Bologna, 13/10/2012

AL VIA IN CENTRO LA RACCOLTA DOMICILIARE DELLA PLASTICA DA MARTEDI' 16 OTTOBRE PER LE UTENZE DOMESTICHE E PER I COMMERCIANTI


    .
Dal 16 ottobre verrà attivato nel centro storico il nuovo servizio di raccolta differenziata a domicilio della plastica. Le modalità e le giornate saranno le stesse di quelle già in uso per la raccolta della carta, servizio avviato lo scorso maggio che ha dato fino ad oggi ottimi risultati. I cittadini dovranno dunque lasciare fuori dal portone gli imballaggi in plastica in sacchi gialli nella stessa giornata e nello stesso orario in cui depositano quelli della carta (azzurri). Questo, per facilitare l’organizzazione di famiglie e commercianti e non creare disguidi con esposizioni a giorni alterni. Basterà fare attenzione a non mescolare i due materiali e tenere separati i due sacchi.

L’avvio del servizio a domicilio per la carta in centro storico ha portato a raccogliere dal 15 maggio 2012 al 31 agosto di quest'anno 287.158 kg contro gli 80.570 kg di carta raccolti nello stesso periodo del 2011con un incremento del 256% .

Con il nuovo servizio, la plastica andrà messa in appositi sacchi gialli che dovranno essere esposti fuori dal proprio portone (o di fronte all’entrata del proprio esercizio commerciale) fra le ore 20 e le 22 delle giornate di seguito indicate, insieme a quelli utilizzati per la raccolta della carta (sacchi azzurri):

Zona 1 martedì sera - utenze comprese tra l’asse formato da via S.Felice, Ugo Bassi, Rizzoli, Strada Maggiore (civici dispari per S.Felice e Ugo Bassi, pari per Rizzoli e Strada Maggiore) e i viali in zona Stazione: Silvani, Pietramellara, Masini, Berti Pichat, Filopanti, Ercolani (viali esclusi dal servizio), oltre a tutta via Barozzi.

Zona 2 mercoledì sera - utenze comprese tra via S.Felice, Ugo Bassi, Rizzoli, Strada Maggiore (civici pari per S.Felice e Ugo Bassi, dispari per Rizzoli e Strada Maggiore) e i viali verso la collina: Vicini, Pepoli, Aldini, Panzacchi, Gozzadini, Carducci (viali esclusi).

Sarà importante fare attenzione a non conferire la carta negli stessi sacchi della plastica: i due materiali, per essere correttamente riciclati e diventare nuova materia prima, seguono dei percorsi di recupero diversi. Inoltre, occorrerà svuotare e comprimere al massimo le bottiglie e i flaconi di plastica, per diminuire la mole di materiale da trasportare e, di conseguenza, evitare di far aumentare inutilmente i costi per la collettività. Un gesto semplice ma fondamentale, che fa inoltre risparmiare la presenza di ulteriori veicoli per la raccolta.

Per particolari esercizi commerciali (cosiddette “utenze target”) è previsto anche un servizio giornaliero di raccolta delle cassette per frutta e verdura in plastica, all’interno dei negozi e secondo modalità diverse.

Residenti e commercianti del centro hanno già ricevuto la dotazione iniziale per l’avvio del servizio: due rotoli di sacchi gialli e un depliant informativo.

Per rifornirsi dei sacchi, basterà poi rivolgersi alle sedi dei quartieri e ai seguenti indirizzi, dove si potranno ritirare gratuitamente.

Sede Quartiere Saragozza – via Pietralata, 60

Sede Quartiere S. Stefano – via S. Stefano, 119

Sede Quartiere S. Vitale – vicolo Bolognetti, 2

Sede Quartiere Porto – via dello Scalo, 21

Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) – Piazza Maggiore, 6


Cosa può essere inserito nel sacco giallo:
bottiglie di acqua minerale e bibite, flaconi (es. detergenti e cosmetici liquidi), vaschette per alimenti in plastica o polistirolo, shoppers, pellicole per alimenti, confezioni e sacchetti in plastica per alimenti, reti contenenti frutta e verdura, vasetti di yogurt, cassette in plastica per frutta, piatti e bicchieri monouso in plastica privi di residui di cibo, tutti gli imballaggi indicati con le sigle PE (polietilene), PP (polipropilene), PVC (cloruro di polivinile), PET (polietilentereftalato), PS (polistirene).

Cosa non deve essere inserito nel sacco giallo perché non riciclabile:
tutto ciò che non è un imballaggio plastico, tutti gli arredi, giocattoli, poliaccoppiati tipo tetrapak, carta/cartone, CD/DVD/musicassette/VHS e relative custodie, barattoli per colle-vernici-solventi, borse/zainetti/valige, materiali in plastica rigida (grucce appendiabiti, complementi d’arredo e casalinghi, posaceneri, portamatite, bidoni e cestini portarifiuti,cartellette e portadocumenti, componentistica e accessori auto), posate di plastica

PER INFORMAZIONI:

servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00

Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00

199.199.500 da telefono cellulare, chiamata a pagamento, costo come da contratto telefonico scelto dal cliente

www.gruppohera.it

Call center comunale 051.203040 da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00, sabato dalle 8.00 alle 13.00 (chiuso domenica, festivi e 4 ottobre Festa di San Petronio)

www.comune.bologna.it/ambiente

per segnalazioni: rifiuti@comune.bologna.it

Il deplinant in distribuzione può essere consultato sul sito del Comune: www.comune.bologna.it/ambiente/servizi/6:3242/14391

    planimetria delle aree interessate alla raccolta.JPG planimetria delle aree interessate alla raccolta.JPG
      .