Bologna, 30/11/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDÌ 1 A LUNEDÌ 7 DICEMBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

mercoledì 2 dicembre

ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Da san Giovanni del Concilio a papa Francesco. Monsignor Luigi Bettazzi ed Enrico Galavotti presentano
Angelina Alberigo Il diario del Concilio Vaticano II, in: Tantum aurora est a cura di A. Melloni, S. Noceti, M.Perroni (Ed. LIT) e Luigi Bettazzi Quale chiesa? Quale papa? (Ed. EMI). Presiede Laura Governatori. Con la collaborazione della Società di Lettura.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-11-27/date_from/2015-11-27/id/82344

ore 17,30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24,
L'arte del Buon Governo, politica e valori confuciani nella Cina contemporanea. Presentazione del libro Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato, (il Mulino, 2015) di Maurizio Scarpari. Ne parlano con l'autore: Gianni Sofri e Antonio Fiori. In Cina lo straordinario sviluppo economico degli ultimi decenni ha promosso un benessere diffuso ma ha anche prodotto o lasciati irrisolti squilibri gravi a livello strutturale, sociale, culturale. Accanto a un numero crescente di ricchi e super ricchi convivono ancora milioni di persone in condizioni di estrema povertà.
Ingresso libero
Info: hwww.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-02/date_from/2015-12-02/id/82373

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 1 dicembre

ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula: via di Corticella 104
Lettura ad alta voce di La voce del Noce di Annamaria Gozzi (Anicia, 2011) e laboratorio con le parole per bambine e bambini da 6 a 11 anni. Evento nell'ambito della “Festa degli alberi 2015”, iniziativa cittadina organizzata dalla Fondazione Villa Ghigi e dal Settore Ambiente del Comune di Bologna.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria.Info: presso la biblioteca.
Info: Festa degli alberi: www.comune.bologna.it/bac

mercoledì 2 dicembre

ore 10: Bibliioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Letture ad alta voce, ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36 mesi, nell'ambito della rassegna Le storie nel Parco in autunno a cura delle educatrici de il Tempo dei Giochi. Ingresso libero. I bambini devo essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81556

dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni a cura di Marica Morichetti di Opengroup.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81337

ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Diventare genitori: incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Questa settimana il tema Mai troppo piccoli per la lettura è affrontato da bibliotecaria di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e pediatra Dipartimento Cure Primarie. L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25746

ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
Come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? è vero che i galli fanno ‘cochecocco’? i libri si leggono dall’alto in basso? Per chi è curioso di scoprirlo, basta partecipare alle narrazioni in lingua giapponese Raccontamelo in giapponese seguite da un piccolo laboratorio manuale. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25685

ore 17.15: Bibliioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Incontro per bambini/e dai 4 ai 6 anni Emozionamoci con letture ad alta voce e mini laboratorio finale a cura di Opengroup per la rassegna”Diritti in biblioteca”.Partecipazione gratuita, prenotazione dal giorno prima presso la biblioteca. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81697

giovedì 3 dicembre

dalle ore 16.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Incontro per bimbi dai 0 ai 24 mesi Librini e coccole! per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie fantastiche per trascorrere un bel pomeriggio insieme. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80752

venerdì 4 dicembre

dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Spazio d'ascolto per adolescenti: sportello d’ascolto psicologico per adolescenti del quartiere Navile, della fascia d’età dai 14 ai 20 anni, realizzato dall'Associazione Trame di Idee composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in collaborazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita, è necessaria la prenotazione telefonica o via mail presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-11-17/date_from/2015-11-17/id/82216

ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
A spasso con i Grimm è una lettura per bambini dai 4 ai 7 anni e fa parte del ciclo “Storie sul gradino” a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25806

sabato 5 dicembre

ore 10: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Presentazione del libro di Angelo Zanotti Il gatto verde (Maglio, 2015)"; intervengono l'autore e l'illustratore Matitaccia A seguire lettura animata e laboratorio con disegni e colori “Sapete che cosa significa mimetismo?”. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-11-25/date_from/2015-11-25/id/82253

dalle 10 alle 11.30: Biblioteca Spina, via T. Casini, 5
Lettura ad alta voce e laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni Un albero è... a cura di Opengroup". Evento nell'ambito della “Festa degli alberi 2015”, iniziativa cittadina organizzata dalla Fondazione Villa Ghigi e dal Settore Ambiente del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita con prenotare presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82147
Info Festa degli alberi: www.comune.bologna.it/bac

