| ![]() | ![]() |
Bologna, 30/07/2014
|
Il Giardino della memoria Parco della Zucca, davanti al Museo di Ustica - via di Saliceto 3/22 ilgiardinodellamemoria.it Con questo cartellone di appuntamenti prosegue l’impegno dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica nella convinzione che le espressioni più innovative dei linguaggi artistici (teatro, poesia, musica) qualifichino e rendano feconda la trasmissione attiva della memoria. ore 21.30 Verso Medea Spettacolo-concerto.Ingresso libero, in caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso l’Arena del Sole, in via Indipendenza 44 Da Euripide; testo e regia di Emma Dante, musiche e canti dei Fratelli Mancuso. Importante ritorno di Emma Dante a Bologna al Giardino della Memoria (che ha ospitato nel 2010 l’anteprima italiana di Ballarini) , con lo spettacolo-concerto "Verso Medea" che chiuderà la rassegna “Dei Teatri, della Memoria”, diretta da Cristina Valenti .E felicissimo ritorno anche per i Fratelli Mancuso (dopo Rumore di acque con le Albe nel 2012) che firmano musiche e canti. E’ una Medea della diversità e dell’istinto, questa di Emma Dante, la cui tragedia affonda in un destino di sradicamento. La lettura della regista siciliana si nutre di visioni tragiche e folgoranti: la “fertilità devastante e rigogliosa” di Medea in “un paese abitato da un popolo maschile inadatto a sviluppare il seme”, dove il coro delle donne è fatto di “uomini che si sognano pance gravide, vagiti di neonati, coccarde e corredi di figli attesi”, finché il destino tragico della donna non si compie come scelta della colpa: l’infanticida condanna il paese alla sterilità, mentre il dramma di Euripide rimanda alla tragica attualità delle cronache contemporanee. Medea compie un viaggio che è un’opera d’amore: la sua natura si plasma e si nutre della sua sofferenza. Sceglie la colpa! La sua storia lo esige, la sua indole. È una barbara che non riconosce altra autorità se non quella del proprio istinto, per questo si attacca disperatamente al concetto di libertà. Per lei è rassicurante pensare di essere libera, di poter scegliere il proprio destino, di poterlo fare e disfare con le proprie mani. La sua appartenenza a un gruppo famigliare o di classe o di nazione o di religione limita la sua presunta libertà, perché Medea si sente straniera ovunque. La sua tragedia consiste nella difficoltà di mantenere coscienti le sue pulsioni primitive, lottando disperatamente perché non si trasformino in regole da rispettare. La diversità di Medea ha a che fare col travaglio del parto, con la sua fertilità devastante e rigogliosa, con la sua innata capacità di generare e di perpetuare la specie in un paese abitato soltanto da un popolo maschile inadatto a sviluppare il seme. Giasone l’abbandona incinta e si fa re di una città sterile. Il vero delitto con cui Medea punirà Corinto sarà negargli i figli, partorendo aborti come eredi, decidendo a monte il destino di una città nella quale senza di lei è impossibile perpetuare la specie. Sud Costa Occidentale VERSO MEDEA spettacolo-concerto da Euripide testo e regia Emma Dante musiche e canti Fratelli Mancuso luci Marcello D’Agostino organizzazione Aldo Miguel Grompone, Roma personaggi e interpreti Medea: Elena Borgogni Giasone - Mariarca: Carmine Maringola Creonte - Giuseppina: Salvatore D'Onofrio Messaggero- Caterina: Sandro Maria Campagna Rosetta: Giuliano Scarpinato Mimma: Davide Celona Coro: Fratelli Mancuso www.emmadante.it Nell'ambito di Dei Teatri, della Memoria | rassegna teatrale; direzione artistica di Cristina Valenti. In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica effettua un'apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 24. Alle ore 20, visita guidata a cura del Dipartimento educativo MAMbo. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it. Ingresso al museo: gratuito | Visita guidata: € 4 BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re Botanique.it ore 21.30 Mr Nô presents PLUS Due EP all'attivo, grandi spettacoli con il designer Jean-Charles de Castelbajac e live set di tutto il mondo hanno fatto di Mr Nô un nuovo talento da tenere d'occhio. 3 anni pieni di incontri che hanno guidato l'artista a creare la propria casa "Plus", etichetta di arte e musica elettronica. La prima release presenta 8 brani di nuovi artisti francesi e 9 opere d'arte di importanti figure dell'arte contemporanea, tra cui David Lynch, Jens Wolf, Decrauzat ... Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2 bolognettirocks.it ore 21.00 OfeliaDorme live Una delle migliori band bolognesi torna dal vivo per presentare l'ultimo lavoro, Bloodroot, registrato da Bruno Germano (Settlefish) al Vacuum Studio e forte della partecipazione di alcuni ospiti eccellenti (Angela Baraldi, Vittoria Burattini, Bruno Germano, Marcello Petruzzi e Alberto Poloni). Un live raffinato ed elegante. A seguire: Lose Yourself, tutti i giovedì il meglio della musica Disco/Funk di ieri e di oggi Salotto del jazz via Mascarella alta cantinabentivoglio.it ore 21.00 Macramè vocal quartet sp. guest Christian Pepe Le bravissime ragazze del gruppo Macramè cantano la gioia dello swing. Non è mai mancato nella tradizione del jazz un lato dedicato alla vocalità corale, sempre arricchita di arrangiamenti raffinatissimi e di soluzioni armonico ritmiche interessanti. Il quartetto vocale Macramè si inserisce a buon diritto in questo solco, visitandolo con mano intelligente e sapiente e arricchendolo delle melodie bellissime dello swing italiano. Un uso calibrato e discreto dell'elettronica permette al gruppo di spaziare con gusto in ambiti armonici sempre nuovi mentre la loro presenza scenica rende ogni loro show un evento, garantendo un pizzico di quel sano divertimento che non guasta mai. Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello cubounipol.it ore 21.15 Dialoghi con il Signor G. Omaggio a Giorgio Gaber. Spettacolo di teatro – canzone di e con Silvia Conti, Letizia Fuochi, Massimiliano Larocca, Edoardo Semmola, Riccardo Ventrella. Tra musica e parole, teatro e ricordo, Dialoghi con il Signor G. è uno spettacolo originale in tre atti e un epilogo, fusione delle singole personalità e delle esperienze artistiche dei protagonisti. Un racconto sentimentale che si sente in diritto di vivere il presente e un narratore bonario, il Signor G., che filtra le sensazioni e rilancia il dibattito. Sul palco come band di accompagnamento, Francesco Cusumano alla chitarra, Gianfilippo Boni alla tastiera, Gianluca Baroncelli al sax e al clarinetto e Andrea Laschi all’hang e al cajon. Ingresso libero Salotto Inferno piazzetta Marco Biagi cameraasud.net ore 21.30 Cholo la mini orquesta in concerto. Il Cholo è un incrocio alchemico, figlio di razze povere del sud ovest degli Stati Uniti. E' un suono bastardo, un jazz latino, gordo e puzzolente di funk. Emarginato, ma orgogliosamente ostinato. Martino Bròder: sax/flauto; Nico Menci: piano/basso analogico; Danilo Mineo: percussioni Commediestate. Maschere vive in città Museo Civico Medievale – via Manzoni 4 museibologna.it ore 18.00 Masquerade mask Spettacolo per turisti e non, in inglese, a cura della Fraternalcompagnia. Regia di Massimo Macchiavelli. Lo spettacolo traccia la storia della Commedia dell'arte dalla nascita alla riforma Goldoniana. La Commedia dell'arte è un genere teatrale che affonda le sue radici nel Medioevo, per segnare, partendo dai movimenti migratori della povertà, un percorso che porta al rifiorire delle arti, alla nascita dei commerci, alle radici del teatro italiano. E' dalla Commedia dell'arte che hanno avviato i primi passi l'opera lirica, la pantomima, il mimo, l'improvvisazione e le tecniche del comico, e soprattutto alcuni personaggi-tipo con le loro caratteristiche maschere, che ancora oggi sono patrimonio del teatro italiano. In occasione dello spettacolo, sarà possibile visitare la mostra “Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)” presso il Lapidario del Museo Civico Medievale. Ingresso: € 5 + biglietto museo Stasera parlo io all'Archiginnasio Cortile dell'Archiginnasio – piazza Galvani 1 bibliotechebologna.it ore 21.00 Daniele Menozzi presenta "Giudaica Perfidia" Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente. Con Piero Di Domenico. I giovedì del Mulino. «Preghiamo anche per i perfidi giudei», così recita nel venerdì santo il Missale romanum di Pio V, pubblicato nel 1570, sintetizzando l’immagine degli ebrei nella liturgia latina. Stanno qui le radici di uno stereotipo antisemita che le traduzioni in volgare dei testi liturgici introiettano nella mentalità cattolica. Ma dal tardo Settecento la cultura cattolica comincia a interrogarsi su questo «insegnamento del disprezzo» trasmesso dal culto pubblico e ufficiale della chiesa. Gli eventi culminati nella Shoah avviano poi un decisivo confronto con la storia, portando a un riesame del rapporto con gli ebrei. In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Stabat Mater. MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14 mambo-bologna.org ore 18.30 Nick Van Woert. Nature Calls Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense. Ingresso: € 4 + ingresso al museo (€ 6 intero - € 4 ridotto). Info e prenotazioni: tel. 051 6496628 (dal lunedì al venerdì ore 10 -17) oppure mamboedu@comune.bologna.it / 051 6496611 (sabato e domenica ore 12 - 17). Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25 cinetecadibologna.it ore 21.45 Gigolò per caso di John Turturro (USA/2013, 98’). con J. Turturro, W. Allen, S. Stone, S. Vergara L'amore (prezzolato e non) ai tempi della crisi. "La storia parla di amicizia ma anche di come le persone siano bisognose del contatto con gli altri. Il film parla di solitudine e intimità che può essere sessuale ma anche no. L'idea del gigolò è una metafora per le relazioni perché le persone in una maniera o nell'altra pagano per avere amore" (John Turturro). Cantieri di Frontier 2014. Frontier Walls Cantieri aperti: Via Scipione dal Ferro frontier.bo.it Fino al 1° agosto in via Scipione dal Ferro (Quartiere San Vitale) opera Seikon, il più giovane tra gli invitati al progetto Frontier, laureato presso l'Accademia di Belle Arti di Danzica, che si pone al confine tra la progettazione grafica e la pittura. Attivo nel mondo dell'arte e della sfera pubblica dal 1999, nel corso degli anni il suo stile si è evoluto nella creazione di modelli geometrici unici che trasformano le superfici interessate. Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Media partner Tper, laFeltrinelli. artwork originale: TO / LET identità visiva e gestione artwork: Chialab bè bolognaestate 2014 tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it www.bolognaestate.it http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ Facebook: https://www.facebook.com/bocultura Twitter https://twitter.com/BolognaCultura #bolognaestate
|