Bologna, 12/07/2012

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 13 LUGLIO


    .
Continuano gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2012. Il calendario completo è disponibile su www.bolognaestate.it

Tra le iniziative segnaliamo:

Teatri di Vita- via Emilia Ponente 485
"Cuore di Grecia"
ore 20 "L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi"
Uno spettacolo di Andrea Adriatico per Teatri di Vita, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's (evento collaterale di Cuore di Grecia). Sembrano lontane parenti delle tre sorelle di Cechov, eppure sono tre decadenti e decadute gran signore autoesiliate in una Siberia da cui non riescono a uscire, assediate da lupi affamati... Sono Irina, la Madre e la signora Garbo, tutte in corsa verso qualcosa, in un caleidoscopico delirio camp. "L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi" è uno dei testi più travolgenti di Copi: un inesauribile accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni riferimento, a cominciare da quello sessuale. È il trionfo del delirio transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Una vera cavalcata nella più sfrenata fantasia, che descrive con il sorriso l’umanità lacerata dei nostri tempi. Si ride di cose atroci, mentre il mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia sempre più al nostro.
ore 21 Lettere dal fronte interno| Il giornalismo
In occasione di Cuore di Grecia abbiamo chiesto a dodici personalità della cultura, dell'imprenditoria, della società civile greca di scrivere una lettera ai loro "omologhi" bolognesi. Saranno i destinatari a leggere il contenuto di queste "confessioni su carta", in apertura di ogni serata, creando un "ponte" che collega la nostra esperienza umana a quella di chi, in un paese vicino al di là del mare, affronta crisi e difficoltà simili e diverse dalle nostre. Brunella Torresin, redattrice de “La Repubblica”, legge la lettera di Margherita Dean, corrispondente da Atene di Radio Popolare.
ore 21.30 Apnea di Ari Bafalouka,durata: 90',con Υoulika Skafida, Sotiris Pastras, Αndrianna Βambali, Yorgos Karamichos, Akyllas Karazissis, Iro Moukiou
Dimitri, un nuotatore di 23 anni, conosce molto bene la sensazione di totale libertà che c’è in acqua e spesso s’immerge in apnea sul fondo di una piscina per far riaffiorare i suoi pensieri e ricordi. La sua storia con Elsa torna continuamente alla sua memoria e, mentre si muove tra passato e presente, ne ripercorre tutti i momenti: le lezioni di nuoto date a Elsa o l’attivismo della ragazza per salvare i delfini. La sua scomparsa sconvolge drasticamente la vita disciplinata di Dimitri divenendo così il punto di partenza per l’evolversi di una storia sui ricordi, sul senso di responsabilità personale e collettivo, sulle occasioni mancate e sull’amore. La rassegna cinematografica di Cuore di Grecia è realizzata in collaborazione con il Thessaloniki Film Festival.
ore 22.30 Tareq Soleiman dj set
È certamente uno dei migliori artisti dell’elettronica greca. Tareq, da Salonicco, ha ottenuto col suo album d’esordio Cocoon il titolo di miglior album di elettronica del 2011, e il pezzo Feel Me (Mighty Mouse Remix) è stato il “pezzo del mese” nell’agosto 2011 per il magazine MIX mag. Tareq è nato e cresciuto a Salonicco, in Grecia. Ha studiato
pianoforte e flicorno. Influenzato dalla musica elettronica, si concentra sulla produzione di musica, dj-ing e canto. Avendo già prodotto un album con il suo primo gruppo TechSoir, decide di pubblicare il suo album di debutto da solista, producendo Cocoon che detiene il titolo di miglior album di elettronica dell' anno in Grecia, e contiene i successi Cold, Feel Me e Mosquito. Le collaborazioni con Marsheaux, Lacquer, Natassa Bofiliou, V-Sag, tra gli altri, in Cocoon, gli permettono di radunare amanti della musica da ogni parte del mondo e di guadagnare la fiducia di artisti internazionali di grandi dimensioni e successo, come Casey Spooner, Creep, Gala, Marsheaux e Mighty mouse, producendo per loro remix ufficiali. La decisione del miglior magazine di danza e musica "MIX MAG" di scegliere il pezzo Feel Me (Mighty Mouse Remix) come pezzo del mese di agosto 2011, conferma il successo di questo nuovo artista. Dal 2005, Tareq ha realizzato l’apertura di concerti per artisti come: Fischerspooner, Schiller, Jessica 6, Hercules and love affair, Chicane ed oltre ai concerti dal vivo, è stato coinvolto da DJing, con i pezzi Nu-Disco e House Tunes, musica principale nei suoi dj set. Finora ha condiviso il palco con artisti quali: Swayzak, Mighty Mouse, Bottin, Goldroom, Rex the Dog, Grum, Plastic Plates, Villa, Shit Robot e molti altri. Al momento Tareq sta preparando il suo secondo album, che uscirà nell’autunno del 2012.
Taverna greca. La cultura ellenica del cibo: durante tutto il festival Cuore di Grecia, sarà possibile degustare i migliori piatti della tradizione culinaria ellenica grazie all'impegno della Comunità ellenica dell'Emilia Romagna che darà vita a una vera e propria taverna tradizionale. Molti i piatti e le bevande da scoprire. E per gli abbonati al Festival uno sconto del 5% sul menù.
www.teatridivita.it
area stampa http://www.teatridivita.it/cuoredigrecia/?page_id=239

Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2
"La Scena dell'Incontro | Molteplicittà"
ore 20 Aperitivo con...Pap Khouma
Quali sono oggi le aspirazioni e i disagi quotidiani di chi indossa la pelle nera in Italia? Come vivono i nuovi italiani neri, figli di coppie miste, o adottati, o nati da genitori africani residenti da decenni nel nostro Paese? E soprattutto, esiste un problema razzismo in Italia?.Incontro con Pap Khouma, senegalese di nascita e cittadino italiano, scrittore e direttore della rivista online di letteratura della migrazione El Ghibli.
Ore 21.30 La misteriosa scomparsa dello straniero
Rifugiati politici e migranti provenienti da 14 paesi, insieme ad allievi del TdA, danno vita a uno spettacolo sull’immagine dello straniero: chi è lo straniero? Cosa vuole da noi? Che significato assume la sua presenza a seconda di chi lo guarda e ci si rapporta? Queste le suggestioni scaturite dal capolavoro di Kafka Il castello per dar vita a uno spettacolo corale di grande valenza fisica e visiva. Con la Compagnia dei Rifugiati del Teatro dell’Argine: Younes Elbouzari, Bakor Siddioue, Mohammad Azam, Ive Orlando Oulato, Sabina Spazzoli, Hakim Jebrani, Alba Poerio, Martina Teduccio, Yan Zhoupan, Sumon Hassan, Olga Mefogang, Muhammad Liaquat Zohaib, Marta Tananyan, Abdol Salam, Elkhafif Abdellatif, Sarbaz Kanabe, Muhmmad Khurram, Antar Mohamed Marincola, Rosalba Ligorio, Claudio Troisi, Cristiana Bortolotti, Laura Youpa, Giulia Mento, Yan Wen, Marta Cannella, Paola Mignini, Nezha Tammar, Roland Kovame Kouadio, Aminata Fofana, Giovanni Ciliberti, Ahmad Morad, Wahit Sawas
www.itcteatro.it

Piazza Maggiore
"Sotto le stelle del cinema"
ore 22 Uccelli (USA/1963) di A. Hitchcock (119')
www.cinetecadibologna.it

Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
"Label-It"
ore 21 I Cani + Criminal Jokers live Label-It day 2: 42 Records
La giostra de I Cani ha cominciato a girare (e non si è più fermata) con la comparsa sul web senza nessuna informazione del brano "Velleità" e l'annuncio di un album in uscita per 42 Records. Dieci mesi trascorsi tra voci incontrollate, conferme, smentite e un' incredibile risposta da parte di pubblico e critica. Il loro “Sorprendente Album D'Esordio” ha raggiunto risultati fuori dal comune, a cominciare dall'exploit nella top ten di iTunes che li ha visti rivaleggiare con nomi come Lady Gaga, Adele o Jovanotti, fino ad arrivare all'incredibile serie di sold out che ha contrassegnato il loro tour del 2011, con biglietti introvabili già settimane prima dei concerti e date raddoppiate nelle più grandi città italiane. I quotidiani ne parlano, le grandi radio li inseguono, ovunque sembra essere scoppiata la Cani-mania. Era da tanto che in Italia non accadeva una cosa del genere, e forse non era mai accaduta in questi termini.
A seguire ore 23.30 Friday I'm Indie! In consolle al Bolognetti Rocks i djs che animano i venerdì del Covo Club, locale che da più di 30 anni è la mecca per gli amanti della musica indipendente.
www.bolognettirocks.it

Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
"BOtanique 3.0"
ore 21.30 Lino e i Mistoterital Live. A seguire i PopPen DJ’s
Il BOtanique, accoglie sul palco LLino e i Mistoterital, la mitica band nata sui banchi del DAMS nella primavera 1983. Il gruppo viene solitamente considerato parte della scena rock demenziale degli anni ’80 in Italia, anche se la critica musicale rileva ben presto la peculiarità della band, sospesa fra canzoni ironiche ed esibizioni che sconfinano nel cabaret surreale. Caratteristica del gruppo è anche la produzione extra-musicale: pubblicazioni di testi e fumetti, programmi radiofonici, l'organizzazione di un parodistico "Fancleb". All'attivo dei “Lini”, due album usciti sul mercato discografico (“Bravi ma basta”, cui seguì “Altri nani”) e tre autoproduzioni. Nel 2002 Lino e i Mistoterital si sono ri-esibiti dal vivo dopo 11 anni di inattività a seguito dell'autoibernazione del '91. Da quella reunion, i nostri hanno trovato diverse occasioni per rivedersi fra amici. E spargere un po' di vecchia, sana ridondanza. Come faranno anche al BOtanique. Anche perché il 2012 segna per la band i 30 anni di attività: non si poteva davvero fare a meno di tornare ancora una volta sul palco.
Altershow Ottanta Night con POPPEN DJ’S
www.estragon.it

Giardini del Cavaticcio- via Azzo Gardino 65
"Avantagarden"
ore 16 proiezione di “Olafur Eliasson: Notion Motion” directed by Jan Schmidt-Garre per la rassegna "Film d'artista" a cura di Art At Work (all'interno degli spazi del Mambo):
Ogni venerdì e sabato viene proiettato, nella sala conferenze del MAMbo, un film d’artista della rassegna cinematografica a cura di AAW dal titolo “Perché gli artisti sono artisti?”.Questa rassegna indaga la creatività in tutte le sue sfaccettature; il rigore, il genio e la sregolatezza, il successo, il complesso rapporto con il mercato di alcuni importanti artisti dei nostri tempi. Art At Work proporrà inoltre un programma a sorpresa di performance artistiche.
ore 18 "Ricreazione" l'aperitivo all' Ex Forno a cura di PeacockLAB:
What contemporary means and friends: Legless, atticvs 300, Riviera
www.cassero.it

Villa Aldrovandi Mazzacorati- via Toscana 19
"PerAspera/ rassegna di arte contemporanea nei luoghi storici"
ore 19 Ecologia degli ascolti
ore 21 Evento spettacolare conclusivo del contest MusicaDiffusa. I musicisti eseguiranno brani originali acustici nei luoghi della Villa. È previsto un premio di produzione, stabilito da una giuria tecnica e dal pubblico. Esplorazioni sonore a cura di Concrete.
www.perasperafestival.org

Parco della Montagnola- via Irnerio
"Estate in Montagnola"
ore 20.30 Barry Magic Robinson
Una super blues band che vede Barry Robinson al basso, il cui eccellente sound "Chicago-Blues & soul" lo pone tra i migliori esponenti del Blues attuale, con la collaborazione del famoso chitarrista Andy Haze e della energica ritmica di Bruno Marini e Max Dall'Omo. Il gruppo si chiama Barry Robinson+Andy Haze blues band. Barry Robinson bass; Andy Haze guitar; Bruno Marini organ; Max Dall'Omo drums.

