| ![]() | ![]() |
Bologna, 11/02/2013
|
IN EVIDENZA Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Fino a mercoledì 13 febbraio ore 12, nella Cappella di S. Maria dei Bulgari Bibbia senza sosta 2013 La lettura integrale della Bibbia, cominciata il 7 febbraio, prosegue senza interruzioni, 24 ore su 24, capitolo per capitolo, versetto per versetto, dalla Genesi all’Apocalisse. L’intero testo biblico è stato diviso in mille brani e affidato a mille lettori, scelti fra quanti si sono liberamente proposti. L’iniziativa è patrocinata dalla Diocesi di Bologna in occasione del 2013 - Anno della Fede, e per ricordare il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti (Genova, 13 febbraio 1913 - Oliveto di Monteveglio, 15 dicembre 1996). Info: bibbiasenzasosta@gmail.com; tel. 366 48 00 661 dalle 09 alle 12 e dalle 18 alle 22; www.famigliedellavisitazione.it/wp/bibbia-senza-sosta-2013 Sabato 16 febbraio, alle ore 11.30 Cristina Bersani condurrà una visita guidata gratuita alla mostra Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio. Ingresso libero. Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ Sabato 16 febbraio , dalle ore 19 alle 22, in Piazza coperta "Gran ballo di Carnevale": serata danzante aperta a tutti Un gran galà di costumi e una serata danzante all’insegna del divertimento: questo è quanto promette l’Associazione 8cento con il Gran Ballo di Carnevale in Piazza coperta di Salaborsa. Molto ricco il programma di danze con valzer, quadriglie polche e galop. ingresso libero. info www.8cento.org Salaborsa Ragazzi Sabato 16 febbraio, dalle 10.30 alle 11.30, in Sala ragazzi Ritagli per comporre: laboratorio per bambini dai 6 agli 8 anni. Come passare un sabato mattina creativo? Carta, forbici e colla sono gli strumenti per questo gioco di composizione proposto alle 10,30 in Salaborsa Ragazzi. L’animatrice mette a disposizione dei bambini carte di vario tipo, affinché possano completare i disegni proposti dalle pagine dell’album, ritagliando le forme che ritengono più appropriate ad esprimere il proprio gusto grafico. Si può seguire lo schema proposto, limitandosi a scegliere colori, tessiture e trasparenze della carta, ma si può anche inventarne uno nuovo, più rispondente alle proprie intenzioni compositive. Laboratorio a cura di QB Quanto Basta. Prenotazione obbligatoria: telefono 051 219 4411. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23734 ore 16, in Sala ragazzi Film in biblioteca. Tra fiaba e sogno, tutti i colori della fantasia Il pomeriggio dedicato al cinema per bambini 5-8 anni è a cura dell’associazione Gli Anni in tasca e dell’associazione OTTOmani che propongono una selezione di corti d’autore, provenienti da diversi Paesi: Francia, Italia, India, Russia, Canada. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23560 Domenica 17 febbraio, dalle 15 alle 19 Apertura domenicale di Salaborsa e Salaborsa Ragazzi Grazie al sostegno del Gruppo Hera, fino al 24 marzo Salaborsa rinnova l’apertura domenicale dalle 15 alle 19. Sono normalmente disponibili tutti i servizi e le risorse: iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni, sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà. GLI ALTRI APPUNTAMENTI Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1, tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Continua fino a sabato 2 marzo 2013 la mostra "Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca dell’Archiginnasio", a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria Roncuzzi. La Biblioteca dell’Archiginnasio, in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens (Portsmouth, 1812 - Gadshill, 1870), ha dedicato una mostra allo scrittore inglese e agli echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e fotografie d’epoca. Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/ Martedì 12 febbraio, ore 17.30 "Un libro in borsa". Gruppo di lettura della Biblioteca Salaborsa Per dare la possibilità a lettori appassionati di incontrarsi e anche per offrire un appuntamento sulla lettura a chiunque abbia voglia di parlare e sentir parlare di libri, Biblioteca Salaborsa ospita una volta al mese il gruppo di lettura "Un libro in borsa". Ad ogni incontro si discute del libro scelto il mese precedente e si decide quello di cui si parlerà nell’incontro successivo: questo martedì si parlerà di “Cecità” di Josè Saramago. La partecipazione al gruppo è libera, volontaria, gratuita ed aperta a tutti. www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/22903 Giovedì 14 febbraio, ore 15 Navigare facile. Giovedì pomeriggio con i facilitatori informatici in area internet di Salaborsa I facilitatori sono a disposizione dei naviganti che siano dotati di tessera della biblioteca e password per potersi connettere alla rete. È possibile prenotare il servizio di assistenza (massimo un’ora a testa) telefonando allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, o venendo ai banchi informazione in biblioteca negli orari di apertura. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23687 Sabato 16 febbraio, ore 17.30 Visite guidate agli scavi di Salaborsa Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno delle spese. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678 Salaborsa Ragazzi Martedì 12 febbraio, ore 10 Spazio mamma in sala bebè: tutti i martedì consulenza e sostegno alle neomamme. Dalle 10 alle 12.30 lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze. Lo Spazio mamma di Salaborsa è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna. /www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 Martedì 12 febbraio Ultimo giorno per iscriversi ai corsi per ragazzi "Hip hop dance basic" e "Hip hop philosophy." Hip Hop: una galassia culturale che ha rivoluzionato il modo di ballare e fare musica. Imparare o perfezionare tecniche musicali e di movimento sono un’ottima motivazione per stare insieme ad altri ragazzi e ragazze (dai 14 in su). Il corso dance si svolge nella palestra HealthCity di via San Felice 99 dalle 15.30 alle 17.30 per 8 giovedì consecutivi a partire dal 14 febbraio. Il corso philosophy si tiene in OfficinAdolescenti di Salaborsa dalle 16 alle 18.30 per sette venerdì consecutivi a partire dal 15 febbraio. Info dal sito di Salaborsa, oppure direttamente in OfficinAdolescenti dal martedì al sabato dalle 14 alle 18.30. I posti disponibili non sono tanti, ed è richiesta una quota di partecipazione. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23697 www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23698 Mercoledì 13 febbraio, ore 10 "Little bo peep" incontri in sala bebè per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese per bambini da 0 a 3 anni Sing: avvicinarsi e condividere la cultura attraverso l’apprendimento di canzoni in inglese. Dance: muoversi a ritmo di musica. Chant: costruire naturali ritmi linguistici. Read: ascoltare e partecipare alle storie raccontate da una madre lingua. Play musical instruments: Ascoltare, sentire e creare ritmi. A cura di P.A.C.E. in English. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23402 Venerdì 15 febbraio, ore 17 "Raccontamelo in giapponese". Narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni Come sono gli eroi nelle favole giapponesi? È vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Se siete curiosi di scoprirlo, partecipate alle narrazioni in lingua giapponese precedute da un piccolo laboratorio di origami a tema. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23415 BIBLIOTECHE NEI QUARTIERI Biblioteca Lame via Marco Polo 21/13, tel. 051 6350948 bibliotecalame@comune.bologna.it Lunedì 18 febbraio, dalle ore 18.45 alle ore 22.30 Incontro sul tema dell’ascolto (esercizio di osservazione della vita e di ascolto intellettuale) nell’ambito del ciclo "L’arte dell’ascolto", uno spazio stimolante, dove intrattenere un rapporto vitale con gli altri e una relazione di umanità, attraverso un pensiero meditato che faciliti il proprio rapporto con se stessi e con gli altri. Il coordinamento dell’esperienza è condotto da Angela Mezzetti, formazione in discipline umanistiche. Partecipazione gratuita, con iscrizione obbligatoria (anche telefonica) presso la Biblioteca. Info: artedellascolto@virgilio.it. È importante leggere l’opuscolo informativo 2012-2013, che è scaricabile on line da sito o a disposizione in in biblioteca. Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2, tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Mercoledì 13 Febbraio, alle ore 14.30 Decimo appuntamento con "Knit Café letterario. L’arte tessile incontra il libro". I Knit Café sono luoghi d’incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo: un appuntamento come momento di ritrovo per intrecciare, simbolicamente e non, esperienze personali, arte e libri. Ingresso libero. Info: Associazione Culturale "Vicolo Stretto", cell.366 7208926. Giovedì 14 febbraio ore 18 Conferenza dal titolo "Innovare attraverso la gestione sostenibile delle imprese e le loro reti per lo sviluppo economico", relatore Maurizio Morini, consulente e formatore sui temi dell’Innovazione, della Strategia di Sviluppo e dell’Ecomanagement. Organizzazione a cura di Vita Activa, associazione di promozione sociale per la decrescita felice. Innovazione e sostenibilità sono ormai facce indistinte della stessa medaglia. Sia che si progettino prodotti per i mercati emergenti, sia che si compongano soluzioni per i mercati maturi o servizi per i cittadini, innovare è possibile esclusivamente prestando attenzione alla compatibilità ecoambientale ed alla sostenibilità. E in un tessuto economico sostenuto dalle piccole e medie imprese, la costruzione di Reti dell’Innovazione Sostenibile è l’unica soluzione a valore aggiunto che dobbiamo praticare. Ingresso libero Domenica 17 febbraio, dalle 10 alle 12 Incontro dal titolo "Le parole che disfano e quelle che animano", relatrice Beatrice Balsamo, presidente A.P.U.N., nell’ambito del ciclo "L’umanizzazione della vita, formazione alla relazione e alla genitorialità per singoli, coppie, famiglie", in collaborazione A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni e con il patrocinio del Quartiere S. Vitale. Gli incontri offrono un articolato percorso per la formazione del “facilitatore narrativo”, la nuova figura di narratore che può aiutare bambini e adulti (con racconti, storie e film) ad orientare le relazioni, anche in situazioni di difficoltà e dolore. In occasione degli incontri, che si terranno di domenica, la biblioteca sarà aperta al pubblico. Ingresso € 10. Info: A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni, tel. 051 522510; 339 5991149; 348 0368346. Per il programma completo: www.psicologiadellenarrazioni.it/?p=858 Lunedì 18 febbraio, dalle 17 alle 20 "Aspettando Youngabout" incontro fra i giovani che desiderano partecipare alla settima edizione del festival e gli organizzatori: anticipazioni sul programma, come partecipare alla giuria, definizione degli impegni durante la settimana del Festival (Bologna 18-24 marzo 2013). Tessera annuale: 10 euro. Info: Gli Anni in Tasca, il cinema e i ragazzi: tel 05118899511; 333 3693539 Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972 bibliotecacorticella@comune.bologna.it Giovedì 14 febbraio, dalle 20 alle 23 Laboratorio di scrittura sul Quartiere Navile Portolano di città, a cura dello scrittore e regista Gianni Cascone. Il laboratorio, promosso dalla Biblioteca Corticella e dall’Oasi dei Saperi in collaborazione con La Rete di Corticella e con il patrocinio del Quartiere Navile, propone di navigare a piedi nel quartiere e di tornare a una osservazione che poi divenga una sorta di diario di bordo (un portolano appunto) che raccolga i racconti dei partecipanti. Per adulti dai 18 anni in poi. Da gennaio a giugno, il giovedì, dalle ore 20 alle ore 23 presso la Biblioteca Corticella. Info: Gianni Cascone, 348 4742356; giancascone@gmail.com Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104, tel. 051 6312721 bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Mercoledì 13 febbraio ore 11 Tavola Rotonda dal titolo "Il ruolo dei nuovi media nella città interculturale", a cura di FELSIMEDIA per MEDIA4ME (Promozione del dialogo multiculturale coesione sociale e cittadinanza attiva). Intervengono Daniele Ara, presidente del Quartiere Navile, Michele Righini, responsabile biblioteca Casa di Khaoula, Agostina Betta, referente Regione E-R per Pane&Internet, Matteo Lepore, assessore Comune di Bologna per l'Agenda Digitale, Ornella Darova, Albania News e Ilaria Avoni, Felsimedia coop. sociale. Conduce: Raymon Dassi La tavola rotonda sarà in diretta su: www.asteriscoradio.com www.media4me.it/agenda/tavola-rotonda-i-nuovi-media-per-la-citta-interculturale Sabato 16 Febbraio, ore 10.30 Lettura animata per bambini/e da 6 a 10 anni. Uomini verdi, granchi e reucci fatti a mano tratta da “Fiabe italiane” di Italo Calvino, accompagnata da giochi di invenzione e teatro a cura di KIZE’ Teatro. Ultimo appuntamento nell’ambito delle Celebrazioni per il centenario della nascita di Giulio Einaudi. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria a partire dal 28 gennaio. Informazioni presso la Biblioteca È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|