Bologna, 09/03/2012

ACCADEMIA DEGLI ASTRUSI: SABATO 10 MARZO CONCERTO ANTEPRIMA DEGLI UNESCO MUIC DAYS NELLA BASILICA DI SAN MARTINO


    .
Sabato 10 marzo alle 21, all’interno della Basilica Parrocchiale di San Martino, in via Oberdan 25, l’Accademia degli Astrusi, diretta da Federico Ferri, eseguirà in anteprima il programma di musica barocca che sarà in seguito presentato domenica 11 marzo a Gent, in occasione degli “UNESCO Music Days”.

Il progetto è sostenuto dal Comune di Bologna, nell’ambito del network delle Città Creative della Musica UNESCO e dalla Fondazione del Monte, da anni impegnata nella valorizzazione del patrimonio musicale bolognese, in particolare con il ‘Progetto Martini’, ideato dall’Associazione Kaleidos Musica con la direzione artistica di Federico Ferri e Daniele Proni e dedicato alla riscoperta del lascito musicale del maestro di Mozart.

Il concerto. L’ Accademia degli Astrusi, composta per questa produzione da quindici esecutori tra cui i solisti Lorenzo Colitto (violino) e Daniele Proni (clavicembalo), dedica alla propria città il concerto a ingresso gratuito del sabato, grazie all’ospitalità della splendida Basilica Parrocchiale di San Martino.
La serata si aprirà con il celebre concerto "fatto per la notte di Natale" di Corelli, per poi lasciare spazio al Martini riscoperto con una sinfonia e con un concerto per clavicembalo, interpretato da Daniele Proni. A seguire, "La Follia" di Geminiani (ricavata dall'omonima sonata per violino di Corelli) ed un concerto per violino di Vivaldi eseguito da Lorenzo Colitto, spalla degli Astrusi. Galuppi terminerà questo magnifico viaggio tra le colonne portanti della musica italiana. In chiusura il Concerto Grosso op. 6 n. 1 di Hndel, vero e proprio omaggio all'Europa a suggellare l'ampiezza del messaggio musicale che la nostra scuola per secoli ha impresso sull'intero continente e che si legge evidente tra le note del compositore tedesco, il quale ha fatto della cultura italiana una delle sue più solide fonti di ispirazione.

L’Accademia degli Astrusi, già protagonista del ‘Progetto Martini’ ed orchestra si sta rivelando come una delle più interessanti a livello internazionale sul repertorio del XVII-XVIII secolo. Sarà ambasciatrice della città, proponendo brani di compositori che hanno segnato la storia musicale di Bologna e del barocco come Arcangelo Corelli, Giovan Battista Martini, Baldassarre Galuppi, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Immagini scaricabili da
http://mailbeta.libero.it/cp/ps/Mail/huge/pickup?a=JKDN73UVC6JU1PEARS2DRAD6&b=4342482f3d

- Foto 300 kb Accademia degli Astrusi per Web
- Foto HD direttore Federico Ferri per cartella stampa
- Foto HD solista Lorenzo Colitto - violino
- Foto HD solista Daniele Proni - cembalo
      .