Bologna, 14/06/2012

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 15 GIUGNO


    .
Il calendario completo di bè bolognaestate 2012 con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it. Tra le molte iniziative di domani segnaliamo:

Erica Mou live
BOtanique 3.0, Via Filippo Re 6. Ore 21.30
Tocca a Erica Mou inaugurare la stagione del BOtanique 3.0!!
Erica Musci, in arte Erica Mou, è la nuova rivelazione della canzone d'autore italiana, capace dal vivo di rapire l’attenzione dello spettatore solo con l’intensità di voce e chitarra. L'album d'esordio di Erica Mou, intitolato "è", è uscito nel 2011 per l'etichetta discografica Sugar di Caterina Caselli. Dopo le apparizioni televisive a Domenica In, Chiambretti Night e Top of the Pops la 21enne cantautrice pugliese ha calcato i più prestigiosi palcoscenici italiani: dal Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma ai Wind Music Awards all'Arena di Verona, dal main stage dell'Heineken Jammin' Festival al MTV Day di Torino. Nell'autunno 2011 Erica si è esibita anche in 3 date in USA (New York, Los Angeles e Miami) per il festival HitWeek dedicato alla nuova musica italiana.
Arrivata sul palco di Sanremo 2012 con la sua raffinata e profonda canzone "Nella vasca da bagno del tempo" (prodotta da Davide Rossi e mixata da Rick Simpson, entrambi fedeli collaboratori dei Coldplay) Erica Mou ha vinto il Premio della Critica "Mia Martini" ed il Premio della Sala Stampa Radio e TV. Sono i due riconoscimenti di più alto profilo nel Festival della canzone italiana e rappresentano una decisiva conferma per questa giovane cantautrice.
Al fianco di Erica Mou, sul palco del BOtanique 3.0, ci sarà il pianista e beatboxer anglo-francese MaJiKer, che la accompagna per l’intero tour. I due riescono a creare sul palco un'atmosfera intima ma allo stesso tempo ricca di differenti sonorità grazie all'uso di loop vocali e di suoni creati con piccoli strumenti e oggetti quotidiani. Tutto ciò si armonizza perfettamente con l'incisività della voce e delle parole di Erica e con la sua capacità di catturare l'ascoltatore alternando, nell’espressività, grazia innocente a sensuale ironia.
BOtanique si svolge nei Giardini di Via Filippo Re, resi disponibili grazie a un accordo fra Estragon, il Comune di Bologna e l'Università e propone musica dal vivo di qualità a cura di Estragon: la programmazione attraversa diversi generi musicali con un costante occhio di riguardo per le produzioni attuali, innovative e di forte richiamo per il pubblico.
L'ingresso è quasi sempre gratuito!
BOtanique 3.0
Via Filippo Re 6 - 40126 Bologna
botaniquefestival@gmail.com
http://www.estragon.it/botanique
https://www.facebook.com/BOtaniqueFestival
051 323490

perAspera drammaturgie possibili - festival di arti contemporanee nei luoghi storici
Villa Aldrovandi Mazzacurati, via Toscana 19. Ore 19
Performance e teatro di parola, musica, danza, installazioni, eventi speciali riempiono di contenuti artistici per 10 giorni Villa Aldrovandi Mazzacorati. In una sola sera, si susseguono lavori di tutte le discipline artistiche. Gruppi di fama nazionale ed internazionale sono in cartellone assieme a compagnie giovani, in una piattaforma di incontro, scambio e socialità. Nel Parco della Villa è installato un bar artistico, per il relax nelle sere estive.
Il programma della seconda giornata di perAspera / drammaturgie possibili propone:
dalle 19
ll Pixel Rosso (Brighton UK). "And the birds fell from the sky", una esperienza di autoteatro per due spettatori alla volta.
Ericailcane. Ingresso libero.
Silvia Mei e Fabio Acca. "In camera caritatis". Ingresso libero.
dalle ore 20
Fabrizio Favale e Le Supplici. "L'Infinito di Giacomo Leopardi" (danza)
Francesco Giomi e Francesco Canavese. "The Sdeng project" (musica)
Francesca Ballico e Enrico Guerzoni. "Variazioni (e fughe). Dal paese del Non" (dramaphone)
Massimiliano Barachini. "Mindscape (story)" (danza)
Federica Falancia. "ItalianMertzBild" (performing act)
Villa Aldrovandi Mazzacurati
Via Toscana 19 - 40141 Bologna
Ingresso con tessera associativa di 10 euro che dà diritto alla visione di tutti gli spettacoli. Le installazioni sono aperte al pubblico, anche senza tessera associativa, così come il bar artistico nel Parco della Villa.
comunicazione@perasperafestival.org
http://www.perasperafestival.org
https://www.facebook.com/perAsperaFestival
349 5824266

