Bologna, 17/03/2014

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 18 A LUNEDI' 24 MARZO


    .
Ogni settimana le biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

mercoledì 19 marzo
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Prende il via il ciclo: “Meraviglie del silenzio. Storia e protagonisti della natura morta”, tre conversazioni a cura di Marilena Pasquali, con un primo incontro sul tema: «Cose che stanno immobili». Nascita e primi passi della natura morta nel XV e XVI secolo.
La conferenza, accompagnata da immagini, si incentra sui precedenti della natura morta come linguaggio pittorico autonomo, e sulle vicende artistiche e culturali che hanno portato alla sua piena definizione e affermazione in tutta Europa tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. La storia della natura morta non è né semplice né scontata; i suoi protagonisti sono artisti di primo e primissimo piano non sempre conosciuti per quanto meriterebbero; le opere che nel genere si riconoscono sono innanzitutto raffinatissimi brani di pittura, ma insieme si offrono come specchio di epoche e civiltà nelle loro interrelazioni visive e implicazioni concettuali. Si comincia con i “padri” della natura morta (dall’ellenismo alla pittura tardo-antica) per individuarne poi antecedenti significativi nell’arte del Tre e Quattrocento (dalla pittura gotica alla miniatura fiamminga e al primo rinascimento italiano) e approdare infine a quella prima stagione consapevole di natura morta che fiorisce alla fine del XVI secolo in Olanda come in Italia, nelle Fiandre e in Germania come in Spagna.
La storica dell’arte Marilena Pasquali è presidente del Centro Studi Giorgio Morandi, da lei fondato nel 2001 a Bologna. Ha curato mostre, cataloghi e pubblicazioni dedicate, oltre che a Morandi, a molti altri importanti artisti del Novecento e contemporanei. Fra le ultime pubblicazioni ricordiamo Verso Oriente e Ritorno (Firenze, Noèdizioni, 2012).
A questo primo incontro seguiranno altri due appuntamenti, per portare fino al presente la riflessione sul rapporto, oggi più che mai intricato, fra arte e oggetto, fra illusione e realtà:
2° incontro: mercoledì 26 marzo, ore 17.30: «Oggetti di ferma». Trionfi e artifici tra Barocco e Rococò;
3° incontro: mercoledì 2 aprile, ore 17.30: «Frammenti di interno». La rinascita della composizione di oggetti: da Cézanne all’arte contemporanea.
Ogni incontro è accompagnato dalla proiezione di immagini. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70678
ore 18: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
Presentazione del libro “Siria. Dagli Ottomani agli Asad. E oltre.” (Milano, Mondadori, 2013) di Lorenzo Trombetta. Ne parlano, con l'autore, Massimiliano Trentin (Università di Bologna) e Francesca Biancani (Università di Bologna).
«Rivoluzione popolare», «rivolta degli esclusi» o «complotto straniero»? Di certo il regime più solido e longevo del Medio Oriente, da mezzo secolo a capo di un Paese descritto come il più stabile e sicuro della regione, affronta oggi la sua crisi più profonda. Questo volume intende fornire gli strumenti per indagare le cause interne che hanno determinato lo scoppio della rivolta nella primavera del 2011 (un fenomeno senza precedenti per estensione geografica e temporale) tramite una lettura della storia moderna e contemporanea siriana. I richiami all'attualità sono presenti, ma forniscono il pretesto per approfondire i temi cruciali della questione: chi comanda realmente da oltre 40 anni nella Siria del Ba‘th e degli Asad? Quello siriano è davvero un regime «laico» che «protegge le minoranze confessionali dalla minaccia fondamentalista»? Perché le proteste non violente represse nel sangue e la conseguente rivolta armata sono espressione per lo più delle zone periferiche e rurali a maggioranza sunnita? Quanto influiscono sugli equilibri interni le dimensioni regionale e internazionale? Cercare di dare risposta a tali quesiti è necessario per tentare di immaginare la Siria di domani.
L'autore, Lorenzo Trombetta (Ph.D. 2008), è studioso di Siria contemporanea. Arabista, dal 1998 ha vissuto per lunghi periodi a Damasco, dove ha perfezionato la conoscenza dell'arabo studiato alla scuola orientalistica di Roma. Giornalista professionista, dal 2005 vive stabilmente a Beirut dove è corrispondente per l'agenzia di notizie Ansa e per «Limes», la rivista italiana di geopolitica. Alla Siria ha dedicato capitoli in volumi collettanei e numerosi articoli accademici e divulgativi apparsi su diverse riviste italiane e straniere. Al 2004 risale la sua prima monografia: “Siria. Nel nuovo Medioriente” (Editori Riuniti).
Ingresso libero. Info: presso la biblioteca; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70633

