Bologna, 23/11/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 24 A LUNEDI' 30 NOVEMBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

martedì 24 novembre

ore 17 Biblioteca dell'Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Presentazione del volume La schedatura delle opere d'arte a Bologna e nel suo territorio nel 1820 di Mario Fanti e Luigi Perazzini (Bononia University Press 2015). Saggio introduttivo di Angelo Mazza. Intervengono: Leone Sibani, Presidente Fondazione Carisbo - Mons. Gabriele Cavina, Provicario Generale Arcidiocesi di Bologna - Luigi Ficacci, Soprintendente per le Belle Arti e il Paesaggio di Lucca e Massa Carrara.
I provvedimenti assunti nello Stato pontificio nella prima metà del secolo XIX ai fini della conservazione del patrimonio artistico e storico sono oggi unanimemente riconosciuti come importantissimi antefatti delle successive e moderne legislazioni statali sulla tutela dei beni artistici e culturali. Fra tali provvedimenti riveste speciale importanza l’editto del 7 aprile 1820 del cardinale camerlengo Bartolomeo Pacca, che non solo stabiliva norme valide per tutto lo Stato ecclesiastico in materia di alienazione, esportazione, commercio e restauro delle opere d’arte, ma per la prima volta ne ordinava una rilevazione sistematica e istitutiva, in ogni provincia dello Stato pontificio, una Commissione Ausiliaria di Belle Arti per vigilare sull’adempimento dell’editto medesimo. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-24/date_from/2015-11-24/id/82110

ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
Rinate di donna. Festival La violenza illustrata 2015.Seminario. Un album di violenza. Intervengono Stephanie Oursler, Raffaella Perna, Sonia Lenzi, Cinzia Verrucci.
A quarant'anni dalla sua presentazione Un album di violenza dell'artista Stephanie Oursler (Edizioni delle Donne), realizzato con le fotografie e i testi di un quotidiano, reinterpreta fatti di cronaca nera. Donne uccise, abusate, seviziate formano un calendario inusuale di memorie dove vita e morte, pubblico e privato, si intersecano negli anni caldi del femminismo. In collaborazione con Casa delle Donne per non subire violenza onlus.
Info: www.women.it/bibliotecadelledonne/
www.es.scrid.com/doc/286430063/Programma-Violenza-Illlustrata-2015


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 24 novembre

ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162


mercoledì 25 novembre

ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Letture ad alta voce, ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36 mesi, nell'ambito della rassegna “Le storie nel Parco in autunno” a cura delle educatrici de il Tempo dei Giochi. Ingresso libero. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81556

ore 17: Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”: incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Questa settimana il tema “Rispondere a tanti perchè ” è affrontato da una pediatra e una psicologa. L’iniziativa è promossa da Promozione Salute Donna e Bambino del Dipartimento Cure Primarie dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Materno Infantile AUSL di Bologna, il servizio Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, insieme al reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale del Sant’Orsola- Malpighi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25746

dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni a cura di Marica Morichetti di Opengroup.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81337

dalle 17.30 alle 19: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Lettura animata e laboratorio di disegno per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura del “Teatrino di mangiafoco”, nell'ambito della rassegna “Fiabe in autunno”.
Partecipazione gratuita con prenotazione I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-11-18/date_from/2015-11-18/id/81559


giovedì 26 novembre

ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Ultimo appuntamento di questo ciclo dedicato ai piccolissimi dai 6-12 mesi. Il “Cesto dei tesori” è pieno di oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni. Prenotazione obbligatoria tel. 0512194460 mar-sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25745

venerdì 27 novembre

dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Spazio d'ascolto per adolescenti: sportello d’ascolto psicologico per adolescenti del quartiere Navile, della fascia d’età dai 14 ai 20 anni, realizzato dall'Associazione Trame di Idee composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in collaborazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita, non è necessaria la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-11-17/date_from/2015-11-17/id/82216

ore 15.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro dell'Avamposto di lettura Fuorilegge "La grande Quercia" per ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori. Il progetto “La grande Quercia” è una collaborazione tra le biblioteche Lame e Casa di Khaoula, la Coop. Equilibri e l'Asociazione Caravan Visuale. Durante gli incontri, a cadenza mensile nelle biblioteche Lame-Cesare Malservisi e Casa di Khaoula, si parla di libri, film, musica, fumetti, si realizzano TGBook, book-trailer, si preparano interviste agli autori, ecc.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/57191 Sito Avamposto: Info: www.fuorilegge.org.

