Bologna, 31/03/2014

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 1 A LUNEDI' 7 APRILE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

mercoledì 2 aprile
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“«Frammenti di interno». La rinascita della composizione di oggetti: da Cézanne all’arte contemporanea”, ultima conferenza che la storica dell'arte Marilena Pasquali tiene quest'anno all'Archiginnasio, per comporre un ciclo dedicato al genere pittorico della "natura morta". L’incontro è accompagnato da immagini.
Dopo un periodo lungo più di un secolo, dalla metà del Settecento fin quasi alle soglie del Novecento, in cui la natura morta resta quasi sotto traccia (con l’abbagliante eccezione delle piccole tele silenziose di Chardin), a fine Ottocento la composizione di oggetti inanimati viene riscoperta come campo di libera sperimentazione formale e spaziale. I grandi maestri che svincolano la natura morta dal ruolo subalterno troppo a lungo riservatole, si chiamano Paul Cézanne, Vincent Van Gogh e, più tardi, Pablo Picasso. Definitivamente superati i confini del “genere”, con loro e con le avanguardie storiche del primo Novecento la natura morta inizia a trasformarsi, passando via via da palestra di rapporti spaziali, campo di relazioni plastico-luminose, ad affermazione visiva di un rinnovato interesse per la realtà, specchio delle poetiche dell’oggetto che emergono nel secondo dopoguerra.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-03-27/date_from/2014-03-27/id/70744

giovedì 3 aprile
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Doc in tour in Salaborsa”. Approda in Salaborsa l'ottava edizione di “Doc in Tour”, la rassegna curata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna per proporre il meglio della recente produzione documentaristica. Ventuno sono stati i documentari selezionati, molto diversi per tematica e, tra questi, sette vengono proiettati in Salaborsa: il primo in programmazione è “L'isola” di Matteo Parisini.
Un luogo lontano, diverso, un po' hippie e un po' cattolico: sull'appennino tosco-emiliano, a Sasso Marconi, anni fa è esistita una comune “L'isola”, che dal 1978 al 1992 ha visto quaranta persone portare avanti un modello di vita condivisa e dare alla luce dei figli. Sono proprio sei di quei giovani vissuti nella comune gli intervistati al centro del documentario-progetto, realizzato anche grazie ad una campagna di crowdfunding. Oltre alle interviste, il film si basa sull'utilizzo di filmati dell'epoca in Super8, fotografie e diapositive.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24548
ore 21: Biblioteca Corticella, Sala Alessandrini del Centro Civico Corticella, via Gorki, 10
Proiezione del documentario “Alta via dei parchi in Emilia Romagna”, regia di Serena Tommasini Degna, soggetto e sceneggiatura di Enrico Brizzi (2013). Interverranno Ivan Olgiati e Stefania Marconi (Articolture, casa di produzione del documentario), Vittorio Ramponi (Guida Ambientale Escursionistica, accompagnatore di Montagna, Collegio Guide Alpine Emilia Romagna, Socio fondatore della Associazione italiana degli Accompagnatori di Montagna). Evento organizzato, insieme a Biblioteca Corticella, da Voli group e Doc mon Amour, con il patrocinio del Quartiere Navile, nell'ambito della rassegna “Doc in Tour” - Rassegna itinerante di cinema documentario, ottava edizione, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, di cui la Biblioteca di Corticella accoglie una selezione di quattro opere con la presenza di autori e momenti di confronto sui temi affrontati.
Ingresso libero. Info: 051 700972 Biblioteca Corticella, www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70691