giovedì 20 marzo
ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione dei due volumi dedicati a “Il castello di San Martino in Soverzano”: vol. I “La storia e le famiglie”, a cura di Mario Fanti, e vol. II “Architettura, arte e mitologia familiare nel contado bolognese”, di Francesco Ceccarelli e Nadja Aksamija (Bononia University Press, 2013). Dopo i saluti di Pierangelo Bellettini e Michelangelo Poletti, intervengono gli autori: Francesco Ceccarelli, Romolo Dodi, Cesare Fantazzini, Mario Fanti, Paola Foschi. Coordina l'incontro Maria Giuseppina Muzzarelli.
Il castello di San Martino in Soverzano è uno degli edifici storici più significativi e al tempo stesso sorprendenti del contado bolognese, e si pone come un eccezionale compendio in cui architettura, arte e storia si fondono in una multiforme testimonianza di vita, di cultura e di civiltà. L'antico maniero a pianta rettangolare fu costruito per volere del cavaliere bolognese Bartolomeo Manzoli nel 1411, e nacque come edificio fortificato a tutela dei territori di confine tra Bologna e Ferrara, per poi lentamente trasformarsi in un'originale villa rinascimentale, che raggiunse il massimo del suo splendore nel XVI secolo quando i proprietari, i Manzoli, decorarono il giardino e gli ambienti residenziali con uno dei più straordinari cicli emblematici dell'Italia del tardo Cinquecento. La comprensione del senso e dei valori di un complesso così singolare doveva passare attraverso un'accurata ricerca “di lunga durata”, che investisse non solo le vicende materiali dell'edificio, ma anche i suoi rapporti con la società e il territorio attraverso otto secoli.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-20/date_from/2014-03-20/id/70679
ore 17.30: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Andrea Battistini (Università degli Studi di Bologna) e Renzo Cremante (Università di Pavia) presentano il volume “Il primo passo”, a cura di Federica Marinoni (CLUEB, 2013; collana «Protagonisti e cultura dell'Italia unita»).
Ideata dal politico e letterato toscano Ferdinando Martini (Firenze, 1841 - Monsummano Terme, 1928) – direttore del «Fanfulla della Domenica» e della «Domenica Letteraria» – la raccolta del “Primo passo”, comprende ventisette medaglioni autobiografici di altrettanti protagonisti della vita culturale e politica dell'Italia risorgimentale e liberale: da Carducci a Luigi Capuana, da Alessandro D'Ancona a Renato Fucini, da Olindo Guerrini a Paolo Mantegazza, fra gli altri. Il racconto del «come andò che a quel tale poeta venisse fatto di scrivere il primo sonetto» diventa l'occasione per rievocare – in una prosa sempre garbata e a tratti brillante – gli anni della formazione e per offrire al lettore un affresco, in particolare della scuola italiana, di ogni ordine e grado, sullo sfondo del Quarantotto e del tortuoso cammino verso l'Unità nazionale.
Federica Marinoni è studiosa di storia della storiografia letteraria e della filologia fra Otto e Novecento, ha conseguito nel 2012 il Dottorato di ricerca presso l'Università di Pavia con una tesi di edizione e commento del carteggio inedito fra Adolfo Borgognoni e Giosue Carducci. Ha curato, fra l'altro, le “Memorie di un uomo oscuro” (Istituto Cisalpino, 2009).
L'iniziativa è promossa da Casa Carducci e Museo Civico del Risorgimento.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70605

sabato 22 marzo
ore 16.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Il lettino e la piazza”: psicoanalisti e intellettuali a confronto con le istanze più urgenti del presente. Ultimo appuntamento del ciclo di incontri, organizzati in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Bologna, per riflettere sulle categorie del maschile e del femminile e sulla piaga del femminicidio, in sintonia con la vocazione della biblioteca ad essere un luogo di scambio culturale per la società civile. Argomento di questo appuntamento è “Il maschile”. Il primo intervento “Declinazioni del maschile: tra machismo e consapevolezza del limite” è dello psicoanalista Filippo Marinelli, seguirà Lidia Ravera, scrittrice e giornalista, che parlerà di “Uomini e uome: il trionfo dell'universale maschile”. Moderatore dell'incontro Andrea Scardovi, psicoanalista. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24448


