| ![]() | ![]() |
Bologna, 10/07/2015
|
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. SABATO 11 LUGLIO 2015 THAUMA Specialies dies THAUMA Specialies dies è il terzo evento a cura di Associazione Decadence - Opera Sublime. Una giornata con 14 concerti, oltre 100 artisti in 6 luoghi straordinari, Opera Sublime allunga la sua ombra dalla Certosa al centro storico di Bologna, con un percorso unico e una particolare offerta artistica. ore 15.00: Extra Moenia - percorso fuori dalla Certosa, con sette concerti che si svolgono nel corso dell'intera giornata presso il Collegio Artistico Venturoli - via Centotrecento 4 (ore 15), il Museo internazionale e biblioteca della musica - Strada Maggiore 34 (ore 16), Chiesa di Santa Maria della Vita - via Clavature 10 (ore 17), la ex chiesa della Madonna della Neve - vicolo della Neve 5 (ore 18). Ingresso ad offerta libera. ore 16.00: Extraordinaria – concerto all’interno della chiesa di San Girolamo della Certosa – via della Cerosa 18 con i 5 elementi di Eros e Thanathos Ensemble. Ingresso con prevendita o ad offerta libera. ore 21.00: Intra Moenia - concerti e dj set in Certosa, dalla cultura classica al power noise 5 concerti e due dj set. Tra le sale e i chiostri del cimitero monumentale saliranno sul palco il Collegium Musicum Alme Matris, Alice Neve Fox, RosaRubea, Alio Die; Lorenzo Montanà, L’Effect c’est moi e Valentine, Noorglo e Luca EW. Ingresso: € 25. Prevendite acquistabili entro il 10 luglio 2015 in tutti i negozi con circuito viva ticket e Bologna Welcome oppure € 35 acquistabile all'ingresso della Certosa. Certosa di Bologna e altri luoghi museibologna.it/risorgimento ore 20.00 Bolognetti Rocks The Fleshtones live Era il 1976 quando tre ragazzini del Queens, NY, trovarono degli strumenti abbandonati in un seminterrato e per la prima volta decisero di iniziare a suonare insieme. Da quel momento hanno realizzato più di e suonato un numero incredibile di concerti. Un gruppo straordinario che, per usare le parole dello storico leader Peter Zaremba, “ha realizzato un sogno” e “da grandi amanti del rock’n’roll, è un sogno che teniamo vivo da quarant’anni.” è il neologismo coniato per la musica dei , che racchiude le varie influenze della band nelle sue evoluzioni garage rock, rockabilly, rhythm and blues e surf rock. Definiti “”, presentano il loro ultimo album "Wheel Of Talent", oltre ai brani che li hanno resi celebri nella loro lunghissima carriera, come Teenage Zombie. Dal 19 maggio 1976, giorno del loro debutto al mitico CBGB di New York City ad oggi, al Bolognetti Rocks Ingresso a offerta libera! ore 23.00 Rock you! It's Only Rock'n'Roll! - dj set Ingresso gratuito! Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti, 2 covoclub.it ore 20.00 Il mare in cortile Lampedusa Stories Uno spettacolo itinerante di bici-velieri con il gran finale di Ascanio Celestini. A partire dalle storie raccolte a Lampedusa nell’ambito del Sabir Festival 2014 verrà allestito uno spettacolo itinerante in cui un centinaio di voci narranti tra italiani, rifugiati politici e richiedenti asilo, che hanno seguito i laboratori promossi dal Progetto SPRAR Bologna ed ARCI Bologna, inforcheranno altrettante biciclette - per l'occasione trasformate in velieri – e attraverseranno la città. Partendo da porta San Mamolo la parata attraversa Piazza Galvani, Piazza Santo Stefano e Piazza Verdi, passando per il chiostro del Teatro Arena del Sole, per raccontare le storie rielaborate nel corso delle tre settimane di workshop svolti nei centri di accoglienza. Tra musiche dal vivo e coreografie, tra proiezioni sui muri delle case e teatro di strada si confluirà in Piazza Maggiore per un gran finale orchestrato da Ascanio Celestini. Nell'ambito della rassegna Il Mare in Cortile a cura di Cantieri Meticci. Porta San Mamolo - centro storico