Spore 2012, concerti, installazioni, tavole rotonde, banchetti espositivi, pizzeria, campeggio
Lazzaretto Autogestito - via Pietro Fiorini
Seconda di una quattro giornate di meeting sulle produzioni musicali indipendenti. Due palchi, una sala interamente dedicata alla sperimentazione audiovisiva, quattro tavole rotonde, due installazioni sonore permanenti, un'attrezzatissima area ristoro (con forno a legna!), parcheggio ed ampi spazi dedicati al campeggio.
dalle 14 apertura stand espositivi, sperimentazioni audiovisive a cura di Visual Zoo; installazioni sonore a cura di Fabio Iaci e Bolognoise; tavola rotonda: "Prassi dell' autoproduzione efficace" interverranno i curatori dell'edizione italiana del libro "The New Rockstar Phylosophy" (NdA, 2011) A/VImpro.room.
dalle 17 Cusa/Vespo duo, RATSM, Fannullare + Space Chicks in Trouble, Naked Musician Main Stagee. Dalle 21: Fase Hobart, Amavo, Musica per Bambini, Vakki Plakkula (in quartetto esclusiva per Spore), Uochi Toki Dj Set breakcore night with Sonic Belligeranza Dj Squad Terroritmik, Losin Key, Dj Nevre,Dj Balli, Polselli Dancecore
Spore 2012 | 14-15-16-17 giugno
Lazzaretto Autogestito - via Pietro Fiorini
WWW.SPOREPROJECT.NET

Onfalos - Infanzia al centro
DOM La cupola del Pilastro, via Panzini,1. dalle ore16
Ottava e penultima giornata del festival Onfalos, rassegna curata da Laminarie e dedicata interamente ai bambini del Pilastro e della città e alle loro famiglie. Letture all'aperto tratte da fiabe e libri per ragazzi, con i Carretti di libri di Evelina Pershorova attrice di origine bulgara e fondatrice della compagnia Teatro Oplà, che condurrà poi il laboratorio Orme: pagine lette legato al mondo della lettura e consigliato per bambini dai 6 ai 10 anni. Al termine, dopo la merenda, si terrà la lezione di calzoleria Fare una scarpa, con l'artigiano Enzo Bonafè, che illustrerà ai bambini l'antico mestiere del costruire scarpe a mano. Le lezioni in giardino si concentrano su esperienze materiali come la calzoleria e la costruzione di cesti, o su materie teoriche come la geografia.
LAMINARIE / DOM La cupola del Pilastro
Via Alfredo Panzini 1
info@laminarie.it
http://www.lacupola.bo.it
051 6242160
Ingresso a “I Carretti di libri” e alla lezione “Fare una scarpa”: libero
Ingresso al laboratorio “Orme: pagine lette”: gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 051.6242160 oppure via mail info@laminarie.it

Festival delle differenze
Parco della Montagnola, ore 19.
Terzo giorno per il Festival delle differenze: MediaMente Diversi: incontro con Said Kaibi (TILT), Darien Levani, (scrittore e giornalista albanese), Azeb Lucà Trombetta (Bologna). Introduce e coordina Pierluigi Musarò (sociologo). Straniero, ospite, migrante, extracomunitario, clandestino: soggetto o oggetto del comunicare? Lo straniero è oggetto di proiezioni negative da parte del mondo della comunicazione, attraverso l'invenzione di un nemico che diventa capro espiatorio delle difficoltà economiche e sociali. Miseria, paura, angoscia, disperazione, pietas, compassione, indifferenza: come viene percepito il fenomeno? Racconti mediali a confronto per comprendere la costruzione discorsiva dell’immigrazione.
A seguire Live e selecta Hip Hop, Laboratorio ON THE MOVE
Parco della Montagnola
festivaldifferenze@gmail.com
http://festivalofdiversities.eu
http://www.facebook.com/#!/Festivaldelledifferenze
051 271666

