| ![]() | ![]() |
Bologna, 23/10/2015
|
La mostra è uno dei progetti speciali che il Comune di Bologna dedica ai protagonisti della cultura contemporanea che hanno un legame con la città. Bonvi infatti, modenese di nascita, trovò in Bologna la città della maturità artistica e la ritrasse con il suo stile grottesco e originale in molte delle sue tavole. Qui tra l'altro venne eletto Consigliere Comunale negli anni '80 e, in una fredda notte del dicembre 1995, morì investito da un'auto. Per la prima volta saranno esposti in esclusiva alcuni dei più interessanti lavori che fanno parte dal vasto archivio lasciato dal fumettista. In particolare si potranno vedere allestite le tavole della serie "Incubi di provincia”, differenti storie paradossali percorse tutte da una vena surreale e pubblicate in tempi diversi dal 1968 in poi, e le successive “Leggende urbane”, tra gli ultimi racconti realizzati dall'autore. Il protagonista di queste graphic novel è quasi sempre lui, Bonvi, o meglio la sua rappresentazione fumettistica, che lo vede biondo e aitante giovanotto alle prese con improbabili avventure ambientate in una città notturna, in cui non si fatica a riconoscere la “sua” Bologna, con i portici, e le notti bolognesi cantate tante volte dall’amico Francesco Guccini. Innovativa ed esclusiva per i contenuti, per la scelta del materiale artistico, per la location di prestigio che si colloca proprio nel cuore della città, per il design del percorso e per i materiali utilizzati, la mostra “Incubi alla bolognese” è uno degli eventi promossi dal Comune di Bologna in occasione delle festività natalizie. "Incubi alla bolognese, come le tagliatelle. E perché “alla bolognese”? Forse per sottolineare un che di incubi alla buona, di quelli che possono venire dopo una cena un po' abbondante, con gli amici, nella solita trattoria. Incubi provinciali, insomma. Provinciale, sì; il provinciale di una generazione (solo una?) che si è nutrita per anni di un certo tipo di miti, di simboli, di musica, di eroi, tanto che poi li ha digeriti, e sanamente (provincialmente) ci ha anche continuamente giocato sopra."Francesco Guccini “Incubi alla Bolognese. Leggende urbane di Bonvi” Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno 3 – Bologna Dal 15 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016 - Ingresso gratuito Progetto speciale del Comune di Bologna Progettazione di Sofia Bonvicini per conto degli Eredi Bonvicini Curato da Sofia Bonvicini e Claudio Varetto in collaborazione con: Istituzione Biblioteche di Bologna / Biblioteca Salaborsa BilBOlbul, Festival Internazionale di Fumetto Hamelin Associazione Culturale N+V Comics info www.comune.bologna.it/cultura www.bolognagendacultura.it Per saperne di più sulla sulla vita e l'universo di Bonvi www.bonvi.it
|