| ![]() | ![]() |
Bologna, 30/03/2015
|
IN EVIDENZA Orari delle Biblioteche dell'Istituzione in occasione delle Festività Pasquali: Biblioteca dell'Archiginnasio: sabato 4 ore 9-14; chiusa domenica e lunedì; Palazzo dell'Archiginnasio: sabato 9-19; domenica 10-14, lunedì 10-18 (ingresso libero, a pagamento Teatro Anatomico e Sala dello Stabat Mater). Biblioteca Salaborsa: sabato 4 chiusura alle 14 (riapertura martedì 7 aprile alle 10). Biblioteche di quartiere: chiuse domenica e lunedì; sabato 4 aprile chiusura ore 13.30, con eccezione dielle Biblioteca Pezzoli, Tassinari Clò, Spina, Ruffilli, che invece osserveranno la chiusura completa. Biblioteca delle Donne, Biblioteca Parri e Casa Carducci: chiuse domenica e lunedì. Biblioteca Cabral chiusa da sabato 4 aprile a martedì 7 aprile compreso. martedì 31 marzo dalle ore 9.30 alle 12.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Incontro-laboratorio offerto alle scuole (ma aperto a tutti) da Mondadori Electa, nell'ambito di Bologna Città del Libro per Ragazzi, sul libro "Cantalamappa. Atlante bizzarro di luoghi e storie curiose” di Wu Ming, illustrazioni di Paolo Domeniconi (Mondadori ElectaKids, marzo 2015). Saranno presenti i quattro autori del collettivo Wu Ming. Evento in collaborazione con Libreria Ulisse, Bologna. «Cantalamappa» è un libro per sovversive e sovversivi dagli 8 ai 108 anni. Adele e Guido Cantalamappa sono due eccentrici attempati signori che in gioventù hanno girato il mondo raccogliendo nel loro grande album dei viaggi le mappe, le foto, i ricordi, le tracce delle loro fantastiche avventure. Adesso vivono nella città di Fessacchiopoli dove hanno incontrato il loro grande amico, il bibliotecario, che ci racconta le loro imprese sfogliando insieme a noi il "librone" di viaggio dei Cantalamappa. Ingresso libero e gratuito per tutti, ma con prenotazione obbligatoria: ulisse@libreriaulisse.com; Annalisa Angelini 333 8141664. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-03-31/date_from/2015-03-31/id/79380 ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 31 marzo ore 9.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, in Sala Farnese, con ingresso dal cortile di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore, 6 Lo scrittore irlandese Eoin Colfer incontra gli studenti bolognesi in occasione della Bologna Children's Book Fair: per le classi è richiesta la prenotazione, mentre l’accesso per il pubblico è libero fino ad esaurimento posti. Colfer ha raggiunto la notorietà internazionale grazie alle avventure di Artemis Fowl, una serie giunta all'ottavo volume che ha venduto di 21 i milioni di libri in tutto il mondo ed è tradotta in 44 lingue. Il suo ultimo libro pubblicato in Italia è "T.E.M.P.O. L'assassino che veniva dal passato" (Mondadori). L'incontro è organizzato da Children's Books Ireland, Bologna Children's Book Fair e Salaborsa Ragazzi. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25391 ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Le città in colore: spazi per luoghi di finzione” con l’illustratrice Ivana Pipal e “Ritrarre un pesce: usare i colori per rappresentare l'umore” con l’illustratrice Maja Celija sono i due laboratori per bambini e ragazzi dai 4 ai 9 anni che si tengono a partire dalle 17.30 come parte del progetto "Croazia - Ospite d'onore alla Bologna Children's Book Fair 2015" organizzato dal Ministero della Cultura della Repubblica della Croazia e sostenuto da Bologna Children's Book Fair nell'ambito di Bologna Città del Libro per Ragazzi . Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività allo 051 2194411 (mar-sab 10-19). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25367 mercoledì 1° aprile ore 17: Biblioteca J.L. Borges, via dello Scalo, 21b Appuntamento per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni “Babycinema in biblioteca”: per visionare da soli o in compagnia un film a scelta della biblioteca nella saletta cinema. I bambini devo essere accompagnati. Partecipazione gratuita con prenotazione presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197 giovedì 2 aprile ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10 Incontro per bambini dai 0 ai 24 mesi e i loro genitori nell'ambito della rassegna “Librini e Coccole” (dal 2 ottobre 2014 al 2 aprile 2015): per sfogliare libri, cartonati, ascoltare storie e per trascorrere un pomeriggio in compagnia. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78345 ALTRI APPUNTAMENTI martedì 31 marzo dalle 20.30 alle 22.