Julie's Haircut live
Bolognetti Rocks, Vicolo Bolognetti 2. Ore 21.
In attività dal 1994, I Julie’s Haircut sono un collettivo di sei musicisti emiliani. Il loro album di debutto “Fever in the funk house” (Gammapop, 1999), uno strano mix di garage rock, psichedelia noise e melodie pop fu salutato dalla critica come uno dei migliori debutti indie-rock italiani. Il successivo“Stars never looked so bright” (Gammapop, 2001) mescolava questi elementi con un approccio più soul, rispecchiando l’amore per la black music degli anni 60 maturato in seno alla band. Nel 2003, dopo essere passati sotto l’egida della bolognese Homesleep Records i Julie’s Haircut hanno pubblicato il loro terzo album “Adult situations”, il primo a godere di una distribuzione internazionale. Qui melodia e psichedelia si compenetrano in maniera più personale. Dal 2005 la musica dei Julie’s Haircut si è mossa verso territori più sperimentali, concentrandosi maggiormente sull’improvvisazione e la ricerca sonora, senza perdere contatto con il groove che ha caratterizzato la loro musica fin dal primo giorno. Il frutto più immediato è “After dark, my sweet” (Homesleep, 2006), il quarto fortunato album della band, che vede la partecipazione dell’ex Spacemen 3 Sonic Boom. Nel 2006 fungono anche da “sound carriers” per una performance dell’ex cantante dei Can Damo Suzuki, entrando così a far parte del Damo Suzuki Network e consolidando una solida relazione con l’artista nippo-tedesco. Nel 2009 esce il quinto doppio album “Our Secret Ceremony” per l'etichetta A Silent Place. Al Bolognetti Rocks presentano il nuovo EP "The Wildlife Variations" in uscita a giugno 2012 per Wood Worm Music.
Bolognetti Rocks
Vicolo Bolognetti 2 - 40125 Bologna
info@covoclub.it
http://www.bolognettirocks.it
press: 33395551480 | press@bolognettirocks.it

Biografilm Festival 2012
Ultimi gironi di programmazione di Biografilm il festival che racconta le vite straordinarie di donne e uomini che hanno fatto la storia dell’arte, della scienza e della politica.
E inoltre Biografilm Street | Salotto del jazz, il Bio Parco, e tanto altro ancora!
Biografilm Festival
info@biografilm.it
http://www.biografilm.it
051 0953584

E ancora in città...

I segreti di Pulcinella - Pulcinella e il cane. Burattini per tutti!!
Arena Orfeonica, via Broccaindosso, 50. Ore 17
Carattere pavido e indolente, e tuttavia a suo modo nobile ed eroico, Pulcinella è continuamente chiamato, suo malgrado, a lottare contro forze a lui ostili: egli affronta l’aggressività del cane Cacciuttiello, la prepotenza del guappo, Don Pasquale, e le minacce della Morte. Gli avversari di Pulcinella sono però a ben guardare lo specchio in cui si riflettono le paure inconfessate e gli istinti primordiali di noi tutti. Anche per questo, Pulcinella e il cane è uno spettacolo per tutte le età che continua a far riflettere e a divertire, mettendo a nudo con ironia i limiti e le contraddizioni della natura umana.
Estate all'Orfeonica
Arena Orfeonica
Via Broccaindosso, 50, Bologna
arenaorfeonica@gmail.com
345 2125230
http://www.orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it

Sssssssali e scendi...Ascolta il Guasto e Il mese degli spaventapasseri
Giardini del Guasto ore 17
Anche per questa stagione il Giardino del Guasto offre alla città il suo progetto ultradecennale che lo ha reso luogo d'elezione per famiglie, studenti, residenti e bambini che frequentano i 3 pomeriggi dedicati - lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 17:30 alle 20.
Venerdì 15 alle 17.30 appuntamento con il laboratorio per bambini, Barchette al Guasto: piccolo cantiere navale per grandi navigatori.
Alle 18 inaugura Il mese degli spaventapasseri. Partendo dalla mostra di spaventapasseri artistici si costruisce attorno a essi momenti di festa in difesa del territorio. Iniziativa è nata a Roma con l'Associazione culturale in Arte e curata da Giuseppe Salerno nel 2006 in occasione della Fiera dei fiori, viaggia da allora per il paese.
Giugno sarà in più luoghi il mese degli spaventapasseri, con esposizioni ed eventi multiformi. Il tema centrale è esaltare la funzione aggregante dell'arte per coinvolgere intorno ai temi dell'ambiente realtà associative, cittadini, studenti, bambini,
L'intento condiviso è esprimere momenti di sentire diffuso a favore di un più equilibrato rapporto con l'ambiente.
Giardino del Guasto
Largo Respighi 1
392 8780106
antonella.tandi@gmail.com

