Bologna, 30/08/2013

BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 31 AGOSTO, DOMENICA 1 E LUNEDI' 2 SETTEMBRE


    .
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per sabato 31 agosto, domenica 1 e lunedì 2 settembre. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it.

bè bolognaestate segnala:

Sabato 31 agosto

Blues a balues, blues festival "metropolitano". Terza Serata
Giardino Davide Penazzi, via della Torretta 12/5 (sotto il ponte di via Libia), ore 21
Programma della terza e ultima serata del festival:
Max Prandi Cha-tu King (da Milano)
Max Prandi è un bluesman padano dal puro stile “down home”. Cantante, polistrumentista e one man band, ha calcato il palco con molti musicisti tra i quali Fabio Treves, Arthur Miles, R. L. Burnside, Cooper Terry, Ronnie Jones e Terry “Harmonica” Bean. Ispirato dal suo amore per il North Hill Mississippi sound e per tutti gli artisti di blues rurale, ha registrato due dischi caratterizzati dalla particolare formula priva di basso, proponendo un suono scarno, torrido, essenziale e vibrante di emozioni tipiche del Mississippi folk-blues.

Tributo a Howlin’ Wolf: Luigi Monge presenta Howlin’ Wolf – I’m the wolf. Testi commentati (Arcana Edizioni)
Critico, giornalista, traduttore e conferenziere, tra i più esperti conoscitori di blues in Italia e nel mondo, con all’attivo illustri collaborazioni con la Cambridge University Press, la University of Illinois Press e la University Press of Mississippi, il genovese Luigi Monge prosegue il suo mirabile e approfondito studio sulle liriche che hanno segnato la storia della “musica del diavolo”. Nel suo ultimo libro si cimenta nella trascrizione, traduzione e analisi di una cinquantina di testi del leggendario bluesman Howlin' Wolf (1910-1976), il cui repertorio è stato saccheggiato da gruppi come i Rolling Stones, i Doors e i Led Zeppelin. Il libro ricostruisce la vita e la carriera di Howlin' Wolf seguendo l'evoluzione della scrittura dei suoi testi che riflettono la sua complessa personalità.

Piero De Luca & Big Fat Mama - featuring Dario Gaggero & Marco Pandolfi (da Genova)
È il nuovo progetto musicale targato Big Fat Mama, una delle formazioni di punta della scena blues italiana, in attività dal 1979, con una decina di dischi pubblicati. Piero De Luca al basso, Antonio “Candy” Rossi alla chitarra, Ezio Cavagnaro alla batteria e Gianni Borgo alla chitarra, dopo collaborazioni con musicisti del calibro di Louisiana Red, Eddie C. Campbell, Johnny Mars, Zora Young, Michael Coleman e James Monque’ D, decidono di rendere omaggio ad uno dei più grandi bluesmen di sempre, Chester Arthur Burnett a.k.a. Howlin’ Wolf, con l’aiuto della voce di Dario Gaggero, particolarmente adatta ad interpretare il Lupo, e dell’armonica di Marco Pandolfi, una garanzia per chi cerca il più autentico Chicago sound.

Ingresso gratuito
Blues a balues
051 6330776
https://myspace.com/bluesabalues

La scena dei Miserabili
Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60, ore 21
La Scena dei Miserabili è uno spettacolo, con la regia di Paolo Billi, liberamente ispirato a “Les miserabiles” di Victor Hugo, in cui una Corte di giustizia istruisce un nuovo processo in contumacia a un certo Jean Valjean, condannato ai lavori forzati, evaso, perennemente braccato dalla legge; sono chiamati a testimoniare uomini e donne che hanno conosciuto l'imputato, che lo hanno visto all'opera, sopratutto nelle sue opere di bene, in particolare due donne sono testimoni di fatti sconosciuti e rivelatori . I protagonisti dello spettacolo sono i giovani attori della Compagnia del Pratello, formata da ragazzi seguiti dai servizi della Giustizia Minorile e ospiti della Comunità Ministeriale, con la partecipazione straordinaria di due attrici quali Francesca Mazza e Angela Malfitano, che saranno insieme "colleghe e maestre" per i giovani attori. Lo spettacolo è l'esito finale del laboratorio teatrale estivo rivolto ai minori dell'Area Penale esterna. Le scene sono di Irene Ferrari, realizzate durante i laboratori estivi di scenografia rivolti ai minori.
Ingresso 6€.
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.
Teatri mirabili di povertà
333 1739550
www.teatrodelpratello.it

