| ![]() | ![]() |
Bologna, 29/04/2013
|
IN EVIDENZA Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Lunedì 6 maggio, ore 10-12, Sala dello Stabat Mater Incontro “La storia sui muri. La decorazione parietale della Biblioteca dell’Archiginnasio”, nell’ambito della manifestazione “Quante storie nella Storia” - XII Settimana della didattica in archivio: dalla lettura della particolare decorazione parietale del Palazzo dell’Archiginnasio, composta dagli stemmi degli studenti che frequentarono l’antico Studio Bolognese, si ricostruiranno storie e vicende della più antica Università d’Europa. Iniziativa a cura dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna. La “Settimana della didattica in archivio” è promossa da Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna, IBC-Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna e ANAI - sezione Emilia-Romagna, in collaborazione con le Province e gli Archivi di Stato dell’Emilia-Romagna, come efficace contributo all’incontro tra archivi e scuola e archivi e cittadinanza. Informazioni e prenotazioni: tel. 051 2088500; 2088502; 2088510; e-mail: paola.dessi@unibo.it; daniela.negrini@unibo.it; andrea.daltri4@unibo.it; http://www.archiviostorico.unibo.it Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it ; www.bibliotecasalaborsa.it/ Giovedì 2 maggio, ore 17.30, Sala Incontri al primo piano “A casa non si torna”: è il documentario che viene proiettato al terzo appuntamento in Salaborsa della rassegna “Doc in tour”, promossa dalla Regione Emilia-Romagna e dedicata ai documentari emiliano-romagnoli. Il film, diretto da Lara Rongoni e Giangiacomo De Stefano, parla delle donne che svolgono già da tempo lavori considerati maschili: lavori duri e massacranti che testimoniano la caparbietà e il coraggio di alcune donne che, nel silenzio generale, continuano a superare i limiti imposti da un malinteso senso comune. Prossime proiezioni: 9; 16; 23 maggio, ore 17.30. Per il programma completo della rassegna e per vedere i titoli disponibili anche nelle altre sale di Bologna: http://cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour/programmazione-rassegna/bologna Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23811 Sabato 4 maggio, ore 15-18, Sala Internet - corridoio del Bramante “Wikipedia in biblioteca”: maratona di scrittura di voci su Wikipedia, un’occasione per socializzare e per fare pratica nell’uso dell’enciclopedia, sotto la guida esperta di Ginevra Sanvitale. L’appuntamento è rivolto a chi ha già una conoscenza minima dell’uso di Wikipedia e un account personale, ma verrà comunque fatto un breve ripasso introduttivo. Il pomeriggio si concentra sulle biografie di figure femminili, in ambito storico, scientifico e letterario. Ci sarà una selezione di fonti cartacee e online da cui raccogliere informazioni e si procederà insieme al miglioramento e alla creazione di nuove voci. È necessaria la prenotazione al n. 051 219 4426, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23821 Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano); tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Lunedì 6 maggio, ore 18 Presentazione dell’opera “The Mansion of Thought” (2012), creata dall’artista statunitense Angela Lorenz. Introduce l’architetto Pier Luigi Cervellati. L’incontro, che si svolge in italiano, fa seguito ad una presentazione in lingua inglese, che si è tenuta il 22 aprile scorso per cura della Brown University in Bologna e della University of California - Education Abroad Program in Bologna. Angela Lorenz frequenta Bologna dal 1985, quando è arrivata come studentessa della Brown University. Le sue opere sculturali contengono sia testi sia immagini, e sono presenti in molte collezioni permanenti di musei, gabinetti di stampe e biblioteche in Europa e Nord America. Il nuovo volume (un pieghevole di 24 pagine, stampate su carta priva di acidi, e 66 immagini), presentato in questa occasione, prende di mira il tentativo che il mondo fa da quattromila anni di organizzare idee visivamente in tre dimensioni, soprattutto in architettura. Alcune immagini in questo libro sculturale, pubblicato in duemila copie, prendono infatti ispirazione da elementi architettonici creati a Bologna, Parma e Padova nel Rinascimento. Ingresso libero. Informazioni: www.angelalorenzartistsbooks.com/; www.vampandtramp.com/finepress/l/lorenz.html ATTIVITÀ PER I BAMBINI Biblioteca Salaborsa, Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Venerdì 3 maggio, dalle 17.30 alle 18.30, Sala Bambini “Why do I have to eat off the floor?” di Chris Hornsey e Gwyn Perkins, momento di lettura e laboratorio in inglese per bambini di età 4-8 anni, nell’ambito del ciclo “Up and Away”, tenuto da studenti universitari americani che studiano a Bologna. Prossimo incontro: giovedì 16 maggio. A cura di P.A.C.E in English, paceinenglish@gmail.com; facebook: P.A.C.E in English. Accesso libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23770 Biblioteca Corticella, via Gorki 14, tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Venerdì 3 maggio, ore 17 Pomeriggio di animazione sul tema del riciclo e della raccolta differenziata con libri, materiali informativi, proiezioni video e, per i bambini dai 6 ai 10 anni, una lettura animata “Case e palazzi, cose da pazzi!”