Arena del Sole- via dell’Indipendenza 44
“Il chiostro dell’Arena e il dopoteatro con gli Chef”
ore 21.30 "I babbi degli sposi"
Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito, protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio: l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo.
www.arenadelsole.it

Salotto del Jazz- via Mascarella 4
"Il salotto del jazz 2012"
ore 21.30 Two Horns Quartet
Lo stato dell'arte dei quartetti jazz targati Bologna
Il quartetto dei due "horns", che in linguaggio jazz significa "strumenti a fiato" è oggi il meglio di quanto sia possibile ascoltare a Bologna in termini di jazz moderno. E con questo termine intendiamo quel jazz con le radici affondate nella miglior tradizione ma con tutte le influenze derivate dal sentire più attuale.
www.cantinabentivoglio.it

Giardino del Guasto- largo Respighi 1
"Sssssssali e scendi...Ascolta il Guasto"
ore 18 Costruzione del Guastino, barettino corsaro...
I bambini del Guasto nei pomeriggi loro dedicati potranno costruirsi e poi gestire il loro "barettino corsaro"
ore 19.30 Quando il giardino si fa musica...
Un laboratorio per scoprire, manipolare e ricreare la magia della musica nei film...
ore 21 E' buio,buissimo al Guasto!
Dal tardo pomeriggio fino alla mattina successiva bambini e loro accompagnatori potranno rimanere a dormire sotto le stelle del guasto.... Poi colazione tutti insieme!!!
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/


E ancora in città:

Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
ore 21 Do the locomotion!
Do the Locomotion! è il venerdì sera di Piazza Verdi Estate. I dj propongono una selezione dei live del meglio della musica rock italiana e straniera.
www.locomotivclub.it

Gessetto- via Guglielmo Oberdan 24/d
"Gessetto Arena"
ore 19 Jacaré- Jazz & bossanova
Gli Jacarè, gruppo attivo dal 2003 si caratterizza per i ritmi di bossa nova e jazz; hanno all’attivo due album, “Il Primo Passo” (Irma Records, 2007) e “La Fuga di Majorana” (Alfamusic, 2011). Vincitori del Premio Iceberg nel 2007 (Comune di Bologna), vincono il bando Movin’Up (Giovani Artisti Italiani) che li porta in tourné in Brasile nel 2008 e 2009. Hanno suonato al Bologna Jazz Festival, Crossroads, Pescara Etno Jazz Festival, Festival internazionale “Da Bach a Bartok”, Festival “Ad alta voce”, Musifest di Niteroi (RJ - Brasil), “Leggendo metropolitano”, “Satellite café” di Parigi, su Radio RAI 2, RAI 1, e RAI International e ospitato vari featuring live: Gabriele Mirabassi, Cristina Zavalloni, Vincenzo Vasi, Chico César, Sergio Krakowski.. .Nella formazione sestetto, il duo dei compositori Rocco Casino Papia e Cristina Renzetti è affiancato da Stefano de Bonis al piano, Tim Trevor-Briscoe ai fiati, Davide Garattoni al basso e Francesco Petreni alla batteria.
www.gessettospirit.it