venerdì 4 aprile
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Le ricette di vita del dottor Amal e di Petronilla (1929-1947)”: presentazione del volume di Amalia Moretti Foggia. Saggio introduttivo e cura di Maria Giuseppina Muzzarelli. Pubblicato da Fondazione Corriere della Sera.Intervengono: Maria Giuseppina Muzzarelli, Luigi Ripamonti, Angelo Varni. Coordina Armando Nanni.
Pediatra e donna di grande cultura, Amalia Moretti Foggia inizia a collaborare con «La Domenica del Corriere» nel 1929, come estensore di una rubrica di carattere medico. Nonostante l’eccezionalità del suo percorso accademico è costretta a celare la sua identità con lo pseudonimo maschile di «Dott. Amal». Le sue doti di divulgatrice le permettono tuttavia di estendere presto i suoi contributi ad ambiti tematici diversi (la cucina, con lo pseudonimo di «Petronilla», l’economia domestica, sotto il nome di «Massaia scrupolosa», la puericoltura, per cui si firma «Una mamma») e ad altri supplementi del quotidiano; oltre che con la «Domenica», collaborerà infatti con «La Lettura», il «Corriere dei Piccoli» e il «Romanzo mensile». Questo volume ricostruisce la completezza della sua produzione giornalistica per le testate parallele del «Corriere», valorizzandone la poliedricità e la straordinaria valenza culturale: emerge un modello di donna estremamente attuale che ha profuso il suo impegno nella diffusione di strumenti che aiutassero i più deboli, e in particolare le donne, a trovare una cura ai loro malanni, ad aggiustare le relazioni a tavola e a fare fronte alla drammatiche ristrettezze della guerra.
Maria Giuseppina Muzzarelli insegna Storia medievale, Storia delle città e Storia del costume e della moda all’Università di Bologna, è autrice di numerosi studi sui ruoli e le figure femminili.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-03-27/date_from/2014-03-27/id/70741

sabato 5 aprile
ore 17: Biblioteca Sala Borsa, Sala Incontri, piazza Nettuno, 3
“I bu: poesie romagnole”. Nell’ambito di “Il futuro si apre ogni giorno”, rassegna dedicata a Roberto Roversi, dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, Antonio Bagnoli presenta il libro di Tonino Guerra “I bu Poesie romagnole”, traduzione di Roberto Roversi, introduzione di Gianfranco Contini. Durante la presentazione Attilia Pagnarani leggerà alcune poesie.
La raccolta di poesie romagnole è frutto del lavoro a quattro mani di Tonino Guerra e Roberto Roversi, in seguito affiancati da Gianfranco Contini, e fu originariamente pubblicato da Rizzoli nel marzo 1972. L’edizione, subito esaurita e oggi preda dei bibliofili, è qui riproposta come omaggio al ricordo della grande amicizia che, da allora in poi, legò il poeta romagnolo a quello bolognese, e Pendragon ripubblica oggi il titolo con una ricca appendice che include la corrispondenza tra i protagonisti e la storia editoriale della prima edizione.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24631

lunedì 7 aprile
ore 18: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume “Nuove energie. Le sfide per lo sviluppo dell'Occidente” di Giuseppe Recchi, prefazione di Sergio Romano (Marsilio, 2014). Dialogano con l'autore: Alberto Clò, Luca Cordero di Montezemolo, Romano Prodi. Modera Giovanni Egidio.
La storia dell'energia è la storia del mondo. Abbiamo bisogno di energia per vivere, ma hanno bisogno di energia anche tutti gli strumenti, necessari o futili, che accompagnano la nostra vita. La ricerca di questa fonte che mette in moto le nostre industrie, muove le nostre automobili, carica i nostri cellulari passa attraverso scoperte e imprese che raccontano l'evoluzione della società.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-07/date_from/2014-04-07/id/70810


