| ![]() | ![]() |
Bologna, 19/04/2012
|
Il programma di venerdì 20 aprile Il Museo Civico Medievale e il Museo Civico Archeologico partecipano con una doppia esposizione alle iniziative legate al Terzo Centenario della fondazione dell’Istituto delle Scienze, realizzate in collaborazione con il Museo di Palazzo Poggi. Due mostre, che inaugureranno venerdì 20 aprile e proseguiranno fino al 4 novembre prossimo, dedicate a Luigi Ferdinando Marsili, personaggio fondamentale per le vicende culturali della Bologna del Settecento e fondatore dell’Istituto delle Scienze. Al Museo Civico Medievale, in via Manzoni 4, la mostra “Invincibili” Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale, in esposizione alcune antiche armi dell’esercito turco, appartenute al celebre generale Luigi Ferdinando Marsili, personaggio fondamentale per le vicende culturali della Bologna settecentesca e fondatore dell’Istituto delle Scienze. Al Museo Archeologico, in via dell'Archiginnasio, la mostra MILITARIS SUPPELLEX. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità, in esposizione parte della ricca collezione archeologica di Marsili, già esposta nella “Stanza delle Antichità” dell’Istituto delle Scienze e composta da materiali egizi, etruschi, greci e, in maggior numero, romani; la collezione confluì nel patrimonio del Museo Civico Archeologico di Bologna nel 1881 Orario d’apertura (per entrambe le mostre): martedì-venerdì: 9.00-15.00 sabato, domenica e festivi infrasettimanali: 10.00-18.30 Chiuso lunedì (feriali) e 1° maggio Ingresso: € 4 (intero), € 2 (ridotto) Ingresso gratuito ogni primo sabato del mese dalle ore 15.00 alle ore 1 Al Museo della Musica di Strada Maggiore 34, dalle 10 alle13 e dalle14 alle16, visite guidate alla mostra “La moda nel 700” con Enrico Ercole giornalista e storico del costumedalle . L'esposizione che resterà allestita in museo fino al 22 aprile è a cura di Ilaria Belardetti, Stefano Bonsi ed Enrico Ercole ed è dedicata alla moda e agli stili del ‘700, con abiti settecenteschi, una preziosa raccolta di ventagli antichi per la prima volta esposti a Bologna, proprietà del collezionista Aldo Dente, un angolo interamente dedicato alla regina Maria Antonietta di Francia e il mito legato alla sua stravaganza, un'esposizione di opere fumettistiche ispirate al mito di Lady Oscar, cult giapponese ambientato a Versailles ormai giunto al suo 40° anniversario. La partecipazione è consentita fino ad esaurimento dei posti disponibili. L'ingresso al Museo e alla mostra è gratuito, l'ingresso agli eventi è di € 4,00. Alle Collezioni Comunali d'Arte, in Piazza Maggiore, dalle 10 alle 18 "Due passi al museo Reloaded. Incursioni di Storia e Arte nel Palazzo Pubblico di Bologna", un’originale proposta per visitare il palazzo pubblico e le Collezioni Comunali d’Arte. Il visitatore potrà seguire uno o più itinerari tematici che si succederanno a cadenza oraria sotto la guida di giovani studiosi, per scoprire la straordinaria polivalenza di un museo per sua natura fortemente integrato nel complesso monumentale che lo ospita e nell’ambiente urbano circostante. gratuito È consigliata la prenotazione allo 051 2193998. Nella sede della Sopraintendenza archivistica per l'Emilia Romagna, in Strada Maggiore 51, alle 9.30 il Museo del Patrimonio Industriale presenta l'incontro L'identità aziendale fra passato e futuro. Gli archvi come giacimento del know how delle imprese , organizzato con Unindustria e dalla Soprintendenza Archivistica. L'appuntamento sarà l'occasione per un confronto tra istituzioni pubbliche e mondo imprenditoriale sulla necessità di salvaguardare, censire e valorizzare gli archivi storici aziendali, patrimonio prezioso per la cultura delle imprese, del territorio e delle sue comunità. Nell'occasione verranno presentati i primi risultati del censimento degli archivi storici d’impresa del territorio bolognese, promosso dalla Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna e dal Museo del Patrimonio Industriale del Comune di Bologna. Interverranno Stefano Vitali(Soprintendente archivistico per l'Emilia-Romagna) e Sandra Samoggia(Consigliere delegato Unindustria alla formazione e Università), Daniele Vacchi(Ima-Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale), Paolo Simoni(Home Movies), Roberto Morisi(Gruppo Carpigiani),Ingrid Germani (Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna), Letizia Guidi (archivista) gratuito www.comune.bologna.it/cultura
|