cantierimeticci.it ore 21.45 Sotto le stelle del cinema Io sto con la sposa (Ita/2014), di A. Augugliaro, G. Del Grande e K.S. Al Nassiry (89') Cinema del presente. Saranno presenti i registi. "Un film documentario ma anche un'azione politica, una storia reale ma anche fantastica". I tre autori (un regista, un giornalista e un poeta palestinese-siriano) descrivono così l'impresa (cinematografica e reale) compiuta tra il 14 e il 18 novembre 2013: aiutare cinque palestinesi e siriani in fuga dalla guerra ad attraversare clandestinamente l'Europa, da Milano a Stoccolma, inscenando un finto matrimonio. "Una favola di disobbedienza civile che solleva e risolve con estro il dibattito sul diritto alla mobilità, il diritto delle persone a spostarsi senza impedimenti, sfuggendoguerre o dittature crudeli" (Marzia Gandolfi). Al termine gran finale di Lampedusa Stories dei Cantieri Meticci con Ascanio Celestini. Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 20.00 Kilowatt Summer Dellera in concerto Dellera, è autore, cantante e polistrumentista. Inglese d’adozione, respira per oltre 10 anni la scena musicale inglese ed internazionale. Ritornato in Italia nel 2006 diventa membro degli Afterhours con i quali realizza tre tour americani, compone e registra l’album I Milanesi ammazzano il Sabato e vince al Festival di Sanremo il premio della critica nel 2008. Si distingue come protagonista di collaborazioni con artisti tra i quali Dente, Il Genio e Calibro 35 con i quali registra una rivisitazione de l’Appuntamento di Ornella Vanoni ed singolo Il Beat Cos'è. Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 20.00 Anteprima To be jazz festival Valerio Pontrandolfo & Harold Mabern Trio Valerio Pontrandolfo - sax tenore; Harold Mabern – pianoforte; Luca Pisani – contrabbasso; Joe Farnsworth – batteria. Il gruppo, stilisticamente di matrice hard-bop, vede il sassofonista Valerio Pontrandolfo dividere il palco con il trio del pianista Harold Mabern Jr., che, con oltre 50 anni di carriera alle spalle, viene considerato uno degli ultimi grandi maestri del jazz viventi. Voltone del Podestà - Piazza Re Enzo 1 latorinese1888.com/ ore 21.00 perAspera / drammaturgie possibili perAspera ritorna in un luogo storico e sceglie Villa Smeraldi, a 15 kilometri da Bologna, nel cuore di un parco storico all'inglese. Il complesso architettonico della villa – sia nei suoi spazi interni che all'esterno, con la ghiacciaia e con il parco romantico la cui struttura è stata conservata identica all'idea originaria – diventa parte integrante di lavori, tutti pensati e sviluppati esclusivamente per questi luoghi dagli artisti selezionati dal festival. Boscaro-Arosio - Appunti Pari per un Novissimo Bestiario #Villa Smeraldi (performance) Esseri immaginari emblematici della contemporaneità attraversano gli spazi di Villa Smeraldi, transitano per i corridoi, si esibiscono sul terrazzo che affaccia sul parco, invitano il pubblico a seguirli nelle sale affrescate: sono gli esseri che scaturiscono dalla immaginazione e dall'analisi della cultura contemporanea condotta dal programma di ricerca "Per un Novissimo Bestiario". Annaki (Anna Marocco) - H.O.M.E. (danza) Un progetto artistico di natura site-specific in cui l'alternarsi e sovrapporsi di video istallazioni, oggetti e corpi contribuiscono a costruire un habitat performativo in continua trasformazione. Casa come dimora, contenitore e contenuto, come luogo performativo per eccellenza, denso di traiettorie e del dispiegarsi della ritualità gestuale domestica. Vincenzo Scorza - Don't Leave Me Alone (installazione) Esistono luoghi speciali sulla Terra che sono porte dimensionali, voragini nel ventre dell'esistenza, che possono unire punti e tempi distanti anche anni luce in una singolarità gravitazionale. Vuoi conoscere un segreto? Vieni via con me. Villa