. A seguire, laboratorio creativo e divertente con materiali di recupero. A cura di Annapaola Carrino dell’associazione “Voli Group”. Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Info: Biblioteca Corticella, tel 051 700972. GLI ALTRI APPUNTAMENTI Biblioteca dell'Archiginnasio,, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Prosegue fino al 22 giugno, con ingresso libero, nel Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei Legisti, la mostra “Laura Bassi" e le carte di famiglia nelle raccolte dell’Archiginnasio”, a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron; con la collaborazione di Paola Giovetti. Mostra documentaria incentrata sui documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, allestita in occasione della presentazione del progetto di digitalizzazione e messa in rete dell’intero fondo, realizzate grazie alla stretta collaborazione fra l’Archiginnasio, Stanford University Libraries e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna: http://bassiveratti.stanford.edu . Biblioteca Salaborsa,, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ Venerdì 3 maggio, ore 16, Piazza coperta “La seconda vita dei libri”: appuntamento con la bancarella dei libri scartati. I volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191 È aperta fino a sabato 4 maggio, in Piazza coperta, negli orari di apertura della biblioteca, la MOSTRA: “Immagina il Novecento - L’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna mette in mostra la storia del XX secolo”. In occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua fondazione, l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna propone una una mostra fotografica con i materiali che provengono dagli archivi e dalla biblioteca: libri, carte d’archivio, manifesti, fotografie, riproduzioni di documenti, video, tutti materiali preziosi per approfondire la storia del Novecento nelle declinazioni più generali come nelle microstorie locali. I documenti scelti hanno lo scopo di ripercorrere la storia delle raccolte dell’Istituto sia in termini cronologici (l’intero arco del XX secolo e l’inizio del XXI), sia per ambiti tematici: le guerre mondiali, il fascismo, il colonialismo italiano, la Resistenza, la Costituzione, la ricostruzione, la guerra fredda, i movimenti operai e studenteschi, la violenza politica, le stragi, il terrorismo, la globalizzazione. Non mancano gli ambiti metodologici dello studio storico, come la storia orale, la didattica della storia, il rapporto tra cinema e televisione e storia. Ingresso libero. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23849 Biblioteca Salaborsa, Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Martedì 30 aprile, ore 10, Sala Bebè “Spazio mamma - Coccole e libri” tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 offre consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini, dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Lo Spazio mamma di Salaborsa è realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, e si aggiunge a quelli già attivi a Villa Mazzacorati (Quartiere Savena) e Casteldebole (Quartiere Borgo Panigale). http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50, tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Martedì 30 aprile, ore 17-19 Test e iscrizioni al “Corso di italiano, livello 2A” per cittadine e cittadini dei paesi che non fanno parte della comunità europea e che vogliono sostenere l’esame per la certificazione. Il corso si terrà il martedì e mercoledì dalle 18 alle 20 presso la Biblioteca Scandellara. Per informazioni e prenotazioni: Angela Perna, 388 6432128. Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli vicolo Bolognetti 2 (primo piano); tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Giovedì 2 maggio, ore 15-17 “Il Simbolo e la dimensione simbolica”: conferenza di Ivan Paterlini, psicologo ad orientamento junghiano, nell’ambito della Rassegna “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung”. Ingresso libero. Informazioni: TEMENOS - Centro culturale Junghiano, email: temenosjunghiano@virgilio.it; tel. 051 830840; cell. 346 0867283. Biblioteca Tassinari Clò-Villa Spada, via di Casaglia 7; tel. 051 434383, bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Giovedì 2 maggio, ore 18 “Io sono quella che cantano i poeti”: concerto di letture in forma di donna. Un viaggio nel tempo e nello spazio per raccontare la donna assieme a Dante, Baudelaire, Leopardi, Montale, Ungaretti, D’Annunzio, Srymborska, Merini, Ginzburg, Breton, Saba e il Talmud. Testi scelti e interpretati dai lettori dell’Associazione Legg’io. Ingresso libero. Informazioni: presso la Biblioteca, tel. 051 