Bologna, 07/04/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 7 A LUNEDÌ 13 APRILE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

giovedì 9 aprile
ore 21: Biblioteca Corticella, Sala Centofiori del Centro Civico Corticella, via Gorki 16
Proiezione del documentario “Il cielo capovolto, 7 giugno 1964: lo scudetto del Bologna” (2014, 70'; regia di Paolo Muran). Saranno ospiti della serata Emilio Marrese, giornalista e autore del documentario; Eraldo Pecci, ex calciatore del Bologna dal 1973 al 1975, e Paolo Soglia, giornalista, insieme ad alcuni protagonisti del documentario. Nell'occasione verrà presentato il Club Curgela RossoBlu. Primo appuntamento del ciclo “CorticellaDoc”, realizzato grazie alla collaborazione tra Quartiere Navile, Biblioteca Corticella, Oasi dei saperi e Associazione Cà Bura, che avrà luogo nei mesi di aprile e maggio e offrirà undici proiezioni ed incontri tra sala Alessandri, sala Centofiori e Sala Cà Bura, tutti a ingresso gratuito, con la presenza dei registi ed esperti sui temi dei singoli documentari. A sua volta il ciclo fa parte della rassegna “Doc in Tour”, documentari selezionati tra opere di autori emiliano romagnoli o che affrontano temi legati alla regione, promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna, D.E.R. Documentaristi Emilia-Romagna, Fondazione Cineteca di Bologna / Progetto Fronte del Pubblico. “CorticellaDoc” è organizzato, insieme a Biblioteca Corticella, da Open group, Doc mon Amour e Quartiere Navile.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79402
Programma completo CorticellaDoc: http://www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/79370
Doc InTour: http://cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour

venerdì 10 Aprile 2015
dalle 10 alle 18: Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Incomincia oggi la manifestazione “Gli stati generali della mobilità nuova” una tre giorni di iniziative e tavoli di lavoro a Palazzo d'Accursio e Salaborsa, evento promosso da Rete Mobilità Nuova (composta da oltre 200 associazioni e istituzione quali il Comune di Bologna) per fare il punto sullo stato della mobilità italiana. Cittadini, giornalisti, operatori del settore pubblico e privato sono coinvolti in sessioni plenarie e tavoli di lavoro tematici. I tavoli tematici richiedono iscrizione, che è possibile fare anche durante la manifestazione in Auditorium Enzo Biagi oppure online su statigeneralimobilitanuova.it.
Oggi un workshop formativo per amministratori e tecnici comunali sulla progettazione di interventi di moderazione del traffico, in collaborazione dell'Ordine degli Architetti
Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25402

sabato 11 aprile
dalle 10 alle 11 Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Per la manifestazione Gli stati generali della mobilità nuova” una sessione plenaria con interventi di Virginio Merola, Andrea Colombo, il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, il Presidente del Comitato Scientifico Anna Donati, l'onorevole Paolo Gandolfi della Commissione Parlamentare Trasporti e i portavoce Rete Mobilità Nuova Alberto Fiorillo, Giuseppe Piras e Simona Larghetti
Info:http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25402
Rinviato a causa di una indisposizione dell'autore, l'incontro con Attilio Brilli, previsto alle ore 17.30 nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell'Archiginnasio, nell'ambito della rassegna Le voci dei libri “I sabati dell'Archiginnasio”

domenica 12 aprile
Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
dalle 10 alle 13 per la manifestazione "Gli stati generali della mobilità nuova” una sessione plenaria aperta dal Vice Ministro ai trasporti e alle infrastrutture Riccardo Nencini e che prevede la presentazione della Carta di Bologna: i coordinatori dei tavoli di lavoro illustrano le proposte emerse dai vari gruppi tematici. Conclude una discussione con rappresentanti di Governo, Parlamento e Città.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25402

lunedì 13 aprile
ore 17,30 Bibliotaca Amilcar Cabral - via San Mamolo 24
presentazione del libro Egitto. Democrazia militare (Exòrma, 2014) di Giuseppe Acconcia
ne parlano con l'autore Marcella Emiliani, storica del Medio Oriente e Francesca Biancani, Università di Bologna
Un reportage di grande attualità (aggiornato a settembre 2014). Uno sguardo dall'interno su tre anni di eventi rivoluzionari che hanno cambiato l'Egitto. Ben oltre la cronaca, il libro rivela l'immagine di un Paese che in poco tempo ha visto il movimento di piazza trasformarsi in un colpo di stato militare ed è alle prese oggi con una condizione di severo e completo controllo sociale e politico.
Il testo è accompagnato dalla prefazione di Sonallah Ibrahim, uno dei più importanti scrittori egizian
Info: http://www.centrocabral.com/1104/Egitto_Democrazia_militare

ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI

mercoledì 8 aprile
ore 17.45 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi: oggi si legge “Ma come sei gentile!”. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25253

giovedì 9 aprile
ore 11 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Il mio primo libro in giapponese” è l’attività organizzata da “Manekineko - cuccioli giapponesi a Bologna” per bimbi da 0 a 36 mesi, qualsiasi sia la loro lingua madre. Leggendo, cantando e chiacchierando trascorriamo insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24901

venerdì 10 aprile
ore 10 Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni con Marica Morichetti, nell'ambito della rassegna “Storie piccine del venerdi”, a cura di Open Group.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79410
ore 10 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Little Bo Peep”, attività a cura di PACE in English dedicata ai bambini da 0 a 3 anni per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24885
ore 10.15 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali a cura della SIEM di Bologna per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da un adulto. Il Progetto "inCanto" si propone di favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica e allo stesso tempo sollecitare, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei bambini, con particolare attenzione alla capacità di cantare e di interagire con la musica. Info e iscrizioni allo 051219 4460 mar - sab 10-19.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926
ore 17 Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Laboratorio di teatro per bambine e bambini della scuola primaria, classi 3°, 4° e 5° ” Tutti insieme allegramente con Eloisa”.
Gratuito con prenotazione obbligatoria anche telefonica in biblioteca. Non sono ammesse prenotazioni via e-mail.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79345
ore 17.30 Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, piazza Maggiore 6
“E venne aprile” è il ciclo di appuntamenti sulla lotta partigiana in città che Biblioteca Salaborsa e Trekking Italia organizzano in occasione del settantesimo della Liberazione. Per il primo incontro, oggi si parla di “7a Brigata GAP: l'attività dei partigiani operanti nei Gruppi d'Azione” con Renato Romagnoli (Italiano), Presidente ANPI provinciale, e Alberto Preti, Università di Bologna. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25396
ore 17.45 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi: “ Davvero? Veramente!”. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25253

sabato 11 aprile
ore 10 Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni “Un leone in biblioteca” con Marica Morichetti, a cura di Open Group. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79410

ALTRI APPUNTAMENTI

mercoledì 8 aprile
ore 10 ingresso di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Ci sono tante domande che non pensavi di poter fare in una biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc: per chi vuole saperne di più, è attivo ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 all'ingresso di Salaborsa un angolo informativo specifico, dove si può chiedere in cosa consistono queste iniziative e come partecipare.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25333
dalle 16.30 alle 19.30 Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Recital e presentazione del libro postumo di Julio Monteiro Martins “La macchina sognante” (Besa Editrice 2015). Un gruppo di 24 autori e autrici, studiosi, amici e amiche dello scrittore provenienti da diverse città italiane, attraverso le loro voci, testimonianze e scritture si susseguiranno in una maratona di letture di brani dello scrittore e testi ispirati dalla sua opera, il tutto inframmezzato a proiezioni di filmati e foto, musica e canzoni. Per mantenere accesa quella “macchina sognante, metafora usata dall'autore per alludere alla letteratura, leggeranno: Vincenzo Bagnoli, Bartolomeo Bellanova, Tullio Bugari, Maria Calabrese, Anna Carrozzo, Reginaldo Cerolini, Nilza Costa,  Rosana Crispim da Costa, Lucia Cupertino, Loretta Emiri, Vladimiro Forlese,  Daniela Karewicz, Gassid Mohammed, Lorenzo Mari, Lorenzo Monteiro Martins, Jonas Davi Moruzzi, Fulvio Pezzarossa, Pina Piccolo,Brenda Porster, Ugo Rapezzi, Roberta Sangiorgi, Lorenzo Spurio, Paolo Trabucco, Walter Valeri. Evento in collaborazione con Multiversi.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79309
ore 17 Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
L'appuntamento di oggi della serie “Diventare genitori” dedicata a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita è “Allattamento-Attaccamento-Prima relazione”. Intervengono un’assistente sanitaria e una psicologa.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25228

