| ![]() | ![]() |
Bologna, 30/10/2014
|
Da nord a sud, isole comprese, i 37 Comuni italiani daranno vita all’XI edizione di questa fortunata iniziativa. E sarà un vero e proprio trekking da record quello del 2014 in quanto, grazie ad un lavoro capillare, è stata costruita una rete che – per la prima volta - unisce quasi 40 comuni, consacrando il successo della manifestazione. Appuntamenti, aperture straordinarie, itinerari sono tante le proposte che le città aderenti hanno costruito sul tema scelto per l’edizione 2014. L’idea di Trekking Urbano è nata nel 2002 dal Comune di Siena e sin dalle prime edizioni è stata sposata da altre città. Il Trekking Urbano ha conquistato un numero sempre crescente di amanti del movimento all’insegna della curiosità, grazie a percorsi che coniugano la salubrità di attività all’aria aperta con la scoperta dell’arte e della bellezza. E quest’anno proprio per condividere le esperienze di chi ha già preso parte a questa manifestazione è nato Il “blogdeltrekkingurbano” che è collegato al sito internet ufficiale www.trekkingurbano.info e ai social già attivi. Il Trekking Urbano è presente anche su Facebook: Trekking Urbano; su Twitter: @Trekking_Urbano e anche su Instagram e Pinterest. Il programma dettagliato di ogni città con le informazioni per partecipare si trova sul sito: www.trekkingurbano.info Trekking Urbano a Bologna Bologna dunque declina il tema nazionale e mette in primo piano "La Grande Guerra a Bologna: piccole e grandi storie", 6 percorsi per adulti e 2 per ragazzi alla ricerca delle tracce del traumatico evento, che fu al tempo stesso collettivo e personale e che portò la quotidianità di molti ad intrecciarsi con la grande storia. A fianco ai trek dedicati alla Grande Guerra un programma di percorsi guidati gratuiti a prenotazione obbligatoria che, come di consueto, prevede molte proposte suggestive, selezionate per la loro originalità o per il successo riscosso nella passata edizione. Percorsi per tutti i gusti e per tutti i sensi in città e provincia: dai più impegnativi per gambe allenate, a quelli più leggeri adatti anche a famiglie con bambini o in lingua per gli ospiti stranieri in città. Proposte innovative e curiose, con uno sguardo alle periferie, alla grande tradizione industriale bolognese, ai personaggi bolognesi la cui storia si intreccia con la città e i suoi cittadini, alla geologia, all'arte tutta, senza dimenticare gli splendidi panorami della provincia che raccontano il territorio e le sue prelibatezze. E poi, anche quest’anno, grazie al successo riscontrato nella passata edizione, trova spazio negli itinerari la tematica gender con il percorso LGBT. Il Trekking Urbano è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti tradizionali. È una forma di turismo sostenibile e destagionalizzato, più libero e ricco di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle città d´arte italiane. Il trekker, attraverso itinerari studiati da esperti, ha la possibilità di vivere una esperienza di viaggio unica, coniugando la possibilità di immergersi nell'arte e nella natura, facendo movimento. Trekking Urbano i numeri Edizione 2013 31 ottobre, giornata nazionale, Bologna estende anche a 1 e 2 novembre Numero totale percorsi: 58 Numero percorsi in lingua: 2 in lingua inglese e 1 in spagnolo Numero percorsi dedicati a famiglie con bambini: 3 Numero percorsi in provincia: 7 Numero partecipanti: 1.900 circa Edizione 2014 31 ottobre, giornata nazionale, Bologna estende anche a 1 e 2 novembre Numero totale percorsi: 66 Numero percorsi in lingua: 3 in lingua inglese e 1 in spagnolo Numero percorsi dedicati a famiglie con bambini: 3 Numero percorsi in provincia: 10 Numero potenziali partecipanti: 2.250 circa I Trekking 2014 programma completo su www.bolognawelcome.com/trekkingurbano/ Alcuni dei percorsi tematici: "La Grande Guerra a Bologna: piccole e grandi storie" Per adulti :“Guerra e Pace sul Monte Albano”, “Il fronte interno”, “Pane e alfabeto”, “Tracce della Grande Guerra: monumenti e società di un secolo fa”, “Creatività tecnologica di Bologna in guerra” per bambini: “Invito fuori porta” e “Il cavaliere del cielo” Trekking per famiglie con bambini “Bononia sottosopra”, alla scoperta della città di 2000 anni fa, immaginando terme, acquedotti, templi e teatri. “Invito fuori porta”, un percorso alla ricerca delle curiosità e dei personaggi legati alla Grande Guerra a misura di bambino. “Il cavaliere del cielo”.La vita e le gesta di Francesco Baracca, mito dell'aviazione ed eroe della Grande Guerra Trekking per gambe allenate "Guerra e pace sul Monte Albano": "epica" camminata lungo la dorsale che sale al Monte Albano tra la valle del Meloncello e il torrente Ravone. "3King and the Queen": percorso lungo uno dei tanti sentieri di raccordo tra città e collina fino al Parco Cavaioni. "Dalla città al magico mondo della dolina": sulle prime colline bolognesi si nasconde un luogo magico dove il tempo sembra essere sospeso. Trekking e la Bologna industriosa “Le eccellenze di Bologna: un industrioso Novecento”: un percorso in due parti che dapprima in Certosa e poi nel centro della città ci porterà alla riscoperta della vivace stagione industriale bolognese e dei marchi che l'hanno resa tale. “OSTalgie: il passato industriale della Bolognina est”: un itinerario che ci permetterà di addentrarci nel cuore industriale della Bologna post-bellica. Trekking e “City of Food” La buona tavola a Bologna è un classico, a cui si aggiunge quest'anno uno sguardo alla tradizione culinaria dei nuovi cittadini di Bologna. Tra questi percorsi non mancano possibilità di assaggi e degustazioni. Trekking dedicati all'Urbanistica “Fittoni irriverenti”: che ci accompagna alla scoperta della Bologna verticale parallela a quella delle più famose torri. “Le pietre di via Cirene”: un viaggio nella memoria del quartiere della Cirenaica, che tra gli anni '30 e '50 divenne un luogo di sperimentazione dell'edilizia popolare. “Bologna sotto le bombe”: per scoprire come le due guerre mondiali hanno modificato l'assetto urbanistico delle città Trekking dedicati ai personaggi bolognesi “Pane e alfabeto”: per ricordare Francesco Zanardi, eletto sindaco nel 1924 e caro ai bolognesi per la sua attenzione alle classi più povere e all'educazione. “Ugo Bassi: ultime ore, morte e vicende postume”: le vicende del frate patriota del Risorgimento. “Itinerari umani: sulle tracce di Giuseppe Raimondi nella Bologna degli anni '10” per seguire lo scrittore bolognese Giuseppe Raimondi nella sua passeggiata quotidiana. “Sulle tracce dei Bentivoglio”un tuffo nella Bologna rinascimentale attraverso le vicende dell'antica famiglia nobile bolognese. “La Bologna di Giorgio Morandi”: nel cinquantesimo anniversario della morte del pittore bolognese un percorso che ripercorre le tappe del suo vivere quotidiano. Trekking dedicati alla Geologia “Le pietre raccontano” per guardare Bologna con gli occhi di un geologo e trovarvi così, complice l'immaginazione, dentro la grande crisi di salinità del Mediterraneo o faccia a faccia con un dinosauro. I grandi classici del Trekking Urbano bolognese “La protezione antiaerea a Bologna” per conoscere sotterranei e i rifugi della città “Bologna dei delitti” percorso noir sulla scia di sangue che tra il XIII e il XVI secolo macchiò molti luoghi del centro “Bologna, il terrorismo e la violenza politica” sulle tracce di un passato recente che ha segnato profondamente la storia della città. Trekking in lingua 3 percorsi in inglese ed 1 in spagnolo “Covered walkways”, dedicato ai Portici di Bologna, che costituiscono