434383. Biblioteca Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Giovedì 2 maggio, ore 20.30-22.30 Incontro “Il testamento biologico”: le argomentazioni dei filosofi greci (epicurei, stoici, scettici, cinici), per il ciclo “Diogene alla Ginzburg”, incontri sul contributo della filosofia all’analisi dei problemi del nostro tempo, coordinati da Mario Trombino, direttore di “Diogene Magazine”. Posso decidere per me, adesso, per quando non potrò più decidere per me? Per chi decide di orientare le proprie scelte etiche su modelli filosofici, essere padroni di se stessi e della propria vita sino alla fine è un fatto marginale o centrale? Gratuito, con prenotazione obbligatoria. Informazioni: presso la Biblioteca, tel. 051 466307. Biblioteca Lame Giovedì 2 maggio, ore 21 presso il Centro civico Lame “Lino Borgatti”, via Marco Polo 51 Conferenza dal titolo “Mestieri d’acqua. Industria e commercio lungo l’antico Naviglio”, condotta da Massimo Colombari. Primo di due incontri sul tema “Storia e … per-corsi d’acqua”, nell’ambito del programma divulgativo artistico-culturale “Cultura e tempo libero”, organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della Biblioteca Lame. Programma completo: www.informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_1_semestre_2013.pdf Ingresso gratuito. Informazioni: Biblioteca Lame, tel. 051 6350948 - 333 9421493; adler.bolelli@fastwebnet.it Lunedì 6 maggio, ore 18.30 via Marco Polo 21/13; tel. 051 6350948, bibliotecalame@comune.bologna.it Incontro con la presentazione del volume “Swingin’ Bulåggna: storie di Musica, Cinema e Teatro nella Bologna degli anni ’60” di Vanes Poluzzi e Simone Colantonio, con la collaborazione di Roberto Benatti (ed. I libri di Emil, dicembre 2010, 160 p., ill., € 15,00), con la presenza degli autori; interventi di Roberto Benatti e Marzia Toscano. “Swingin’ Bulåggna” offre ai lettori uno spaccato della vivacissima e misconosciuta scena culturale underground che ha caratterizzato il panorama artistico bolognese fra gli anni Sessanta e i primissimi anni Settanta, quando non c’erano solo i grandi nomi di successo come Gianni Morandi, Lucio Dalla e Francesco Guccini a cavalcare la scena musicale sotto le Due torri. C’erano ragazzi con il mito del rock e del cinema, che animavano le serate nelle case del popolo, nei cineforum e nei piccoli teatri cittadini: una Bologna nascosta tra le sale prove e i bar di periferia, che i giornali dell’epoca ignoravano o evocavano solo per raccontare rari episodi di risse, ora per la prima volta portata alla luce con aneddoti e interviste da Vanes Poluzzi e Simone Colantonio, conduttori radiofonici di Boomerang su Radio Città del Capo. Ingresso libero. Informazioni: Biblioteca Lame, tel. 051 6350948. Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it Lunedì 6 maggio, ore 14.15 Incontro sulla storia locale “Le arti a Bologna: Bologna città natale di Ottorino Respighi”, special guest gli ospiti della struttura del quartiere San Donato “I Tulipani” e con la partecipazione del gruppo corale dialettale “dl’Archiginesi”. Quarto e ultimo incontro della rassegna “L’ascolto e il dialogo: pensare in un’altra luce”: sorta di laboratorio sulla memoria, gli incontri si strutturano in due parti: nella prima il tema in oggetto è condotto dall’operatore della biblioteca, nella seconda ai partecipanti viene chiesto di attingere dalla propria memoria personale intorno agli argomenti trattati. Organizzato in collaborazione con Il Quartiere San Donato e l’Asp Giovanni XXIII. Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Lunedì 6 maggio, dalle ore 16.30 alle 18.30 Laboratorio di piccola sartoria “Facciamo una borsa in previsione della Par Tot Parade” che si terrà il 15 giugno al Pilastro. A cura di Nora Rasetti. Ogni partecipante dovrebbe portare dei jeans/gonna vecchi non più utilizzabili, ago e ditale. Accesso libero e gratuito. Informazioni: 051 500365 - 051 6390743. Biblioteca Corticella via Gorki 14, tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Prosegue fino a giovedì 16 maggio la mostra fotografica “Zabbaleen. Il popolo della spazzatura”: un reportage fotografico realizzato da Raffaella Malevolti nel 2012, che svela la vita nel quartiere di Mokattam, conosciuta come “la città dell’immondizia”; un luogo dove circa 25.000 persone vivono e lavorano, assorbendo circa il 40% dei rifiuti domestici del Cairo, con un tasso di riciclaggio dell’85%. “Zabbaleen” – gli spazzini, in arabo – sono contadini di religione cristiano-copta che, alla fine degli anni Quaranta, migrarono verso il Cairo alla ricerca di una nuova vita. Trovarono nella raccolta dei rifiuti urbani un modo per sopravvivere. Iniziativa realizzata in collaborazione con WWF. Ingresso libero, con accesso negli orari di apertura della Biblioteca: lun.-ven. 8.30-19; sab. 8.30-13,30. Informazioni presso la biblioteca. È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale istituzione biblioteche: www.bibliotechebologna.it Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|