ore 17: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Specialmente in biblioteca. Un ciclo di incontri per conoscere e promuovere le biblioteche specializzate di Bologna. Presentazione dell' antologia di poesie Fil Rouge ( Edizioni CFR, 2015). A cura di Antonella Barina e Loredana Magazzeni. Partecipano con le curatrici e le poetesse, Giancarla Codrignani, Marinella Manicardi, Giovanna Gentilini, Claudia Pancino. 105 poete si esprimono sull'evento che più di tutti segna la differenza tra i generi: le mestruazioni. Lo fanno partendo da sé o dal cosmo, dal mito o dal proprio corpo, dalla storia delle madri a quella delle figlie.Tra sociale e storie personali, tra il modo in cui l'evento veniva vissuto ieri e l'apparente facilità con cui oggi lo si racconta.
Presentazione del catalogo della mostra Il sangue delle donne (LaStellina ArteContemporanea 2015). A cura di Manuela De Leonardis e Rossella Alessandrucci. Partecipa con le curatrici l'artista Giovanna Caimmi.
Un progetto artistico nato dal ritrovamento casuale di “panni di lino” che, fino alla metà del Novecento, venivano usati dalle donne durante il ciclo mestruale. I “pannolini” sono stati consegnati a 14 artiste internazionali che hanno usato il linguaggio a loro più congeniale per indagare molteplici aspetti legati al femminile: la nascita, la pubertà, la maternità, la menopausa, la violenza.Apertura straordinaria pomeridiana della biblioteca.
Info: www.women.it/bibliotecadelledonne/


sabato 28 novembre

ore 10: Biblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Iniziative nell'ambito della “Festa degli alberi 2015”: lettura animata per bambini dai 4 ai10 anni, incontro con Antonella Dughero autrice della collana di Libri per bambini “Annetta e la Bordasca” (Qudulibri) nata dall'esperienza di narrazione fiabesca nell'ambito dei centri estivi e presentazione del progetto relativo al Parco Grosso "Un parco da vivere alla grande", alla presenza di Daniele Ara, Presidente del Quartiere Navile. Evento in collaborazione con "Qudulibri". Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-11-17/date_from/2015-11-17/id/82112

dalle 10.30 alle 11.30. Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Letture per bambine e bambini a partire da 3 anni “Adorabili, pestiferi e ribelli” a cura di Manuela Cuscini, nell'ambito della rassegna “Storia in Biblioteca”. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80761

ore 10.30: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Lettura animata per bambini dai 5 agli 8 anni del libro Orecchie di farfalla primo appuntamento di Tante storie tutte bellissime ciclo di incontri e laboratori in collaborazione con Frame, Centro Documentazione Cassero LGBTCenter Famiglie Arcobaleno, Servizio Pari Opportunità E' Bologna. Al termine laboratorio creativo con materiali di riciclo. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Info presso la biblioteca.

dalle 10.30 alle 12.45: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Babycinema:visioni di film per bambini dai 3 ai 10 anni , dedicati all'animazione d'autore dalle collezioni della biblioteca. Ingresso libero. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

domenica 29 novembre

ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Per i ragazzi dai 9 ai 12 anni che desiderano diventare Bibliomaster Salaborsa Ragazzi ha inventato un nuovo gioco: “Bibliogame”. Il Ludomastro Carlo Carzan e la sua mappa guideranno nel gioco e la biblioteca non avrà più misteri. Si può partecipare da soli o con gli amici. Per l'iscrizione obbligatoria si può telefonare negli orari di apertura della biblioteca allo 051 2194411. A cura dell'Associazione Così per gioco.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25868

lunedì 30 novembre

dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture animate per bambine e bambini dai 4 ai 9 anni a cura di Marica Morichetti di Opengroup.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81337