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 18 marzo
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè e Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l’arabo”: incontri per gustare la lingua araba cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni alle 17.15, in Sala Bebè; per bambini da 4 a 7 anni alle 18, in Sala Bambini.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24236

mercoledì 19 marzo
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”: incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. L'argomento di questo appuntamento è “Travaglio-Parto e controllo del dolore”, trattato da una ginecologa Sala Travaglio-Parto dei Punti Nascita, anestesista e ostetrica dell'Ospedale Maggiore.
Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Pà pappero, pà... papà!”: si festeggiano i papà anche in Salaborsa con l'incontro proposto dal Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. È un'iniziativa che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto”, narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 ai 7 anni.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458
ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in italiano” è offerto ai bambini e ai ragazzi fino ai 18 anni che hanno bisogno di imparare meglio la lingua italiana, esercitandosi nella conversazione.
Gli incontri, della durata di 45 minuti, sono gratuiti ed è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373

giovedì 20 marzo
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Il mio primo libro in giapponese” sono narrazioni, canti e chiacchiere in giapponese per trascorrere insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Per bambini da 0 a 36 mesi. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24015
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Up and Away”: piccola rassegna di letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni. Le letture sono tenute da studenti universitari americani dell'associazione P.A.C.E in English e sono seguite da un piccolo laboratorio.
L’accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24119

venerdì 21 marzo
dalle ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Lettura per bambini "Un giro intorno al mondo", quarto e ultimo incontro del ciclo di letture per bambini “Cosa c'è in biblioteca???” a cura dei bibliotecari: dalle ore 17 alle 17.30, letture per bambini dai 2 ai 4 anni; dalle 17.30 alle 18, letture per bambini dai 5 ai 7anni.
Ingresso libero, non è richiesta la prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70495
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“ Sbocciano le storie”: narrazione proposta dal Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. È un'iniziativa che fa parte del ciclo “Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 ai 7 anni.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458

sabato 22 marzo
dalle ore 10.30 alle 11.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10
Animazione e laboratori per bambini a partire dai 3 anni “Orsi, lupi e altri amici”, a cura dell'Associazione Legg'io, nell'ambito della rassegna “Storie in biblioteca”.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60208
ore 10.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Letture per bambini dai 3 ai 7 anni “Piccole storie in compagnia” a cura di Serena Riolo. Iniziativa realizzata con la collaborazione dell'Associazione BiblioBologna.
Ingresso libero, è consigliata la prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70618

domenica 23 marzo
ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“1, 2, 3, Peekaboo! Guida alla lettura dei libri illustrati giapponesi”: laboratorio per adulti a cura di Etsuko Nozaka, proposto in occasione dell'esposizione di libri illustrati giapponesi “Sinistra, destra, su e giù!”, dal 22 al 30 marzo. A cura della sezione giapponese di JBBY (Japanese Board on Books for Young People). In collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24559
ore 16.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie col kamishibai” per bambini dai 4 ai 10 anni. Il kamishibai è una forma di narrazione tradizionale giapponese che si avvale dell'uso di un piccolo teatro di legno all'interno del quale il narratore fa scorrere le immagini della storia che sta raccontando.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24560


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 18 marzo
ore 13: Biblioteca Salaborsa, Caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in spagnolo”. Appuntamento dedicato a coloro che desiderano migliorare la conoscenza dello spagnolo conversando con un madrelingua.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Per la seconda Rassegna ” Donne che scrivono a Bologna”, Donatella Franchi incontra Anna Zoli, autrice del libro “Il Tao del mosaico” (Pendragon, 2013).
Anna Zoli vive a Bologna dove si occupa di scrittura pubblicando su giornali, riviste e antologie. Fa parte del “Gruppo '98 Poesia”. Fra le sue pubblicazioni le raccolte di poesie “Punti di fuga”, “La linea oltre la quale”, “Cangianti umori”; il racconto lungo “Diario di una statale inquieta” (Premio Riccione 1991), il diario in versi “Spaesamenti. Ballata dall'Australia”.
“Il tao del mosaico. Vite intrecciate” è la storia della profonda amicizia tra l'autrice e la mosaicista Maria Grazia Brunetti, scomparsa nel 2013, due donne anticonformiste e combattive pur avendo personalità molto diverse tra loro. Con gli avvenimenti degli anni Sessanta e Settanta come sfondo, viene ricordata la personalità creativa dell'artista Brunetti, ingiustamente dimenticata, anche con illustrazioni inedite delle sue opere.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-18/date_from/2014-03-18/id/70647
dalle ore 18.30 alle 20.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo "Nuova etica", relatore Fernando Torrente, psicoterapeuta analitico. Incontro nell'ambito della rassegna “Paidèia. La vita buona", a cura di A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni.
È richiesta l'adesione via e-mail. Offerta libera, gratuito per gli iscritti alla Biblioteca Ruffilli. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59689