il DNA della città e sono principale tratto architettonico e testimonianza dell’evoluzione urbanistica della città, dal Medioevo ad oggi. “Stunning palaces”, un percorso che si snoda tra gli splendidi palazzi bolognesi che hanno ospitato ambasciatori, papi e famiglie nobili. “Bologna at table” un viaggio attraverso la tradizione culinaria di Bologna. “Bolonia universitaria”, Bologna la dotta, l'importanza della sede universitaria fin dalla sua fondazione nel 1088. Trekking in provincia Arte, luoghi della storia che sono diventati luoghi del cinema contemporaneo, natura e prodotti tipici, sono questi i temi degli itinerari che il Trekking Urbano offre nel territorio della provincia bolognese, dai colli alla pianura, un viaggio alla ricerca dell'identità di un territorio. Modalità di partecipazione La partecipazione ai trekking è gratuita con prenotazione obbligatoria. Per garantire la qualità del servizio è infatti necessario mantenere gli eventi a numero chiuso. Le prenotazioni ai percorsi dell’edizione 2014 si sono aperte il 13 ottobre scorso Lo stesso 13 ottobre, a pochi minuti dall'apertura delle iscrizioni, erano già sold out i seguenti percorsi: Torri tour; La tavola bolognese; Guercino nascosto; La protezione antiaerea a Bologna. Per questo lo staff di Trekking Urbano, vista la grande richiesta, dopo pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni ha organizzato per domenica 2 novembre alle 13.30 una replica straordinaria del percorso Torri Tour a cura di Felsina Factory in collaborazione con Torre Prendiparte Prenotazioni percorsi in città: Partecipazione gratuita, previa prenotazione on line sul sito www.bolognawelcome.com/trekkingurbano/ telefonica 051-2194040 o 051-2193453 da lunedì a venerdì ore 9-14 Per informazioni durante le giornate di Trekking Urbano rivolgersi allo IAT di Piazza Maggiore 1/e : dal lunedì al sabato 9.00 - 19.00. Domenica e festivi 10.00 - 17.00.Tel. 051 239660 Email: TouristOffice@comune.bologna.it Prenotazioni percorsi in provincia: come da indicazioni riportate all’interno dei singoli percorsi vedi programma dettagliato su www.bolognawelcome.com/trekkingurbano/ Ospitalità: Per gli ospiti in visita in città sono state create ad hoc, in collaborazione con Bologna Welcome, due tipologie di pacchetti, Per singoli: uno sconto dal 10% al 20% sulle migliori tariffe alberghiere disponibili utilizzando un codice sconto comunicato al momento dell'iscrizione al percorso del Trekking Urbano prescelto. Per gruppi (min. 10 persone): albergo 3 o 4 stelle a partire da 35,00 Euro. Tutti i dettagli su: http://www.bolognawelcome.com/offerte Il nostro sito: www.bolognawelcome.com/trekkingurbano versione inglese www.bolognawelcome.com/en/trekkingurbano I nostri canali social: Facebook: https://www.facebook.com/pages/Trekking-Urbano-Bologna/211413288925659 Twitter: https://twitter.com/TrekkingBo Instagram: http://instagram.com/trekkingurbanobologna I nostri hashtag #trekkingbo #trekkingurbanobologna Challenge Instagram #trekkingbo_2014 Bologna Welcome, in collaborazione con Ig_bologna e Igersbologna, dedica al Trekking Urbano Bologna uno speciale Challenge Instagram. In palio un tour “Emilia Terra dei Sapori”, un corso di cucina e un corso “discovering Gelato”. La partecipazione al challenge è libera e gratuita, le foto dovranno documentare i percorsi del Trekking Urbano Bologna 2014. Potranno essere postate citando l'hashtag #trekkingbo_2014, dal 31 ottobre al 2 novembre. Un'apposita giuria sceglierà le 16 foto finaliste che verranno postate sugli account delle due comunità Instagramer di Bologna (8 immagini su @Ig_bologna e 8 su @Igersbologna). I vincitori saranno decretati dal pubblico di Instagram. I premi in palio daranno l'opportunità di conoscere e apprezzare al meglio Bologna City of Food e le sue eccellenze: pasta, affettati, formaggi, crescentine, vini e gelato. 