| ![]() | ![]() |
Bologna, 17/11/2015
|
19 novembre, ore 21 Unipol Auditorium, via Stalingrado 37 “Vorrei essere scrittore di musica”: Pier Paolo Pasolini poeta dei suoni Le borgate romane con Mario Brunello e Neri Marcorè Roma, città dei Ragazzi di vita, patria d’adozione e luogo della morte di Pier Paolo Pasolini, sarà la seconda tappa del viaggio nel suo mondo. Nella Città eterna egli ha vissuto i magnifici anni Cinquanta, rimanendovi legato sino alla sua drammatica scomparsa, avvenuta nel 1975, ed inaugurandovi oltre che l’attività di romanziere anche quella di regista cinematografico. In questo secondo appuntamento con “Vorrei essere scrittore di musica”: Pier Paolo Pasolini poeta dei suoni, a Mario Brunello si uniranno la voce e la chitarra di Neri Marcorè, per interpretare, accanto alle poesie del periodo romano di Pasolini, alcuni stornelli e ballate della tradizione romana, tanto cara al poeta, oltre alle canzoni su testi pasoliniani che autori come Domenico Modugno o Gabriella Ferri hanno reso immortali. «Ho sempre conosciuto Pasolini come un grande paladino della musica che viene dalla terra, dalla tradizione, – spiega Mario Brunello – a cominciare dall’interesse per il dialetto friulano, cogliendo la profondità che la gente che vive in quel piccolo territorio può esprimere attraverso la propria lingua. Dal polo opposto, nel ‘grande territorio’ romano ci sono invece le piccole realtà degli ultimi, quelle borgate proletarie protagoniste di un canto popolare a cui un grande attore come Neri Marcorè saprà dar voce». Primo artista italiano a vincere il Concorso “Cajkovskij” di Mosca, Mario Brunello è invitato dalle più prestigiose orchestre, tra cui London Symphony, Münchner Philharmoniker, Orchestre Philharmonique de Radio-France, NHK Symphony di Tokyo, Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia. Collabora con direttori quali Gergiev, Pappano, Temirkanov, Chailly, Koopman, Muti, Gatti, Ozawa, e in ambito cameristico con Kremer, Bashmet, Faust, Pollini, Argerich. Da anni si dedica a progetti alternativi, collaborando con Uri Caine, Paolo Fresu, Stefano Benni, Moni Ovadia. Attore, performer e cantante, Neri Marcorè è stato diretto da registi quali Sergio Rubini e Pupi Avati ne Il cuore altrove, vincendo il Nastro d’Argento. È stato protagonista di numerose fiction di successo, quali E poi c’è Filippo, Papa Luciani, Tutti pazzi per amore, Fuoriclasse e Questo nostro amore, mentre a teatro ha portato in scena sono Un certo signor G, Eretici e corsari, Terra padre e Beatles Submarine. La rassegna “Vorrei essere scrittore di musica”: Pier Paolo Pasolini poeta dei suoni è ideata da Fondazione Musica Insieme e realizzata grazie a Gruppo Unipol. Ingresso libero http://musicainsiemebologna.it/ 20 e 21 novembre, ore 21 Bimba. Inseguendo Laura Betti Teatro Comunale Laura Betti, Piazza del Popolo 1, Casalecchio di Reno Spettacolo in prima rappresentazione di e con Elena Bucci - Le Belle Bandiere sulla poliedrica figura di Laura Betti: una carriera fra teatro, cinema e musica segnata da un'attenzione sempre viva e critica verso le dinamiche di un paese "disattento", anche attraverso il profondo e multiforme legame con Pasolini. Intero 15 €, ridotto 13.50 €, giovani 8 € http://www.teatrocasalecchio.it/ 21 novembre, ore 15.30 Pasolini è morto? Casa della Conoscenza, Via Porrettana 360, Casalecchio di Reno Nell'ambito di Politicamente Scorretto 2015, un focus coordinato da Carlo Lucarelli su Laura Betti, Danilo Dolci e Pier Paolo Pasolini testimoni "politicamente scorretti" del nostro tempo. Con Carla Benedetti (Università di Pisa), David Grieco (scrittore e regista), Giuseppe Lo Bianco (giornalista), Lucia Visca (giornalista), Guido Calvi (avvocato). Ingresso libero fino ad esaurimento posti. http://www.politicamentescorretto.org/pages/ 21 novembre, ore 18.30 Laura Betti: Potentissima Signora Foyer del Teatro Comunale Laura Betti, Piazza del Popolo 1, Casalecchio di Reno Nell'ambito di Politicamente Scorretto 2015, incontro con le attrici, autrici e registe Francesca Ballico e Elena Bucci, coordina lo studioso Stefano Casi. Ingresso libero. http://www.politicamentescorretto.org/pages/ CINEMA DELLA CRUDELTA’ Cinema Lumière, piazzetta Pasolini 21 novembre, ore 20.15 PORCILE (Italia-Francia/1969) di Pier Paolo Pasolini (98') Intero: 6 € Ridotto per Amici della Cineteca, possessori della Gender Bender card, studenti e possessori della Carta Giovani (escluso sabato e festivi). www.cinetecadibologna.it Il programma completo è disponibile su piumodernodiognimoderno.it Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna settembre 2015 - marzo 2016 Progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT - Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna grazie al sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Gruppo HERA e Gruppo Unipol media partner www.doppiozero.com Info piumodernodiognimoderno.it #piumodernodiognimoderno Raffaella Grimaudo Ufficio stampa Comune di Bologna raffaella.grimaudo@comune.bologna.it tel: (+39) 051 2194664 | (+39) 3384779025 Andrea Ravagnan Ufficio stampa Cineteca di Bologna cinetecaufficiostampa@cineteca.bologna.it tel: (+39) 0512194833 | +(39) 3358300839
|