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 1° aprile
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo lo spagnolo”. Incontri per gustare la lingua spagnola cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni, alle 17.15, in Sala Bebè; per bambini da 4 a 7 anni alle 18, in Sala Bambini.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234

mercoledì 2 aprile
ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in italiano” è un'ottima opportunità per bambini e ragazzi, fino ai 18 anni, che hanno bisogno di imparare meglio la lingua italiana, esercitandosi nella conversazione.
Gli incontri, della durata di 45 minuti, con inizio alle 17 o alle 18, sono gratuiti ed è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373

giovedì 3 aprile
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Strega Sempre” è l'incontro proposto dal Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. È un'iniziativa che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 ai 7 anni.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458

venerdì 4 aprile
ore 17: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
“Le ricette della zuppa”: narrazione e laboratorio per bambini da 5 a 9 anni, sui libri "La zuppa del venerdì" di Luigi dal Cin (Castalia editrice, 2003) e "Le minestre magiche" di Claude Boujon (babalibri, 2001). Evento preparatorio del Festival della Zuppa del 13 aprile.
Partecipazione gratuita. È richiesta la prenotazione (telefonando in biblioteca).

sabato 5 aprile
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo il russo” è la proposta per provare a gustare la lingua russa cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 3 a 7 anni. A cura di Veronika Chistyakova, ‘Casa russa a Bologna'.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234


ALTRI APPUNTAMENTI

mercoledì 2 aprile
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
ore 17: Biblioteca Spina, via Casini, 5
Incontro dal titolo: I segreti dell'olio d'oliva” caratteristiche e qualità, dalla produzione al consumo, con Giovanni Lercker, docente di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università di Bologna. L'iniziativa fa parte della manifestazione “La scienza in piazza” (28 marzo - 13 aprile 2014), a cura della Fondazione Marino Golinelli e del Comune di Bologna (programma completo: www.lascienzainpiazza.it/).
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51655/date/2014-03-20/date_from/2014-03-20/id/70576
ore 17: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro del gruppo di lettura "Leggerezza" per parlare del libro "L'arte della gioia" di Goliarda Sapienza (Einaudi, 2008).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/65274

giovedì 3 aprile
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Area Internet, piazza del Nettuno, 3
Dalle 15 alle 19 “Navigare facile” è il servizio dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna che, nell'area Internet della biblioteca, aiutano chi non è ancora pratico nell'uso del computer.
È possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa e al massimo solo per tre volte consecutive) telefonando allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o ai banchi informazione negli orari di apertura. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125
ore 21: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Incontro dal titolo “L'epica di omero”, introduzione e commento a cura di Francesco Piazzi. Letture a cura del Gruppo di Lettura Legg’Io. Primo di una seria di appuntamenti (fino al 17 aprile) sul tema della poesia classica.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2014-03-20/date_from/2014-03-20/id/70602
ore 21: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, Sala blu del Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53
Conferenza dal titolo “Trecento: il secolo d'oro dell'arte medievale bolognese. La pittura”, relatore Paolo Cova. Evento nell'ambito della rassegna divulgativa artistico-culturale “Cultura e tempo libero” sull'arte del Trecento bolognese, realizzato in collaborazione con Coop Adriatica.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-03-20/date_from/2014-03-20/id/70597

venerdì 4 aprile
ore 16: Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
“La città materiale: campionario per il futuro spazio urbano”: Urban Center Bologna partecipa al Future Film Festival 2014, promuovendo insieme ad Architetti di Strada il barcamp “La città materiale. Campionario per il futuro spazio urbano”. La giornata, aperta a tutti, è l'occasione per confrontarsi sui nuovi processi di riuso della città: interventi, esperimenti, reinterpretazioni, condivisioni virtuali e fisiche, ribaltamenti di usi, tempi e spazi, sono azioni capaci di innescare processi a catena, basati principalmente sulle persone e il loro modo di abitare la città.
Info: www.urbancenterbologna.it/attivita-urban-center-bologna/809-barcamp-la-citta-materiale-campionario-per-il-futuro-spazio-urbano
ore18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Conferenza introduttiva sulla mostra “Il mito della Golden Age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis” (Bologna, palazzo Fava, 8 febbraio - 25 maggio 2014); relatore Silvano Filloni, nell'ambito di un ciclo di incontri sullo stesso tema che si tiene nelle varie sedi delle biblioteca dei quartieri.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55862/date/2014-03-20/date_from/2014-03-20/id/70713