Smeraldi - via S. Marina, 35, Bentivoglio (BO) perasperafestival.org/ ore 19.00 BOtanique 6.0 Incanto sotto il mare - Gran ballo di fine anno Dalle 19.00 alle 2.00 una vera e propria macchina del tempo in puro stile 50’s and 60’s vi farà rivivere le atmosfere del ventennio più fervente di tutti i tempi. Arriva a Bologna il 'cerimoniale ritmico' a cui la maggior parte di voi hanno sempre voluto partecipare, reinterpretando a nostro modo una delle scene più significative e influenti della storia del cinema moderno. A cura di Twist and Shout! A 50's and 60's Night. BOtanique 6.0 - via Filippo Re, 6 botanique.it ore 21.45 Arena Puccini 2015 Il nome del figlio di Francesca Archibugi, Italia/2014, 94'. Con Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio, Micaela Ramazzotti, Rocco Papaleo,Valeria Golino. Trama: a cena, fra amici, padroni di casa tipo 'che tempo progressista che fa' con 5.500 libri e due piccini, invitano il cognato immobiliarista, tipo son centrodestra, con moglie incinta e letterata naïf. Più un amico single e jolly... Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2 cinetecadibologna.it Gli ultimi giorni dell'umanità. Macerie e frammenti dalla muraglia di Karl Kraus ore 15.45 Navetta di bè per lo Spettacolo di Archivio Zeta. Lo spettacolo, firmato da Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti, mette in scena alcune parti dall’opera mastodontica dello scrittore austriaco, settecentonovantadue pagine contro la guerra, scritto proprio mentre la Prima Guerra Mondiale era in corso. La ripresa di questo spettacolo è dedicata a chi ancora non l’avesse visto e a chi desiderasse rivederlo, con ancora vicino e vibrante il Centenario della Prima Guerra Mondiale, ma anche perché da diversi anni Archivio Zeta era attratta da questo testo folle e geniale, una sorta di muraglia cinese, come la definì Elias Canetti. Kraus ha scritto quanto di più preciso sul Nazismo sia apparso in lingua tedesca prima ancora che il Nazismo si affermasse, ha recitato tutte le parti della sua Tragedia sui palcoscenici di Vienna: da solo, a pieni polmoni, sulla scena vuota, davanti a un tavolino, ha anticipato l’oratoria e la retorica totalitaria di Hitler. Questo viennese, così scontroso e solitario, polemico e anarcoide è riuscito a fare qualcosa di più di una radiografia di un’epoca e di un mondo, è stato in grado di mettere in scena la fine dell’umanità, l’Apocalisse di ciò che di umano c’è nell’uomo. Partenza per il Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa con Navetta da Bologna, ritrovo ore 15.45 in Piazza Malpighi; arrivo al Passo della Futa un po' prima dell'inizio dello spettacolo (ore 18.00) e rientro a Bologna verso le ore 22.00. Prenotazione obbligatoria: tel. 334 9553640 - info@archiviozeta.eu Costo complessivo pullman e spettacolo: 30 € Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa archiviozeta.eu DOMENICA 12 LUGLIO 2015 ore 16.30 bè va a Santarcangelo Pullman da Bologna per assistere agli spettacoli del Festival Internazionale del Teatro in Piazza di Santarcangelo. La "gita" a Santarcangelo organizzata da bè è pensata per offrire ai partecipanti un'esperienza completa del festival. Gli orari del viaggio sono stati studiati per permettere di assistere ad alcuni spettacoli in programma e per vivere la speciale atmosfera del festival con le sue molteplici proposte: installazioni e performance ospitate nei diversi luoghi del paese, il Centro Festival e il punto ristoro in Piazza Ganganelli, la zona bar con lo spazio dedicato agli incontri e il Dopo Festival durante la notte. Durante il tragitto di andata, verranno illustrati e approfonditi alcuni dei contenuti della manifestazione. Andata: partenza ore 16.30 da Piazza Malpighi (arrivo a Santarcangelo per le ore 17.45 circa) Ritorno: partenza ore 24.00 da Santarcangelo (rientro