giovedì 9 aprile
ore 17 Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “Gli scultori bolognesi del Novecento”, relatrice Mirta Caroli. Evento nell'ambito della rassegna “Bologna allo specchio”, incontri per scoprire e riscoprire aspetti insoliti e meno noti di Bologna, a cura dell'Associazione NovArt .
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78750
ore 21 Centro Civico Lame "Lino Borgatti", via Marco Polo, 53 (annesso alla Biblioteca Lame-Cesare Malservisi)
Incontro dal titolo “Bologna nella Lega Lombarda. La guerra contro Barbarossa e l'apogeo del Comune” secondo appuntamento dedicato alla storia di Bologna, a cura del dott. Roberto Colombari. L'evento fa parte della rassegna “Cultura e tempo libero”, incontri con esperti di storia dell'arte, di storia locale e storia dell'ambiente, a cura di Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Partecipazione libera
Info: www.comune.bologna.it/istituzionebiblioteche/eventi/51430/id/78880
ore 16,30 Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Incontro dal titolo “Balconi terrazzi e davanzali... non solo fiori”: come allestire e curare un orto in terrazza, a cura di Dimitri Zuffa, agronomo dell'ASL Bologna. L'evento fa parte di “Balconi, terrazzi e piccoli orti”, ciclo di incontri nell'ambito del progetto “Obiettivo Salute 2014-2015”: proposte educativo-formative che affrontano tematiche di rilevante interesse per la salute pubblica come la promozione del benessere, la prevenzione delle malattie, la promozione di più adeguati stili di vita con l’obiettivo di accrescere, nella popolazione di tutte le fasce di età, la cultura della salute e una maggiore consapevolezza sui propri bisogni. Partecipazione gratuita.
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79405
ore 18 Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Presentazione del libro di Giuseppina Siotto “Vegetaliana. Note di cucina vegetale italiana” (Damster, 2014). Dialogherà con l'autrice il mastro cuciniere Stefano Scarascia dell'Associazione di Orticultori Arvaia.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-04-01/date_from/2015-04-01/id/79396
ore 18 Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Incontro dal titolo “Essere genitori oggi. Educare alla felicità”, conduce Monia De Riva, Life & Teen coach, esperta in tematiche psico-pedagogiche. Evento nell'ambito del ciclo “Intelligenze e potenzialità. Incontro per genitori ed educatori”.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79376

sabato 11 aprile
dalle 10 alle 12: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Incontro del gruppo di lettura Voltapagina, per parlare del libro di Marvel Moreno "In dicembre tornavano le brezze" (Giunti 2000).
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78733
dalle 10 alle 13 Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Posa della “Aiuola delle erbe aromatiche” collocata all’ingresso della Biblioteca. Attività in collaborazione con i volontari “Amici della Biblioteca Tassinari Clò” ed “Orti Saragozza” che informeranno i frequentatori del parco e della biblioteca sulle modalità di raccolta delle erbe.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79271
ore 10.15 ingresso degli scavi archeologici al piano interrato, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Tour gratuito alla scoperta degli scavi che sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca (mar-ven 10-20, sab 10-19) o telefonando allo 051 219 4400 (lun-ven 9-13). E' richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25236
ore 16 Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro sul tema delle coltivazioni a terra, nell'ambito della rassegna “Balconi, terrazzi e piccoli orti”: conduce Dimitri Zuffa, agronomo dell'ASL Bologna. La rassegna fa parte del progetto “Obiettivo Salute 2014-2015”: proposte educativo-formative che affrontano tematiche di rilevante interesse per la salute pubblica come la promozione del benessere, la prevenzione delle malattie, la promozione di più adeguati stili di vita con l’obiettivo di accrescere, nella popolazione di tutte le fasce di età, la cultura della salute e una maggiore consapevolezza sui propri bisogni.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79095

lunedì 13 aprile
ore 15 Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, terza edizione. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76531
ore 17,45 Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Incontro del Gruppo di lettura Koala, per parlare del libro di Paolo Rumiz “E' oriente” (Feltrinelli, 2013).
Info presso la biblioteca
dalle 18.15 alle 22.30 Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro nell'ambito del ciclo “L’Arte dell’Ascolto”per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L'arte dell'Ascolto è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione ad un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri a livello personale o lavorativo (operatori sociali, sanitari, scolastici o del volontariato che hanno nell’ascolto il centro della loro attività). Coordinamento di Angela Mazzetti.
Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria telefonando in biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78594
ore 20 Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano2
Presentazione del libro di Daniela Conti e Ferdinando Cerbone "La favola degli OGM" (Alkemiabooks, 2014). Sarà presente l'autrice. Incontro a cura dell'Associazione Il Covino.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2015-04-01/date_from/2015-04-01/id/79406
ore 20.30 Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro dal titolo” Comunicare con il cane”, nell'ambito della rassegna “Conosci il tuo cane”: incontri di educazione cinofila a cura di Eleonora Masi, Associazione Dog 'n' dog.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79190

MOSTRE

Fino al 12 aprile
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato inferiore, piazza Galvani, 1
È visitabile la mostra "L'officina dell'arte in mostra", con opere di pittura, scultura e incisione dei soci dell'Officina dell'Arte del D.L.F. di Bologna.
Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14 (durante le festività pasquali: domenica 4 aprile ore 10-14, lunedì 5 aprile ore 10-18).
Info: www.officinadellarte.bo.it/