dalle 10.30 alle 12.45: Biblioteca Borges, via dello scalo 2172
Babycinema, visioni di film dedicati all'animazione d'autore per bambini dai 3 ai 10 anni dalle collezioni della biblioteca Partecipazione gratuita, i bambini devono essere accompagnati dai genitori.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

sabato 5 dicembre

ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Christmas Carols: per festeggiare in inglese i colori dell'autunno con una lettura e un lavoretto fatto con foglie verdi, rosse e gialle. Alle 10,30 per i bambini 4-6 anni e alle 11,45 per i bambini 7-10 anni. E' un appuntamento del ciclo “Giochi e parole in lingua inglese”. Prenotazione obbligatoria tel. 0512194460 mar-sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25775

dalle 11.30 alle 12.45: Biblioteca Casa di Khaoula: via di Corticella 104
Giochi e parole in inglese per festeggiare l'arrivo dell'inverno “Interre Wonderland”, a cura di Apple Tree School of English, secondo questi orari:
dalle 10.30 alle 11.30, per bambini da 6 a 7 anni
dalle 11.45 alle 12.45, per bambini da 8 a 11 anni
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria anche telefonica, no via mail
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82325

domenica 6 dicembre

ore 10: Biblioteca Salaborsa ragazzi al Parco di Villa Ghigi, Via San Mamolo, 105,
La biblioteca va nel bosco, lettura al Parco di Villa Ghigi per bambini da 3 a 7 anni, a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, in occasione della Festa degli Alberi 2015. Appuntamento alle 10, sotto il grande cedro davanti alla Villa; la partecipazione è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
L'attività si terrà anche in caso di maltempo.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25817

lunedì 7 dicembre

dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture animate per bambine e bambini dai 4 ai 9 anni a cura di Marica Morichetti di Opengroup.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81337

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 1° dicembre

ore 15: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Conferenza dal titolo ll Romanticismo e le sue contraddizioni a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia sezione Emilia-Romagna, nell'ambito della rassegna “I martedì alla Borges”. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/81137

ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
I palazzi di campagna delle famiglie Sampieri e Talon: Casalecchio e Volta Reno. Conferenza di Romolo Dodi, Paola Foschi e Daniele Pascale Guidotti Magnani.
Si parlerà della storia delle due famiglie Sampieri e Talon dai tempi più antichi ad oggi, degli edifici principali costruiti e abitati dai Sampieri e poi dai Talon Sampieri nel territorio di Bologna, e infine della villa Sampieri a Volta Reno (Argelato).
L'incontro è il primo del ciclo di tre conferenze dedicate agli approfondimenti dei temi della mostra organizzata in occasione della donazione dell'archivio della famiglia Talon Sampieri all'Archiginnasio.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-11-27/date_from/2015-11-27/id/82341

mercoledì 2 dicembre

ore 16 Piazza Coperta di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25730

ore 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro del Gruppo di lettura “Leggerezza” per parlare del libro di Ian McEwan “Espiazione" (Einaudi, 2002)
Partecipazione è libera e gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/65274

giovedì 3 dicembre

ore 15: Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della biblioteca si tiene “Navigare facile”, iniziativa di Salaborsa per chi ha bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o recandosi ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727

ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo Disognando, incontro Tra fumetto d'autore e fumetto popolare con Roberto Baldazzini, illustratore storico del nostro territorio. A partire dagli anni Ottanta pubblica sulla rivista “Orient Express” le storie di Alan Hassad su sceneggiatura di Daniele Brolli, Martin Trevor e Stella Noris su sceneggiatura di Lorena Canossa. Dal 1986 le avventure di Stella Noris continuano sulla rivista "Comic Art". Collabora inoltre con le riviste “Nova Express”, “Vanity”, “Dolce vita”, “Tic”, “Tango”, “Glamour”, “Cyborg” e dal 1995 con "Blue" dove poi nasceranno le serie a fumetti GingerRogers, Casa Howhard e Chiara Rosemberg su testi di Celestino Pes. Pubblica con Granata Press i libri a fumetto Ombre d'amore e 31-12-1999 su testi di Lorena Canossa, Jim raccontato da Pino Cacucci, Fixtown e Streghe e santarelline. Tra le sue ultime pubblicazioni vi è “L'inverno di Diego. Le quattro stagioni della Resistenza”, The Box Edizioni 2013, grande storia d'amore e di formazione, ambientata durante i primi mesi di organizzazione della Resistenza partigiana. E' attualmente uno dei principali interpreti italiani del genere erotico. All'attività di autore di fumetti affianca anche quella di disegnatore pubblicitario.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25607