sabato 5 aprile
ore 10.30-18.30: Biblioteca Italiana delle Donne, Aula Magna di Santa Cristina, via del Piombo 5
Convegno “Legami e libertà. Riflessioni a un anno dalla scomparsa di Francesca Molfino”.
La Biblioteca Italiana delle Donne in collaborazione con l'Università di Bologna (Cirfid) organizzano a Bologna un convegno in ricordo di Francesca Molfino, psicoanalista molto impegnata nel movimento delle donne, scomparsa prematuramente lo scorso anno.
La giornata vede la partecipazione di importanti studiose come Rosi Braidotti, che terrà la relazione di apertura, ma anche Silvia Vegetti Finzi, Mariella Gramaglia, Daniela Minerva, Elena Gagliasso e molte altre, e affronterà i più significativi temi dell'attività e della riflessione di Francesca Molfino: l'identità di genere in rapporto alle mutazioni in atto nel corpo grazie alle nuove protesi tecnologiche, gli stereotipi di genere, la critica della scienza “neutra”, ma soprattutto il tema attualissimo della violenza di genere che sarà affrontato dal punto di vista della formazione delle operatrici dei centri antiviolenza, ma anche di una formazione culturale più ampia verso una nuova educazione sentimentale per uomini e donne.
Ingresso libero. Info: Per il programma completo: www.women.it/

lunedì 7 aprile
ore 18.15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Proiezione del film "Donne e veleni" di Douglas Sirk, con Claudette Colbert, Don Ameche (USA, 1948). Introduzione di Beatrice Balsamo, presidente APUN - Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni Entrata a offerta libera. Info: 051 522510; 339 5991149; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-07/date_from/2014-04-07/id/70765


MOSTRE

martedì 1° aprile
ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Inaugurazione della mostra “Lettere dolci e salate - International Edible Book Festival 2014” (1-7 aprile 2014).
Lo chef Massimo Bottura, i ristoratori Pane e Panelle, Scaccomatto, Alce Nero Berberè, il Gelatauro e Taste of Italy, gli artisti Christine Boya, Donatella Franchi con Emi Ferdous, Angela Lorenz con la ditta Tamburini, Francesco Bocchini, Gabriele Partisani, Gianluca Perticoni e l’atelier L’Aura Maioliche saranno i creatori di opere d’arte commestibili e non, ispirate all’idea del libro. L’evento rientra nell’ambito dell'International Edible Book Festival, un appuntamento internazionale ideato nel 2000 da Judith A. Hoffberg e Beatrice Coron (www.books2eat.com) che si festeggia ogni anno il 1° aprile per ricordare l'anniversario della nascita del celebre gastronomo francese Brillat-Savarin, autore della “Fisiologia del gusto”. Durante l’inaugurazione saranno battute all’asta le otto opere commestibili il cui ricavato sarà donato alla Biblioteca. Ospite d’onore, la scrittrice enogastronomica Faith Willinger, definita dal New York Times “la più importante ambasciatrice del cibo italiano”.
In collaborazione con il comitato “L'occhio sulla città” con il patrocinio del Quartiere San Vitale. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70783

venerdì 4 aprile
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Inaugurazione della mostra “E qualcosa rimane...”, dedicata ai segnalibri, quelli non ufficiali, quelli che ci ritroviamo in tasca o in un cassetto e che mettiamo tra le pagine del libro che stiamo leggendo. Quei segnalibri, quegli oggetti, che poi dimentichiamo lì, quando restituiamo il libro alla biblioteca. Una raccolta bizzarra e variopinta di tutto quello che noi abbiamo trovato nei libri restituiti, dal 2008, anno di nascita di Casa di Khaoula, a oggi. E se volete leggere una storia, raccontare un ricordo, un'emozione legata ai libri dove un segnalibro ci sta sempre bene, fatelo, fatelo con noi il giorno dell'inaugurazione.
Per contatti, telefonare in biblioteca oppure venite direttamente, anche all'ultimo momento.
Visitabile fino al 30 aprile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-04/date_from/2014-04-04/id/70782