Made In Woman (preview)
Giardino Fava ore 18
Una due giorni di arte, musica, artigianato, performance e socialità. La repubblica delle donne rappresenta il rifiuto delle logiche militaristiche e dell'economia di guerra ma al contempo esprime con forza la possibilità di un ALTRO divenire. La donna, qui, Non è tanto il tema quanto l'azione, il Made in Woman vuole far parlare le donne, creando spazi di espressione e di visibilità per "ciò che sappiamo fare".
Giardino Fava
Via Milazzo, 32, 40121 Bologna
info.universo@yahoo.it
http://www.universointerculturale.it
051 4126643

La cucina letteraria
Salotto Inferno ore 19.30
Incontro con Gabriele Cremonini, che presenta il libro scritto con Giovanni Tamburini "Maiali si nasce, salami si diventa" (Ed. Pendragon) Racconti, curiosità, aneddoti e proverbi... quasi una piccola enciclopedia sull'universo suino.
Selezione di vino e cibo (dove il maiale sarà l'ingrediente principale ovviamente) a cura di Camera a Sud.
Nel corso dei secoli, il maiale è stato bandito, vituperato, accusato d'ogni sorta di maleficio, considerato reo di essere portatore di sciagure e malattie, in odore costante di demoniaco. Ma lui, imperterrito, continua a grufolare e ad allietare i palati del mondo, pur globalizzato, con i suoi tanti sapori prelibati. Questo libro, tra il serio e il faceto, Questo libro, tra il serio e il faceto, ricco di curiosità, aneddoti, storie, racconti e ricette, è un atto di giustizia e di riconoscenza nei confronti del porco, scritto da due bolognesi che ne mangiano sin dalla culla, e che devono probabilmente alle sue carni il loro buonumore e la loro instancabile gioia di vivere e di... grugnire! Il libro è stato scritto in coppia con Giovanni Tamburini, titolare dell’Antica salsamenteria Tamburini di Bologna. Gabriele Cremonini, scrittore e autore per il teatro e la radio, ha al suo attivo due romanzi con Pendragon (Sputasangue e Amanita)e diverse pubblicazioni di enogastronomia, sua passione parallela alla scrittura.
Camera Sud - Salotto Inferno
Piazzetta Marco Biagi
info@cameraasud.net
http://www.cameraasud.net
051 0951448

Loveground electro open air
Parco Di Villa Angeletti ore 18
Si ballerà dalle 18 in poi tra le bellezze naturalistiche che contraddistinguono il parco di Villa Angeletti per una serata all'insegna della musica elettronica in stile open air.
Spazio Zammù a Villa Angeletti
Via Carracci, 65
info@eventeria.it
http://www.eventeria.it
329 9714611

Cine-Porto Boff | edizione 2012
"Shhh Party" a cura di associazione Camaleonte
Parco 11 Settembre ore 18.30
Sensibilizzazione al linguaggio dei segni e delle attività artistiche dei non udenti, con performance e proiezioni.
Cine-Porto Boff | edizione 2012
Parco 11 Settembre,Via Azzo Gardino

Il periodo romantico - autori a confronto
Oratorio S. Cecilia ore 21.30
Pianisti:Letizia Venturi,Irene Sala, Federico Tubertini, Chiara Chiesa,Sofia Villa, Giuditta Grazia, Siria Cristofori, Federico Urso, Andrea Grimandi,Stefano Babini, Nicole Terzi,Pierfrancesco Onofri
San Giacomo Festival
Oratorio S. Cecilia
Via Zamboni, 15
Ingresso a offerta libera
per prenotazioni: conventosgiacomomaggiore@tin.it
conventosgiacomomaggiore@tin.it
http://www.sangiacomofestival.it
051 225970

