Bologna, 03/06/2014

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MERCOLEDI' 4 A LUNEDI' 9 GIUGNO


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

mercoledì 4 giugno
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
Appuntamento con Giuliano Gresleri, Raccontare la città, del ciclo di incontri dibattito “Per una narrazione dei beni culturali” curato dall’Istituto per i beni culturali e dalla Presidenza Regionale FAI Emilia Romagna in collaborazione con l’Archiginnasio.
http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-04/date_from/2014-06-04/id/71009
ore 19: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro “Bitcoin Xposed” con Gabriele de Palma, giornalista, autore dell'e book "Affare bitcoin. Pagare col P2P e senza le banche centrali" e Andrea Fumagalli, economista, professore associato di Economia politica presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Pavia. Evento in preparazione di Hackmeeting 2014, l'incontro delle controculture digitali italiane che si terrà al Centro Sociale XM24 a Bologna il 27-28-29 Giugno.
Nonostante sia fatta di bit e non di atomi, Bitcoin è a tutti gli effetti una moneta reale, come le ricadute che produce: la sua diffusione è sempre maggiore e sono sempre di più gli esercizi commerciali, on-line ed off-line, che l'accettano come mezzo di scambio.
Nata nel 2009 dall'intuizione dell'enigmatico Satoshi Nakamoto, questa valuta digitale si differenzia da quelle tradizionali per tre motivi: è anonima, si basa sulla crittografia ed il suo circuito di transazioni è distribuito, non soggetto cioè alla regolamentazione di un unico ente centrale. Proprio a causa di queste sue caratteristiche essa viene spesso identificata come uno strumento intrinsecamente rivoluzionario, in grado di minare le banche centrali e le istituzioni finanziarie globali.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-05-29/date_from/2014-05-29/id/71327

giovedì 5 Giugno
ore 16: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Inaugurazione della mostra “Bologna Campione. Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio”, a cura di Marcello Fini. Sarà presente Luca Goldoni autore del celebre articolo L’urlo della città apparso su «Il Resto del Carlino» dell’8 giugno 1964
Seguirà una visita guidata dal curatore
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume di Norberto Bobbio, “Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica”. Intervengono Massimo L. Salvadori, Piero Ignazi e Fulvio Cammarano.Coordina Learco Andalò.
Evento in collaborazione con IBS.it bookshop Bologna.
Nel ventennale dell’apparizione del fortunato e lungimirante volume di Norberto Bobbio “Destra e sinistra”, sempre per i tipi di Donzelli, una nuova edizione arricchita coi suoi scritti in risposta ai principali studiosi intervenuti nel dibattito sui due concetti così proficui per l’interpretazione della storia politica contemporanea.
La nuova edizione comprende un’introduzione magistrale di Massimo L. Salvadori e due commenti di Daniel Cohn-Bendit e di Matteo Renzi. Si tratta di punti di vista che aggiungono interrogativi nuovi alla riflessione sul passato. La distinzione destra/sinistra continua infatti ad essere un punto di riferimento fertile in relazione ai concetti fondamentali di libertà, democrazia e giustizia.
Info volume: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-05-30/date_from/2014-05-30/id/71298

Sabato 7 giugno
Ore 17.30: Salaborsa, in Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata gratuita a cura di Maurizio Marzadori alla mostra ”La camera dei bambini”. Il fondatore e titolare di Freak Andò va componendo da venticinque anni una collezione di mobili per bambini, complementi ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini e da tanti altri, che finalmente è possibile visitare, dopo l'esposizione al Moma di New York, anche in Italia, in Piazza coperta di Salaborsa, fino al 14 giugno
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476

Lunedì 9 giugno
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
Per Odette Righi. Poetessa, educatrice, scrittrice: i volti di una donna orgogliosamente bolognese
partecipano Simona Lembi, Presidente del Consiglio Comunale; Cristiana Scappini, ANPI Pratello; Claudia Parmeggiani, Quartiere Saragozza; Fausto Carpani
Instancabile attivista politica e animatrice culturale bolognese, Odette Righi Boi ha partecipato da protagonista alle prime sperimentazioni pedagogico-didattiche e di gestione sociale delle scuole per l'infanzia negli anni Sessanta, contribuendo a rendere il modello emiliano un punto di riferimento per tutti i pedagogisti europei. Grande cultrice del dialetto e del teatro dialettale, fondatrice del Centro culturale dialettale "L'Archiginèsi" di Bologna, è scrittrice e poetessa (vincitrice di diversi premi letterari). Con Pendragon ha pubblicato Il Pratello (2012) e Il passato a testa in giù (2014)
http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-09/date_from/2014-06-09/id/71338
ore 18.00: Biblioteca Roberto Ruffilli, Vicolo Bolognetti, 2
Tortellini e altre storie. Dal 68' ai fornelli" di Marilena Lelli
intervengono con l’Autrice: Gloria Bertocchi, responsabile della Biblioteca Roberto Ruffilli
Giorgio Tonelli, giornalista Roberto Zalambani, Accademia Italiana della Cucina
Aperitivo con ciambella morbida (da una delle ricette presentate nel libro)
Ingresso libero
http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-06-09/date_from/2014-06-09/id/71088