dalle 17.30 alle 19.30 – Biblioteca Ruffilli vicolo Bolognetti 2,
Incontro Gruppo di lettura LetturaVitale su “Confessioni di una maschera” di Yukio Mishima. il primo e uno dei romanzi più famosi di Yukio Mishima, considerato da Marguerite Yourcenar un “breve capolavoro”, narra della scoperta, tra l’infanzia e l’adolescenza, dei propri sentimenti e della propria identità ed infine dell’ accettazione di se stesso. Un “classico” della letteratura giapponese di uno scrittore ancora controverso. Il gruppo di lettura è un gruppo di persone che si trova (di solito una volta al mese) per parlare e discutere insieme di un libro letto, per scoprire punti di vista diversi e modi diversi di leggere, per mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura. La partecipazione è libera,
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-03/date_from/2015-12-03/id/82403

ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Presentazione del libro Le dita tagliate di Paola Tabet (Ediesse 2014). Presenta Raffaella Lamberti.
Con l'autrice ne parlano Giovanni Dore e Vincenza Perilli. ll titolo si riferisce a un dato: se le dita delle bambine dei Dugum Dani della Nuova Guinea si possono tagliare come donazione nelle cerimonie funebri, tranne il pollice e uno o due dita che basteranno loro per svolgere i lavori destinati alle donne, possiamo metaforicamente dire che tutte le donne hanno le dita tagliate? Sì, perché esiste ancora e largamente un gap tecnologico tra uomini e donne che appare chiaramente fin dalle società di caccia e raccolta e che, con l’evoluzione tecnica, si è allargato a forbice e continua in varie forme nelle società industrializzate. Bisogna allora ricercare i fattori oggettivi, le costanti della divisione sessuale del lavoro e del rapporto di classe tra donne e uomini. E le attuali trasformazioni sociali nel rapporto tra i sessi rimettono in causa la dominazione maschile o piuttosto si tratta di una nuova configurazione di questa dominazione? L'antropologa Paola Tabet ne discute nell’intervista di Mathieu Trachman che conclude il libro: quale sarà la possibilità di una sessualità egualitaria, fuori cioè da ogni condizione di oppressione, libera di esprimersi, non legata alla divisione tra i sessi e alle relazioni di potere? Possibilità difficile e complessa finché permane in qualche modo un dominio maschile.

ore 21: Biblioteca Lame Cesare Malservisi via Marco Polo, 53
Conferenza dal titolo Sicuri, sani e in forma: come raggiungere e mantenere forma fisica ed equilibrio mente-corpo a cura della Dott.ssa Carmen Trippodo per il ciclo “Psicologia”, incontri nell'ambito di “Cultura e Tempo libero”, programma divulgativo su temi di storia dell'arte, storia locale e cura dell'ambiente realizzato con il contributo di Coop Adriatica, la collaborazione di Ass. Comunità Sociale e con il patrocinio del Quartiere Navile. Ingresso libero.
Info: comune.bologna.it/istituzionebiblioteche/rassegne/53945/id/81104

venerdì 4 dicembre

ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Presentazione del libro Cantico dei Cantici. Canta däl Canti (Maglio editore). Traduzione in dialetto bolognese di Stefano Rovinetti Brazzi. Traduzione in italiano e commento di S. Em. Card. Gianfranco Ravasi. A cura di Aldo Jani Noè e Enrico Pagani. Prolusione di Mons. Ernesto Vecchi, vescovo ausiliare emerito di Bologna. Interventi di Aldo Jani Noè, Luigi Lepri, Ivan Orsini, Enrico Pagani, Chiara Sirk. Letture a cura di Luigi Lepri e Roberta Montanari.
Poema sull’amore per eccellenza, anche se composto di soli 117 versi, il Cantico dei Cantici sfugge al tempo e continua a parlare a tutti i cuori a distanza di più di duemila anni. Parla anche tutte le lingue, come succede in questo volume che tenta l’inedita operazione di tradurre in dialetto bolognese un testo biblico, caposaldo della cultura ebraica e cristiana.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-11-27/date_from/2015-11-27/id/82326