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 24 novembre

dalle 15 alle 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro dal titolo Goethe nell'ambito del ciclo di incontri su “Storia e geografia del romanzo europeo” a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi per la rassegna ”I Martedi della Borges”.Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/81137

ore 17.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Conferenza dal titolo Brueghel Capolavori dell'arte fiamminga a cura del dott. Silvano Filloni, in preparazione della visita alla mostra omonima (Bologna, Palazzo Albergati, 28 ottobre 2015- febbraio 2016).
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82088

mercoledì 25 novembre

ore 16 Piazza Coperta di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri” è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25730

ore 17.30 Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Il gruppo di lettura dedicato agli amanti del giallo e del noir "Il circolo del giallo" propone un giovedì con il giallo italiano e si parlerà di "Quo vadis, baby?" di Grazia Verasani. Gli incontri sono aperti a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili e si tengono ogni quarto mercoledì del mese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25672

giovedì 26 novembre

ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della biblioteca si tiene “Navigare facile”, iniziativa di Salaborsa per chi ha bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o recandosi ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727

ore 16: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Raffaella Faggioli presenta il libro "Dentro l'autismo: l'esperienza di un clinico, la testimonianza di un Asperger". Il libro affronta temi come la diagnosi, le difficoltà di comunicazione, i fraintendimenti, le forme di rigidità, i disturbi sensoriali, le difficoltà sociali e quelle quotidiane di chi convive, direttamente o indirettamente, con l'autismo, cercando di spiegare le percezioni di chi lo vive in prima persona. Dialoga con l'autrice Graziella Roda dell'Ufficio Scolastico regionale dell'Emilia-Romagna. L'iniziativa fa parte del ciclo I pomeriggi di Bibliobologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25766

ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via T. Casini, 5
Incontro del gruppo di lettura “Il pilastro della mente” sul tema I grandi classici greci e latini.
Partecipazione gratuita. Info presso la biblioteca.

ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario per vedere i resti archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Gli scavi sono sempre visitabili in autonomia negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687

ore 21: Biblioteca Lame- Cesare Malservisi presso il Centro Civico Lame "Lino Borgatti" via Marco Polo 53
Incontro dal titolo Energia! Come gestire lo Stress recuperando il nostro naturale equilibrio energetico, nell'ambito della rassegna “Fra stress e salute. Il benessere a portata di mano” incontri condotti dalle psicologhe-psicoterapeute dell’associazione ANSES organizzati dallo sportello Stress presso il Centro Civico Borgatti. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81432

venerdì 27 novembre

dalle 15 alle 17: Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo Il trauma infantile, conduce la dottoressa Susanna Lupo, psicologa psicoterapeuta di Milano. Incontro nell'ambito della rassegna “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung”, incontri divulgativi a cura di “Temenos”, Centro culturale Junghiano.Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80662

ore 17: Biblioteca R. Ruffilli, vicolo Bolognetti 2.
Presentazione del libro La Vocazione della psiche a cura di Nicole Janigro: undici analisti e psicoterapeuti ripercorrono la propria esperienza professionale e di vita. Il dialogo sarà condotto dalla curatrice Giulia Valerio, psicoanalista junghiana di Verona. Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2015-11-19/date_from/2015-11-19/id/82306

ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Presentazione dei libri Grigio come il sangue di Lorena Lusetti (Damster edizioni) e Chi ha ucciso biancaneve? di Katia Brentani (Damster edizioni). Dialoga con le autrici Stefano Zanerini. Segue inaugurazione della mostra di dipinti e sculture di Loretta Borghi e Marina Sammarchi. Incontro nell'ambito della rassegna “Il libro è servito”, quattro appuntamenti fra racconti e ricette, arte e cibo, pensiero e gusto. Al termine buffet a tema con degustazione di vini offerti dalla ditta Pietro Pezzini. Incontro ripreso per la trasmissione "Tra le dita" - Quibologna TV. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81059

ore 21: Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Incontro dal titolo Alice nel paese delle meraviglie di L. Carroll - Umorismo (e paradossi) nella comunicazione, conducono Lidia de Vido e Mario Enrico Cerrigone educatori esperti in tematiche legate all'adolescenza e alla prevenzione dell'uso di sostanze stupefacenti; letture curate dai ragazzi del “TeatrOratorio” dell'Oratorio San Savino di Corticella. Secondo appuntamento del ciclo di incontri "Si dava ottimi consigli… però poi li seguiva raramente. Il significato delle emozioni e dell'umorismo nella comunicazione fra adolescenti ed adulti", organizzati dall'Oratorio Centro Giovanile di Corticella, in collaborazione con Biblioteca Corticella, Ufficio Sport Cultura e Giovani e Servizio Educativo scolastico Territoriale del Quartiere Navile. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81869