1° premio Tour Emilia terra di Sapori: viaggio in auto privata, visita guidata all’interno di aziende produttrici di prosciutto, parmigiano reggiano, aceto balsamico e vino con degustazione di prodotti, pranzo degustazione con affettati, crescentine / tigelle e bevande. 2° premio Scuola di cucina: tre ore di laboratorio, durante il quale si potranno eseguire impasti, tirature di sfoglia, ripieni di base. Assaggio finale di quanto prodotto. 3° premio Corso “discovering gelato”: ingresso e visita al Gelato Museum Carpigiani con lezione di gelato e degustazione. Tutti i dettagli sul Challenge alla pagina dedicata: http://www.bolognawelcome.com/trekkingurbano/challenge-instagram2014/ Oltre al Challenge targato Bologna Welcome, è possibile partecipare anche a quello nazionale (lo scorso anno tra 7 sette foto finaliste ben 4 sono state quelle postate da Bologna): basta aggiungere a #trekkingbo_2014 anche l'hashtag nazionale #trekkingurbano. Collaborazioni Social Anche quest'anno il progetto Blogger aderisce a Trekking Urbano: sono coinvolte 5 blogger locali che parteciperanno ai percorsi del Trekking Urbano e, grazie alla collaborazione di Bologna Welcome, parteciperanno tutte insieme anche a un corso di cucina. Una esperienza che le blogger racconteranno poi ai loro follower. In occasione di Trekking Urbano Bologna ci sarà un'edizione speciale di Social Media Free Trip: 2 turisti approderanno a Bologna per raccontare i percorsi del Trekking cui parteciperanno. Per la prima volta, grazie allo staff di Iperbole, alcuni Influencer racconteranno in diretta i percorsi del Trekking Urbano Bologna. TREKKING URBANO 2014 - BOLOGNA A cura di: Comune di Bologna – Settore Marketing Urbano e Turismo In collaborazione con: Trekking Italia Bologna, Istituzione Bologna Musei, Istituzione biblioteche di Bologna, Fondazione Villa Ghigi, IBC Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Museo Ebraico di Bologna, AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, G.A.I.A. Eventi, Fondazione Carisbo, Genus Bononiae. Musei nella Città, Fondazione Golinelli, Istituto Storico Parri, Utopie Sottili, Bologna Sotterranea® - Associazione Amici delle Vie d’Acqua e dei Sotterranei di Bologna, CAI Club Alpino Italiano Sezione di Bologna, Cartografie Sociali, Cassero LGBT Center, Circolo Arci IOR Istituto Ortopedico Rizzoli, Co.Me.Te.,Comitato Due Madonne, Consulta Escursionismo Bologna, Cooperativa Le Ali, Didasco, Eibò, FE.BO. Archeologica, Felsina Factory Habitart, Hispania Asociación Cultural, Home Movies Archivio nazionale del film di famiglia, Le Guide d’Arte, Mamma Cult, Museo Tattile Anteros - Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, Piantiamolamemoria, Prima Classe Arte Cultura e Turismo, Raccolta Lercaro Galleria d’Arte Moderna, Selenite, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna,Torre Prendiparte, Teatro dei Mignoli,Vitruvio, Associazione Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi”, Associazione Tartufai Savigno Valsamoggia, Azienda “Lodi Corazza”,Ca’ la Ghironda Modern Art Museum, CAI Bologna Ovest, Casalecchio Insieme Proloco Meridiana, CSI Sasso Marconi, Fondazione Rocca dei Bentivoglio, Gruppo di Studi Progetto 10 Righe – Associazione Culturale, IAT Colli Bolognesi, infoSASSO, Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto,Palazzo Albergati, Percorsi di Pace di Casalecchio di Reno, Polisportiva di Savigno, Polisportiva Masi, Punto del Gusto, Terre di Jacopino – Associazione Culturale, Comune di Casalecchio di Reno, Comune di Castello di Serravalle, Comune di Monte San Pietro Comune di San Giovanni in Persiceto, Comune di Sasso Marconi,Comune di Savigno,Comune di Valsamoggia,Comune di Zola Predosa.
|