| ![]() | ![]() |
Bologna, 01/09/2014
|
I partecipanti saranno accompagnati da una guida CAI che illustrerà il percorso dal punto di vista naturalistico e da una guida del Museo Morandi che metterà in relazione i luoghi con il lavoro dell'artista. L'itinerario prevede anche la visita alla casa-museo di Grizzana e una pausa per il pranzo. La partecipazione è gratuita, su prenotazione obbligatoria, da effettuarsi entro venerdì 5 settembre, fino a esaurimento posti. Per la prenotazione e ulteriori informazioni chiamare lo 051 6496628 (da lunedì a venerdì h 10.00 – 17.00) oppure mamboedu@comune.bologna.it. Il percorso sarà sospeso in caso di maltempo. L'iniziativa è promossa dall'Istituzione Bologna Musei-Museo Morandi in collaborazione con il CAI, il Comune di Grizzana Morandi e l’Unione Appennino Bolognese. Di seguito i dettagli della giornata: Dove: Grizzana Morandi - È possibile trovarsi direttamente a Grizzana Morandi o partire col gruppo dalla stazione di Bologna Centrale di Bologna (ogni partecipante dovrà munirsi di proprio biglietto). Ritrovo a Bologna h 8.40 ritrovo all'ingresso della stazione centrale di Bologna (cartello di riconoscimento GRUPPO trekking Morandi) Ritrovo a Grizzana Morandi h 10.00 ritrovo davanti Casa Morandi, Fienili del Campiaro a Grizzana Morandi Il percorso: h 10.00 ritrovo davanti Casa Morandi, Fienili del Campiaro a Grizzana Morandi (anche per chi arriva autonomamente) e partenza trekking seguendo il sentiero 100 del CAI (verso Cà la Sete, Ca là Fame, Mulinelli) h 13.30 pausa pranzo h 15.30 discesa a Vergato a piedi (chi vuole può arrivare alla stazione di Vergato col bus e prendere il treno precedente) h 17.41 treno per Bologna da Vergato h 18.32 arrivo alla stazione centrale di Bologna Cosa è necessario portare con sé: -Biglietti a/r a chilometraggio da € 3,75 l'uno (solo per chi arriva in treno) -Binocolo per chi ce l'ha -Acqua Cosa è meglio indossare: -scarpe comode da trekking -cappellino -occhiale da sole -giacca antivento Dove è possibile mangiare: Per chi lo desidera è possibile riservare il pranzo a menù fisso € 15 al momento della prenotazione (trancio di pizza con mozzarella con funghi e pancetta, spaghetti freddi con cipolla, pomodorini, pangrattato e prezzemolo, maccheroncini con ragù bolognese, salsiccia al forno con funghi misti, pomodori, pane, vino e acqua, caffè) Per informazioni: www.mambo-bologna.org Ufficio stampa MAMbo Elisa Maria Cerra - Tel. 051 6496653 ufficiostampamambo@comune.bologna.it elisamaria.cerra@comune.bologna.it
|