Salaborsa, Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
“Città a misura di bicicletta” è il titolo dell’incontro di oggi del corso sull’uso della bici in città: Matteo Dondè, urbanista e architetto. parla di “Proposte urbane partecipate per rendere ciclabile il tessuto urbano”. Modera Bibi Bellini, coordinatore Fiab Emilia-Romagna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25121


MOSTRE

fino al 4 dicembre 2014
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Mostra di sculture e poesie di Elio Talon “e poco intorno luce”, a cura di Angela Quacquarelli. In mostra piccole opere in terracotta accompagnate da testi tratti da quattro raccolte poetiche dell’artista, la cui ricerca si basa sullo stretto legame tra materia e parola. Esposizione promossa dall’Associazione Orfeonica di Broccaindosso e “L'occhio sulla città” con il patrocinio del Quartiere San Vitale.
La mostra sarà visitabile, dal lunedì al giovedì, ore dalle 8.30 alle 22, venerdì dalle 8.30 alle 19.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77974

fino al 12 dicembre 2014
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, Piazza del Nettuno, 3
“ComiX4= Comics for Equality” è la mostra, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa, che raccoglie le opere degli illustratori che hanno partecipato all’omonimo concorso bandito per combattere razzismo, xenofobia e discriminazione in Europa coinvolgendo migranti e seconde generazioni di migranti nella creazione di fumetti. Il concorso fa parte di un progetto finanziato dall'Unione Europea - Programma Diritti Fondamentali e Cittadinanza al fine di combattere razzismo in Europa.
Ingresso libero. La mostra è visitabile dal martedì al sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 15 alle 19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/2508

fino al 14 dicembre 2014
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno, 3
“Anna e Froga”, mostra dell'illustratrice francese Anouk Ricard nell'ambito del festival Bilbolbul. Nel 'mondo bambino' ci sono il divano con la tivù, i giochi di quando fuori piove, i picnic e i litigi tra gli amici. Uno spazio dove non occorre ribadire i diritti delle bambine e dei bambini, perchè sono già lì, in una esilarante e mai monotona vita di tutti i giorni.
Ingresso libero, apertura dal martedì al sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 15 alle 19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25060

fino al 7 gennaio 2015
Spazio Atelier di Urban Center Bologna, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Pier Luigi Nervi. Gli stadi per il calcio” è la mostra dedicata a dieci tra progetti e realizzazioni di stadi in tutto il mondo dell'architetto e ingegnere che, formatosi a Bologna, è diventato uno dei protagonisti dell'architettura e dell'ingegneria del Novecento. Curata da Micaela Antonucci, Annalisa Trentin e Tomaso Trombetti, la mostra ricostruisce il percorso creativo e costruttivo dell'ingegnere italiano illustrando i progetti di Nervi per stadi in Italia e all'estero, attraverso disegni e materiali d'archivio, elaborazioni grafiche tridimensionali e modelli costruttivi dei progetti più significativi. Ingresso libero. La mostra è visitabile da martedì a venerdì: 10–20; sabato: 10-19; domenica (dal 9 novembre al 14 dicembre): 15-19; lunedì: chiuso
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25063

fino al 15 gennaio 2015
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, Piazza Galvani, 1
Mostra “La progettazione e la costruzione della ferrovia Porrettana nei documenti dell’Archiginnasio” a cura di Aniceto Antilopi, Paola Foschi, Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni.
La Biblioteca dell’Archiginnasio, in collaborazione con il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, attraverso l'esposizione di disegni, libri e fotografie provenienti in gran parte dall’archivio del suo progettista Jean Louis Protche (1818-1886), propone una riflessione sulla storia e l’importanza di questa ferrovia nel centocinquantesimo anniversario della sua apertura, avvenuta il 2 novembre 1864. La Porrettana rappresentò l’asse portante delle comunicazioni nord-sud d’Italia e d’Europa ed è oggi un’infrastruttura indispensabile per la vita stessa delle comunità della montagna tosco-bolognese.
La mostra è stata resa possibile grazie all'inventariazione scientifica dell’archivio “Jean Louis Protche” dell’Archiginnasio, realizzato nell’ambito del progetto “Una città per gli archivi” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Orari di apertura: lunedì - sabato: 9-19; domenica: 10-14. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77888

fino al 18 gennaio 2015
Biblioteca Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
“Roberto Roversi. Il libro con le figure”. La mostra, curata da Marcello Fini, bibliotecario dellʼArchiginnasio, e da Antonio Bagnoli, direttore di Edizioni Pendragon e nipote di Roberto Roversi, è organizzata dalla Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio.
La fine degli anni Sessanta del Novecento è il periodo di massima diffusione della poesia cosiddetta verbovisuale, che nel decennio successivo raccoglierà i suoi frutti più maturi. Numerosi poeti/artisti sperimentano nuove forme di linguaggio – spesso utilizzando materiali di scarto ‒ lavorando sull’interazione tra testo e immagine. Alla fine degli anni Settanta Roberto Roversi (Bologna, 1923- 2012) ha già attraversato la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro e, dal 1973 al 1976, la canzone, realizzando con Lucio Dalla tre album. Sempre attento alle novità e alle sperimentazioni, non appare strano che Roversi desideri cimentarsi anche in questa espressione creativa verbovisuale.
Ingresso libero. Orario di apertura: dal lunedì al sabato ore 9-19, la domenica e i giorni festivi ore 10-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-12-03/date_from/2014-12-03/id/77461

È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1
tel. 051 276.813;
      .