Bologna, 23/11/2015

PIU' MODERNO DI OGNI MODERNO, PASOLINI A BOLOGNA , GLI APPUNTAMENTI DAL 24 AL 29 NOVEMBRE


    .
Di seguito gli appuntamenti in programma dal 24 al 29 novembre per "Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna" , il progetto speciale promosso da Comune e Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il programma completo è disponibile su piumodernodiognimoderno.it


24 novembre, ore 21
Unipol Auditorium, via Stalingrado 37
Poesie e villotte: il Friuli - Mario Brunello, Giuseppe Battiston, Glauco Venier
Per l’incontro dedicato al Friuli, luogo dell’infanzia e dell’adolescenza di Pasolini, Mario Brunello sarà affiancato proprio da due acclamati artisti friulani, l’attore Giuseppe Battiston, volto fra i più noti della cinematografia e del teatro italiano, e il pianista e compositore jazz Glauco Venier.
Protagonista di film di successo, tra cui Pane e tulipani (2000), Agata e la tempesta (2004), La tigre e la neve (2005), Il comandante e la cicogna (2012), Giuseppe Battiston inizia però la sua carriera come attore teatrale, vincendo nel 1986 il premio Ubu per la rappresentazione Petito Strenge. Vincitore di due David di Donatello come miglior attore non protagonista, sarà la voce dell’uomo d’affari nel film d’animazione Il Piccolo Principe (2015). Primo artista italiano a vincere il Concorso “Čajkovskij” di Mosca, Mario Brunello è invitato dalle più prestigiose orchestre, tra cui London Symphony, Münchner Philharmoniker, NHK Symphony di Tokyo, Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia, collaborando con direttori quali Gergiev, Pappano, Temirkanov, Chailly, Muti, Gatti. Si dedica a progetti alternativi, collaborando con Paolo Fresu, Stefano Benni, Moni Ovadia. Formatosi presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston, Glauco Venier ha collaborato con i più importanti esponenti del jazz internazionale, esibendosi nei teatri più prestigiosi, quali il Musikverein di Vienna, il Barbican Centre di Londra, l’Olympia di Parigi, la Fenice di Venezia. Ha inciso il progetto Antiche danze, ispirato a musiche della tradizione popolare colta del Friuli.
Giuseppe Battiston è la voce ideale per i versi che Pasolini scrisse nell’amatissimo dialetto friulano, come Poesie a Casarsa (1942), salutate dal grande critico Gianfranco Contini con entusiasmo come «prima accessione della letteratura “dialettale” all’aura della poesia d’oggi». Per la lettura delle liriche pasoliniane Mario Brunello ha esplorato la musica tradizionale friulana, la villotta in particolare, un “cjandit lusôr inocent” (“una luce candida e innocente”), come amava definirla Pasolini. «La scoperta di una tradizione verace – spiega Mario Brunello – come quella del dialetto, che Pasolini trasformò in un motivo di espressione, non si limita a una rappresentazione del ‘piccolo territorio’, ma coglie la profondità che la gente che vive in quel piccolo territorio può esprimere attraverso la propria lingua». Insieme a Brunello, il pianista jazz Glauco Venier, friulano anch’egli, eseguirà improvvisazioni e arrangiamenti ispirati appunto alla tradizione popolare. «Per il Friuli, dove i canti sono spesso basati sulla ripetizione di poche semplici formule – commenta Mario Brunello – abbiamo pensato ad uno sguardo contemporaneo attraverso l’improvvisazione jazzistica».
La rassegna “Vorrei essere scrittore di musica”: Pier Paolo Pasolini poeta dei suoni è ideata da Fondazione Musica Insieme e realizzata grazie a Gruppo Unipol.
L’ingresso al concerto è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
http://musicainsiemebologna.it/