sabato 28 novembre

ore 14: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
L'Università Primo Levi, ente per l'educazione permanente degli adulti e la promozione sociale e culturale della terza età, inaugura l'anno accademico 2015 – 2016. I saluti iniziali sono di Paola De Donato, presidente università Primo Levi e del sindaco di Bologna Virginio Merola. Intervengono Gianni Saporetti, direttore della rivista "una città”, Giovanni Nicolini, prete a Bologna, Stefano Malferrari e Silvia Rubini, docenti dell'Università Primo Levi. Coordina Guido Armellini, direttore tecnico scientifico università Primo Levi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25814

dalle 15.30 alle 17.45: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
CineBorges in giallo: proposta di film “gialli” di grandi autori dalle collezioni della biblioteca
Ingresso libero, su prenotazione
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

domenica 29 novembre

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Salaborsa e Salaborsa Ragazzi aperte al pubblico di domenica dalle 15 alle 19 fino al 20 dicembre e dal 10 gennaio al 20 marzo 2016, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera. Sono aperte tutte le sale e sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25849

dalle ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
"Confezioniamo un pasto?": se si desidera dare una mano a chi vive condizioni difficili, in un modo immediato, concreto e diretto, bisogna partecipare all'iniziativa di confezionamento pasti promossa in Salaborsa da Stop Hunger Now Italia. Concepiti per rendere immediatamente tangibile il risultato delle donazioni, questi eventi hanno coinvolto negli anni migliaia di volontari che hanno confezionato oltre 85 milioni di pasti distribuiti in 76 paesi nel mondo in via di sviluppo. In un'iniziativa di confezionamento, viene richiesto ai volontari di assemblare pochi e semplici ingredienti (riso, soia, verdure essiccate, vitamine e sali minerali) arrivando a produrre in poche ore migliaia di razioni di cibo, inviate a destinazione sotto il costante monitoraggio di SHN Italia. Distribuiti poi attraverso i programmi di scolarizzazione locali, i pasti offrono alle comunità un valido motivo per consentire ai bambini di frequentare le scuole. Prenotazione e ulteriori informazioni sul sito di SHN Italia o al numero 051 704070.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25848

MOSTRE

fino al 27 novembre
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Bilbolbul Festival Internazionale del Fumetto porta in Auditorium Enzo Biagi la mostra “Piccoli poteri e grandi responsabilità”. Protagonista di questa esposizione è il “superpotere” che non serve a niente, e che costituisce il tema dell'edizione 2015 del concorso promosso da Flashfumetto e dall'associazione Yoda. Nella mostra, che sarà visitabile dal martedì al sabato dalle 10 alle 19 e la domenica dalle 15 alle 19, sono esposti i disegni in concorso che hanno saputo sfruttare al meglio lo spunto del bizzarro supereroe immaginario.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25834

fino al 5 dicembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Progetto espositivo “HUB - Human Ecosystem Bologna” anima gli spazi di Urban Center Bologna. In mostra la spazializzazione territoriale delle conversazioni pubbliche sui principali social network dei cittadini di Bologna sul tema della collaborazione e il tipo di emozioni che le persone esprimono: un paesaggio di dati che muta in tempo reale. Il progetto espositivo si compone di diversi elementi, ideati per sfruttare a pieno le caratteristiche e le infrastrutture dell'Urban Center, in particolare il plastico tridimensionale della città e le proiezioni a soffitto su plafoniera che sono animati da infovisualizzazioni in tempo reale. “HUB - Human Ecosystems Bologna” è un progetto promosso dal Comune di Bologna ideato e realizzato da HE - Human Ecosystems / AOS - Art is Open Source (Salvatore Iaconesi e Oriana Persico). La mostra è inserita anche nel programma #SCEoff: Turn the city on, la serie di appuntamenti in città nelle tre serate di Smart City Exhibition 2015 (14-16 ottobre).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25789

fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio, riproduzioni di disegni e fotografie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436

fino al 1 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, Piazza Galvani, 1
Mostra di Nicola Samorì intitolata Gare du Sud (14 Novembre – 1 Febbraio 2016) nel Teatro Anatomico.
Gare du Sud è la seconda tappa del progetto “Les Gares”, curato da Chiara Ianeselli e rientra nella programmazione di ART CITY Bologna 2016 in occasione di ARTE FIERA.
La mostra è visitabile con il biglietto del Teatro Anatomico.
Orari di visita: lunedì - venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14
25, 26, 27 dicembre, 1° e 6 gennaio ore 14-19
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-13/date_from/2015-11-13/id/82070


L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione 'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
Piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866
      .