Fino all’11 aprile
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Books and seeds” è la mostra che, nell'ambito della Fiera del libro per ragazzi, propone una selezione di oltre 100 libri da tutto il mondo dedicati ai temi di Expo Milano 2015: l'agricoltura, la coltivazione biologica, la biodiversità, l'abbondanza e il deficit alimentare, la cucina e molto altro.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25371

Fino all'11 aprile
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
È aperta la mostra fotografica collettiva "Di Borgo in Borgo", a cura del gruppo fotografico "Il mantice" del DLF di Bologna. Il Gruppo Fotografico “Il Mantice” di Bologna nacque dopo la fine della seconda guerra mondiale per documentare i danni causati dal terribile conflitto e testimoniare le opere di ricostruzione della rete ferroviaria. Ivo Passarini nasce nel 1942 a Corticella, è appassionato di ripresa video e fotografia digitale. Nel 2000 inizia la collaborazione con Stefano Gardini, filmando le mostre, gli avvenimenti legati al Navile e montando piccoli reportage commentati.
La mostra è visitabile con ingresso libero fino all'11 aprile negli orari di apertura della biblioteca: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19; sabato dalle 8.30 alle 13.30; il martedì e giovedì la mostra sarà visitabile fino alle ore 22.
Info: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51651

Fino al 14 aprile
Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, Sala Atelier, piazza del Nettuno, 3
È visitabile liberamente negli orari di apertura (mar-ven 10-20, sab 10-19) la mostra “Leone Pancaldi, un archivio per la città: arte, architettura ed impegno civile”. L'esposizione è promossa in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Bologna e la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna ed è dedicata all'architetto e pittore bolognese autore di numerosi progetti di valenza pubblica e urbana, realizzati principalmente nella sua città natale.
Info: www.urbancenterbologna.it

Fino al 18 aprile
Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
È visitabile “Ripresi! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna”, mostra fotografica promossa da LIBERA Emilia Romagna in collaborazione con il Master universitario in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie “Pio La Torre”, diretto da Stefania Pellegrini. L’esposizione fa parte delle iniziative promosse in occasione della XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e raccoglie le fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini su alcuni immobili ed alcuni esempi di riutilizzo possibili grazie all’impegno di enti locali, cooperative ed associazioni, sostenuti dal contributo della Regione Emilia Romagna. È un’occasione per comprendere il grado e la profondità dell’infiltrazione delle organizzazioni criminali nel nostro territorio, ma anche come le esperienze di riutilizzo siano testimonianza di una volontà virtuosa di riappropriazione di questi beni, che possono diventare una risorsa per la comunità.
La mostra è visitabile negli orari di apertura (mar-ven 10-20, sab 10-19), con ingresso libero.
Info: www.urbancenterbologna.it

Fino al 18 aprile
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
“Alice in biblioteca”, mostra all’ingresso di Salaborsa delle edizioni illustrate di “Alice nel paese delle meraviglie”, scelte tra i libri di Salaborsa Ragazzi per festeggiare 150 anni dell'opera. L’esposizione, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa (mar-ven 10-20, sab 10-19) fa parte delle celebrazioni di Alice che coinvolgono in tante iniziative, in occasione della Bologna Children's Book Fair 2015, anche la Cineteca di Bologna e la Fiera.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25337

Fino al 10 maggio
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
La mostra “Sissi. Manifesto Anatomico”, a cura di Gianfranco Maraniello e Sabrina Samorì, promossa da Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna.
La mostra si articola in dieci vetrine in cui sono allestiti altrettanti tavoli di lavoro, con tavole disegnate, diari con note di lavoro, idee, appunti, studi, piccole reliquie e oggetti acribicamente classificati, che tratteggiano un archivio-autoritratto dell’identità eclettica dell'artista. Una suggestiva corrispondenza iconografica viene suggerita attraverso l’accostamento con un manoscritto e una serie di edizioni antiche riccamente illustrate (come l’“Epitome” del “De humani corporis fabrica” di Andrea Vesalio stampata nel 1543, la “Monstrorum historia” di Ulisse Aldrovandi del 1642, e l’Opera omnia di Marcello Malpighi stampata a Londra nel 1686, sotto l'egida della Royal Society), appartenenti al prezioso patrimonio documentario della biblioteca.
Ingresso libero. Orario: da lunedì a sabato ore 9-19, domenica e festivi 9-14 (durante le festività pasquali: domenica 4 aprile ore 10-14, lunedì 5 aprile ore 10-18).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/78511


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali allora presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa; tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
Si sono in seguito collegate all’Istituzione altre due biblioteche:
la Biblioteca Italiana delle Donne, specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo;
la Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R, specializzata nel campo della storia contemporanea.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/content/contatti.html;
www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Via Legnano, 2
tel. 051 404930, 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R
via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; fax 051 3397272; istituto@istitutoparri.it
www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.813
      .