SenzaGenere: OKO
Giardini del Cavaticcio – via Azzo Gardino 65, ore 21
SenzaGenere è una rassegna musicale improntata alla varietà, proposte molto diverse tra loro (cantautorato, rock, elettronica, jazz, blues, ...) s'intrecciano per dare vita a un cartellone insolito e colorato, dedicato a chi ama senza genere!
Gli OKO sono una recente formazione che nasce a Bologna, ma la cui musica riconduce alle origini apule dei suoi componenti. Fonte di ispirazione non sono le scene e gli stereotipi di una Puglia solare e danzereccia, ma la sua parte più mistica e religiosa, in bilico tra fascinazione e follia. La band propone un live di musica strumentale, sognante e poetica, a partire dalle composizioni del primo cd Behind (2012), un lavoro intriso delle muffe e degli umori dei sottoscala e dei garages, come quelli in cui è stato generato e registrato. Gli OKO sono Gianni Masci, Francesco Campanella e Angelo "Gelo" Casarrubbia, di tanto in tanto al progetto si affiancano anche altri musicisti, Lucio Morelli per tutti. Al Parco del Cavaticcio presenteranno ufficialmente il proprio progetto.
A seguire dj set dei Reverse, si tratta di un duo proveniente da Firenze e formato dal fotografo Marco Gehlhar e dall'artista visiva Cristiana Palandri, più conosciuta con l'alias di YokoKono.
Avant Garden
051 0957211
www.cassero.it

Canta con noi! Impara a cantare in coro
Museo Civico Archeologico - Via dellArchiginnasio 2, ore 18
Il Coro Athena vi invita a sperimentare cosa significhi cantare in coro. Se vi piace cantare, anche senza avere conoscenze specifiche musicali, non potete perdere questa occasione per imparare a fare musica assieme. Nei tre incontri il Coro vi fornirà gli spartiti dei brani da cantare, coristi esperti vi aiuteranno ad imparare la parte e ad eseguirla, sotto la guida di Marco Fanti, direttore particolarmente attento alla cura dei cori amatoriali. È semplice: basta venire presso il Museo Civico Archeologico, pieni di entusiasmo e pronti a divertirsi cantando. Al resto pensiamo noi! Progetto supportato da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Coro Athena
331 6235645
www.coroathena.it

Quartet, di Dustin Hoffman (Gran Bretagna/2012, 98’)
Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2, ore 21, 45
con Maggie Smith, Albert Finney, Tom Courtenay,
Billy Connolly, Pauline Collins
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure (dalle ore 20.30) 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

Domenica 1 settembre

Teatri mirabili di povertà, Quarta Serata
Corte del Quartiere Saragozza – via Pietralata 60
Ore 21: Lily Kaspragh è desiderata al telefono, spettacolo del Gruppo lettura San Vitale, nell'ambito della sezione Teatri Poveri / Teatri Solidali, realizzata in collaborazione con la Rete Teatri Solidali promossa dalla Provincia di Bologna e dall' Istituzione G.F. Minguzzi. In un bar della provincia americana tre personaggi inseguono ognuno il proprio sogno: una ragazza grassa aspetta a lungo una telefonata importante, un poeta ubriacone lascia cadere versi disordinati mentre aspetta un successo impossibile e un suonatore di fisarmonica si perde nei propri pensieri. Sarà un piatto di pasticcini a colmare la mancanza d’amore della ragazza bulimica che con tragica leggerezza ricorda l’inizio della sua storia…una violenza subita a tredici anni. Arriva una telefonata, ma non quella che Lily aspettava, a spezzare per un attimo quella solitudine che ben presto ricomincerà…
Ore 22: Le nuove povertà. Incontro con Gianluigi Bovini e Don Giovanni Nicolini
Per la sezione Le rappresentazioni della povertà, Gianluigi Bovini e Don Giovanni Nicolini parlano delle Nuove povertà, partendo dallo studio “Vedere la povertà;: una ricerca sulle nuove povertà a Bologna”, promosso dalla Fondazione Gramsci, con il coordinamento scientifico di Matilde Callari Galli e il contributo di esperti che hanno affrontato da punti di vista disciplinari diversi.
Ingresso 6€.
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la Sala Cenerini del Quartiere Saragozza.
Teatri mirabili di povertà
333 1739550
www.teatrodelpratello.it