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 Laboratorio di Scrittura Creativa “Ho nuotato fino alla riga. Un percorso libero nel mare della scrittura” condotto da Loredana Del Ninno. Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire un rapporto più rilassato con la scrittura, intesa come valvola di sfogo e divertimento. L'atelier si ispira all'esperienza della scrittrice francese Elisabeth Bing e al suo metodo che si propone di tradurre in parole l'esperienza personale, attraverso un lavoro sulla scrittura, che sfugga ai formalismi scolastici e alla paura della prestazione, legata alla valutazione. Partecipazione libera, iscrizione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79087 mercoledì 1° aprile ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3 “Le domande che non ti aspetti”. Ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”, la bancarella dei libri scartati del mercoledì, torna come ogni mercoledì in piazza coperta di Salaborsa per garantire ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. Dalle 16 alle 19 i volontari dell'associazione Bibliobologna ricevono – in cambio dei libri in procinto di iniziare una vita nuova – un'offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni di Salaborsa. Nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori della biblioteca che vogliono regalare libri per contribuire al suo sostegno. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924 dalle ore 17: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Incontro del Gruppo di lettura "Leggerezza" per parlare di poesia. La partecipazione è libera e gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/65274 ore 17.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Terzo appuntamento di “Uncinetto fra i libri”, corso in tre incontri per imparare i punti base dell'uncinetto finalizzato alla realizzare di oggetti vari, dalla custodia del cellulare alla copertina di un libro. Partecipazione libera e gratuita, con inscrizione presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-03-25/date_from/2015-03-25/id/79154 ore 21: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, presso il Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53. Incontro per raccontare l'Indonesia e le Isole della Sonda, a cura di Sandra Sani. Evento nell'ambito della rassegna l'Angolo dell'avventura. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-03-25/date_from/2015-03-25/id/79294 giovedì 2 aprile ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Incontro del Gruppo di lettura "Lettura Vitale", per parlare del libro di Fëdor Dostoevskij “Memorie del sottosuolo”. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-03-25/date_from/2015-03-25/id/79288 MOSTRE martedì 31 marzo ore 10: Biblioteca Salaborsa, Esedra, piazza del Nettuno, 3 Apre oggi e resterà aperta fino al 3 aprile “Children’s works: Bologna e Zagabria”, . Due città, Bologna e Zagabria, capitale del paese ospite alla Children's Book Fair, s'incontrano nell'arte dei bambini. L’esposizione è a cura del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia in collaborazione con Bologna Children's Book Fair e Bologna Città del Libro per Ragazzi, ed è visitabile dal martedì al venerdì dalle 10 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25386 sabato 4 aprile ore 18.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato inferiore, piazza Galvani, 1 Inaugurazione della mostra "L'officina dell'arte in mostra", con opere di pittura, scultura e incisione dei soci dell'Officina dell'Arte del D.L.F. di Bologna. Concerto del Corpo Bandistico G. Puccini D.L.F. Bologna. La mostra è visitabile con ingresso libero fino al 12 aprile. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14. Info: www.officinadellarte.bo.it/ Fino a domenica 5 aprile Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Prosegue la mostra “Il Pinocchio di Leo Mattioli”, a cura di Francesca Cappellini e Giovanni Mattioli, organizzata in occasione del sessantesimo anniversario dalla pubblicazione dell'edizione Vallecchi di Pinocchio (1955) illustrata da Leonardo Mattioli. Vengono esposte le tavole originali del libro (ora riedito da Clichy), straordinarie per la loro immutata modernità. Evento promosso da: Centro di Ricerca in Letteratura per l'infanzia, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna. Nell'ambito di Bologna Città del Libro per Ragazzi Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-03-18:2015-03-18/date_from/2015-03-18/date_to/2015-03-18/weekday/3014/id/79230 Fino all’11 aprile Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Books and seeds” è la mostra che, nell'ambito di Bologna Città del Libro per Ragazzi, propone una selezione di oltre 100 libri da tutto il mondo dedicati ai temi di Expo Milano 2015: l'agricoltura, la coltivazione biologica, la biodiversità, l'abbondanza e il deficit alimentare, la cucina e molto altro. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25371 Fino all'11 aprile Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 È aperta la mostra fotografica collettiva "Di Borgo in Borgo", a cura del gruppo fotografico "Il mantice" del DLF di Bologna. Il Gruppo Fotografico “Il Mantice” di Bologna nacque dopo la fine della seconda guerra mondiale per documentare i danni causati dal terribile conflitto e testimoniare le opere di ricostruzione della rete ferroviaria. Ivo Passarini nasce nel 1942 a Corticella, è appassionato di ripresa video e fotografia digitale. Nel 2000 inizia la collaborazione con Stefano Gardini, filmando le mostre, gli avvenimenti legati al Navile e montando piccoli reportage commentati. La mostra è visitabile con ingresso libero fino all'11 aprile negli orari di apertura della biblioteca: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19; sabato dalle 8.30 alle 13.30; il martedì e giovedì la mostra sarà visitabile fino alle ore 22. Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651 Fino al 14 aprile Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, Sala Atelier, piazza del Nettuno, 3 È visitabile liberamente negli orari di apertura (mar-ven 10-20, sab 10-19) la mostra “Leone Pancaldi, un archivio per la città: arte, architettura ed impegno civile”. L'esposizione è promossa in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Bologna e la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ed è dedicata all'architetto e pittore bolognese autore di numerosi progetti di valenza pubblica e urbana, realizzati principalmente nella sua città natale. Info: www.urbancenterbologna.it Fino al 18 aprile Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3 È visitabile “Ripresi! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna”, mostra fotografica promossa da LIBERA Emilia Romagna in collaborazione con il Master universitario in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie “Pio La Torre”, diretto da Stefania Pellegrini. L’esposizione fa parte delle iniziative promosse in occasione della XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e raccoglie le fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini su alcuni immobili ed alcuni esempi di riutilizzo possibili grazie all’impegno di enti locali, cooperative ed associazioni, sostenuti dal contributo della Regione Emilia Romagna. È un’occasione per comprendere il grado e la profondità dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali nel nostro territorio, ma anche come le esperienze di riutilizzo siano testimonianza di una volontà virtuosa di riappropriazione di questi beni, che possono diventare una risorsa per la comunità. La mostra è visitabile negli orari di apertura (mar-ven 10-20, sab 10-19), con ingresso libero. Info: www.urbancenterbologna.it Fino al 18 aprile Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3 “Alice in biblioteca”, mostra all’ingresso di Salaborsa delle edizioni illustrate di “Alice nel paese delle meraviglie”, scelte tra i libri di Salaborsa Ragazzi per festeggiare 150 anni dell'opera. L’esposizione, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa (mar-ven 10-20, sab 10-19) fa parte delle celebrazioni per l'anniversario di Alice che coinvolgono in tante iniziative, in occasionedi Bologna Città del Libro per Ragazzi, anche la Cineteca di Bologna e la Fiera. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25337 Fino al 10 maggio Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1 La mostra “Sissi. Manifesto Anatomico”, a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna. La mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la “Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686, sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca. Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511 L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche: la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo; la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via di Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2 tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18 tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 tel. 051 276.813;
|