mercoledì 19 marzo
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: ogni mercoledì dalle 16 alle 19 la Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati, dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare titoli che non servono più contribuendo così a sostenere la biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
ore 19.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo “Discriminazioni. Le intersezioni fra omofobia, sessismo, razzismo e specismo”, relatrice l'eco-femminista statunitense Pattrice Jones. L'incontro a cura dell’Associazione no profit “Essere Animali”, sarà preceduto alle 18.30 da un aperitivo vegano.
L’eco femminista Pattrice Jones in tutto il mondo promuove incontri e seminari i cui temi centrali sono le discriminazioni, con le corrispondenze filosofiche e politiche che le caratterizzano e le possibilità di interazione e collaborazione tra diversi movimenti di liberazione.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70635

giovedì 20 marzo
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Incontro sull'allattamento materno con Sarah Cereghini, consulente della Leche League Italia Onlus, per discutere dei vantaggi dell'allattamento materno, delle difficoltà connesse, di allattamento e lavoro, di svezzamento, cibi solidi e tanto altro.
Ingresso libero. Info:bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/58638
dalle ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame- Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si terranno tutti i giovedì fino al 29 maggio 2014.
Incontri gratuiti, iscrizione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70516
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Area Internet, piazza del Nettuno, 3
Dalle 15 alle 19 “Navigare facile” è il servizio dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna che, nell'area Internet della biblioteca, aiutano chi non è ancora pratico nell'uso del computer.
È possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa e al massimo solo per tre volte consecutive) telefonando allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o ai banchi informazione negli orari di apertura. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125
ore 17: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
Corso di lingua cinese, livello principianti: incontro di presentazione. Il corso è strutturato secondo un modulo di 40 ore con test finale. A cura di ASSCUBO – Associazione degli studenti e studiosi cinesi dell'Università di Bologna - Anno 2013/2014.
Info: info.corsocinese@gmail.com; per saperne di più sui corsi di lingue ospitati dalla Biblioteca Amilcar Cabral: www.centrocabral.com/5/Corsi_di_lingue_in_biblioteca
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24374
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Caminando hacia la locura de Don Quijote”. Biblioteca Salaborsa, in collaborazione con l'associazione italo-spagnola La Regenta, organizza un ciclo di letture in lingua originale di brani del Don Quijote de la Mancha accompagnati da un inquadramento in italiano dell'opera e della vita di Miguel de Cervantes. Questo terzo appuntamento è intitolato “Cos'é un hidalgo? E un cavaliere? La cavalleria e l'amor cortese. Le donne del don Chisciotte”.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24461
ore 20.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Conferenza dal titolo “I sistemi elettorali in democrazia”: Mario Trombino leggerà Machiavelli e Rousseau. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Diogene alla Ginzburg”, in collaborazione con la rivista «Diogene».
Ingresso libero, sino ad esaurimento dei posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60252
ore 21: Biblioteca Lame- Cesare Malservisi, Sala blu del Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53
Conferenza dal titolo “Matisse la figura. La forza della linea l'emozione del colore”, in relazione alla mostra in corso al palazzo dei Diamanti di Ferrara; relatore Giuseppe di Natale. Evento nell'ambito della rassegna divulgativa artistico-culturale “Cultura e tempo libero” in collaborazione con Coop Adriatica.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-03-12/date_from/2014-03-12/id/70595

