| ![]() | ![]() |
Bologna, 24/11/2012
|
DALLALTO è infatti il titolo della serata che avrà inizio alle 22.30 con l'indie rock di Len, dj del Bronson lo storico locale di Madonna dell’Albero (Ra), che dalla consolle di Palazzo Re Enzo scalderà il pubblico per poi lasciare il posto, attorno a mezzanotte, a Serge Pizzorno, chitarrista e autore dei testi dei Kasabian, la band inglese del momento. L’artista britannico porterà sul crescentone tutto il suo savoir faire con un mix eclettico di sonorità. Ma, oltre alla musica, in piazza si potrà sentire quella grande energia che ha reso famose le esibizioni live della band di Leicester. A mezzanotte, come vuole la tradizione bolognese, si accenderà il rogo del Vecchione, progettato quest'anno da PetriPaselli, il duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri, che dal 2007 - anno in cui hanno vinto il premio Iceberg assegnato dal Comune di Bologna ai giovani artisti - ad oggi hanno collaborato alla realizzazione di progetti accomunati dall'interesse per la ricerca fotografica e dalla passione per l'accumulo e la decontestualizzazione di oggetti attraverso la sperimentazione artistica. Opera effimera per definizione, il Vecchione sarà allestito in Piazza Maggiore a fine dicembre e vivrà per pochi giorni prima del rogo che lo brucerà, chiudendo simbolicamente l'anno passato. E per iniziare bene l’anno nuovo, martedì 1°gennaio sarà possibile visitare il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, aperto dalle 12 alle 20, nelle cui sale si è recentemente trasferito il Museo Morandi. MAMbo propone ai visitatori anche la mostra “Mario Ceroli, Faccia a faccia” che verrà inaugurata il prossimo 20 dicembre. Gli artisti Serge Pizzorno (Newton Abbot, 15 dicembre 1980) è il chitarrista e il principale autore dei testi dei Kasabian, band inglese attiva dal 1997 che esce con il suo quarto album “Velociraptor!” (2011) si è imposta come nome di punta nel panorama rock internazionale. Ecco come Serge parla dell'ultima fatica della band: "I velociraptor erano gli unici dinosauri in grado di sconfiggere i T-Rex, e potevano farlo perché cacciavano in branco e attaccavano sempre assieme. Quando ho incontrato Tom (Meighan, il cantante) per la prima volta, lui ha detto che se avesse mai avuto una band l'avrebbe chiamata The Velociraptors e così ci sembrò giusto riprendere quel nome visto che siamo ancora uguali a come eravamo allora quando abbiamo iniziato. E dopo l'ultimo disco, eravamo alla ricerca di un titolo che colpisse nel segno". www.kasabian.co.uk Len Elena Pinza, in arte Len, anno 1979, è dj resident al Bronson di Madonna dell’Albero e all'Hana Bi di Marina di Ravenna, i due maggiori punti di riferimento in Romagna per gli amanti dell'indie rock e delll’avanguardia sonora. www.bronsonproduzioni.com PetriPaselli è il duo artistico formato da Luciano Paselli (1983) e Matteo Tommaso Petri (1981). Amici fin dall'infanzia, trascorsa nell'Appennino bolognese, iniziano a collaborare a progetti artistici nel 2007 accomunati da una passione per la fotografia e da una sensibilità comune verso il mondo del collezionismo, dell’accumulo e dell’oggettualità in generale. Pur sfruttando in primo luogo il mezzo fotografico, le loro installazioni tendono a spaziare nei più diversi campi artistici, offrendo allo spettatore, oltre che ad atmosfere in cui perdersi e immedesimarsi, un dialogo continuo tra fotografia, video, musica e oggetti. “Con la serializzazione e la trasformazione quasi compulsiva dell’oggetto, ricerchiamo attraverso la fotografia lo sfasamento tra la realtà conosciuta e un immaginario fantastico e non stereotipato” (PetriPaselli). Il curriculum dettagliato dei PetriPaselli, con indicate le mostre alle quali hanno partecipato e i riconoscimenti ricevuti nel corso degli anni è disponibile sul loro sito. www.petripaselli.com ll Capodanno in Piazza Maggiore è organizzato dal Comune di Bologna in collaborazione con Estragon. Info www.comune.bologna.it www.bolognawelcome.com In allegato la foto di Serge Pizzorno, chitarrista e principale autore dei testi dei Kasabian
|