Integrale Pasolini: Cinema della Crudeltà
Cinema Lumière, piazzetta Pasolini

25 novembre, ore 22.30
L’ GE D’OR (Francia/1930) di Luis Buñuel (60’)
a seguire
UN CHIEN ANDALOU (Francia/1929) di Luis Buñuel (15’)

26 novembre, ore 18 (replica venerdì 27 novembre, ore 22.30)
LA GRANDE ABBUFFATA (La Grande bouffe, Francia-Italia/1973) di Marco Ferreri (123’)

26 novembre, ore 22.15
L’IMPERO DEI SENSI (Ai no Korida, Giappone/1976) di Nagisa Oshima (102’)

27 novembre, ore 18
I FIGLI DELLA VIOLENZA (Los olvidados, Messico/1950) di Luis Buñuel (85’)
Copia proveniente da Filmoteca Española con autorizzazione di Televisa

28 novembre, ore 18
LA PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO (La Passion de Jeanne d’Arc, Francia/1926-28) di Carl Th. Dreyer (95’) Accompagnamento al piano di Daniele Furlati

28 novembre, ore 22.15
DIES IRAE (Vredens Dag, Danimarca/1943) di Carl Th. Dreyer (93’)

29 novembre, ore 18
RAPACITÀ (Greed, USA/1924) di Erich von Stroheim (140’)
Copia proveniente da Photoplay. Accompagnamento al piano di Daniele Furlati

29 novembre, ore 22.15
TODO MODO (Italia/1976) di Elio Petri (130’)
Restauro promosso da Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con Surf Film.

Intero: 6 €
Ridotto per Amici della Cineteca, possessori della Gender Bender card, studenti e possessori della Carta Giovani (escluso sabato e festivi).
www.cinetecadibologna.it


27- 29 novembre 2015
Transizioni festival | Immagini Corsare
Con Immagini Corsare Transizioni festival propone all'interno della sua programmazione un percorso di "cortometraggi fotografici" dedicati all'universo di Pier Paolo Pasolini.
Mantenendo l'attenzione sulla narrazione fotografica coerente e sul rapporto tra la fotografia e gli altri linguaggi, i lavori proposti non sono la rappresentazione del personaggio Pasolini ma la reinterpretazione e la riscoperta, attraverso le immagini, di un mondo, di una visione, dei luoghi, delle atmosfere e delle idee che hanno caratterizzato un'epoca.

27-29 novembre, Teatro San Leonardo, via San Vitale 63
ore: 14.00, 16.00,17.45
La lunga strada di sabbia di Philippe Séclier - Comizi d’amore di Mario Dondero

27 novembre, ore 18, Teatro San Leonardo, via San Vitale 63
Raccontare le impronte Dialogo con P. Séclier e Etienne Maury.

28 novembre,
ore 16, Leica Store, Strada Maggiore 8
Incontro con Philippe Séclier
ore 21.30, Teatro San Leonardo, via San Vitale 63
Il fiore delle mille e una notte Performance audio-video di Umberto Saraceni, Massimo Carozzi, Roberto Villa.

29 novembre, ore 14.30, Caffetteria del Sì, via San Vitale 69
Immagini in diretta: fotografia e performance. Dialogo con Umberto Saraceni, Massimo Carozzi
http://www.transizioni.org/

Il programma completo è disponibile su piumodernodiognimoderno.it

Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna
settembre 2015 - marzo 2016
Progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT - Ministero Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
grazie al sostegno di
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Gruppo HERA e Gruppo Unipol
media partner www.doppiozero.com

Info
piumodernodiognimoderno.it
#piumodernodiognimoderno

Contatti

Raffaella Grimaudo
Ufficio stampa Comune di Bologna
raffaella.grimaudo@comune.bologna.it
tel: (+39) 051 2194664 | (+39) 3384779025

Andrea Ravagnan
Ufficio stampa Cineteca di Bologna
cinetecaufficiostampa@cineteca.bologna.it
tel: (+39) 0512194833 | +(39) 3358300839
      .