venerdì 21 marzo
dalle ore16 alle 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Primo di due incontri per genitori di bambini da 0 a 10 anni, sul tema dell'educazione sentimentale dal titolo “Tra rabbia e affetto”. Ne parla Maria Beatrice Marella, pedagogista e scrittrice di libri per l'infanzia. Spunto per gli incontri saranno i libri: “Bambini Bambine e sapori” (Bacchilega editore, 2012), “Famiglie a colori” (Bacchilega editore, 2012) e “Nannalibro/Libronanna” (Bacchilega editore, 2013).
È obbligatoria la prenotazione telefonica presso la biblioteca, non si accettano prenotazioni via mail. È possibile prenotare anche un solo incontro. L'iniziativa si terrà solo se si raggiungerà un numero minimo di prenotazioni. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70550
ore 17.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Presentazione dei romanzi “Il commissario Marra e il caso ‘Bondage’” di Mariel Sandrolini (ed. Damster, 2014 ) e “Un giallo di periferia” di Roberto Saguatti (ed. Book Sprint, 2013), nell'ambito della rassegna “Misteri bolognesi”. Dialoga con gli autori la scrittrice Katia Brentani. Evento in collaborazione col quartiere Navile.
Una Bologna noir è protagonista del nuovo caso in cui si trova implicato il commissario Marra, rientrato in città. Misteriosi omicidi e pratiche di bondage si celano dietro l'omicidio di Nordim Assan, un camaleonte capace di cambiare aspetto e identità. “Un giallo di periferia” è il seguito di “Giallo bolognese antico”. Loderingo de' Andalò, protagonista del primo romanzo di Saguatti torna, sette secoli più tardi e in veste di fantasma, per aiutare un suo discendente a svolgere la matassa di un delitto misterioso che unisce presente e passato.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/d
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo “Passeggiate in biblioteca: andar per isole” si parlerà di “Cipro crocevia nel Mediterraneo” con lo storico Alessandro Vanoli e Maria Bettoni di Trekking Italia.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24447

sabato 22 marzo
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Incontro del gruppo di lettura Voltapagina per parlare del libro di Stephanie Cowell "La donna col vestito verde" (Neri Pozza, 2010).
Il gruppo è aperto a chiunque sia interessato, la partecipazione è libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59766
ore 16: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/3
Conferenza introduttiva alla mostra "Il mito della Golden Age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis" (Palazzo Fava, 8 febbraio - 25 maggio 2014) a cura di Silvano Filloni. Prima di un ciclo di conferenze ospitate fino al 15 aprile in varie sedi delle biblioteche dell'Istituzione.
Ingresso libero. Info presso la biblioteca.

domenica 23 marzo
dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Apertura domenicale di Biblioteca Salaborsa, dalle ore 15 alle 19, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera. È possibile visitare la mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950” e la mostra fotografica “Infanzia in gioco”. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439

lunedì 24 marzo
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Dodicesimo appuntamento dei “Knit Café letterario in biblioteca. L'arte tessile incontra il libro” 2a edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-03-13/date_from/2014-03-13/id/58278
dalle ore 17 alle 18.30: Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Laboratorio gratuito di cucina dimostrativo “Dalla terra alla Tavola: dall’antipasto al dolce”, nell'ambito del ciclo di incontri “Sapere il sapore. Tre incontri per imparare a leggere il cibo” a cura dell'Osservatorio Mense di Bologna e della Provincia di Bologna. I prodotti sono forniti dagli Agricoltori del Mercato di via Battaglia.
Partecipazione gratuita su prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70569
ore 18.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
Presentazione del libro “Lung Ta - Universi Tibetani” con testi di Piero Verni e foto di Giampietro Mattolin (Grafiche Leone Editore, 2014). Ne parla con l'autore Pietro Verni, Chiara Bellini, tibetologa, ricercatrice Università di Bologna.
"L'universo tibetano, così duramente colpito sul Tetto del Mondo, continua a vivere nel vasto spazio di quello che generalmente viene definito “Tibet etnico” (Ladakh, Sikkim, Mustang, Dolpo, Bhutan etc.). Vale a dire quel mondo himalayano abitato da popolazioni di origine tibetana che, pur non essendo mai stato governato direttamente da Lhasa, ha sempre espresso e continua ancora oggi ad esprimere una civiltà assolutamente consonante con quella tibetana per quanto riguarda cultura, tradizioni, composizione sociale e religione. È palese l’odierna importanza del “Tibet etnico” dal momento che consente di incontrare quella koiné culturale e religiosa che nel Paese delle Nevi non può più esprimersi come vorrebbe... "
È un'iniziativa nell'ambito della rassegna, proposta dall'Associazione culturale  Alter Alias e dall'Associazione Italia-Tibet, che comprende la mostra Fotografi Italiani per il Tibet e una serie di eventi che interesseranno  Bologna, Ferrara e Modena dalla primavera all'autunno del 2014 per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'attuale situazione politica e sociale del Tibet, un paese che per secoli è stato uno dei luoghi meno documentati del mondo.
Ingresso libero. Info: Biblioteca Amilcar Cabral, www.centrocabral.com


