Bologna, 26/09/2012

"AngelicA PER CENTOCAGE": VENERDI' 28 E SABATO 29 SETTEMBRE DUE CONCERTI IN SAN PETRONIO E PIAZZA MAGGIORE CON L'ORCHESTRA DEL COMUNALE, I CORI E LE BANDE DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA


    .
AngelicA Festival torna sulle tracce di John Cage e recupera il doppio concerto nella Basilica di San Petronio e in Piazza Maggiore, ideato a suggello della ventiduesima edizione del festival e rinviato lo scorso maggioa causa del terremoto che proprio in quei giorni stava colpendo l’Emilia-Romagna.

E torna allora quell’autore che, nel suo essere poliedrico e imprendibile, ha ispirato il cammino di AngelicA: John Cage (di cui cadono in questo 2012 i cento anni dalla nascita e i venti dalla scomparsa), compositore/filosofo che il Comune di Bologna celebra con centocage | Bologna rende omaggio a John Cage | 1912 - 1992 - 2012, un grande progetto che racchiude sotto la sua ala le diverse iniziative che il capoluogo emiliano dedica al centenario del grande genio novecentesco.

Due appuntamenti consecutivi, venerdì 28 e sabato 29 settembre, per un doppio concerto in San Petronio e Piazza Maggiore con l’Orchestra del Teatro Comunale e i cori e le bande della provincia di Bologna, per ricucire il filo di quel trentennale del Treno di John Cage che AngelicA ricreò nel 2008, a trent’anni dal mitico treno originale che Cage ideò nel 1978 per le Feste Musicali che in quegli anni animavano la creatività bolognese.

Un filo che oggi prende il titolo di Silenzio & Accordo, a cura del direttore artistico di AngelicA Festival Massimo Simonini e di Oderso Rubini, e tessuto dal compositore e allievo di John Cage, Alvin Curran; un filo che non dimentica la linfa vitale del passato, ma che – anche nelle celebrazioni – guarda al presente e al futuro, come testimoniano le commissioni ad autori contemporanei e le prime assolute che ascolteremo proprio in questi giorni.


Venerdì 28 settembre, ore 21, Basilica di San Petronio Piazza Maggiore
Silenzio & Accordo
Nella Basilica di San Petronio l’Orchestra del Teatro Comunale diretta da Tonino Battista eseguirà musiche di John Cage (Atlas Eclipticalis, scritto nel biennio 1961-1962 ed eseguito in prima italiana; Seventy-Four del 1992, in prima italiana e il mitico 4’33’’, questa volta nella sua “versione per orchestra”) e – tutte in prima assoluta – composizioni di Philip Corner, Alvin Curran e Serena Teatini.
Introdotto da Monsignor Gabriele Cavina (provicario generale dell’Arci-Diocesi di Bologna) e da Nicola Sani (consulente artistico del Teatro Comunale di Bologna) – testimoni di un incontro tra istituzioni di primo piano del territorio bolognese e, allo stesso tempo, interlocutori preziosi di quel ritmo d’incontri che AngelicA ha sempre cercato e reso possibile – il concerto verrà registrato da Rai Radio3 e trasmesso nel cartellone della stagione 2012-2013.
ingresso libero

Sabato 29 settembre, ore 12, Basilica di San Petronio e Piazza Maggiore
Silenzio & Accordo II – Smistamenti generali
La meravigliosa confusione di suoni, nel più puro spirito cageano, che incantò nella Chiesa di Alvar Aalto a Riola di Vergato nel 2008, tornerà in veste del tutto nuova nella Basilica di San Petronio, in controcanto con gli spazi aperti di Piazza Maggiore
Smistamenti generali, questo il titolo di Alvin Curran che coinvolgerà bande e cori della provincia di Bologna, per un’idea, ancora una volta, commissionata da AngelicA.
Ingresso libero

"Nel percorso di AngelicA, il “contesto” ha sempre avuto un ruolo importante: attraverso la trasfigurazione del contesto si è cercato di creare cambiamenti nei modi di ascoltare e fruire la musica, ma anche, secondo un'altra prospettiva, di riconoscere e rileggere musiche diverse. Se prima “quella” musica apparteneva a un mondo ben identificato e alla sua tribù, poi improvvisamente diventava un’altra cosa. Si sono verificate tante strane e straordinarie combinazioni, così come sono venute alla luce alcune contraddizioni. Si pensi al caso di musiche ormai “abituate” alle sale da concerto, che entrano invece in spazi sacri. Composizioni, per motivi di varia natura, con un carattere spirituale si esprimono in luoghi che consentono un'altra modalità di ascolto, dove il silenzio compone lo spazio, e l’acustica è per certi versi fragile e insieme potente. Dove si trova il confine tra musica contemporanea e musica sacra o tra musica d'arte e musica sacra? Chi decide cosa è sacro o cosa lo diventerà? Certo la tensione celeste, mistica, di alcuni compositori è evidente. Ma questo viene percepito solo da qualcuno e non da altri. Tra il 2005 e il 2007 gli unici lavori commissionati a Stockhausen (eccetto quelli di AngelicA e Dissonanze) venivano dalla Chiesa (da Don Garbini - Duomo di Milano, per riconoscerne a pieno il merito) che sapeva interpretare il messaggio del compositore e della sua musica, facendola divenire (quasi) “sacra” o accentandola semplicemente come “ispirata”. Ispirazione come un momento fecondo, che ci unisce perché diventiamo portatori di un messaggio, ma che spesso resta incompreso per troppo tempo.
Celebriamo John Cage con particolare attenzione al lavoro dei compositori (viventi) ai quali abbiamo commissionato nuove musiche per orchestra (per AngelicA è un nuovo inizio questo del 2012: dal 1992 costruiamo progetti in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna, ma il percorso assieme negli ultimi anni si era arenato).
Quindi: programmi originali con musiche di Cage e di altri compositori, fino all’evento di chiusura di AngelicA, che prevede la presenza di circa 400 musicisti guidati dal caso “preparato” e dalla partirura di Alvin Curran che riprende l’evento popolare e “glorioso” di Riola di Vergato nell’ambito dell’anniversario de Il Treno di John Cage 1978-2008.
Tempo di transizione in attesa di cambiamenti concreti. Apertura e spirito
costruttivo."Massimo Simonini, direttore artistico AngelicA Festival


