| ![]() | ![]() |
Bologna, 13/12/2013
|
Anche in questa occasione una serie di iniziative arricchirà la normale attività della biblioteca che vede aperti i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base, le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria Laganà. Visitabile, inoltre il corner espositivo dedicato a F.I.Co, Fabbrica Italiana Contadina, allestito all'Urban Center . Alle ore 17.30 in Auditorium Enzo Biagi, “Casi d'amore e altri avvenimenti”: David Riondino legge il Decameron Per rendere omaggio a Giovanni Boccaccio nel settimo centenario della nascita sono state organizzate, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, alcune letture pubbliche del Decameron che faranno rivivere la grandezza del Boccaccio, capace di elogiare la "singular dolcezza del sangue bolognese". La prima vedrà impegnato l'attore e musicista David Riondino con Alatiel, settima novella della seconda giornata del Decameron, in cui si parla di avventure a lieto fine. Il contrasto tra le vicissitudini negative e le soluzioni erotiche con la consolazione della sventurata sono alla base della comicità di questa novella, che è cruciale all'interno di tutta l'opera, poiché Boccaccio vi espone la sua concezione dell'amore: il desiderio non è peccato, poiché la sessualità è "cosa naturale", fa parte dell'intrinseca realtà umana. Accompagnamento al violoncello di Giacomo Serra. Progetto e presentazione a cura di Marco Veglia. L’iniziativa proseguirà lunedì 16 e martedì 17 dicembre, dalle ore 19 alle 21, nella Sala Silentium del Quartiere San Vitale. L'evento è promosso anche dalla associazione culturale La Spècola di Bologna. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24357 Alle ore 15, in Piazza coperta verrà inaugurata la mostra: “Il presepe di Wolfango”, l'artista bolognese che festeggia il dodicesimo compleanno di Salaborsa. Una delle imprese che lo accompagnano da più tempo è il work in progress del Presepe, che da oltre cinquant’anni ‘nutre’ di nuovi personaggi: le ultime tre creazioni – Ipazia, Darwin e Obama – saranno in esposizione fino al 4 gennaio. Inoltre, alle ore 16.30 Wolfango, insieme al critico e scrittore Matteo Marchesini, presenterà in Sala Incontri il suo ultimo libro “Breve ma ragionata antistoria della pittura e dell’arte” (Pendragon, 2012). Dalle ore 17.30, in Piazza coperta, Wolfango sarà poi a disposizione del pubblico per firmare copie del suo manifesto realizzato per il compleanno della Biblioteca Salaborsa.. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24335; www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24333 Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24127 U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|