MOSTRE

venerdì 21 marzo
ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Inaugurazione della mostra di libri d'artista “Acqua Tinta”, in occasione della giornata mondiale dell’acqua (22 marzo). Introduzione di Gloria Bertocchi, responsabile della biblioteca Ruffilli, presentazione e reading poetico di Marina Moretti. La mostra, che rimarrà aperta fino al 28 marzo 2014, ha il patrocinio del quartiere San Vitale.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-03-13/date_from/2014-03-13/id/70627

da sabato 22 marzo
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Apre la mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”. Questa ricca esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Tutto questo è “La camera dei bambini”, la mostra allestita dal 22 marzo al 14 giugno 2014 in Piazza coperta di Salaborsa e Urban Center Bologna. Finalmente è possibile vedere anche in Italia, dopo l'esposizione al Moma di New York nel corso di “Century of the child”, una parte significativa della collezione che il collezionista bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni.
La mostra in Salaborsa è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca. Sono previste visite guidate mattutine per le classi del primo ciclo a cura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna (info 051 2194411). Per bambini in età prescolare accompagnati da genitori le visite sono invece a cura dei Servizi Educativi Territoriali (info 051 6443307). Per maggiori informazioni sulla mostra e le iniziative collaterali si può contattare Biblioteca Salaborsa Ragazzi allo 051 219 4411 negli orari di apertura.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Apre la mostra fotografica “Infanzia in gioco”. L'esposizione, in collaborazione con Unicef, raccoglie le fotografie di Paolo Merlo Pich, Fabio Gilli e Tiziano Giovannini, che raccontano di infanzie interrotte, rubate, dimenticate. Le immagini però non ritraggono mai bambini, ma solo giocattoli, e sono corredate dai testi di alcuni scrittori e poeti per l'infanzia (Roberto Dall'Olio, Giulia MIrandola, Roberto Piumini, Alessandro Riccioni, Paolo Senni Guidotti Magnani e Giovanna Zoboli), che ne svelano le storie. Alcuni dei giocattoli fotografati appartengono alla collezione di Maurizio Marzadori, a ideale completamento della grande mostra “La camera dei bambini”, che si tiene in contemporanea in Piazza Coperta.
La mostra è visitabile nei giorni di apertura della biblioteca fino al 18 aprile prossimo. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24544
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Apre la mostra “Sinistra, destra, su e giù!”: dal 22 al 30 marzo esposizione di libri illustrati giapponesi. Proviamo ad aprire i libri illustrati giapponesi! Ci sono quelli che si aprono da dietro, da davanti, come mai? Sfogliamoli e guardiamo bene dentro. Questa mostra di oltre 60 libri illustrati è una selezione di libri pubblicati dall'anno 2000 in poi che pone attenzione, in modo particolare, allo scorrere del tempo e dello spazio, e alle forme diverse del libro. Include libri per la fascia 0-3 e una selezione dei libri e candidati al Premio Andersen.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24559

fino a sabato 22 marzo
Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Ultimo giorno per visitare la mostra fotografica "Bologna la città dei portici" a cura del Gruppo Fotografico "Il Mantice" D.L.F. Bologna.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/65268
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Ultimo giorno per visitare la mostra fotografica: “Le donne Maasai si raccontano. Cambiare per una, una per cambiare”, realizzata in collaborazione con l'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze del Comune di Bologna, Progetto MGF.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70283

fino al 31 marzo
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
È aperta la mostra “Outstanding Books for Young People with Disabilities”: sono esposti i libri scelti dalla selezione 2013 della migliore produzione editoriale internazionale dedicata a bambini e ragazzi con disabilità curata dall'IBBY Documentation Centre of Books for Disabled Young People e da Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24438

fino al 5 aprile
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
È aperta la mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”: mostra a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014).
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
7 marzo - 5 aprile 2014; lunedì–venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica e festivi chiuso.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547

fino al 24 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
È aperta la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon.
L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
Orario: lunedì-venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; domenica e festivi chiuso.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442

Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813;
      .