I programmi

Venerdì 28 settembre, ore 21, Basilica di San Petronio (Piazza Maggiore – Bologna)
Silenzio & Accordo I
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna musiche in prima assoluta commissionate da AngelicA
Tonino Battista direttore
a cura di Oderso Rubini e Massimo Simonini
introducono il concerto Monsignor Gabriele Cavina e Nicola Sani

John Cage (Stati Uniti, 1912-1992)
Atlas Eclipticalis (1961-62) prima italiana

Serena Teatini (Italia, 1958)
Ecoute Moi (2012) prima assoluta

Philip Corner (Stati Uniti, 1933)
l'deal Orchestra (2009) prima assoluta

John Cage (Stati Uniti, 1912-1992)
4'33" (1952-60) prima italiana

Alvin Curran (Stati Uniti, 1938)
Symphony 1.1 (2012) prima assoluta

ospiti: Enrico Gabrielli clarinetto basso, Mario Frezzato oboe

John Cage (Stati Uniti, 1912-1992)
Seventy-Four (1992) prima italiana

un progetto di AngelicA in coproduzione con Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Comune di Bologna – Settore Sistema Culturale, Giovani e Università, Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura, Provincia di Bologna – Assessorato alla Cultura, Curia Arcivescovile di Bologna - Manifestazioni Petroniane, Fondazione del Monte. Con la partecipazione di Rai Radio3.

Sabato 29 settembre, ore 12, Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio
Silenzio & Accordo II
Alvin Curran
SMISTAMENTI GENERALI (TAKE THE CAGE TRAIN Bis - Boletus Edulis)
(2008/2012) prima assoluta
Progetto commissionato da AngelicA
a cura di Oderso Rubini e Massimo Simonini

Banda di Gaggio Montano, Banda di Porretta Terme, Banda di Lizzano in Belvedere, Reno Galliera Symphonic Band
Coro Arcanto, Coro Kappa, Coro PierPacio allo sbaraglio, Coro Istituto Serpieri, Coro Stella, Piccolo
Coro Angelico, Coro Farthan, Coro Calicante, Coro Athena, Piccolo Coro Athena, Coro femminile
multietnico Mosaico, Coro Cant’ER, I Cantori della Primo Levi, Coro Vincenzo Bellini

Luca Troiani direttore concertatore bande
Giovanna Giovannini direttore concertatore cori
Claudio Carboni coordinamento artistico bande
Gloria Giovannini coordinamento cori
Marco Tamarri coordinamento organizzativo bande

un progetto di AngelicA in coproduzione con Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Comune di Bologna – Settore Sistema Culturale, Giovani e Università, Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura, Provincia di Bologna – Assessorato alla Cultura, Curia Arcivescovile di Bologna - Manifestazioni Petroniane, Fondazione del Monte.

AngelicA Festival Internazionale di Musica è presentato dall’Associazione Culturale Pierrot Lunaire. Realizzato con la partecipazione di Aterforum. Con il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura; Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale, Giovani e Università / Unesco – Bologna Città della Musica; Provincia di Bologna – Assessorato alla Cultura; Fondazione del Monte.
In co-produzione con: KML Fondazione; Fondazione Teatro Comunale di Modena – Festival L’Altro Suono; Fondazione Teatro Comunale di Bologna; Fondazione Teatro Rossini – Lugo Opera Festival; Xing – Live Arts Week. In collaborazione con: Reale Ambasciata di Norvegia – Music Information Centre Norway; Conservatorio di Musica G.B. Martini; Festival Suona francese – Ambasciata di Francia in Italia – Institut français Italia – Fondazione Nuovi Mecenati – SACEM; Iaspm italiana; HAGENFESTEN Dala – Floda (Svezia); Umlaut Records; Ambasciata di Svezia; VisitSweden; RAI Radio 3.

Info
AngelicA Festival – Centro di Ricerca Musicale Teatro San Leonardo
via San Vitale, 63 – Bologna
(+39) 051240310
info@aaa-angelica.com
www.aaa-angelica.com
www.comune.bologna.it/cultura
    John_Cage_col_b_1978_ foto_di_Silvia_Lelli_e_Roberto_Masotti.jpg John_Cage_col_b_1978_ foto_di_Silvia_Lelli_e_Roberto_Masotti.jpg John_Cage_col_c_1978_ foto_di_Silvia_Lelli_e_Roberto_Masotti.jpg John_Cage_col_c_1978_ foto_di_Silvia_Lelli_e_Roberto_Masotti.jpg
      .