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

mercoledì 4 giugno
dalle ore 10: Biblioteca Tassinari Clò, nel prato di fronte alla Biblioteca, via di Casaglia 7
Letture e animazioni “Le storie nel parco” per i piccoli da 0 a 36 mesi accompagnati da un adulto: una casetta piena di racconti accoglierà bambini e bambine. In caso di maltempo le attività si svolgeranno all’interno della biblioteca.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71211
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori” incontri gratuiti, aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. L'argomento di questo appuntamento è “I ritmi e l'adattamento e rispondere a tanti perchè”. Intervengono: pediatra e psicologa del Dipartimento Cure Primarie.
Info:http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493

giovedì 5 giugno
ore 16, ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate alla mostra “La camera dei bambini” per famiglie con bimbi 0-6 anni, gratuite e tenute dalle educatrici dei Centri gioco del Comune di Bologna- SET Servizi Educativi Territoriali
Prenotazione obbligatoria 051 219 4411
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/24664

sabato 7 giugno
ore 10, ore 11 e ore 12: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate alla mostra “La camera dei bambini” per famiglie con bimbi 0-6 anni, gratuite e tenute dalle educatrici dei Centri gioco del Comune di Bologna- SET Servizi Educativi Territoriali
Prenotazione obbligatoria 051 219 4411
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/24664


ALTRI APPUNTAMENTI

mercoledì 4 giugno
ore 10: Biblioteca Salaborsa, all'ingresso, piazza del Nettuno, 3
“Le domande che non ti aspetti...” Ci sono tante domande che non si pensa di poter fare in biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello o aprire un account di posta elettronica, etc. Tutti i mercoledì di maggio e giugno all'ingresso di Salaborsa ci si può fermare dagli addetti che, dalle 10 alle 12, possono illustrare in cosa consistono queste iniziative e dirti come partecipare. Da tempo, Biblioteca Salaborsa - in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna - risponde a questo tipo di richieste con i pomeriggi di assistenza informatica e i corsi delle associazioni che si occupano dell'insegnamento dell'italiano agli stranieri. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24673
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
ore 17: Piazza coperta di Salaborsa, davanti alla caffetteria Laganà
”Lo scioglilingua in russo”, appuntamenti gratuiti di conversazione in lingua russa. Alle 17 e alle 18 un madrelingua russo è disponibile per una sessione di 45 minuti di conversazione faccia a faccia. Servizio su prenotazione tel 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24716
ore 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro del Gruppo di Lettura "Leggerezza" per parlare del libro "La versione di Barney", un romanzo di Mordecai Richler. Partecipazione libera e gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/65274
ore 17.30: Biblioteca del Centro Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
Proiezione del documentario “Imaginaires en exil. Cinq cinéastes d'Afrique se racontent.”
di Daniela Ricci (52 min., in lingua francese sottotitolato in italiano)
Intervengono:
Daniela Ricci, regista del documentario, Università Sorbonne Nouvelle Paris 3 e Università di Nanterre, Luca Jourdan, Università di Bologna
Questo documentario racconta i percorsi artistici e personali di cinque importanti registi africani in esilio: Newton Aduaka, John Akomfrah, Haile Gerima, Dani Kouyaté e Jean Odoutan, da Parigi a Washington, da Ouagadougou a Londra, passando per Uppsala. La loro vita quotidiana di esiliati ritorna nelle sequenze dei loro film, in cui i personaggi e le situazioni sono l'espressione delle loro identità complesse e della continua ricerca di un equilibrio tra le diverse culture.
www.africansummerschool.org
ore 21: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, presso il Centro Civico Lame, via Marco Polo 51
Proiezioni sulla Tanzania: Masai e Boscimani, Felini, Squalo Balena e la grande Savana. Parole ed immagini a cura di Bruno Pepoli dell'associazione L'Angolo dell'Avventura che cura la rassegna di proiezioni di diapositive, filmati, e progetti multimediali per accrescere le conoscenze sulle popolazioni del mondo.
Partecipazione libera e gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71303

sabato 7 giugno
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
“Visite guidate agli scavi archeologici”. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno alle spese.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24609