Gessetto Arena
Pia Tuccitto - Sto benissimo Tour
Rock al femminile al Gessetto, ore 19
Concerto unplugged della rocker Pia Tuccitto! In occasione di questa inedita location Pia si esibirà con Luca Longhini (chitarra), Stefano Peretto (batteria, iphone). Ci proporrà, oltre ai nuovi singoli, dal titolo Sto benissimo e Com'è bello il mio amore e portati al successo da grandi artisti come brani scritti da lei ormai famosi, e portati al successo da grandi artisti come Patty Pravo (Una donna da sognare, 2000), Irene Grandi (Buon Compleanno, 2003) e lo stesso Vasco (E…, 2004). “Sto benissimo” è una fotografia dell’Italia di oggi, dove tutti stanno fintamente bene, un testo giocato sul filo dell’ironia e del sottile doppio senso, in cui si osserva l’attuale società: superficiale, furbetta, indifferente e un po’ bugiarda …“sto benissimo non lavoro quasi più” …
L’Arena della Musica del Gessetto è una rassegna di musica italiana e internazionale con particolare attenzione agli artisti del territorio bolognese, che si ripeterà tutti i giovedì e venerdì estivi (da giugno a fine settembre) durante l’ora dell’aperitivo dalle 19 alle 22.30. Lo spazio in cui si svolgerà lo spettacolo è il tratto di strada antistante il bar presso il civico 24/d. Panche e tavoli ad occupare una via Oberdan straordinariamente chiusa al traffico, musica e aperitivo: ecco la formula della Gessetto Arena!
Gessetto Arena
Via Guglielmo Oberdan 24
info@gessettospirit.it
http://www.gessettospirit.it
http://www.facebook.com/ilgessetto
051 5875230

Energia sui Colli 2012
Proseguono le numerose attività del Festival Energia sui Colli 2012: tra le tante segnaliamo, alle ore 21, Accensione del parco con le Light Sculptures realizzate da An Cosan Glas. Le Light Sculptures realizzate da An Cosan Glas illumineranno Parco Cavaioni attraverso Ri-ciclo, le biciclette che producono energia pedalando. Gli An Cosan Glas sono un gruppo di eco-artsiti irlandesi.
Programma completo del Festival giorno per giorno su www.bolognaestate.it
Festival Energia nei Colli 2012 (8 - 16 giugno)
Via Cavaioni 1
info@le-ali.com
http://www.ca-shin.it
051 589419 - 051 589184

Fienile Fluo'
Concerto jazz con Eloisa Atti (voce) e Marco Bovi (chitarra) ore 22.30
Sulle colline bolognesi a pochi minuti dal centro si trova il Fienile Fluo’, un teatro ricavato dall'antico fienile e diversi spazi all'aperto che ospiteranno durante i mesi estivi letture, spettacoli e performance. Venerdì 15 giugno Concerto jazz con Eloisa Atti (voce) e Marco Bovi (chitarra). Nel repertorio standard jazz, brani d'autore dal mondo e un omaggio del tutto personale a storiche ballate folk. Musica dell'anima e comunicatività inevitabile: il primo album "Lullaby to myself" ed il recentissimo "Love Signs" propongono i brani più rappresentativi eseguiti dal duo, comprese le composizioni originali che danno rispettivamente titolo ai dischi. Segnali d'amore nascosti con cura dove abita il cuore, per essere scoperti poi in un momento ignoto, comunque giusto. Nuovi e conosciuti, sorprendenti e familiari: frammenti che non restituiscono l'intero, ma brillano alla luce del sole e ci accorgiamo che erano sempre stati là, sotto i nostri occhi. Questo racconta il brano originale che dà il titolo al disco "Love Signs" di Eloisa Atti e Marco Bovi. Il secondo lavoro dell'affiatato duo si muove prevalentemente tra blues e folk, omaggiando artisti come Elvis, Janis Joplin e Marilyn Monroe, oltre a rivisitare standard jazz e brasiliani."Love Signs" semina per futuri raccolti con la novità e la freschezza degli arrangiamenti, mentre sbocciano, felicemente ritrovati, innumerevoli fiori nella memoria.
Fienile Fluo'
Via di Paderno 9
A pagamento
info@crexida.it
http://www.fienilefluo.it
338.5668169

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. 
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
    erica mou.JPGericamou low.JPG
      .