ore 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Presentazione del libro I manifesti raccontano. Le molte vie per chiudere con la guerra a cura di Vittorio Pallotti e Francesco Pugliese. Ne parlano Miriam Ridolfi e i curatori del libro
Risultato di un lavoro sui manifesti pacifisti e ambientalisti condotto per 33 anni dai militanti del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale – CDMPI. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-11-25/date_from/2015-11-25/id/82319

ore 17 Biblioteca Corticella, via Gorki 14
evento dedicato a Rimembranze vespasiane: i pisadûr da Corticella a Bologna: storia e curiosità di un locale “imbarazzante”. Durante la serata verrà proiettato il video inedito di Ivo Passarini “Recessus”(18 min) dedicato al tema dei bagni pubblici dall'età antica a quella contemporanea con elementi storici, aneddoti e curiositàVerranno effettuate letture ed interventi da parte di Fausto Carpani e Stefano Gardini La lettura dei brani sarà tratta da testi di Francesco Guccini, Athos Vianelli e Renzo Renzi.
A seguire inaugurazione della Mostra fotografico-documentaria a cura di Stefano Gardini. La mostra sarà visitabile fino al 10 gennaio negli orari d'apertura della Biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-04/date_from/2015-12-04/id/82428

ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Nuovi orizzonti” è un ciclo di incontri di Trekking Italia: storia, notizie, esperienze, proposte di cammino dedicati alcune mete di viaggio di grande fascino. Questo venerdì è dedicato a Ecuador, camminando tra i vulcani, con Ombretta Cimmino, accompagnatrice di Trekking Italia e Sandro Pocaterra, coordinatore del COSV (Coordinamento organizzazioni per il volontariato). Al centro dell'appuntamento l'Ecuador e la sua Avenida de los Volcanes, lunga 300 km e punteggiata di vulcani alti dai 4000 ai 6500 metri, spenti, quiescenti o col 'pennacchio' nonchè arricchita da una vegetazione che va dal “paramo andino” alla lussureggiante selva amazzonica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25792

sabato 5 dicembre

dalle 10 alle 11.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Incontro sull'allattamento materno, a cura di Sarah Cereghini, consulente della Leche Leangue Italia.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81822

ore 10,15: Scavi archeologici di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario per vedere i resti archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Gli scavi sono sempre visitabili in autonomia negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687

ore 10,30 : Cineteca di Bologna, Cinema Lunière, piazzetta P.P.Pasolini, 2/b
Per il Jane Austen Book Club, Biblioteca Salaborsa promuove un ciclo di proiezioni basate sulle opere e sulla vita dell’autrice inglese in collaborazione con Cineteca di Bologna e Associazione Jane Austen Society of Italy (JASIT). Un sabato al mese tutti gli appassionati della scrittrice possono non solo vedere i più significativi adattamenti cinematografici spesso di difficile reperibilità anche in homevideo, ma anche, al termine della proiezione, approfittare della presenza di esperti di cinema e docenti dell'Università di Bologna per parlare dell'opera appena vista. Questa settimana è in programmazione il film “Emma", (USA-GB/1996) di Diarmuid Lawrence (107’), versione originale con sottotitoli in Italiano. Emma Woodhouse (ben interpretata da Kate Beckinsale) è una giovane donna ricca, immatura e un po’ viziata, che abita in una piccola città inglese. Pur avendo deciso di non sposarsi mai, trascorre le sue giornate a organizzare i matrimoni di amici e conoscenti. Fedele e pluripremiato adattamento televisivo del famoso romanzo omonimo di Jane Austen, un po’ oscurato dalla più famosa versione cinematografica con Gwyneth Paltrow realizzata nel medesimo anno.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25729