fino al 18 aprile
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
prosegue la mostra “Le radici del Brasile. Indigeni e Africani”, a cura di Biblioteca Amilcar Cabral, Giannino Stoppani Cooperativa Culturale e Pallas Editora. La mostra intende rendere omaggio al paese ospite dell'edizione 2014 della Fiera del libro per ragazzi di Bologna: il Brasile. Di questo gigante dell'America Latina si vuole raccontare la ricchezza e la diversità culturale, mettendo l'accento in particolar modo sull'apporto di due culture responsabili di quel ‘metissage’ che è il Brasile contemporaneo: quella degli Indigeni (indios) che originariamente vivevano nelle regioni colonizzate dai Portoghesi e quella degli Africani, portati a forza in Brasile come schiavi durante il periodo della colonizzazione. L'importanza di questi contributi per il Brasile di oggi sarà indagata utilizzando illustrazioni e testi presenti nella letteratura brasiliana per ragazzi contemporanea, anche attraverso visite guidate e laboratori su prenotazione, per classi della scuola primaria e secondaria di primo grado e per gruppi.
La mostra resterà aperta
Ingresso libero. Info: Biblioteca Amilcar Cabral, www.centrocabral.com

fino al 18 aprile
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
prosegue la mostra fotografica “Infanzia in gioco”. L'esposizione, in collaborazione con Unicef, raccoglie le fotografie di Paolo Merlo Pich, Fabio Gilli e Tiziano Giovannini, che raccontano di infanzie interrotte, rubate, dimenticate. Le immagini però non ritraggono mai bambini, ma solo giocattoli, e sono corredate dai testi di alcuni scrittori e poeti per l'infanzia (Roberto Dall'Olio, Giulia Mirandola, Roberto Piumini, Alessandro Riccioni, Paolo Senni Guidotti Magnani e Giovanna Zoboli), che ne svelano le storie. Alcuni dei giocattoli fotografati appartengono alla collezione di Maurizio Marzadori, a ideale completamento della grande mostra “La camera dei bambini”, che si tiene in contemporanea in Piazza Coperta.
La mostra è visitabile nei giorni di apertura della biblioteca fino al 18 aprile prossimo. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24544

fino al 30 aprile
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
è aperta la mostra “Antiche fonti salutari di Corticella”: esposizione fotografico - documentaria curata da Stefano Gardini, visitabile presso la Biblioteca Corticella, nei consueti orari d'apertura della biblioteca.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51651/date/2014-03-31/date_from/2014-03-31/id/70620

fino al 17 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
prorogata la mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”: mostra a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014).
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica e festivi chiuso. Il catalogo - gratuito - può essere richiesto a: direzioneibc@regione.emilia-romagna.it
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547

fino al 24 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
è aperta la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon.
L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
Orario: lunedì-venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; domenica e festivi chiuso.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi

fino al 14 giugno
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
prosegue la mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”. Questa ricca esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Tutto questo è “La camera dei bambini”, la mostra allestita dal 22 marzo al 14 giugno 2014 in Piazza coperta di Salaborsa e Urban Center Bologna. Finalmente è possibile vedere anche in Italia, dopo l'esposizione al Moma di New York nel corso di “Century of the child”, una parte significativa della collezione che il collezionista bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni.
La mostra in Salaborsa è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca. Sono previste visite guidate mattutine per le classi del primo ciclo a cura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna (info 051 2194411). Per bambini in età prescolare accompagnati da genitori le visite sono invece a cura dei Servizi Educativi Territoriali (info 051 6443307). Per maggiori informazioni sulla mostra e le iniziative collaterali si può contattare Biblioteca Salaborsa Ragazzi allo 051 219 4411 negli orari di apertura.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE

L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442


Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 -
Tel. 051 276.813
      .