| ![]() | ![]() |
Bologna, 06/03/2013
|
"Cantabilità di Joyce. La traduzione avventurosa dell'Ulisse", questo il titolo specifico del'incontro di giovedì, sarà una serata di lettura della nuova traduzione dell'Ulisse commentata dall'autore con la partecipazione di Mauro Bersani, responsabile dell'area classici per Giulio Einaudi editore, e Valentina Barbero, redattrice editoriale per Einaudi di questa versione dell'Ulisse. "Ho iniziato la mia traduzione dell'Ulisse di Joyce sette anni fa. Quelli della casa editrice ci avevano messo cinque anni per convincermi ad assumere quel compito. infine ho detto di sì, con il sentimento di chi si butta in un mare tempestoso senza certezza di poter stare a galla". Ha inizio così "Il disordine delle parole. Su una traduzione dell'Ulisse di Joyce", la prefazione di Gianni Celati alla sua traduzione dell'Ulisse di Joyce, edita da Giulio Einaudi editore, dal 5 marzo disponibile in tutte le librerie e nelle biblioteche. Gianni Celati vive da molti anni in Inghilterra dopo aver lasciato Bologna. Ha scritto libri di narrativa (Comiche, Le Avventure di Guizzardi, La banda dei sospiri, Lunario del paradiso; poi Narratori delle pianure, Quattro novelle sulle apparenze, Verso la foce; e più recenti Avventure in Africa (1998), Cinema naturale (2001), Fata Morgana (2005), Costumi degli italiani I e II (2008), Sonetti del Badalucco nell’Italia odierna (2010) e Passar la vita a Diol Kadd (2011); per i suoi libri ha avuto innumerevoli riconoscimenti (Premio Cinque Scole, premio Grinzane-Cavour, premio Mondello, premio Comisso, premio Flaiano, premio Napoli, premio Viareggio). Ha curato l’antologia Narratori delle riserve (1992), ed è stato l’ideatore, assieme ad altri, della rivista "Il Semplice, almanacco delle prose" (1995-1997). Ha tradotto La certosa di Parma, Bartleby lo scrivano, I viaggi di Gulliver, e opere di Celine, Michaux, Twain, Holderlin e altri. Ha scritto vari saggi (in parte raccolti in Finzioni Occidentali e in Conversazioni del vento volatore, 2010). Ha scritto per il teatro (Recita dell’attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto, Bollettino del diluvio universale); girato documentari (Strada provinciale delle anime; Il mondo di Luigi Ghirri; Visioni di case che crollano; Passar la vita a Diol Kadd). È in uscita da Einaudi il suo più recente e impegnativo lavoro, la traduzione dell’Ulisse di James Joyce. Mauro Bersani è nato a Milano nel 1956. Laureato a Pavia con Maria Corti, dal 1991 lavora presso la casa editrice Einaudi, dove è attualmente responsabile dell’area classici. Ha pubblicato in varie sedi saggi di storia letteraria e filologia, in particolare su Jacopo Sannazaro, Carlo Emilio Gadda, Carlo Dionisotti. Con Maria Corti e Maria Braschi ha curato un’antologia per le scuole superiori (Viaggio nel Novecento, Mondadori, 1984), con Ernesto Franco un’antologia di narratori (Anticorpi, Einaudi, 1997); ha inoltre curato l’antologia Nuovi poeti italiani 4 (Einaudi, 1995). È’ autore della monografia Gadda (Einaudi, 2003). Valentina Barbero (Torino 1964) è una redattrice editoriale, laureata in letteratura nordamericana. Da oltre vent’anni fa parte della redazione Einaudi, dove segue l’editing di opere di saggistica e narrativa straniera www.doppiozero.com - sito web del progetto editoriale no profit nato dalla volontà di dar vita a un’idea di lavoro culturale come costruzione di una comunità e da sempre attento al lavoro di Gianni Celati a cui ha dedicato uno dei suoi numerosi "speciali" – è media partner del progetto. Durante il periodo dell’omaggio a Gianni Celati a Bologna, www.doppiozero.com oltre a seguire gli appuntamenti in programma, pubblicherà le storie dei lettori dei libri di Celati che, sommate ai libri di Celati, permetteranno di delineare un ritratto inedito dell’autore e di dare forma e visibilità a una comunità di lettori. Sul sito web di Salaborsa www.bibliotecasalaborsa.it è online una bibliografia dei testi di Celati - romanzi, saggi critici, testi tradotti, documentari - e delle opere dedicate all'autore e al suo lavoro, disponibili nelle biblioteche cittadine. Ingresso gratuito info www.comune.bologna.it/cultura I prossimi appuntamenti di "momento primavera": Giovedì 21 marzo, ore 21 Cantabilità di Joyce. La stralingua dei libri di Joyce Gianni Celati dialoga con Daniele Benati ITC Teatro di San Lazzaro, Via Rimembranze 26, San Lazzaro di Savena www.itcteatro.it Giovedì 4 aprile, ore 21 Luoghi, libri, persone d'affezione Gianni Celati dialoga con Ermanno Cavazzoni e Jean Talon DOM La Cupola del Pilastro, Via Panzini 1, Bologna www.lacupola.bo.it Giovedì 9 maggio, ore 21 Recita dell'attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto Lettura scenica di Gianni Celati e Nunzia Palmieri accompagnati alla fisarmonica da Massimo Tagliata. Teatri di Vita, Via Emilia Ponente 485, Bologna www.teatridivita.it/ LA DISPERSIONE DELLE PAROLE | omaggio a Gianni Celati Bologna, marzo-novembre 2013 a cura di Ermanno Cavazzoni e Jean Talon Progetto speciale 2013 del Comune di Bologna | Dipartimento Cultura e Scuola | Settore Sistema Culturale, Giovani e Università promosso da Comune di Bologna, Istituzione Biblioteche di Bologna | Biblioteca Salaborsa Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna grazie a DOM la Cupola del Pilastro, Teatri di Vita, ITC Teatro di San Lazzaro, Angelica Festival, Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna in collaborazione con Giulio Einaudi editore grazie al sostegno del Gruppo Hera media partner doppiozero.com | Lepida Tv organizzazione Articolture s.r.l.
|