ore 11: Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
L'amaro calice. Lettura della Giovanna d'Arco di G. Verdi a cura del musicologo Piero Mioli.
L'incontro fa parte del ciclo di conferenze “Dentro l'opera” organizzate da Biblioteca dell'Archiginnasio e Università Primo Levi.
Piero Mioli condurrà il pubblico all’ascolto, alla visione, all’intendimento di un’opera: dal libretto alla partitura, dai personaggi al coro, dalla scenografia alla tradizione esecutiva. Non ci sarà l'ascolto di musica e non sarà una conferenza né una lezione, ma un approccio per ripassare l'opera, prepararsi ad andare a teatro, o semplicemente ad ascoltare un disco.
Piero Mioli è docente di Conservatorio, divulgatore, autore di numerosi libri e articoli sul teatro d’opera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-11-27/date_from/2015-11-27/id/82368

dalle 15 alle 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Primo incontro nazionale degli scrittori italiani che hanno partecipato a Nanowrimo 2015, evento internazionale che ha impegnato quasi 2000 scrittori di tutto il mondo nell'attività di scrittura di almeno 50000 parole (formato dimensione romanzo tascabile). In collaborazione con la Self Publishing School.
Partecipazione libera e gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82254

ore 17:30 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontro con Michela Murgia in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo Chirù (Einaudi). Dialoga con l’autrice Otto Gabos. Letture a cura della scuola “Galante Garrone di Bologna”.
E’ la storia di una formazione, di un percorso di iniziazione alla vita. Eleonora è una donna che ha come compito spirituale quello di predisporre le menti dei giovani allievi a nuove forme di esperienza. Ed è così che incontra il diciottenne Chirù e, sebbene ventisei anni di differenza li separino, ben presto si rendono conto di avere molte affinità. Eleonora si propone così come sua guida e comincia un’amicizia e una nuova esperienza di istruzione per entrambi. Tutti i momenti che condividono, dalla preparazione di deliziosi piatti sino alla visita di mostre d’arte e all’insegnamento di un’affettività spesso difficile e nascosta, li uniscono ogni giorno di più. Nel passato di Eleonora però c’è un buco nero, un momento che neppure lei vuole ricordare e, soprattutto, raccontare: quello legato ad uno dei suoi allievi, dei suoi strani discepoli. Due sono stati i ragazzi che lei ha condotto orgogliosamente verso splendide avventure, si sa che ce n’è stato anche un terzo, ma poche tracce di lui sono rimaste. Che cosa sarà successo?
L'incontro fa parte della rassegna "Le voci dei libri" organizzata in collaborazione con librerie.coop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-12-05/date_from/2015-12-05/id/80725

domenica 6 dicembre

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa e Salaborsa Ragazzi aperte al pubblico di domenica dalle 15 alle 19 fino al 20 dicembre e dal 10 gennaio al 20 marzo 2016, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera. Sono aperte tutte le sale e sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25849

MOSTRE

fino al 5 dicembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Progetto espositivo HUB - Human Ecosystem Bologna anima gli spazi di Urban Center Bologna. In mostra la spazializzazione territoriale delle conversazioni pubbliche sui principali social network dei cittadini di Bologna sul tema della collaborazione e il tipo di emozioni che le persone esprimono: un paesaggio di dati che muta in tempo reale. Il progetto espositivo si compone di diversi elementi, ideati per sfruttare a pieno le caratteristiche e le infrastrutture dell'Urban Center, in particolare il plastico tridimensionale della città e le proiezioni a soffitto su plafoniera che sono animati da infovisualizzazioni in tempo reale. “HUB - Human Ecosystems Bologna” è un progetto promosso dal Comune di Bologna ideato e realizzato da HE - Human Ecosystems / AOS - Art is Open Source (Salvatore Iaconesi e Oriana Persico). La mostra è inserita anche nel programma #SCEoff: Turn the city on, la serie di appuntamenti in città nelle tre serate di Smart City Exhibition 2015 (14-16 ottobre).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25789

fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio, riproduzioni di disegni e fotografie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436

fino al 1 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, Piazza Galvani, 1
Mostra di Nicola Samorì intitolata Gare du Sud (14 Novembre – 1 Febbraio 2016) nel Teatro Anatomico.
Gare du Sud è la seconda tappa del progetto “Les Gares”, curato da Chiara Ianeselli e rientra nella programmazione di ART CITY Bologna 2016 in occasione di ARTE FIERA.
La mostra è visitabile con il biglietto del Teatro Anatomico.
Orari di visita: lunedì - venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14
25, 26, 27 dicembre, 1° e 6 gennaio ore 14-19
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-13/date_from/2015-11-13/id/82070

L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione 'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
Piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866
      .