Salotto inferno- piazzetta Marco Biagi
"Salotto inferno"
ore 19.30 La cucina letteraria. "Il cibo e il vino nei capolavori di Tim Burton"
Presentazione del libro "Zuppe, zucche e pan di zenzero" di Francesca Rosso. Per l'occasione un menu originale e strampalato:
Zuppa Mostruosa della Sposa Cadavere
Pasticcio di carne umana (in versione vegetariana) di Sweeney Todd
Pan di zenzero di Edward mani di forbice
Pancake gotici di Big Fish
Il cinema di Tim Burton come non lo avete mai gustato. Un viaggio nell'opera del talentuoso regista californiano visto da un punto di osservazione particolare: i piatti amati dai personaggi. Se è vero che siamo quello che mangiamo, "Zuppe, zucche e pan di zenzero" è un viaggio appassionante fra bambini malinconici, adolescenti poetici, figure incantate, fragili ed escluse, e creature mostruose più spaventate che spaventose, a partire dalla tavola. Il cibo diventa così il fil rouge di un'idea di cinema, e di una visione del mondo, che miscela con sapienza due ingredienti fondamentali: crudeltà e tenerezza, caratteristiche dei fanciulli di ogni età. I film di Tim Burton sono capolavori visionari da godere con i sensi spalancati: gli occhi, le orecchie ma anche e soprattutto la pancia, pronta a vivere ogni emozione. L'indice è un menù: zuppe vellutate e ambigue, polli arrosto dorati e croccanti, fiumi di cioccolato, caramelle colorate, pan di zenzero e pozioni magiche. Il viaggio cine-gastronomico esplora anche le bevande, gli alimenti preparati da macchine strampalate quanto ingegnose, i riti sociali come il barbecue, i piatti simbolici, ricchi di riferimenti critici.
www.cameraasud.net

Arena Puccini- via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
ore 21.45 "Il primo uomo" (Le premier homme) di Gianni Amelio
con Jacques Gamblin, Catherine Sola, Maya Sansa, Denis Podalydès, Ulla Baugué
Francia/2011, 98' Incontro con Gianni Amelio.
www.cinetecadibologna.it

Cortile del quartiere Saragozza- via Pietralata 58
"Buffet di teatro ad alta digeribilità"
ore 20 Trittico della felice insurrezione. Tre movimenti sul concetto di rivoluzione. Primo movimento: Two legs - Secondo movimento: Wind Mill
Two legs rappresenta la nascita della rivolta, il punto di rottura da cui cresce una protesta, che diviene Rivoluzione, l’attimo in cui l’esplosione soverchia e ribalta. Una finestra sull’urgenza di ribellione di un popolo oppresso che non sa vedere ad occhio nudo la dittatura che la schiaccia. Nel 1945 viene edito Animal Farm di G. Orwell. Dall'incredibile atemporalità di questo libro, nasce "Trittico della felice insurrezione – tre movimenti sul concetto di rivoluzione", di cui Two legs è il primo. Qui prende vita l’impulso alla rivolta, qui l’assenza di libertà si fa violenta esplosione, il popolo riprende lo spazio che gli spetta. Ma la Rivoluzione necessita di cura materna, come un bambino che impara ora come camminare nel mondo. “Tutto ciò che cammina su due gambe è nemico. Tutto ciò che cammina su quattro gambe o ha ali è amico. E ricordate pure che nel combattere l'uomo non dobbiamo venirgli ad assomigliare […] E soprattutto, nessun animale divenga tiranno ai suoi simili” (G. Orwell). La serata prevede due repliche: ore 20 e ore 21.30.
www.respiraleteatro.it

Piazza Nettuno
"Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni"
ore 21 Futura - Nuova sede direzionale UNIPOL, via Stalingrado, 37 (sopra la balena!).
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
Partenza Piazza Nettuno. Per chi non volesse recarsi in bus l’appuntamento è alle ore 21.30 direttamente presso la sede Unipol Durata 110 minuti
www.malandrinoeveronica.it

Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finché caldo"
ore 21 Hot-tanta
L'area del Sostegno del Battiferro si ritroverà catapultata indietro nel tempo. Un salto di trent'anni in un decennio ricco di contraddizioni, in un continuo contrasto fra l'estetica barocca e il nichilismo dark. Serate di video e di musica da ascoltare e da ballare, dedicate alle arti visive e al fashion dell'epoca. A condurre sarà Lucio Mazzi, giornalista, critico musicale e docente di Storia della Musica Applicata. Dal concerto dei Clash in Piazza Maggiore raccontato da chi c'era, all'evoluzione del punk e della musica dark, e poi i new romantic, l'heavy metal, la new age, i minatori e la Tatcher, l'Iran e Reagan, il muro di Berlino, i Commodore 64, ecc...Non mancheranno le esibizioni di gruppi live nati magari in occasione dell'indimenticabile concerto al Palasport “Bologna rock, ovvero dalle cantine all'asfalto”, insomma, una serie di serate destinate a lasciare il segno, risvegliando la memoria di chi c'era e solleticando la curiosità di chi è arrivato dopo. Dopo ogni serata dj set a tema con Bebe la Maitresse (Benedetta Cucci)
www.vitruvio.emr.it

Centro Sociale Saffi- via Ludovico Berti 2/8
"Estate al giardino Lorusso"
ore 21 Spettacolo teatrale di burattini. Compagnia teatrale la Garisenda.
Durante la rappresentazione teatrale rimarrà aperto il bar del Centro sociale Saffi
www.centribo.it

Corte di Palazzo Bentivoglio- via Belle Arti 8
"Palazzo Bentivoglio. Storie, segreti, grandi ospiti"
ore 21 Concerto per violoncello
Nicoletta Mainardi si esibisce su musiche di Gabrielli, Bach e Bloch nella suggestiva cornice della corte interna di Palazzo Bentivoglio.
www.luciocolletti.it

Arena del Navile, Ponte della Bionada- via dei Terraioli
"Andè bän int al canèl! 2012"
ore 21.15 Cornamuse e pive emiliane al Ponte della Bionda con i Cisalpipers
E dalle 19... crescentine a volontà! bevande, piatti freddi e gelato artigianale.
www.pontedellabionda.org

Giardino del Centro Sociale Foscherara- via Cesare Abba 6
"Foscherara Beach"
21.15 "I camerieri" A cura di Teatro Spaesato.
Serate di intrattenimento nel Giardino del Centro Foscherara, tra camerieri consapevoli e inconsapevoli del loro mestiere. Regia Agatino Di Martino, di e con Albano Innocenti Alessandro Simonzini, Romano Trerè, Sergio Serra.
Ingresso gratuito.
http://digilander.libero.it/eredidilucrezia

Fienile Fluò- via Paderno 9
"Volare"
ore 22.30 Meglio che scaricare un camion di mattoni. Franz Campi & band
Citazioni, ritmo ed intensi monologhi: la Borsa, i soldi, il consumismo, la moglie che trascura il marito per le lezioni di ballo, la prostituta albanese, il transessuale felice, la classe dirigente italiana… riflessioni, ironia ed un test di Bolognesità dove il pubblico verifica in prima persona cosa ancora rimane di un mondo che sta cambiando troppo velocemente. I tempi cambiano, le risorse pure. E i primi tagli riguardano sempre la cultura e gli spettacoli. Come se l’arte fosse inutile. La riflessione da cui scaturisce il titolo riguarda la dura la vita del musicista...Ma in fondo è una grande passione e quindi sempre “meglio che scaricare un camion di mattoni”. Nuovi brani inediti ed alcune delle più riuscite canzoni di oltre 25 anni di attività di Franz alle quali si affiancano gli omaggi a Giorgio Gaber, Fabrizio De Andrè, Paolo Conte, Fred Buscaglione, Luciano Ligabue e Pierangelo Bertoli.
www.crexida.com

Parco 11 Settembre -Via Azzo Gardino
"Cine-Porto BOff- Rassegna di cinema indipendente"
ore 18.30 Shhh Party a cura di Associazione Camaleonte
Performance, esibizioni, musica, proiezioni e giochi a cura del Gruppo Camaleonte, a seguire Kinodromo – Presentazione del documentario “La terra dei lupi” e incontro con l’autore Fabio Luongo. Aperitivo ore 19.00, proiezione ore 21.45.
http://cinemaindipendente.wordpress.com

bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
    Lino e i Mistoterital 1991 ok.jpg Lino e i Mistoterital 1991 ok.jpg
      .