| ![]() | ![]() |
Bologna, 28/02/2013
|
"La dispersione delle parole" omaggio a Gianni Celati, è un vero e proprio cartellone di "momenti celatiani" proposti da Ermanno Cavazzoni e Jean Talon, curatori del progetto coordinato dal Settore Sistema Culturale, Giovani e Università del Comune di Bologna e reso possibile grazie alla collaborazione delle istituzioni culturali cittadine - Istituzione Biblioteche di Bologna/Biblioteca Salaborsa, Istituzione Bologna Musei/MAMbo - Museo d'arte Moderna di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna - e di numerosi altri partner pubblici e privati, tra cui DOM la Cupola del Pilastro, Teatri di Vita, ITC Teatro di San Lazzaro, Angelica Festival e la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna. Il progetto è realizzato anche grazie al sostegno del Gruppo Hera. Il cartellone, una sorta di percorso a tappe geograficamente collocate in diversi luoghi della città, è suddiviso in tre momenti principali - "momento primavera", "momento estate", "momento autunno": una lunga e speciale occasione per far parlare Gianni Celati dei suoi libri, dei film che ha fatto, delle cose, delle persone e dei luoghi di cui si è appassionato, e di tanto altro ancora. "momento primavera" Il racconto del lungo e complicato lavoro di traduzione dell'Ulisse di James Joyce, la musicalità delle parole del testo, le difficoltà nel restituire un linguaggio originale e, soprattutto, nel rendere uno stile complesso come quello dell'Ulisse e del suo "flusso di coscienza", saranno i temi al centro di questi primi incontri realizzati in collaborazione con Giulio Einaudi editore. I primi due dei quattro appuntamenti - tutti a ingresso gratuito - hanno come titolo comune Cantabilità di Joyce. Si comincia giovedì 7 marzo alle ore 21 presso l'Auditorium Enzo Biagi in Biblioteca Salaborsa: Cantabilità di Joyce. La traduzione avventurosa dell’Ulisse sarà una serata di lettura commentata di Gianni Celati dalla sua nuova traduzione dell’Ulisse di Joyce, con la partecipazione di Mauro Bersani, responsabile dell'area classici per Giulio Einaudi editore, e Valentina Barbero, redattrice editoriale per Einaudi di questa versione dell'Ulisse. Si prosegue giovedì 21 marzo alle ore 21 presso ITC Teatro di San Lazzaro con la seconda parte di Cantabilità di Joyce, dal titolo La stralingua dei libri di Joyce: la serata, sempre dedicata a una lettura commentata di Gianni Celati dall’Ulisse, vedrà la partecipazione di Daniele Benati, scrittore e traduttore. Durante l'incontro, Benati proporrà l'ascolto di una rara registrazione di una lettura dell'Ulisse eseguita dallo stesso James Joyce. Luoghi, libri, persone d'affezione è il titolo del terzo appuntamento ospitato presso il DOM La Cupola del Pilastro giovedì 4 aprile, sempre con inizio alle ore 21: Gianni Celati dialogherà con Ermanno Cavazzoni e Jean Talon raccontando fatti, storie, immagini, aneddoti e avventure della sua vita. L'ultimo appuntamento del "momento primavera" è previsto per giovedì 9 maggio presso Teatri di Vita. Durante la serata, che avrà inizio alle ore 21, Gianni Celati, affiancato da Nunzia Palmieri e accompagnato dalla musica del fisarmonicista Massimo Tagliata, terrà una lettura scenica da “Recita dell’attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto”. Nel maggio del 1996 visitando il piccolo teatro di Rio Saliceto (Reggio Emilia), a Celati è venuta in mente circa a mezzogiorno la faccia dell’attore Vecchiatto che assieme alla moglie recitava lì il suo ultimo spettacolo. Si è fatto portare a casa in tutta fretta (da Ermanno Cavazzoni, che è quindi testimone giurato), e in pochi giorni ha scritto questo monologo teatrale a due voci, che andò successivamente in scena recitato dal grande e compianto attore Mario Scaccia. Il libro, pubblicato da Feltrinelli nel 1996, comprende anche 57 sonetti attribuiti allo stesso immaginato Vecchiatto. Sembra che il suddetto Vecchiatto continui tuttora a scrivere sonetti. "momento estate" Il cinema di Gianni Celati sarà il protagonista del "momento estate": e in estate, a Bologna, il cinema è protagonista grazie alla Fondazione Cineteca e alla magia del cinema in Piazza Maggiore. Quattro proiezioni di film-documentari realizzati da Celati saranno in programmazione a Sotto le stelle del cinema il 21 e il 22 giugno: Strada provinciale delle anime (1991), Il mondo di Luigi Ghirri (1999), Case sparse. Visioni di case che crollano (2002), Diol Kadd. Vita, diari e riprese in un villaggio del Senegal (2010). Per l’occasione, Gianni Celati presenterà i suoi lavori cinematografici e racconterà al pubblico di Piazza Maggiore cosa significa per lui stare dietro alla macchina da ripresa. Le parole non servono per rappresentare il mondo esterno con descrizioni più o meno convincenti - come se il mondo fosse un oggetto naturale inerte, sempre uguale a se stesso. Le parole ci servono per chiamare le cose, per distinguerne il loro uso, per figurarci il loro tono affettivo negli insieme particolari, attraverso rapporti immaginativi, e la loro sparizione. Nel lavoro con le parole ci si trova chiusi però in una cerchia di censure - col dovere di trasformarle in un prodotto facilmente vendibile, e allora pensi di cavartela con un altro tipo di attività, e così mi sono messo a fare documentari. Gianni Celati, Conversazioni del vento volatore, Macerata, Quodlibet Compagnia Extra, 2011, pag. 68 "momento autunno" L'ultima parte del programma sarà principalmente dedicata alle affinità elettive o meglio ai "compagni d'avventura e d'amicizia dell'autore", scrittori e intellettuali amici di Celati e i suoi giovani fan. Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna prevede un momento espositivo in occasione della pubblicazione di un volume di scritti di Gianni Celati nel quale Giorgio Morandi riveste un ruolo importante. Gli altri appuntamenti in calendario vedranno protagonisti intellettuali, scrittori e amici di Celati, tra cui Ermanno Cavazzoni, Jean Talon, Daniele Benati, Ugo Cornia, Ivan Levrini, Andrea Lucatelli, Giuseppe Previti, Paolo Nori e altri in una serata dal titolo Narrazioni delle riserve con letture da “Il Semplice, almanacco delle prose”, da Narratori delle riserve e da vari libri di Celati. Nel corso della serata, in collaborazione con Coop Adriatica, si alterneranno sul palco le voci degli autori amici di Ad Alta Voce: iniziativa che, per il tredicesimo anno consecutivo, coniuga la cultura con la solidarietà. Angelica Festival cura un speciale omaggio musicale, reso possibile anche grazie al supporto di Coop Adriatica. Durante la serata saranno eseguite musiche originali ispirate ai libri di Celati, composte da musicisti contemporanei. Stefano Benni presenterà una serata di letture con una selezione di brani tratti dall’importante lavoro di traduttore di Gianni Celati. Tra gli autori che saranno proposti, Louis-Ferdinand Céline, Herman Melville, Flann O'Brien ed altri ancora. Il giovane fan di Celati Vasco Brondi, proveniente anch'egli da Ferrara, accompagnato da Stefano Pilìa, proporrà uno speciale progetto dal titolo: CRONACHE EMILIANE. Letture elettrificate, colonne sonore e fotografie. Un viaggio in Emilia attraverso le descrizioni dei suoi paesaggi, delle sue città e delle sue campagne, alternando musiche originali, cover stravolte e testi di Gianni Celati, Luigi Ghirri e Pier Vittorio Tondelli. Le fotografie di Luigi Ghirri saranno la scenografia di queste narrazioni sulla via Emilia. Vasco Brondi: chitarra acustica, voci e Stefano Pilìa: chitarra elettrica, atmosfere nebbiose. Per approfondire il rapporto di Celati con alcuni autori della letteratura americana da lui amati, ammirati, studiati e tradotti, la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna propone un incontro dal titolo Storie di solitari americani, a cura di Franco Minganti, americanista. Libri, letture, approfondimenti nelle biblioteche della città Il sito web di Biblioteca Salaborsa | www.bibliotecasalaborsa.it offrirà una bibliografia dei testi di Celati - romanzi, saggi critici, testi tradotti, documentari - e delle opere dedicate all'autore e al suo lavoro, disponibili nelle biblioteche cittadine. Inoltre il profilo Facebook della biblioteca proporrà citazioni, approfondimenti, link, suggerimenti di lettura, video interviste e tanto altro per promuovere il lavoro e il pensiero di Gianni Celati. www.doppiozero.com media partner del progetto www.doppiozero.com - sito web del progetto editoriale no profit nato dalla volontà di dar vita a un’idea di lavoro culturale come costruzione di una comunità e da sempre attento al lavoro di Gianni Celati a cui ha dedicato uno dei suoi numerosi "speciali" - sarà media partner del progetto. Da marzo a dicembre proporrà ai suoi lettori Fatevi una storia. Raccontare i libri di Gianni Celati attraverso le parole dei suoi lettori. Dare voce alle storie di chi legge e ama i suoi libri: un capovolgimento di ruolo che vede lettori, amici, compagni di viaggio nel ruolo di narratori di uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei. Leggere i libri di Gianni Celati e raccontarne la propria personale esperienza, dai fatti minimi alle scelte che quella lettura ha determinato. Raccontare perché si è preso in mano quel tal libro di Celati e poi come mai vi si è rimasti legati, l’umore di un giorno, un entusiamo giovanile come la sorpresa di una (ri)scoperta ad anni di distanza. Durante il periodo dell’omaggio a Gianni Celati a Bologna, www.doppiozero.com oltre a seguire gli appuntamenti in programma, pubblicherà le storie dei lettori dei libri di Celati che, sommate ai libri di Celati, permetteranno di delineare un ritratto inedito dell’autore e di dare forma e visibilità a una comunità di lettori. Dettagli e informazioni utili saranno disponibili su www.doppiozero.com LA DISPERSIONE DELLE PAROLE omaggio a Gianni Celati Bologna, marzo-novembre 2013 a cura di Ermanno Cavazzoni e Jean Talon Progetto speciale 2013 del Comune di Bologna | Dipartimento Cultura e Scuola | Settore Sistema Culturale, Giovani e Università promosso da Comune di Bologna, Istituzione Biblioteche di Bologna | Biblioteca Salaborsa Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna grazie a DOM la Cupola del Pilastro, Teatri di Vita, ITC Teatro di San Lazzaro, Angelica Festival, Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna in collaborazione con Giulio Einaudi editore grazie al sostegno del Gruppo Hera media partner doppiozero.com organizzazione Articolture s.r.l. Gli aggiornamenti del programma su http://www.comune.bologna.it/cultura/rassegne/52362/id/55664
|