| ![]() | ![]() |
Bologna, 01/09/2014
|
IN EVIDENZA Giovedì 4 settembre ore 18 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Incontro con il vincitore del Premio Strega 2014 Francesco Piccolo, autore di “Il desiderio di essere come tutti”. (Einaudi editore, Supercoralli, 2013). Intervengono Virginio Merola, Sindaco di Bologna, Massimo Gramellini, giornalista e scrittore e Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Bellonci. In collaborazione con “Ad Alta Voce”, “Coop Adriatica” e “Fondazione Bellonci”. I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent'anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver... Se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all'indietro la strada è ben segnalata, una scia di intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli: il filo dei nostri giorni. Francesco Piccolo ha scritto un libro anomalo e portentoso, che è insieme il romanzo della sinistra italiana e un racconto di formazione individuale e collettiva: sarà impossibile non rispecchiarsi in queste pagine (per affinità o per opposizione), rileggendo parole e cose, rivelazioni e scacchi della nostra storia personale, e ricordando a ogni pagina che tutto ci riguarda. «Un'epoca - quella in cui si vive - non si respinge, si può soltanto accoglierla». Piccolo è scrittore e sceneggiatore. Per Einaudi ha pubblicato: La separazione del maschio (2008), Momenti di trascurabile felicità (2010). Negli Einaudi Tascabili sono stati riproposti: Storie di primogeniti e figli unici (2012) e Allegro occidentale (2013). È fra gli autori di Figuracce (Einaudi Stile Libero 2014) Ingresso libero. Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-04/date_from/2014-09-04/id/76603 venerdì 5 settembre ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del libro Una strada lastricata di sogni. La vita straordinaria dell'uomo che ha ideato il Ferrara Buskers Festival di Leonardo Rosa (Pendragon, 2014). Intervengono insieme all'autore, Dario Franceschini, (Ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo), Luce Tommasi (giornalista) e Stefano Bottoni (ideatore del Ferrara Buskers Festival). Il Ferrara Buskers Festival, nato nel 1988, è diventato un evento estivo imperdibile. Dietro questa kermesse ci sono l'intuizione, l'estro artistico e la caparbietà di un uomo che ha saputo credere nei propri sogni. Stefano Bottoni, infatti, oltre che musicista, fabbro, scultore, poeta, ideatore del museo internazionale dei tombini, è soprattutto un sognatore: la sua storia è un susseguirsi di esperienze divertenti e originali; le sue vicende si intrecciano con quelle di vari personaggi, da Lucio Dalla a Compay Segundo, tutti conquistati dal suo animo fantasioso e visionario. Una vita avvincente come un romanzo. Leonardo Rosa è nato a Ferrara nel 1973. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito un master in comunicazione d'impresa e lavora da anni in questo ambito come libero professionista. Da giornalista, collabora con alcune testate locali, occupandosi di politica, ambiente e sport. Partecipa all'organizzazione del Ferrara Buskers Festival dal 1996. Una strada lastricata di sogni (Pendragon 2014) è il suo primo libro. http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-05/date_from/2014-09-05/id/76609 Sabato 6 settembre Dalle 10 alle 19: Biblioteca Salaborsa Auditorium Enzo Biagi e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3 La città dello Zecchino. La manifestazione a cura dell'Antoniano di Bologna approda in Salaborsa per “BoloGNAM! Anche i grandi vanno a scuola”, una giornata di appuntamenti didattici e pedagogici pensati per educatori, genitori e operatori dell'infanzia che desiderano trasmettere ai bimbi un rapporto sano con l'alimentazione. Tra gli argomenti proposti dai laboratori – tutti gratuiti ma su iscrizione dal sito della Città dello Zecchino - , la lotta allo spreco, la sostenibilità, la cucina come momento di condivisione, i disturbi e le patologie dell'alimentazione, il cibo come elemento fondamentale nella vita della comunità. Si inizia alle 9.30 in Auditorium Enzo Biagi, con la conferenza “BoloGNAM! Percorsi e riflessioni sui valori dell'alimentazione. Dalla parte dei bambini”, conferenza plenaria sulle principali tematiche legate al cibo per genitori, docenti, formatori ed operatori dell'infanzia. Tra i partecipanti Andre Segrè, Luigi Guerra e Fra Alessandro Caspoli Alle 10 si prosegue all'Urban Center Bologna con i laboratori per genitori: albi illustrati, alimentazione bio ed idee divertenti per approfondire con esperti del settore le buone abitudini a tavola, far amare i cibi sani ai bambini e... non trasformare pranzo e cena in una battaglia! Dalle 14.30 alle 19, infine, sempre all'Urban Center Bologna, workshop di approfondimento pedagogico per insegnanti, formatori, operatori dell'infanzia: dieci momenti formativi realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna, il Dipartimento di Agraria dell'Università di Bologna e Last Minute Market per un viaggio a tutto tondo nel mondo dell'alimentazione, tra psicologia e antropologia, sostenibilità, didattica e letteratura Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24883 ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI Martedì 2 settembre ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma - Coccole e libri” E' il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 ALTRI APPUNTAMENTI Sabato 6 settembre dalle 10-12 Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Voltapagina. Primo incontro del nuovo ciclo per il gruppo di lettura della Biblioteca Nell'incontro di oggi ci si confonterà sulle letture estive del gruppo e sui vincitori dei maggior premi letterari dell'anno MOSTRE Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Dal 4 settembre al 2 novembre è visitabile la mostra “L'Archiginnasio si mostra. I servizi e le attività della biblioteca” Conoscere la storia e il patrimonio di un bene comune di eccezionale valore come la Biblioteca dell’Archiginnasio: è questo lo scopo della mostra organizzata in occasione di Artelibro 2014 e realizzata grazie al sostegno di Grafiche dell'Artiere srl. Sarà possibile esplorare, oltre alle rarità e alle curiosità librarie, iconografiche e documentarie dell’Archiginnasio, gli aspetti più nascosti del palazzo e dei depositi esterni. Attraverso un ricco apparato fotografico, la Biblioteca mette in mostra se stessa, i laboratori (restauro, catalogazione, fotoriproduzione, informatica per lo sviluppo della biblioteca digitale), le attività e i servizi, che vedono i bibliotecari impegnati quotidianamente nell’assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, il suo incremento e messa a disposizione per il pubblico. Infine, alla linea del tempo che apre il percorso espositivo, si collega idealmente la sintesi dei “momenti di gloria” dell’Archiginnasio, un palazzo della conoscenza dove è possibile incontrare premi nobel, cantanti, scrittori famosi, insieme a tante altre persone che, in occasioni speciali come anche tutti i giorni, godono della bellezza degli spazi e della possibilità di soddisfare interessi e curiosità. Orario: da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00 Ingresso libero Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-04/date_from/2014-09-04/id/76561 È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna piazza Galvani 1 valeria.roncuzzi@comune.bologna.it; tel. 051 276.813;
|