a Bologna per le ore 1.15 circa) Costo 27 € Il costo comprende il viaggio in pullman (14 €) e uno spettacolo (13 €) da scegliere tra: > Our Secrets | Béla Pinter and Company - durata 1h55' – ore 21.30 > MDLSX | Motus - durata 1h20' – ore 20.00 (posti limitati) La visita al festival può essere arricchita con la visione di altri lavori, alcuni ad ingresso libero e altri con un biglietto popolare a 6€ ma tutti aperti ad una fruizione continua, senza prenotazione e in base all'affollamento del momento: Capture Practice | Arkadi Zaides - dalle 18 alle 23 - Gratuito Azdora Club | Markus Orhn - dalle 19 alle 22 – Gratuito Antologia di S. | Muta Imago - dalle 10 alle 02 - 6 € Audio guida | Cristian Chironi- dalle 17 alle 21 - 6 € (in base alla disponibilità delle audioguide) Prenotazione obbligatoria via email a bolognaeventi@comune.bologna.it (info 051 219 4684 lun-gio ore 10.00 – 12.00). Nella prenotazione è necessario indicare a quale dei due spettacoli si desidera assistere. Partenza da Piazza Malpighi santarcangelofestival.com BOtanique 6.0 Dalle ore 12 alle ore 24 Picnic Botanique - le eccellenze dello street food bolognese accompagnate da buona musica. Al BOtanique ci si rilassa con buona musica da ascolto, si prende il sole e si gustano le eccellenze dello street food bolognese con la possibilità di fare il picnic sul prato dove saranno messe a disposizione coperte, cuscini e cestini! Le domeniche bolognesi a km zero ti aspettano! BOtanique 6.0 - Via Filippo Re, 6 botanique.it Kilowatt Summer Funday / le domeniche alle serre 11.00 - 16.00 / Brunch A cura di Camera a Sud (tutte le domeniche) 16.00 / DO.MA.NI. Situazione morbida, pomeridiana, domestica e vagamente psichedelica a cura di Massimo Carozzi e Nicholas Albanese. 19.00 / Rcdc Open On Air: Seconda Visione Cinema, sciocchezze e pretese culturali dal 2001, con Francesco Lo Cane e Tommaso Simili 19.30 / Jedbalak (live) Elementi della grande tradizione musicale degli Gnawa del Marocco come punto di partenza per un discorso di contaminazione che abbatte le barriere tra i generi. Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer Avant Garden dalle 12.30 fino a tarda sera: Sunday park - Il relax domenicale dell'estate al Cavaticcio. Ogni domenica il Cavaticcio si apre ai cittadini bolognesi con una serie di attività ricreative dedicate al relax ed allo svago. A partire dalle 12.30 l'Ex-Forno ospita nella cornice del parco brunch, aperitivi e musica dal vivo, per un augurio di buon inizio di settimana. Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65 cassero.it ore 21.45 Sotto le stelle del cinema Goliyon Ki Rasleela Ram-Leela (India/2013) di S.L. Bhansali (150') Rassegna Bollywood. In collaborazione con River to River Florence Indian Film Festival. Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Arena Puccini 2015 Storie Pazzesche (Relatos Salvajes, Argentina-Spagna/2014) di Damián Szifron (122'). Con Ricardo Darín, Oscar Martínez, Leonardo Sbaraglia. Un ingegnere esperto di demolizioni, la cuoca di una squallida tavola calda, il passeggero di un misterio-so aereo, una sposa sconvolta, un magnate a capo di un'oscura negoziazione. Sono solo alcuni dei protago-nisti di questa corale dark comedy prodotta da Pedro Almodóvar che raccoglie il meglio del cinema argentino contemporaneo (su tutti un grande Ricardo Darín). Storie di inganni amorosi, ritorni dal passato, tragedie e violenze quotidiane, che spingeranno tutti i personaggi al limite della follia... Selezionato a sorpresa al Festival di Cannes, è un omaggio all'età dell'oro della commedia all'italiana. Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2 cinetecadibologna.it BABYBE' ore 10.00 Kilowatt Summer Glu glu glu - laboratorio a cura della Fondazione Marino Golinelli. Tocca, osserva, annusa, sgranocchia, assapora, deglutisci. Racconti ed esperimenti sensoriali per realizzare in modo creativo una mappa corporea in grado di rappresentare anche le proprie percezioni. Per bambini dai 3 ai 6 anni. Gratuito con tessera kw-baby 2015. Iscrizione obbligatoria a kwbaby@kilowatt.bo.it. Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 19.30 Fluò Melting Pot Le stagioni illustrate - concerto per la famiglia Le "4 Stagioni" di Vivaldi sono fra le pagine musicali più note nel mondo! In questa originale versione le musiche vengono spiegate al pubblico seguendo le indicazioni presenti nei sonetti scritti dallo stesso Vivaldi. Ogni spiegazione è illustrata da una bellissima immagine proiettata sullo sfondo ed è seguita da un breve esempio musicale che ne sottolinea il carattere descrittivo. Dopo aver letto e spiegato tutti i sonetti/momenti dell'intera Stagione, la stessa viene eseguita per intero,in modo che il pubblico possa riconoscere durante l'esecuzione i vari momenti precedentemente illustrati. Fienile Fluò – via di Paderno 9 fienilefluo.it LUNEDÌ 13 LUGLIO 2015 ore 20.30 BOtanique 6.0 Blonde Redhead - concerto Quando i Blonde Redhead si formarono, nel 1993, erano inizialmente un quartetto, ma dal 1995 in avanti, divennero l’indivisibile trio che tutti conosciamo, composto dai gemelli italo-canadesi Amedeo e Simone Pace e dalla studentessa d’arte giapponese Kazu Makino. La loro musica degli inizi era oscurata dalle associazioni con la scena post-no wave/noise: il nome era preso da una canzone dei DNA di Arto Lindsay e i loro primi album erano pubblicati su Smells Like Records di Steve Shelley, il batterista dei Sonic Youth. A quei tempi, questi riferimenti avrebbero fatto pensare ad una band condannata ad inciampare nell’inospitale paesaggio post-grunge. Ma i Blonde Redhead sono ancora qui. E dopo 21 anni, è diventato ovvio che non abbiano mai fatto un album per la fama, o per soldi. Fanno musica semplicemente perché devono. BOtanique 6.0 - via Filippo Re, 6 botanique.it ore 21.00 Montagnola Music Club Bloomsburg University Jazz Ensemble Diretto da Stephen Clickard. La Bloomsburg University Jazz Ensemble è una big band tradizionale formata da 5 sax, 5 trombe, 5 tromboni e sezione ritmica. Il repertorio spazia dalla musica delle grandi big band degli anni '30 ad oggi e da materiale originale. L'ensemble si è esibito con molti dei grandi interpreti del jazz, tra cui: Dave Liebman, The New York Voices, Hilton Ruiz, Dave Valentine ecc… Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3 montagnolabologna.it ore 21.00 Avant Garden Munstac - concerto Andrea Comparin per Lick my plug. Andrea Comparin aka Munstac si appassiona alla musica fin dall’infanzia, studiando batteria e suonando in diverse band tra Rock, Alt-Rock e Jazz. All’età di 16 anni la musica elettronica diventa la sua nuova espressione musicale, portando avanti successivamente il progetto “Deeohdee” con Jonathan Hamilton, che lo porta a suonare in occasione dell’Exit Festival nel 2011. La carriera musicale di Munstac è in continua evoluzione. I “Deeohdee” hanno il piacere di aprire i concerti di artisti quali: ONE man, Aucan, Francesca Lombardo, Dinky, Ninos du Brasil, Danny Daze, lnriplay, Ed Rush e Optical. Arricchito da tutte le precedenti esperienze musicali Andrea riversa ora tutta la sua carica nel suo nuovo progetto Munstac dove non mancano le sperimentazioni, l’ambient e la parte fondamentale della sua musica, l’anima. Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65 cassero.it ore 21.00 Stasera parlo io all'Archiginnasio Andrea Segrè presenta il suo nuovo saggio L'oro nel piatto. Intervengono il coautore Simone Arminio e Marino Niola. Il nuovo saggio dell’agroeconomista Andrea Segrè, firmato con il giornalista Simone Arminio in un articolato viaggio-intervista alla ricerca del valore e dei valori del cibo, per un nuovo equilibrio fra uomo, natura ed economia. Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1 bibliotechebologna.it/ ore 21.00 Kilowatt Summer Paolo Albani legge brani tratti da "I mattoidi" Brani Incolti / vegetazioni letterarie. Tra personaggi esistiti o esistenti fautori di teorie singolari, a volte deliranti, elaborate in vari campi del sapere: linguisti e ideatori di lingue universali, astronomi e fisici, trasmettitori del pensiero, architetti, quadratori del cerchio, poeti, inventori, profeti, visionari, politici eccetera. (ed.Quodlibet) Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 21.45 Sotto le stelle del cinema Shaun, Vita da pecora (Shaun the Sheep, Francia-GB/2015) Film d'animazione di Mark Burton e Richard Starzack (85'). Introducono il regista e la produttrice Helen Argo. La scanzonata e irriverente pecora Shaun e i suoi amici animali vivono un'avventurosa giornata in città. Riusciranno a tornare incolumi dalla fattoria? Il film, come la seguitissima serie da cui è tratto, è realizzato adottando la tecnica della stop-motion con pupazzi in plastilina, specialità della casa dell'inglese Aardman, cui si devono anche i successi di Galline in fuga e Wallace & Gromit. precede Ray's big idea (GB/2015) di Steve Harding-Hill (4'). Piazza Maggiore cinetecadibologna.it ore 21.45 Arena Puccini 2015 Turner (Mr. Turner, GB/2014) di Mike Leigh (149'). Introduce Eugenio Riccomini La vita e l'arte di William Turner in un film che si è guadagnato il plauso e l'incondizionato affetto di tutta la critica anglofona, e s'avvia a diventare il capolavoro riconosciuto di Mike Leigh. Nell'interpretazione di Timothy Spall, compagno di strada di Leigh dai tempi di Life is Sweet, il più visionario maestro della pittura inglese emerge come una figura maestosa e gargantuesca, la sua tecnica ha il furore moderno di un'action painting, il mistero dei suoi paesaggi chiama lo spettatore a un'ipnotica immersione. E allo stesso tempo la sua vita scorre intemperante e avventurosa tra donne mai sposate, figli non riconosciuti, fughe in alberghi sul mare, scontri con la critica e appetiti ben saziati. Migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes 2014. Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2 cinetecadibologna.it BABYBE' ore 15.30 Kilowatt Summer I pomeriggi da scienziato - laboratori per bambini a cura della Fondazione Marino Golinelli. Esperimenti da fare all’aperto per imparare cose nuove, mettersi alla prova e stare in compagnia, 16.00-17.00 La scienza delle bolle di sapone (7-13 anni) Acqua, sapone e maestria: ecco quello che serve per fare le bolle di sapone. E la chimica verrà in nostro aiuto, per farne di più grandi e resistenti. 16.30-17.30 La scoperta del Pianeta Papalla (3-6 anni) Con l’aiuto di Gedeone, gatto curiosone, andremo a scoprire la Terra e gli altri Pianeti. I giovani astronomi costruiranno poi il loro piccolo pianeta colorato che potranno appendere in casa. Ingresso: 8 €/bambino. Prenotazione obbligatoria: 051.0251008/051.19936110; info@scuoladelleidee.it Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 17.30 Il lago dei cinni Ritorno al Guastense - laboratori di regressione Per reimparare a vivere come gli uomini primitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima del paleolitico, nell'era "guastense"... Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3 associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/ Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it artwork originale: Andreco identità visiva e gestione artwork: seiperdue bè bolognaestate 2015 tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it www.bolognaestate.it bolognagendacultura.it Facebook: https://www.facebook.com/bocultura Twitter https://twitter.com/BolognaCultura Instagram https://instagram.com/bolognacultura #bolognaestate
|