Bologna, 21/07/2014

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 22 A LUNEDI' 28 LUGLIO


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

Stasera parlo io all'Archiginnasio conversazioni e letture d’autore nel cortile dell’ Archiginnasio, organizzata in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli nell'ambito di bè bolognaestate 2014.bibliotechebologna.it
i prossimi appuntamenti:

martedì 22 luglio
Sarà riprogrammata a settembre la presentazione del libro “Tutta questa bellezza” di Renato Bazzoni (Rizzoli, 2014)
programmata per martedì 22 luglio alle ore 21 nel Cortile dell'Archiginnasio, nell’ambito del ciclo “Aspettando Artelibro”.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71315

mercoledì 23 luglio
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
per “I mercoledì di Raffaello Cortina”, incontro con Massimo Recalcati per la presentazione del suo libro “Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa” (Cortina editore, 2014).
Questo libro si interessa dell’amore che dura, delle sue pene e della sua possibile redenzione. Non si occupa degli innamoramenti che si esauriscono nel tempo di una notte senza lasciare tracce. Indaga gli amori che lasciano il segno, che non vogliono morire nemmeno di fronte all’esperienza traumatica del tradimento e dell’abbandono. Cosa accade in questi legami quando uno dei due vive un’altra esperienza affettiva nel segreto e nello spergiuro? Cosa accade poi se chi tradisce chiede perdono e, dopo aver decretato che non era più come prima, vuole che tutto torni come prima? Dobbiamo ridicolizzare gli amanti nel loro sforzo di far durare l’amore? Oppure possiamo confrontarci con l’esperienza del tradimento, con l’offesa subita, con il dolore inflitto da chi per noi è sempre stato una ragione di vita? Questo libro elogia il perdono come lavoro lento e faticoso che non rinuncia alla promessa di eternità che accompagna ogni amore vero.
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti lacaniani in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue. Nelle edizioni Cortina ha pubblicato con successo “L’uomo senza inconscio” (2010), “Cosa resta del padre?” (2011) e “Ritratti del desiderio” (2012).
Ingresso libero. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71316

giovedì 24 luglio
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
per “I giovedì del Mulino. Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente”, conversazione con Grado Giovanni Merlo autore di “Frate Francesco” (il Mulino, 2013). Dialoga con l’autore Guido Mocellin.
L’esperienza umana e religiosa di frate Francesco, nella concretezza della società civile ed ecclesiastica e delle vicende degli inizi del secolo XIII, quali si possono ricavare innanzitutto dai suoi «scritti» e da fonti e documenti che le trasmettono in modo attendibile: queste pagine ci offrono un ritratto semplice e insieme estremamente puntuale e documentato, quale solo poteva venire da uno dei maggiori studiosi di Francesco e del francescanesimo. Non mancano riferimenti alle sorprendenti strumentalizzazioni politico-ideologiche che intorno alla figura di san Francesco d’Assisi si sono consumate, ieri come oggi.
Grado Giovanni Merlo insegna Storia del Cristianesimo nell’Università di Milano. È presidente della Società internazionale di studi francescani. Con il Mulino ha pubblicato anche «Contro gli eretici» (1996), «Streghe» (2006), «Inquisitori e Inquisizione del Medioevo» (2008), «Eretici ed eresie medievali» (nuova ed. 2011).
Ingresso libero. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-07-24/date_from/2014-07-24/id/71322

lunedì 28 luglio
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1
incontro con Maurizio De Giovanni per la presentazione del suo ultimo libro “In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi” (Einaudi, 2014). Dialoga con l'autore Massimo Vitali.
Il romanzo dell'infedeltà, nella Napoli degli anni Trenta. Immersa nel caldo torrido di luglio e nei preparativi per una delle feste più amate, la città è sospesa tra cielo e inferno. Quando un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio, per Ricciardi e Maione inizia una indagine che li porterà nel cuore dei sentimenti e delle passioni più tenaci e sconvolgenti. Infedeltà e tradimento sembrano connessi in modo inestricabile alla gioia rara dell’amore. Troppo per non rimanerne toccati. Il dubbio e l’incertezza si fanno strada sempre più nell’animo dei due investigatori, messi di fronte ai lati oscuri dell’anima. Sono le donne della loro vita a reclamare attenzione. La difficoltà di Ricciardi di abbandonarsi all’amore spinge verso inconsueti approdi l’intrepida Enrica e fa osare passi azzardati alla bellissima Livia, mentre per Maione la stessa felicità familiare sembra compromessa. Maurizio de Giovanni mette in scena con superba maestria, nel suo romanzo di più ampio respiro, una galleria di personaggi e ambienti diversissimi, antichi mestieri coltivati e tramandati come religioni accanto a quartieri malfamati e interni borghesi troppo tranquilli. Angeliche, infernali e appassionate, sui destini di ciascuno volano le note di una delle più belle canzoni mai scritte a Napoli, mentre tutto rischia di precipitare nell’abisso. Perché «il caldo, quello vero, viene dall’inferno»
Maurizio de Giovanni è nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora. Ha cominciato a scrivere nel 2005 vincendo un concorso per giallisti esordienti, con un racconto avente per protagonista il commissario Ricciardi. I romanzi con Ricciardi sono tradotti in Germania, Spagna, Francia e Inghilterra e sono in corso di pubblicazione negli Stati Uniti.
Ingresso libero. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76270


ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 22 luglio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162


ALTRI APPUNTAMENTI

mercoledì 23 luglio
ore 13.40: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in russo”. Appuntamenti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del russo.
Lo scambio di conversazione in russo si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel 051 2194400, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24716

giovedì 24 luglio
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in cinese mandarino”. Appuntamenti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del cinese.
Lo scambio di conversazione si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel 051 2194400, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24840
ore 20.30: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 7
Incontro sul tema: “Israele-Palestina. Parole poetiche e politiche contro la guerra”. Parleranno Maria Luisa Vezzali, poeta e traduttrice che si occupa di poesia contro le guerre; Alessandra Mecozzi, dell’associazione Cultura è libertà. Campagna per la Palestina.
Ingresso libero. Info presso la Biblioteca; http://tinyurl.com/o2zfo6h


MOSTRE

Fino a giovedì 14 agosto
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
È aperta la mostra “Amori sgualciti”: sei lenzuola matrimoniali pendono come se asciugassero al sole dagli archi di Piazza coperta. Sulle lenzuola, l'illustratrice per bambini e designer Chiara Rapaccini – in arte RAP – ha dipinto a tempera i suoi “Amori Sfigati”, le celebri vignette sugli equivoci d'amore, sulle goffaggini e le sconfitte della coppia contemporanea, sempre più smarrita e fragile.
La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura di Salaborsa. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24754

Fino al 31 agosto
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Bologna Campione. Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio”, a cura di Marcello Fini.
Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso dalla mostra organizzata nel 2009 "Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte documentarie dell’Archiginnasio" (visitabile online), la Biblioteca ha deciso di non farsi sfuggire l’occasione di dedicare una nuova mostra bibliografica e documentaria al mondo del calcio bolognese e, in particolare, a quella incredibile stagione sportiva che, esattamente cinquant’anni fa, vide un’intera città raggiungere uno dei risultati più stupefacenti di sempre. Il campionato 1963-64 fu combattuto, infatti, non solo sul campo di gioco, ma anche nelle strade e nelle piazze, nonché nei tribunali civili e in quelli sportivi: accuse di doping, indagini, processi pubblici e privati, sconfitte impreviste e vittorie rocambolesche scandirono un’annata che è rimasta indelebile nel ricordo di tutti i bolognesi. L’anno 1964, per tutti i concittadini appassionati di calcio, è sinonimo di scudetto, l’ultimo, per ora, della gloriosa storia del Bologna Football Club.
L'esposizione è stata realizzata con il sostegno e il contributo del Bologna FC 1909.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14; dal 1° al 31 agosto: lunedì-venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/71162/offset/0/id/71370

Fino al 31 agosto
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei legisti, piazza Galvani, 1
Mostra “Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro Cervellati”
Si tratta del proseguimento della parte iconografica della mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio” (13 marzo - 24 maggio 2014), a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon, dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974) nel quarantesimo della morte.
Questa sezione iconografica si apre con esempi di grafica a stampa di alcuni degli artisti indicati da Cervellati come propri 'maestri' e ispiratori (Steinlen, Forain, Sem) e delle riviste, in particolare francesi e tedesche, che egli conservava come repertori e fonti per la propria produzione artistica, e prosegue con una rassegna di esempi dell'opera grafica di Cervellati (disegni originali, prove di stampa, ritagli) conservati in Archiginnasio nel fondo speciale a lui intitolato: dai disegni ad inchiostro in bianco e nero relativi allo spettacolo e allo sport, alle vignette satiriche, alle colorate illustrazioni di volumi e periodici per ragazzi, passando per il grande volume del 'campionario' della grafica a stampa e le fonti iconografiche utilizzate per le illustrazioni dei volumi “Storia delle maschere” (1954) e “Storia del Circo” (1956), fino agli ultimi anni di attività, con le vignette per menu dei più famosi ristoranti bolognesi e l'elaborazione di una grande opera, a carattere storico e iconografico, che rimarrà inedita: “Gli spettacoli a Bologna”.
Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14; dal 1° al 31 agosto: lunedì-venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70648


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne


Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
Per gli orari estivi 2014: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/orari%20estivi%202014%2016%20giugno%20OK.pdf



U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 – 40124 Bologna
valeria.roncuzzi@comune.bologna.it; tel. 051 276.813; fax 051 261.160
      .