Rebirth di Annalisa Cattani
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna , via Don Minzoni ore 18
A chiudere l'esposizione Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea, dedicata ai rapporti tra donne e arte in Italia negli ultimi decenni, è un evento performativo ideato da Annalisa Cattani - una delle artiste in mostra - con l'attore e autore Paolo Mazzocchi e gli artisti Marco Samoré e Massimiliano Renzi, che vede la speciale partecipazione di Mariangela Gualtieri, poetessa, drammaturga e attrice. Un finissage ossimoricamente intitolato "Rebirth", in cui la rinascita diventa simbolo di un periodo di gestazione che, nel momento in cui si conclude, apre lo scenario della vita.
Costi d'ingresso: biglietto museo (€ 6 intero - € 4 ridotto)
Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea
051 6496611
www.mambo-bologna.org

Nella casa, di François Ozon (Francia/2012, 105’)
Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2, ore 21,45
Con Fabrice Luchini, Kristin Scott Thomas, Emmanuelle Seigner, Denis Ménochet, Ernst Umhauer, Bastien Ughetto. Vincitore del Festival di San Sebastian 2012, Premio della Critica Internazionale al Festival di Toronto.
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure (dalle ore 20.30) 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

Inoltre Bè Bolognaestate segnala:

Urban Rafting Reno. In gommone sul fiume Reno
Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6, ore 19
Un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. Immersi nel verde, restando in città, potremo provare l'esperienza di un'escursione naturalistica molto suggestiva.
Una volta giunti al punto di sbarco, il percorso proseguirà a piedi con una guida naturalistica che ci racconterà delle caratteristiche ambientali della zona.
Ingresso €12. Prenotazione obbligatoria, posti limitati
Vitruvio Estate
051 0474235
www.vitruvio.emr.it

Lunedì 2 settembre

Avant Garden
Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
Ore 21: SenzaGenere. Simona Gretchen
SenzaGenere è una rassegna musicale improntata alla varietà, proposte molto diverse tra loro (cantautorato, rock, elettronica, jazz, blues, ...) s'intrecciano per dare vita a un cartellone insolito e colorato, dedicato a chi ama senza genere!
Simona Gretchen, giovane cantautrice faentina, pubblica nel 2009 il suo primo album, Gretchen pensa troppo forte (Disco Dada Records), il disco si aggiudica nel 2010 il premio Fuori dal Mucchio come miglior esordiente dell'anno. Nel 2011 pubblica il sette pollici Venti e tre (Disco Dada Records/Trovarobato). Fonda nel 2012 la label Blinde Proteus. E' del 2013 il suo secondo e ultimo full length, Post-Krieg (Disco Dada Records/Blinde Proteus).
Dalle 17.30 alle 21.30: Il Mercato della Terra (Cortile del Cinema Lumière)
Come ogni lunedì sera d'estate, appuntamento con il mercato contadino di filiera corta e a km zero. Più di venti produttori del territorio bolognese vendono qui direttamente i loro prodotti di stagione. Ortaggi e frutta, formaggi e salumi, pane e cereali, uova e carne, latte e yogurt, miele e conserve, vino e birra e tanti altri prodotti a chilometro zero, da degustare e da acquistare.
Dalle 19: Portobello Queer Discount, Mercatino dell’indie, del vintage, delle produzioni sostenibili, del riciclo e dell’artigianato. Angolo relax a cura degli allievi in formazione biennale Operatore del Massaggio Olistico.
Ingresso libero
Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
051 0957211
ww.cassero.it/avantgarden

Un sapore di ruggine e di ossa, di Jacques Audiard (Francia-Belgio/2012, 120')
Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2, ore 21,45
con Marion Cotillard, Matthias Schoenaerts, Armande Verdure
Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure (dalle ore 20.30) 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.

bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com. Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.

info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate

    Miserabili_1.jpg oko.jpg max prandi 2.jpg
      .