MOSTRE

dal 4 giugno al 30 agosto
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Bologna Campione. Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio”, a cura di Marcello Fini.

dal 4 giugno al 30 agosto
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei legisti, piazza Galvani, 1
è visitabile la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro Cervellati”:
Si tratta del proseguimento della parte iconografica della mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio” (13 marzo - 24 maggio 2014), a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon, dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974) nel quarantesimo della morte.
Questa sezione iconografica si apre con esempi di grafica a stampa di alcuni degli artisti indicati da Cervellati come propri 'maestri' e ispiratori (Steinlen, Forain, Sem) e delle riviste, in particolare francesi e tedesche, che egli conservava come repertori e fonti per la propria produzione artistica, e prosegue con una rassegna di esempi dell'opera grafica di Cervellati (disegni originali, prove di stampa, ritagli) conservati in Archiginnasio nel fondo speciale a lui intitolato: dai disegni ad inchiostro in bianco e nero relativi allo spettacolo e allo sport, alle vignette satiriche, alle colorate illustrazioni di volumi e periodici per ragazzi, passando per il grande volume del 'campionario' della grafica a stampa e le fonti iconografiche utilizzate per le illustrazioni dei volumi “Storia delle maschere” (1954) e “Storia del Circo” (1956), fino agli ultimi anni di attività, con le vignette per menu dei più famosi ristoranti bolognesi e l'elaborazione di una grande opera, a carattere storico e iconografico, che rimarrà inedita: “Gli spettacoli a Bologna”.
La mostra è aperta con il seguente orario:
lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero.
Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70648

fino a sabato 7 giugno
alla Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
è visitabile la mostra di illustrazioni di Mauro Falcioni "Sogni di carta - The Paper Cat Illustrations”. Nato il 29 marzo 1978 a Matelica, città dove abita e lavora tuttora, Falcioni, affascinato dagli “IPad drawings” del celebre pittore britannico David Hockney, esposti al Guggenheim Museum di Bilbao, ha deciso creare i propri "IPad drawings", ovvero disegni a mano libera e fine stesura del colore con apposito programma per IPad.
Ingresso libero, negli orari di apertura della biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2014-04-17/date_from/2014-04-17/id/70913

fino a venerdì 13 giugno
alla Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
sarà visitabile la mostra personale di Liu Hung Yuan (Andrea Liu) (3-13 giugno). Iniziativa nell'ambito di “Incontro Oriente- Occidente”, realizzato in collaborazione col Quartiere Navile e l’Associazione cinese di Bologna.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71205

fino a sabato 14 giugno
in Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
è visitabile la mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”, a cura del collezionista Maurizio Marzadori. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi, che il bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni, è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”.
La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca (ore 10-19).
Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/

fino a domenica 15 giugno
alla Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
è visitabile la mostra “Bologna … dal mio punto di vista. Le torri, i campanili ...”: fotografie della città di Angelo Scaramagli. Appassionato di fotografia, fin dagli anni Settanta ha ritratto la nostra città con grande sensibilità e originalità dai punti più insoliti e quasi inaccessibili. Ha partecipato a diverse mostre con foto club; nel 2013 ha partecipato alla Mostra Collettiva degli Amici della Certosa, tenutasi in Palazzo d’Accursio per ricordare i 200 anni della nascita di Dickens e la sua visita a Bologna.
La mostra è aperta con orario:
lunedì-sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-05-20/date_from/2014-05-20/id/71183

fino a sabato 21 giugno
in Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
è visitabile la mostra “Come il Titanic: diario a fumetti di un affondamento” di quattro fumettisti – Innai Marini, Federo Trofo, Antonella Selva e Francesco Lopez Visicchio – autori di storie tra fumetto e illustrazione che parlano di zattere, affondamenti, sommersi e salvati, disegnate rubando qua e là immagini, storie e volti agli interpreti dello spettacolo teatrale della compagnia Cantieri Meticci “Come il Titanic“, in cui recitano 40 attori provenienti da 14 paesi diversi.
La mostra è aperta dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24698


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442

Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 - Tel. 051 276.813;
      .